Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: progitto on June 12, 2006, 11:08:36 AM
-
In clima di mondiali il nazionalismo avanza..... perchè non ci diamo una contata noi utilizzatori itaGliani di sme-contribs? magari con una descizione delle installazioni fatte.
Il mio serverino casalingo (PIII 400 MHz 512 MB ram 2x80 GB raid hardware) usa contribs 6.5rc1 (presto update alla 7) e fornisce servizi di file, printer e mail server alla mia famiglia e a qualche amico (max 10 utenti).
-
mini-itx 533 mhz 128 mega ram 10 giga hd, sme 7, webserver
P4 dualcore 3200 mhz, 1giga ram, 250 giga hd sata x2,sme 7, file server + vmware server con dentro:
1 sme 7 webserver e server posta usato per virtual hosting e gateway.
1 nt4 usato per vecchio gestionalazzo
1 suse 10.1 server X
P4 2800, 1 giga ram, 200 giga hd x2, sme 7, file server e gateway + vmware con dentro:
1 windows xp pro per gestionale che usa msde
Celeron 2400, 512 mega ram, 200 giga hd x2, sme 6.5, file server e gateway.
Celeron 2660, 512 mega ram, 160 giga hd x2, sme 6.5, file server e gateway.
Amd 400, 128 mega ram, hd 4 giga, sme 6.5, print server.
Celeron 1300, 256 mega ram, hd 40 giga x2, file server, print server, gateway.
P2 350, 128 mega ram, hd "chisseloricorda", sme 6.0, gateway e file server.
Celeron 2400, 256 mega, hd 40 giga x2, file server.
Dual P3 850, 512 mega ram, 70 Giga scsi x2, sme 6.0, fileserver + gateway.
altri 4/5server in attesa di ok per la posa da altri miei clienti :)
-
In ufficio:
Athlon 64 3Ghz Undercloccato a 2.6Ghz, 512Mb, 2 HD Sata x 160Gb, Server & Gateway, SME 7rc3
A casa: (per esperimenti!)
PIII 800Mhz, 256Mb, 1 HD IDE x 20Gb (un po piccolo!), Server & Gateway, SME 7rc3
SME è un grande prodotto. L'ho conosciuto per caso cazzeggiando su internet alla ricerca di un gestionale opensource che mi ha portato nel sito di gizmo (non ho parole!!!) Grazie al suo sito e a questo forum, sono riuscito a destreggiarmi anche se vorrei seperne mooooolllto di più. Di solito se trovo una contrib che mi interessa o se voglio provare a modificare dei files di configurazione lo faccio nel muletto a casa (naturalmente di notte!) e se è tutto ok "promuovo" la modifica nel server in ufficio.
Grazie a tutti, spero che il forum ITA cresca in fretta!
-
Finalmente il forum in italiano!, complimenti a chi ha avuto l'idea.
il mio server è per il momento il seguente:
AMD 800
256 Mem
hd scsi da 38 gb.
Prossima installazione su ibm netfinity 5110.
Se andrà tutto bene farò sapere.
Saluti a tutti
-
Salve a tutti,
utente e-smith dal 12/2000.
Attualmente:
1 P4 2.4 server only SME 7.0,
1AMD Athlon Server & Gateway SME 7.0.
Località: Padova.
-
...ehi!
...ci sono anche io!
Ho all'attivo diversi SME server tra cui uno ancora fermo alla 5.6!
Il loro utilizzo principale è mail server e vpn server.
Complimenti per l'idea del forum-ita!
-
...ehi!
...ci sono anche io!
Ho all'attivo diversi SME server tra cui uno ancora fermo alla 5.6!
Il loro utilizzo principale è mail server e vpn server.
Complimenti per l'idea del forum-ita!
vedo che hai una macchina ancora alla 5.6
la usi come pdc?
se SI, fai attenzione perchè anche se disabilitati da interfaccia web, i roaming profiles sono comunque attivi
Saluti
Stefano
-
Ciao a tutti, mi chiamo angelo e sono della provincia di Udine.
Uso smeserver dalla release 4.1 e linux in generale dal 1999.
Attualmente ho in carico nelle vari aziende che seguo informaticamente :
n° 1 server con la versione 5.5
n° 5 server con la versione 5.6
n° 7 server con la versione 6.01
svariate linux box con ipcop e centos.
La prossima settimana sostituirò la macchina con lo smeserver 5.5
con un nuovo fiammante smeserver 7 e ci aggiungerò anche il servizio fax con hylafax.
-
Ciao a tutti, scrivo dalla provincia di Cremona
Dopo un periodo di prova ho messo in produzione un Sme server, solo come server interno per la gestione delle mail.
SME Server versione 7.0
La macchian è un PIII 500 bi-processore ( avevo solo quella disponibile a l momento)
RAM 512 Mb
unità DAT HP 4-8 Gb
due dischi SCSI da 10 Gb
Il sistema funziona all'interno della Pubblica Amministrazione di cui sono dipendente, con 40 utenti
Attualmente gli utenti SME sono 10.
La migrazione dal vecchio server di posta Windows (Mail Enable)
è lenta, ma procede.
Sono veramente contento che ci sia questo forum in italiano....mi sentivo un poco solo!!!
Colgo l'occasione per salutare tutti e per augurare buon lavoro e buona sperimentazione.
-
Dalla provincia di Gorizia:
SME dal 2002 ora fermo alla versione 5.6
celeron 1.600 256 MB disco ide da 60 Gb controller SCSI con attaccato un unità di backup a nastro e esternamente un box con 4 cdrom da condividere in rete.
Installato in un ente pubblico (Comune) serve 18 utenti il tutto senza alcun riconoscimento e volontariamete, altrimenti eravamo ancora ai floppy per i backup.
Simulato varie volte un disaster recovery, in 1 ora di nuovo operativo: fantastico.
Provata sul "muletto" di casa la versione 7, aspetto il wekend giusto per provare ad upgradare dalla 5.6.
Pensavo di installare una 7 pulita e poi il backup da nastro.
Qualcuno ha consigli?
la mia donazione personale l'ho fatta, cerchero' di convincere l'Amministrazione a contribuire.
GRANDE SME!!!
-
Vai con la 7!!
Io lo uso per la posta elettronica ed è fantastico.
Devo ancora migrare dal vecchio server di posta Windows, 5 utendi (sono 40 con almeno due account ciascuno)
Per i backup stò sperimentando FreeNAS.
http://www.freenas.org
Io un occhiatina gliela darei! ;-)
-
Ciao, uso SME Server dai tempi di E-Smith in azienda, come gateway internet, server di posta elettronica, DNS e web. Poco come server di rete (ho altre macchine per questo), per niente come server di stampa.
Gira in versione 7 su un Pentium IV con un GB di RAM e un singolo disco fisso da 160 GB, ma prossimamente lo trasferirò su un Proliant biprocessore con un bel controller RAID HW, se tutto va bene - con oltre 250 utenti, comincia a faticare un pochino... :)
-
Da circa due mesi implemento sme come soluzione "stabile" per certi server ed ho avviato con successo:
HP vecchio proliant con tape e diverse web application e devo dire girano bene e il server è stabile
prova del 9 rianimato un vecchio IBM netfinity 5000 e gira benissimo (sme7)
in programma altre installazioni :) (si metterò la configurazione dettagliata)
-
Ho da poco installato 2 server con la funzione principale di server mail, e sono veramente stupito della facilità di installazione.
-
mini-itx via epia me6000 600mhz, 512mb ddr, hd 40gb hitachi 5400rpm 2,5", case travla c138 (http://z3n0.homelinux.org/index.php?mod=13_Questo_Server)
-
Pentium II 350 mhz, 64 MB RAM, HD 10 GB Maxtor (vecchio quanto il cucco), installazione server-gateway per uso webserver, server ftp, antivirus, email (ma mi dà problemi), cartella condivisa, server di stampa.
-
Ciao mi chiamo Mirko dalla provincia di Milano.
La mia configurazione è PII 350 mhz overcloccato a circa 467 mhz aumentando il bus di sistema da 100 a 133 mhz, 768 MB di sdram, 1 hd da 40 gb maxtor, 2 schede di rete (per server+gateway), scheda madre qdi legend (credo).
Sme 7.1, funziona che è una meraviglia, lo uso come gestore della rete (in totale 6 client) e gateway, 2 stampanti collegate.
-
circa 15 - 20 installazioni con hardware (e utilizzo ) molto vario... da macchine nuove, a vecchi PII recuperati, e ultimamente anche qualche server fatto con scheda madre Epia e case fatto fare su misura...
bye
-
Ho fatto circa una decina di istallazioni, quasi tutte su vecchi pc, max pIII 800 per varie associazioni.
Uso smeserver da circa due anni, con ottimi risultati dal punto di vista di semplicità d'uso e sicurezza.
Io sono proprietario di un super serverone ad altissima tecnologia aggiunta con ben 512 di ram ed un processore pIII 600 su un pc, siemens micro.
La macchina è accesa e mai spenta da circa 13 mesi, và che è un gioiello.
L'ho piazzata in garage, al fresco... vicino le bottiglie di vino buono... Svolge funzione di web server, ftp server, proxyserver, e server di posta.
Un gioiello!!
Credo molto in questa distribuzione, che associa la semoplicità d'uso alla sicurezza, con costanti aggiornamenti e con un pool di sviluppatori molto capace.
Per questi motivi ho richiesto un forum in italiano su Contribs circa un anno fa, e ho acceso il sito smeserver.it
Sono si Spinea in provincia di venezia.
-
pepz cosa intendi per case fatti su misura. Mi dai il contatto che sono molto interessato?
-
edit
acc.... scusa.... :oops:
credevo avevi gia letto il post e l' ho cancellato....
comunque, in breve, ti rimandavo al nuovo 3ad, per evitare di inquinare questo.... visto che in pratica e' un censimento...
parliamone al 3ad '' case x epia''
bye
-
edit che vuol dire????????
-
Ciao a tutti,
utente sme dal 2000, circa 60 server attivi in varie salse.
Situazione tipo: 5-10 utenti
Ciao
Claudio Girlanda
ClaudioG
-
Ciao sono Anto da Modena
User da 2005 con:
AMD 64 con SME 6.5 e 15 utenti
Celeron 950 con SME 7 e 10 utenti
Usati solo come mail server, come gateway uso IpCop
ciao
Anto
-
Io ho in produzione 4 installazioni come mail server, ognuna con almeno 50 utenti e sono estremamente soddisfatto.
Da non sottovalutare la "leggerezza" del sistema che mi ha consentito il recupero di vecchi HW altrimenti da buttare.
-
Unica installazione in produzione dopo 3gg di prove.
Celeron 2,8GHz 256Mb di ram, raid software con due dischi IDE da 160Gb, uso principale per cartelle condivise con permessi di accesso in base al gruppo di appartenenza degli utenti ma lo sto cominciando a usare pure come webserver intranet...
Lo faccio fungere da gateway per poter vedere cosa fanno i pc aziendali tramite la contrib Sarg.
Contrib OSC & GLPI per vedere e aggiornare software e hardware dei pc aziendali in automatico.
Disk usage ed Sme7admin a puro scopo di test e tanto per passare un po di tempo anche se l'SME7admin non funziona in toto e ancora devo capire perchè...
In progetto l'installazione di Joomla ma voglio aspettare l'uscita della versione 1.5
:)
-
Ci sono anche io ciao a tutti
3 installazioni sme 7.1 tutti come server di posta, controllo dominio
1 server hp proliant 4 gb ram 500gb disco 40 utenti.
2 in emulazione virtual pc su pentium 4 entrambi con 10 utenti.
una bomba
per un neofita come me e stato semplicissimo configurarlo e ulizzarlo.
-
...cazzarola, sicuro che nessuno ha un 8086 com sme server installato? :grin:
Io per provare ho cominciato con un proliant ml110 g3 p4 a 3,2 con hd da 80 gb e 1,5 gb di ram.
p.s. come fw utilizzo ipcop con i vari addon, però mi riprometto di utilizzare sme quanto prima, almeno per testarlo.
-
...cazzarola, sicuro che nessuno ha un 8086 com sme server installato? :grin:
io ho un dual p166 con 128 mb di ram e SME 6.0.1 in produzione per un ufficio con 2 pc ;-)
Io per provare ho cominciato con un proliant ml110 g3 p4 a 3,2 con hd da 80 gb e 1,5 gb di ram.
se ti avanzano macchine mandami una mail :-P
p.s. come fw utilizzo ipcop con i vari addon, però mi riprometto di utilizzare sme quanto prima, almeno per testarlo.
un consiglio: non farlo.. nel senso.. SME PUO' anche fare da fw, ma non è il suo lavoro e non hai alcuna interfaccia di gestione..
se puoi, usa sempre un FW separato.. IpCop, M0n0wall, pFsense, endian, smoothwall.. quello che vuoi..
Ciao
Stefano
-
....
un consiglio: non farlo.. nel senso.. SME PUO' anche fare da fw, ma non è il suo lavoro e non hai alcuna interfaccia di gestione..
se puoi, usa sempre un FW separato.. IpCop, M0n0wall, pFsense, endian, smoothwall.. quello che vuoi..
Ciao
Stefano
-
Incognito, sbaglio o dovevi scriverci qualcosa? :-)
S.
-
No, era solo per dire:
Quoto Stefano che meglio di così non si può!
;)
-
Ciao a tutti, sono Marco, provincia di Como.
Da un po' di tempo seguivo SME Server ma ho cominciato a far sul serio da poco.
Oltre ad un'istallazione di test su PIII Fujutsu Siemens, un'istallazione in produzione su IBM GL300 PIII 700 MHZ, 256 Mb di RAM, adattatore IDE-SATA, 2 dischi SATA da 320 Gb in mirroring e FreePBX, perchè principalmente fa da centralino VoIP.
Ciao.
Marco.
-
Ciao a tutti, sono Marco, provincia di Como.
ciao Marco e benvenuto
potresti per cortesia "segnarti" nel 3ad '[OT] dove siamo?"
grazie
Stefano