Questo non si tratta di un vero e proprio HOWTO bensì di tutto ciò che ho fatto per far funzionare TRIXBOX su SME per le chiamate VOIP con configurazione SERVER.
Prima di tutto è necessario disabilitare SELINUX. In SME nonostante sia in permission mode non permette ad asterisk di operare correttamente con gli operatori VOIP (anzi non lavora affatto).
Andare sul file /boot/grub/grub.conf. Posizionarsi sulla riga kernel /vmlinuz-x.x.x-xx.x.xx.ELxxx ro root=/dev/main/root del kernel che viene avviato di default e aggiungere la dicitura selinux=0
Eseguire il download di trixbox per SME che non abbiamo sviluppato noi ma modificato per ottenere il nostro scopo da
http://www.ellennesoftware.it/downloads/SME/smeserver-trixbox-fws_beta3_ellenne.tar.gzInstallare a questo punto il programma TRIXBOX modificato da Ellenne Software decomprimendo il file in una cartella temporanea ed eseguendo da quest'ultima
sh ./trixbox install
Una volta installato posizinarsi sul file /opt/asterisk/html/admin/functions.inc.php e subito dopo <?php
aggiungete la riga
ini_set('open_basedir','');
Modificate i permessi della cartella /opt/asterisk/html/admin/modules e dategli i diritti di scrittura con
chmod 777 -R /opt/asterisk/html/admin/modules/*
Create la cartella /opt/asterisk/html/admin/modules/_cache e dategli i diritti di scrittura con
chmod 777 /opt/asterisk/html/admin/modules/_cache
Questo permette al programma FreePBX di aggiornare i moduli da internet.
Create la cartella /var/lib/asterisk/backups e dategli i diritti di scrittura con
chmod 777 /var/lib/asterisk/backups
Questo permette al programma di fare i backup schedulati.
Alla fine eseguite un bel
signal-event post-upgrade
signal-event reboot
e godetevi TrixBox sul vostro SME in tutto il suo splendore.