Koozali.org: home of the SME Server

Ups per Microserver HP

Offline slapshot

  • **
  • 26
  • +0/-0
Ups per Microserver HP
« on: April 11, 2012, 06:26:05 PM »
Ciao,

dovrei coprire un Microserver HP N40L e un NAS. AD occhio e croce circa poco meno di 200 watt, per stare largo.

Mi consigliate un ups che funzioni senza troppi sbattimenti e che si possa programmare per lo shutdown ? Ho visto NUT e gli APC che hanno la loro gestione ma vorrei andare a colpo sicuro.

Grazie

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #1 on: April 11, 2012, 06:44:50 PM »
molto dipende da che nas stai usando

Offline slapshot

  • **
  • 26
  • +0/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #2 on: April 11, 2012, 06:46:09 PM »
Dlink ShareCenter a 2 baie. DNS 320 è la sigla del prodotto.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #3 on: April 11, 2012, 06:58:57 PM »
ha la gestione dell'ups?

il discorso è questo: se vuoi che l'ups sia utile deve essere lui, tramite client, a pilotare le macchine, dando loro informazioni sullo stato di carica.. visto che non puoi collegare 2 macchina ad un ups dal punto di vista "logico", la cosa può essere "rischiosa"..

se il nas fosse una macchina linux con nut a bordo ti basterebbe configurare nut su SME e sul nas configurare un client nut.. in questo modo, quando l'ups dice "ok, è ora di basta" tutte e due le macchine vanno in shutdown ordinato e corretto..

Offline slapshot

  • **
  • 26
  • +0/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #4 on: April 11, 2012, 07:01:38 PM »
In realtà la volevo fare più semplice  :-). Ovvero, collegare l'ups via usb al server e coprire anche il nas ma senza cercare lo spegnimento automatico di quest'ultimo. Mi basta che si spenga il server quando la batteria dell'ups raggiunge una soglia minima e comandi, quindi, lo shutdown. Il NAS lo uso solo come stazione di backup per adesso.

Grazie

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #5 on: April 11, 2012, 07:11:48 PM »
eh.. e quindi tu il nas dove hai i backup (copie di sicurezza dei tuoi dati) lo tratti male :-)

annamo bene, annamo (Cit.)

a questo punto apc.. è supportato da nut.. oppure usi il suo client, disponibile anche per centos

occhio che certe volte usb ha un comportamento "bizzarro" che con certi dispositivi è fastidiosetto: in poche parole, se prima l'ups è su ttyUSB0, un minuto dopo è su ttyUSB1.. e quindi puoi immaginare cosa succede.. NB: capita raramente, ho parecchi ups usb e solo con uno (non apc) su una macchina vecchiotta ho avuto tale problema

Offline slapshot

  • **
  • 26
  • +0/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #6 on: April 11, 2012, 09:16:33 PM »
Tornerò a chiedere lumi anche per coprire il NAS, hai ragione :D. Per adesso, con un raid 1 nel server e il NAS dovrei essere ben coperto. Ma la tua ipotesi è intrigante ! Diciamo che, per ora, mi basterebbe far andare NUT. Vado sugli APC che mi piacciono, come suggerisci. Qualche modello in particolare o tutti quelli collegabili via usb vengono gestiti da NUT o dal client apc ?

p.s. annamo bene, annamo ... che citazione è ? mi sfugge anche se mi ricorda qualcosa ;)

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #7 on: April 11, 2012, 09:33:32 PM »
lascia perdere la citazione :-)

guarda sul sito di nut quali sono gli apc supportati

Offline nicolatiana

  • *
  • 724
  • +0/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #8 on: April 13, 2012, 08:03:24 PM »
Ciao
Supporto UPS-Nut di SME APC:
Serie Smart-UPS (grossi e neri) tutta supportata sia via USB che via scheda SNMP.
Serie Back-UPS (per intendenderci quelli bianchi e grigi piccoli) supporto USB.
Serie Back-UPS-Pro (neri con display LCD) supporto USB.
Per quanto riguarda NAS Netgear e Qnap hanno un supporto diretto (via USB) di APC non nut, purtroppo, quindi non possono dialogare con una installazione remota di nut ma solo con un NAS gemello; con il tuo D-Link puoi dilettarti (a tuo rischio) con:
http://nas-tweaks.net/40/installation-of-the-fonz-funplug-0-5-for-ch3snas-ch3mnas-dns-323-and-many-more/
capendo prima se sul NAS puoi installare nut con tutte le conseguenze del caso. I NAS (o almeno questi) infatti rigenerano ogni volta il file system / e quindi per aggiungere del sw sono necessari dei trucchi. Questo è il motivo perchè ormai all'acquisto del NAS preferisco un Microserver con SME: i costi sono paragonabili e ho molta più flessibilità.
 
Nicola
Consulente di Smeserver.it -  Soluzioni e supporto su Sme server in Italia.

Offline FrancescoC

  • *****
  • 226
  • +0/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #9 on: April 17, 2012, 09:45:47 AM »
Confermo il Qnap è fantastico soprattutto con l'ultimo firmware !!!!!

Offline slapshot

  • **
  • 26
  • +0/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #10 on: April 20, 2012, 09:19:11 AM »
occhio che certe volte usb ha un comportamento "bizzarro" che con certi dispositivi è fastidiosetto: in poche parole, se prima l'ups è su ttyUSB0, un minuto dopo è su ttyUSB1.. e quindi puoi immaginare cosa succede.. NB: capita raramente, ho parecchi ups usb e solo con uno (non apc) su una macchina vecchiotta ho avuto tale problema

Grazie Stefano, alla fine ho preso un APC Back-UPS RS 900G e con il suo client funziona davvero bene. Seguendo il wiki di SME va davvero alla grande ! Ho letto di questo comportamento particolare anche sul manuale di Apcupsd se non ricordo male. Approfondirò !

Tx

Offline slapshot

  • **
  • 26
  • +0/-0
Re: Ups per Microserver HP
« Reply #11 on: April 20, 2012, 09:21:06 AM »
Serie Back-UPS-Pro (neri con display LCD) supporto USB.
Ho preso proprio uno di questi, in particolare Back-UPS RS 900G che mi pare veramente buono !

Quote
Per quanto riguarda NAS Netgear e Qnap hanno un supporto diretto (via USB) di APC non nut, purtroppo, quindi non possono dialogare con una installazione remota di nut ma solo con un NAS gemello; con il tuo D-Link puoi dilettarti (a tuo rischio) con:
http://nas-tweaks.net/40/installation-of-the-fonz-funplug-0-5-for-ch3snas-ch3mnas-dns-323-and-many-more/
capendo prima se sul NAS puoi installare nut con tutte le conseguenze del caso. I NAS (o almeno questi) infatti rigenerano ogni volta il file system / e quindi per aggiungere del sw sono necessari dei trucchi. Questo è il motivo perchè ormai all'acquisto del NAS preferisco un Microserver con SME: i costi sono paragonabili e ho molta più flessibilità.

Non credo di andare a mettere le mani così a fondo su questo NAS, troverò un'altra soluzione e valuterò quanto prima quella di usare un microserver come stazione di backup.

Tx