Ciao, intanto grazie per i consigli sullo script, in effetti l'avevo scritto un bel po' di tempo fa ed erano anni che non ci mettevo mano (classico esempio del fatto che SME è una bomba).
Penso con buona probabilità di aver individuato il problema: intanto, avevo provato ad eseguire uno step alla volta, ma non avevo ottenuto nulla.
Cercando un po' con Google non ho trovato nessun problema particolare riconducibile all'errore di broken pipe, ovvero non esiste un bug in particolare su SME o CentOS che causi quell'errore, e la cosa mi ha insospettito alquanto. L'unica "costante" se così si può chiamare relativa al problema di broken pipe è di gente a cui, per un motivo o per l'altro, "scompare" la macchina su cui stavano lavorando in rete (per esempio, per un cavo malfunzionante, o perché ha finito lo spazio libero su disco, o perché il wireless è inaffidabile).
Quindi sono partito dal presupposto che l'errore non fosse di SME, ma dell'hardware.
Insomma per farla breve sono andato a controllare il router wired cercando il classico "cavo scollegato dalla donna delle pulizie" (scusate il maschilismo), ma sono rimasto deluso, era acceso e funzionante... almeno stando alle spie luminose. In realtà era in quello stato di malfunzionamento in cui ogni tanto finiscono i router quando vengono "sovraccaricati", tipo quando stai scaricando a manetta con eMule acceso ininterrottamente da 2 mesi. La banale soluzione è stata quindi quella di spegnere e riaccendere il router, e per ora l'errore è scomparso (e anche il mio download rate - sigh): ho provato un backup e ha funzionato.
Devo dire che sono stato fregato dal fatto che il backup sull'altra macchina funzionava bene (mistero della fede, questa non l'ho proprio capita).
In ogni caso grazie Stefano per i consigli sullo script.
Federico