Koozali.org: home of the SME Server

Backup su disco esterno usb

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #15 on: March 25, 2014, 04:45:43 PM »
http://wiki.contribs.org/SME_Server:Documentation:Administration_Manual:Chapter6#Option_8:_Perform_backup_to_USB_device

FAT e NTFS non sono supportati..

se scegli quella opzione ti chiede qualcosa: hai provato?

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #16 on: March 25, 2014, 05:30:41 PM »
Non ho provato. Cercavo informazioni sul wiki e non ne ho trovate.
Quando faccio una cosa di solito mi piace essere già preparato, quindi vorrei sapere già cosa mi chiederà :)

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #17 on: March 25, 2014, 05:43:18 PM »
virtualbox e altrin sistemi di virtualizzazione sono fatti apposta.. e ti consiglio di usarli stracciando le macchine per capire come funziona.. solo così arriverai preparato anche ad eventi che non sono creati da te ma dal fato ;-)

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #18 on: March 25, 2014, 06:12:30 PM »
comunque, ti devi loggare come root, come admin entri direttamente in console, e non puoi fare molto...

Offline nicolatiana

  • *
  • 724
  • +0/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #19 on: March 25, 2014, 10:42:31 PM »
Comunque . . .
Il server fa tutto da solo; collega il solo disco e nessun altro device USB (magari meglio anche evitare i box che hanno integrato un card reader; non ne ho più visti in giro . . .. ma comunque . .).
Non lasciarlo sempre collegato, specie se eventualmente devi riavviare la macchina e il bios è rimasto configurato per tentare il boot da USB.
Se dovessero mai sorgere problemi (di solito di digeribilità del particolare controller USB o del box) /var/log/messages ti da le informazioni del caso sul perchè non ha fatto il mount.
Vai comunque a ficcare il naso in /var/log/messages a backup finito così ti rendi conto di cosa succede quando tutto funziona.
Su macchine "standard" e box usb non proprio "marca leone" non ho mai avuto problemi.
No Fat/Fat32 per il limite dei 4 Gb; no NTFS perchè in sme non è integrato NTFS3G o simile.
Quindi ext3; se non ti fidi a formattare il disco lavorando dalla console di SME per paura di fare dei casini, esegui la formattazione in ext3 da un altra macchina linux, magari con una live tipo systemresquecd.
Sia questo backup (da console - tar) che il workstation backup (server-manager - dar) salvano le seguenti cartelle:
Quote
home/e-smith
etc/e-smith/templates-custom
etc/e-smith/templates-user-custom
etc/ssh
root
etc/sudoers
etc/passwd
etc/shadow
etc/group
etc/gshadow
etc/samba/secrets.tdb
etc/samba/smbpasswd
etc/smbpasswd
che contengono tutti gli "ingredienti" per ricostruire da 0 un sistema; i contrib vanno reinstallati ma non riconfigurati in quanto tutte le variabili configurate sono salvate nel db e le personalizzazioni sono salvate in templates-custom. Quando dopo la reinstallazione del singolo contrib si procede con il signal-event postupgrade; signal-event reboot le impostazioni del contrib vengono ripristinate.
Il rispristino di un backup da console può essere usato all'atto dell'installazione del sistema, nel momento in cui viene richiesto se si vuole ripristinare da un backup (disaster recovery).
Per rirpistinare solo singoli file/cartelle il Ws Backup o Affa sono più adatti; quindi al backup da console da tenere in un armadio, affianca un backup giornaliero con Ws-Backup o Affa.

Nicola
« Last Edit: March 26, 2014, 07:23:53 AM by nicolatiana »
Consulente di Smeserver.it -  Soluzioni e supporto su Sme server in Italia.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #20 on: March 26, 2014, 10:12:04 AM »
comunque, ti devi loggare come root, come admin entri direttamente in console, e non puoi fare molto...

visto che si parla della funzionalità di backup da console, entrare come admin o come root ed accedere alla console è esattamente la stessa, identica cosa..

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #21 on: March 26, 2014, 02:31:32 PM »
... non mi pare nemmeno possibile loggarsi da console con un utente diverso da root ... no??
(non ho mai provato, ma mi pare di ricordare cosi...)...
Se non ricordo male è possibile abilitare l'accesso ssh alle cartelle degli utenti da parte degli utenti stessi... almeno ricordo di averlo fatto con la versione 7 di SME (per pura prova, alla fine non ne vedevo l'utilità).

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #22 on: March 26, 2014, 02:47:18 PM »
ALT!

allora, facciamo chiarezza..

quando uno si logga in ssh o localmente, accede ad una shell(*)
questo è valido per tutti gli utenti abilitati (*) tranne che admin, che accede direttamente alla console

se root, da linea di comando della sua shell da il comando
Code: [Select]
console
accede alla stessa console che è la shell predefinita di admin

Per cortesia, evitiamo di dare informazioni non corrette che possano confondere chi legge, grazie

Stefano e... i puntini sulle i

(*) su SME solo root ha una shell attiva.. admin ha un programma predefinito (console), mentre tutti gli altri sono sprovvisti di shell e quindi, se si autenticano (in locale o ssh) vengono cacciati fuori; questo fino a che non gli si cambia la shell di default
 

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #23 on: March 26, 2014, 03:34:47 PM »
...e quindi quando ho scritto "è possibile abilitare" non ho sbagliato... o no?

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #24 on: March 26, 2014, 03:40:23 PM »
:-)

si.. ma si sta andando fuori dal seminato.. cerchiamo di rimanere in topic e di non confondere ulteriormente l'OP

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #25 on: March 27, 2014, 12:39:24 PM »
Grazie a tutti per le info.
Comunque alla fine ho deciso di usare il backup su workstation, utilizzando come dispositivo un nas che si trova su un'altra linea adsl, praticamente in un'altra città. Questo nas accetta connessioni ftp in ingresso, gli creerò una cartella specifica per questo backup con utente e password. Non ho ancora provato, spero vada tutto bene. Come percorso a sme darò: ftp://nomeutente:password@ippubblicodelnas/nomecartellaperilbackup
Spero di non avere problemi.

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #26 on: March 27, 2014, 02:29:49 PM »
Se la linea lo permette e i dati non sono molti (inteso come quantità) non dovresti avere problemi...

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #27 on: March 27, 2014, 04:28:38 PM »
Sono entrambe linee alice 20mb/1mb. Il server ha una capacità totale di 160gb. Al momento sono utilizzati circa 20gb, ma considerando la velocità media delle linee dovrei farcela in una nottata a fare anche un full backup di tutti i 160gb, considerando poi che userò i backup incrementali non dovrei avere problemi.
Le mie paure non erano su questo, ma sulla configurazione. Spero che nel momento in cui vado ad inserire in sme l'indirizzo l'ftp del nas non abbia problemi.
Grazie ancora per il supporto

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #28 on: March 27, 2014, 05:39:59 PM »
non funzionerà

il backup su desktop non supporta ftp

per far funzionare la  cosa devi usare vpn da SME verso il target o un tunnel ssh (sempre in uscita).. in tutti i casi, ti stai complicando la vita..

a questo punto script che fa backup "in locale" (su altro nas o simile) e poi trasferisce via ftp il backup.. oppure uno script con rsync


Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Backup su disco esterno usb
« Reply #29 on: March 27, 2014, 10:01:17 PM »
Sono entrambe linee alice 20mb/1mb. Il server ha una capacità totale di 160gb. Al momento sono utilizzati circa 20gb, ma considerando la velocità media delle linee dovrei farcela in una nottata a fare anche un full backup di tutti i 160gb, considerando poi che userò i backup incrementali non dovrei avere problemi.
Dissento... 1Mbit sono (circa) 100kByte al secondo, quindi circa 360Mbyte l'ora... per 20 Gbyte ci vogliono 50 ore (se ho fatto bene i conti).