Koozali.org: home of the SME Server

test sme su vm

Offline MicSme

  • *****
  • 243
  • +0/-0
test sme su vm
« on: August 21, 2009, 10:25:36 AM »
Ciao a tutti, mi permetto di inoltrare questo post dopo aver googleato in abbondanza per tentare di risolvere il problema qui di seguito riportato:
ho installato sme ver.7.4 come vm utilizzando wmware, riesco a spedire posta all'esterno e all'interno tra gli utenti creati la cosa che non mi riesce e' quella di ricevere posta dall'esterno.Premetto che ho verificato i log in /var/log/qpsmtpd/current senza successo, ho testato il nome del server smtp su http://www.mxtoolbox.com/diagnostic.aspx ottenendo la risposta -->> A connection attempt failed because the connected party did not properly respond after a period of time, or established connection failed because connected host has failed to respond xx.xx.xx.xx:25 dove l'indirizzo ip e' l'ip pubblico del router telecom dell'azienda dove lavoro.Temo che il firewall che non gestisco blocchi il tutto....avete qualche idea su come effettuare questo testing? Grazie a tutti Michele

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: test sme su vm
« Reply #1 on: August 21, 2009, 12:34:28 PM »
Presumibilmente devi aprire la porta 25 dall'esterno verso l'ip interno di SME (presupponendo una configurazione server-only).
Se il firewall non lo gestisci tu devi farlo fare a chi lo gestisce...

Se descrivi la topologia della rete magari possiamo essere più precisi... ;)
« Last Edit: August 21, 2009, 12:37:50 PM by Fumetto »

Offline MicSme

  • *****
  • 243
  • +0/-0
Re: test sme su vm
« Reply #2 on: August 21, 2009, 02:43:33 PM »
la configurazione di sme e' server+gateway perche' vorrei fare un server completo con tutti i servizi, siccome sono in ufficio la virtual machine con sme risiede sul mio pc (winxp) mediante utilizzo di wmware , alla stessa vm ho assegnato un ip libero (visto che di dhcp qui non se ne parla) il gateway e' rappresentato da un firewall (clavister) a monte un router telecom pulito cioe' senza configurazioni di nessun genere.Ora la mia "presunzione era di testare lo sme dall'interno della lan ma credo che dovro' farlo a casa con la mia adsl in quanto come affermi il mio dominio dyndns punta all'ip pubblico dle router mentre io sono all'interno della lan quindi credo che il fw blocchi tutto.Infatti per far aggiornare sme quindi per uscire in internet ho dovuto fare il routing sul gateway.Cmq malgrado tutto sono riuscito a spedire posta all'esterno e a scaricarla da indirizzi esterni verso i locali tramite horde-scarica posta.L'unica cosa che mi manca e' ricevere la posta dall'esterno verso nome.cognome@miodominio.dyndns.org.Ne approfitto per un ulteriore domanda..posso gestire il firewall tramite uno script da inserire in rc.local? Grazie a tutti spero di essere sato chiaro (confremo di essere newbissimo..) Michele

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: test sme su vm
« Reply #3 on: August 21, 2009, 04:35:56 PM »
Ne approfitto per un ulteriore domanda..posso gestire il firewall tramite uno script da inserire in rc.local? Grazie a tutti spero di essere sato chiaro (confremo di essere newbissimo..) Michele
quoto solo questo, oltre che per darti il benvenuto, anche per dirti semplicemente che NO, non è possibile..

il firewall di SME è gestito in un modo complesso.. qualsiasi modifica manuale può avere effetti deleteri :-)

Ciao
Stefano

Offline MicSme

  • *****
  • 243
  • +0/-0
Re: test sme su vm
« Reply #4 on: August 21, 2009, 05:05:12 PM »
effettivamente iptables -L ne racconta di tutti i colori ...ma grazie  a -> http://wiki.contribs.org/Firewall <- stasera comincio a pasticicciarci sopra.
Grazie ancora
Michele

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: test sme su vm
« Reply #5 on: August 21, 2009, 05:08:03 PM »
effettivamente iptables -L ne racconta di tutti i colori ...ma grazie  a -> http://wiki.contribs.org/Firewall <- stasera comincio a pasticicciarci sopra.
Grazie ancora
Michele


ok.. ti consiglio inoltre di leggere il manuale dello sviluppatore per capire/approfondire come funzionano i template

solo un warning: i template per la gestione del fw sono forse i più rognosi :-)

Stefano