Salve a tutti... sto facendo un po di esperimenti prima di mettere in produzione uno SME con VMware e 3 macchine virtuali sopra...
Intanto posso confermare che la versione 1.0.8 funziona perfettamente; ho seguito questa procedura, magari è utile a qualcuno...
Installazione SME 7.3
Da console
yum update
signal-event post-upgrade
signal-event reboot
portando quindi a 7.4
Installazione VMware server
wget http://download3.vmware.com/software/vmserver/VMware-server-1.0.8-126538.i386.rpm
wget http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/smeserver/releases/7/smecontribs/i386/RPMS/smeserver-vmware-server-0.0.1-4.el4.sme.noarch.rpm
yum localinstall VMware-server-1.0.8-126538.i386.rpm smeserver-vmware-server-0.0.1-4.el4.sme.noarch.rpm --enablerepo=smecontribs
yum install --enablerepo=smecontribs gcc
signal-event post-upgrade
signal-event reboot
Configurazione
vmware-config.pl
signal-event post-upgrade
signal-event reboot
Nella configurazione lo script ha modificato la porta console che di standard è 902 e dato che è utilizzata l'ha messa come 903, segnatevela per dopo...
Inoltre io ho modificato la cartella dove risiederanno i file delle VM specificando il percorso di un ibay, in tal modo effettuando il salvataggio su nastro standard di SME dovrei salvare pure le VM per un'eventuale reinstallazione rapida in caso di guasto server... ma ho un paio di dubbi, magari qualcuno mi sa già dire...
Considerato che i file saranno in uso quando partirà il backup su nastro (le VM saranno in funzione) questi file saranno utilizzabili?
Qualcuno ha idea di come fare un backup automatico delle macchine virtuali?
Mi sembra di aver capito che questa è una prerogativa della versione 2 (feature Volume Shadow Copy Service)... qualcuno l'ha già provata?
Cmq... continuiamo...
Installazione MUI (interfaccia web di controllo)
wget http://download3.vmware.com/software/vmserver/VMware-mui-1.0.8-126538.tar.gz
tar -xzvf VMware-mui-1.0.8-126538.tar.gz
cd vmware-mui-distrib/
./vmware-install.pl
config set httpd.vmware service TCPPorts 8222,8333 access private status enabled
ln -s /etc/rc.d/init.d/e-smith-service /etc/rc7.d/S91httpd.vmware
/etc/rc7.d/S91httpd.vmware restart
signal-event remoteaccess-update
signal-event post-upgrade
signal-event reboot
interfaccia di controllo web accessibile da
http://ip_del_server:8333/vmware/enQualcuno ha mai provato a utilizzare il converter per portare virtualizzare una macchina fisica?
Esperienze? Io ci sto provando adesso, ogni notizia è ben accetta...
Un'ultima domandina per i lettori... se faccio un'installazione (di SME) normale ok, se faccio un'installazione
i586 durante l'upgrade ottengo degli errori (mi sembra di aver letto UTF8 o qualcosa del genere oltre al problema delle signature v3 e v4), porta reali benefici un'installazione
i586 su hardware con processore Intel o no?
Perchè a me in effetti funziona tutto (almeno mi sembra... ho finito un 4 ore fa e finora nessun problema)...