appunto, spiega cosa è come facevi su postfix
Allora, se non ricordo male quello che si riusciva a fare con postfix , era per esempio, la possibilità tramite modica del fiile /etc/postfix/sender_canonical opportunamento modificato e ricompilato con il comando postmap di riscrivere l'headers e-mail dell'indirizzo mittente es: Pippo@mydomain.locale in Pippo@validdomain.com (modica su SME solo da webmail).
Questa variazion tornava utile per indirizzi e-mail in uscita riscritti con indirizzo e-mail privato.
Altra cosa che avevo trovato interessante ai fini puramente tecnici era quella che visualizzando gli header dei messaggi, si poteva omettere l'IP sorgente e nome host PC dal quale si nviavano i messaggi.
La sezione era questa che segue
header_checks = regexp:/etc/postfix/header_checks
Ignore 127.0.0.1, 10.24.55.1 and 192.168.0.[0-9] IP address (regex) from the headers :
/^Received:.*\[127\.0\.0\.1/ IGNORE
/^Received:.*\[10\.24\.55\.1/ IGNORE
/^Received:.*\[192\.168\.0\.[0-9]/ IGNORE
Così facendo, quando si analizzava sul msg l'header non veniva tracciato l'host e relativo IP di partenza.