Koozali.org: home of the SME Server

Nuovo Server: Quale macchina?

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Nuovo Server: Quale macchina?
« on: May 15, 2008, 10:57:18 PM »
Devo sostituire un server che attualmente ha funzionalità principalmente di NAS tramite ibay e DNS-Server per una rete di 20 PC.
Attualmente è realizzato con un Processore P4 a 2,6GHz e 2 HD IDE ATA100 da 160Gb in raid software.

La configurazione che vorrei realizzare mi dovrebbe permetter il salvataggio dei dati almeno settimanale, meglio se giornaliero.
La dimensione occupata da SME e dati attualmente è di 80 Gb. Calcolando un collegamento di rete a 100Mbps per salvare 160Gb occorrono circa 5 ore o giù di li. Avrei quindi pensato di sostituire il sistema attivo adesso effettuando il salvataggio su DAT ma in effetti non so a che velocità possa funzionare, tra l'altro ho avuto a che fare con un DAT HP che ha smesso di funzionare dopo 4 anni e non vorrei avere problemi.  :-?
Consigli? :)

Avrei pensato a questa macchina:

ML110 G5 Tower
Nr max processori:     1
Processore:    1 x Intel Pentium - 2.0 GHz - DC
Ram:    512 MB
Cache:    8 MB
Hard disk:    1 x 160.0 GB

Come DAT si potrebbe montare un
HP StorageWorks DAT 160 Internal Tape Drive
ma ce ne sono di due versioni: USB e SCSI...
SCSI penso mi ci vuole il controller che non figura tra la dotazione standard della macchina
La versione USB a che velocità può andare? Che tempi ci sono per il trasferimento dati?
la velocità dichiarata del DAT è 49.3GB/hr, collegamento USB 2.0...sono reali?!?!
La rete arriva a 36 GB/hr a livello teorico... sarebbe un bel salto!!!
Affidabilità della macchina... qualcuno ne sa qualcosa?

PS: Il backup su nastro, nella versione 7.3 che uso mi sembra sia possibile settarlo solo giornaliero...
Se io volessi farlo da console... come si fa? quale "man servizio (o daemon...giusto?...)" devo digitare? :D
Qualche dritta?

PS2: Lo scrivo ma avevo già letto al riguardo, adesso cerco... :P
Se ho ben capito con quella cassetta è possibile installare su una nuova macchina la stessa versione del server ripristinando TUTTO dove per tutto si intendono dati, configurazioni utente, reti e quant'altro... praticamente creare il server gemello.
L'unico problema nasce con i vari contribs installati... quali regole deve seguire il contribs installato per essere a sua volta "ripristinato" in toto?

...

...e adesso vado sul search... ma voi nel frattempo scrivete!!! :D

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #1 on: May 16, 2008, 11:03:08 AM »
ciao..

non ho ben capito cosa vuoi fare, comunque, con i dat 36/72 usb di hp su server hp viaggio a circa 3 MB/s usando un tar..

sulla macchina che compri mettici almeno 1 GB di ram e 2 hd.

se poi mi dai qualche altra info vedo di capire e di raffinare la mia risposta ;-)

Ciao
Stefano


Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #2 on: May 16, 2008, 01:52:44 PM »
Ho un server con SME che fa da file server (praticamente ho le ibay collegate come unità di rete e viste all'avvio dai client windows); lo devo in pratica sostituire...

Attualmente la rete è configurata come gruppo di lavoro... con il cambio server voglio far fare a SME il DC della rete e questo penso non sia un problema.
A limite dopo aver fatto il passaggio dati lo riconfiguro come DC e poi inserisco i PC Windows all'interno del dominio a uno a uno... penso non dovrei avere problemi...

Il doppio HD era già scontato... non l'ho scritto per questo, ma ne monterò due sicuramente.
Per quanto riguarda la RAM 1Gb è sprecato a mio parere ma se mi dici che torna utile la metto pure... il costo non è rilevante rispetto alla macchina...

Attualmente il backup lo faccio una volta a settimana usando robocopy da un pc windows con i collegamenti a tutte le ibay, vorrei sostituirlo con il backup su dat nativamente supportato da SME, il dat che vorrei prendere è quello da 160Gb per questo (gli HD sono 2 da 160Gb) anche se ho letto pareri discordanti; parere di alcuni è che, essendo fondamentalmente una cassetta magnetica, non possa garantire la sicurezza che i dati siano integri... avevo scelto la copia via rete su un altro pc per questo a suo tempo... non so... chiedevo appunto se qualcuno usa o ha usato i dat HP e se ha avuto problemi di affidabilità...

Dopo varie ricerche ho capito che il backup effettua solo il salvataggio di alcune cartelle, che comunque comprendono ibay e configurazioni, dentro un file .tar, ma per i contribs? Le modifiche fatte dai contribs a livello di configurazione vengono salvate anch'esse assieme agli eventuali file aggiuntivi installati dai contribs stessi? e le dipendenze? per esempio sme7admin prevede mi pare un paio di pacchetti aggiuntivi necessari, durante l'installazione li installa in automatico, in un'operazione di restore verrebbero installati sempre in automatico o devo installarmeli a manina (pacchetti aggiuntivi e contribs)?

Se io ad esempio volessi lanciare un backup non schedulato (quindi a prescindere da quello programmato nell'apposita parte del pannello di controllo web) come si fà?

Spero di essere stato chiaro... :)
« Last Edit: May 16, 2008, 01:54:54 PM by Fumetto »

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #3 on: May 16, 2008, 03:27:56 PM »
Ho un server con SME che fa da file server (praticamente ho le ibay collegate come unità di rete e viste all'avvio dai client windows); lo devo in pratica sostituire...


ok

Quote
Attualmente la rete è configurata come gruppo di lavoro... con il cambio server voglio far fare a SME il DC della rete e questo penso non sia un problema.
A limite dopo aver fatto il passaggio dati lo riconfiguro come DC e poi inserisco i PC Windows all'interno del dominio a uno a uno... penso non dovrei avere problemi...


no, tranne il fatto che dovrai copiare i profili utente a manina, sperando che non siano tutti amministratori...

Quote
Il doppio HD era già scontato... non l'ho scritto per questo, ma ne monterò due sicuramente.
Per quanto riguarda la RAM 1Gb è sprecato a mio parere ma se mi dici che torna utile la metto pure... il costo non è rilevante rispetto alla macchina...

visto che la ram costa poco, ti conviene mettere da subito 1 Gb.. non te ne pentirai

Quote
Attualmente il backup lo faccio una volta a settimana usando robocopy da un pc windows con i collegamenti a tutte le ibay,

quindi da un pc windows ti copi i dati che sono su sme.. giusto?

Quote
vorrei sostituirlo con il backup su dat nativamente supportato da SME, il dat che vorrei prendere è quello da 160Gb per questo (gli HD sono 2 da 160Gb) anche se ho letto pareri discordanti; parere di alcuni è che, essendo fondamentalmente una cassetta magnetica, non possa garantire la sicurezza che i dati siano integri... avevo scelto la copia via rete su un altro pc per questo a suo tempo... non so... chiedevo appunto se qualcuno usa o ha usato i dat HP e se ha avuto problemi di affidabilità...

non conosco i dat 160, ma ti posso dire questo:
- le cassettine sono abbastanza sensibili ed ogni 6/8 mesi al massimo sono da sostituire
- se vuoi rimanere sul nastro, ti consiglio un dlt/lto scsi.. ne trovi anche su ebay a prezzi buoni, le cassette costano ma sono dei carriarmati..

non so quanto costi un dat 160, ma se guardi qui:
http://cgi.ebay.it/Quantum-LTO-2-CL1002-External-400GB-SCSI-Tape-Drive_W0QQitemZ110251486159QQihZ001QQcategoryZ3756QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
capisci di cosa parlo..

io ho un dlt 15/30 GB scsi che ha circa 8 anni di vita ed uso le stesse cassette da 3 anni, settimanalmente.. e sono perfette, leggibili e scrivibili..

di lto ce ne sono anche 110/220 GB (nativi/compressi)..

comunque, quando parli di 80 GB di dati parli di dati compressi o da comprimere?

Quote
Dopo varie ricerche ho capito che il backup effettua solo il salvataggio di alcune cartelle, che comunque comprendono ibay e configurazioni, dentro un file .tar, ma per i contribs? Le modifiche fatte dai contribs a livello di configurazione vengono salvate anch'esse assieme agli eventuali file aggiuntivi installati dai contribs stessi? e le dipendenze? per esempio sme7admin prevede mi pare un paio di pacchetti aggiuntivi necessari, durante l'installazione li installa in automatico, in un'operazione di restore verrebbero installati sempre in automatico o devo installarmeli a manina (pacchetti aggiuntivi e contribs)?

il backup salva solo i dati e le configurazioni..

se i pacchetti aggiuntivi non sono scritti con i piedi, ti basterà reinstallarteli a manina ed automagicamente avrano le stesse impostazioni.. a tale scopo, in /root oppure in /primary/files, creati una dir dove metti gli rpm che installi..
dopo un restore ti basta dare un

Code: [Select]
yum localinstall *.rpm
signal-event post-upgrade; reboot
e sei a posto.. se nel frattempo i contribs sono stati aggiornati un

Code: [Select]
yum --enablerepo=smecontribs update

ti sistema la cosa

Quote
Se io ad esempio volessi lanciare un backup non schedulato (quindi a prescindere da quello programmato nell'apposita parte del pannello di controllo web) come si fà?

si richiama l'evento.. se provi a schedulare un backup e vai in /etc/cron.daily vedrai il file backup (o simili, io uso uno script personalizzato e quindi non mi ricordo il nome) e potrai vedere cosa richiama e come

Quote
Spero di essere stato chiaro... :)

decisamente

Ciao
Stefano
« Last Edit: May 16, 2008, 03:31:41 PM by nenonano »

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #4 on: May 16, 2008, 08:34:11 PM »
no, tranne il fatto che dovrai copiare i profili utente a manina, sperando che non siano tutti amministratori...
Due account, uno amministratore (per amministrazione) e uno limitato (per uso comune)...
Non ho ben capito però... io ho intenzione di fare così: mi loggo da amministratore, cambio da gruppo di lavoro a dominio e dovrebbe entrare in dominio anche l'utente limotato... o no?
Quote
quindi da un pc windows ti copi i dati che sono su sme.. giusto?
esatto, solo il contenuto degli ibay
Quote
comunque, quando parli di 80 GB di dati parli di dati compressi o da comprimere?
Parlo di occupazione del disco totale, SME, file, configurazioni, ibay... totale occupato su disco...
Quote
il backup salva solo i dati e le configurazioni..
Quindi sarebbe un passo avanti, in caso di guasto faccio un restore sulla macchina gemella e sono a posto... non devo riconfigurare nulla... good :)
Quote
se i pacchetti aggiuntivi non sono scritti con i piedi, ti basterà reinstallarteli a manina ed automagicamente avrano le stesse impostazioni.. a tale scopo, in /root oppure in /primary/files, creati una dir dove metti gli rpm che installi..
dopo un restore ti basta dare un

Code: [Select]
yum localinstall *.rpm
signal-event post-upgrade; reboot
e sei a posto.. se nel frattempo i contribs sono stati aggiornati un

Code: [Select]
yum --enablerepo=smecontribs update

ti sistema la cosa
Ottimo, grazie per la dritta
Quote
si richiama l'evento.. se provi a schedulare un backup e vai in /etc/cron.daily vedrai il file backup (o simili, io uso uno script personalizzato e quindi non mi ricordo il nome) e potrai vedere cosa richiama e come
Ottimo... vedremo di lavorarci su allora...

Intanto grazie... ma non finisce qua... siamo a livello teorico, per andare a livello pratico, considerata la legge di murphy, avrò bisogno ancora di qualche dritta mi sa...

PS: La sfera è ancora in assistenza?!?!  :D

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #5 on: May 16, 2008, 08:57:34 PM »
Due account, uno amministratore (per amministrazione) e uno limitato (per uso comune)...
Non ho ben capito però... io ho intenzione di fare così: mi loggo da amministratore, cambio da gruppo di lavoro a dominio e dovrebbe entrare in dominio anche l'utente limotato... o no?

o no.. quelli che hai sono profili legati agli utenti locali.. la volta che ti logghi dopo il passaggio in dominio ti troverai un profilo nuovo nuovo, lindo e.. vuoto..

per chiarire, se administrator e pippo sono i tuoi utenti locali, dopo il join al dominio avrai in documents & settings
administrator (utente locale.. non esiste su sme)
admin (se ti logghi come admin di sme=domain admin)
pippo (utente locale)
pippo.nomedominio (utente di dominio)

più i soliti altri 10/15 profili del cacchio di windoze :-)
la cosa non è banale...

Quote
in caso di guasto faccio un restore sulla macchina gemella e sono a posto... non devo riconfigurare nulla... good :)

se la macchina gemella già ce l'hai, usa affa (lascio a te documentarti)

Quote
PS: La sfera è ancora in assistenza?!?!  :D

si, ma mi sto allenando con le arti divinatorie.. ormai riesco a capire cosa un utonto vuole dire prima che lo dica.. ;-)
Ciao
Stefano

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #6 on: May 17, 2008, 05:15:19 AM »
Ok, allora è come pensavo.. copio i file sotto doc@settings e dovrei essere a posto... :)

Per Affa ho già letto qualcosa... sto prendendo 3 server uguali proprio per evitarmi casini... quello montato regge da un po ma voglio prepararmi per il lungo periodo... vediamo se riesco a fare una cosa fatta per bene senza spendere un patrimonio in licenze... il passaggio da dominio NT4 a Gruppo è andato bene (se ti ricordi arrivai qua in quel periodo e proprio tu mi dasti le prime dritte), adesso vediamo se mi riesce il ritorno a dominio ma con SME :D

Non ci siamo... le arti divinatorie non vanno bene... la sfera funzionerà sicuramente meglio, mettila in moto che appena finisco con il dominio  voglio mettere su il server mail... nenonano avvisato... utonto mezzo salvato... :)

Offline nicolatiana

  • *
  • 724
  • +0/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #7 on: May 20, 2008, 12:15:30 AM »
Per il backup puoi anche provare ad utilizzare Data Protector Express 3.5 (fornito con i DAT HP - è l'equivalente marchiato Hp e single server di Yosemite Backup 8.5) avendo l'avvertenza di selezionare gli stessi file/cartelle che seleziona il backup di SME (vedi http://wiki.contribs.org/Backup_server_config). E' un po' più user friendly e puoi installarlo in modalità client/server (installi il server/servizio su sme e poi su una ws Win o Linux installi in modalità grafica la sola amministrazione senza servizio). Per avere il product key da Hp segui la procedura che trovi sul CD sfogliandolo da una ws Win o Lnx+X11; poi installi il sw da cd dopo averlo montato; per installare il servizio una volta installato il sw esegui:

/usr/local/hp/dpx/dplinsvc -i

e poi metti nella cartella

/etc/e-smith/events/local

uno script che contenga il comando:

/usr/local/hp/dpx/dplinsvc -s

Con DPE puoi amministrare da una console grafica e hai un buon ventaglio di possibilità per fare lo scheduling.

Compatibilità DAT: ti confermo quanto detto da Stefano; ho appena installato tre ML110 (Due G5 e un G3) con DAT sia USB che SCSI (con controller PCIe) senza problemi sia usando il backup di SME che DPE (su USB prestazioni non misurate ma "a vista" inferiori a SCSI). Quanto alla durata delle cassette dipende da quanto le fai ruotare: io faccio usare un set di 10 cassette con un ciclo di rotazione su 40 settimane nei cinque giorni feriali quindi in un anno la cassetta viene scritta circa 26 volte (la letteratura da 100 backup completi come ciclo di vita dei DDS). Sulla durata degli apparecchi che dire ? Visto quel che costano durano più o meno come un pc  :-?. .. 
DLT/Ultrium sono prodotti generalmente molto affidabili (soprattutto i nastri: non ne ho ancora visto uno rovinato) anche se uno mi è già collassato da un cliente (su 7 installati di varie taglie fino al 400/800): evidentemente se compri un ML 110G5 rimani un po' disorientato spendendo per Ultrium e 10 nastri il doppio e forse anche di più di quello che stai spendendo per il server ma comunque sono sempre soldi ben investiti. Magari però è meglio sposarli almeno a un ML150 o a un ML310.

Nicola
Consulente di Smeserver.it -  Soluzioni e supporto su Sme server in Italia.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #8 on: May 20, 2008, 02:28:37 PM »
Per il backup puoi anche provare ad utilizzare Data Protector Express 3.5 (fornito con i DAT HP - è l'equivalente marchiato Hp e single server di Yosemite Backup 8.5) avendo l'avvertenza di selezionare gli stessi file/cartelle che seleziona il backup di SME (vedi http://wiki.contribs.org/Backup_server_config). E' un po' più user friendly e puoi installarlo in modalità client/server (installi il server/servizio su sme e poi su una ws Win o Linux installi in modalità grafica la sola amministrazione senza servizio). Per avere il product key da Hp segui la procedura che trovi sul CD sfogliandolo da una ws Win o Lnx+X11; poi installi il sw da cd dopo averlo montato; per installare il servizio una volta installato il sw esegui:

interessante.. devo andare a ribaltare il materiale dei server dei clienti e vedere se trovo quel cd.. almeno lo testo..
intanto vedo di informarmi sul sito di HP, se non altro per verificare che, al cambiare di S.O. (per es. da Sme 7.X a Sme 8.X) non ci siano problemi.
Domanda: c'è la possibilità di gestire la compressione HW?

Quote
Compatibilità DAT: ti confermo quanto detto da Stefano; ho appena installato tre ML110 (Due G5 e un G3) con DAT sia USB che SCSI (con controller PCIe) senza problemi sia usando il backup di SME che DPE (su USB prestazioni non misurate ma "a vista" inferiori a SCSI).

io su macchine diverse (una è un assemblato) ma di caratteristiche simili come processore/ram ed a parità di S.O. vedo che la versione scsi è più lenta.. ma il controller è su pci.. non che, teoricamente, possa pesare, ma da segnalare..

questo è SCSI:  (assemblato)
/etc/cron.daily/backup.sh:
Total bytes written: 8676239360 (8.1GiB, 2.8MiB/s)

questo è USB: (ML 115)
/etc/cron.daily/backup.sh:
Total bytes written: 9488691200 (8.9GiB, 2.8MiB/s)

questo è USB (ML 310)
/etc/cron.daily/backup.sh:
Total bytes written: 24248340480 (23GiB, 3.2MiB/s)

Quote
Quanto alla durata delle cassette dipende da quanto le fai ruotare: io faccio usare un set di 10 cassette con un ciclo di rotazione su 40 settimane nei cinque giorni feriali quindi in un anno la cassetta viene scritta circa 26 volte (la letteratura da 100 backup completi come ciclo di vita dei DDS). Sulla durata degli apparecchi che dire ? Visto quel che costano durano più o meno come un pc  :-?. .. 

molto però dipende da come conservi le cassette ed anche dalla manutenzione sull'unità.. le testine tendono a sporcarsi e mi è capitato un paio di volte di vedere cassette "mangiate" (come il mangianastri dell'autoradio) :-)

Quote
DLT/Ultrium sono prodotti generalmente molto affidabili (soprattutto i nastri: non ne ho ancora visto uno rovinato) anche se uno mi è già collassato da un cliente (su 7 installati di varie taglie fino al 400/800): evidentemente se compri un ML 110G5 rimani un po' disorientato spendendo per Ultrium e 10 nastri il doppio e forse anche di più di quello che stai spendendo per il server ma comunque sono sempre soldi ben investiti. Magari però è meglio sposarli almeno a un ML150 o a un ML310.

si.. questo è vero..

è altrettanto vero che se ti bastano 100/110 GB per il backup puoi andare sull'usato (per l'unità, chiaramente) che trovi a prezzi accettabilissimi..

Saluti

Stefano

Offline nicolatiana

  • *
  • 724
  • +0/-0
Re: Nuovo Server: Quale macchina?
« Reply #9 on: May 20, 2008, 03:19:09 PM »
Quote
al cambiare di S.O. (per es. da Sme 7.X a Sme 8.X) non ci siano problemi.

E' dato compatibile con RHEL 5 + 4 + 3 (qualche attenzione sul kernel installato nella 5)
SuSE Linux Enterprise Server 10 + 9 (qualche attenzione sul kernel installato nella 5)

Sulla carta il passaggio a SME 8 non dovrebbe essere un problema.

Quote
Domanda: c'è la possibilità di gestire la compressione HW?

Si puoi abilitarla o disabilitarla

Quote
molto però dipende da come conservi le cassette ed anche dalla manutenzione sull'unità.. le testine tendono a sporcarsi e mi è capitato un paio di volte di vedere cassette "mangiate"


Evidentemente ci va un po' di buon senso. Io comunque i maggiori problemi li ho avuti con i DLT VS/80 di Hp: una vera pena sia per le cassette (quando si rompono avvolte sul lettore è un bel cinema rimuoverle) che per i lettori (nei tre anni di garanzia sostituiti rispettivemnte 4 volte uno e 2 volte un altro).
Quindi se devo dare uno Sconsiglio sull'usato è evitare i DLT VS80 targati Hp.

Aggiunta sui DAT 160: il nastro è più alto (8 mm contro i 3,8 mm dei DDS4) e questo va a favore di una maggior robustezza; legge comunque le cassette precedenti mi pare fino a quelle da 24 Gb.

Saluti

Nicola
Consulente di Smeserver.it -  Soluzioni e supporto su Sme server in Italia.