Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: 010011 on April 01, 2007, 03:12:03 PM
-
Situazione:
rete con macchine Win XP PRO SP2 e uno SME server 7.1
Sul server ogni utente ha il proprio spazio, quindi:
user-01 ha la sua cartella user-01-file
user-02 ha la sua cartella user-02-file
e così via.
Problema Numero 1:
Come faccio a rendere automatico l'accesso per "user-0x" alla sua cartella "user-0x-file" posizionata sul server ?
Ogni volta infatti mi viene richiesta username e password !!!
Problema Numero 2:
Vorrei trovare un modo tale per cui il server si occupi si salvare automaticamente ed incrementalmente il contenuto di alcune cartelle di
"user-0x" direttamente nel suo spazio "user-0x-file".
Mi piacerebbe che sia il Server a gestire la sincronizzazione delle cartelle sul suo HDD e di quelle del client.
Non vorrei infatti ricorrere ad una funzione/programma di mirroring o back up da installare su OGNI client Win XP Pro
precisazione:
dato che mi rendo conto di chiedere cose estremamente banali per un amministratore di rete, non cerco un tutorial passo-passo per i miei problemi (o meglio, se ci fosse sarei felicissimo), solo un suggerimento su cosa leggere/studiare, oppure su come affinare la ricerca di una o più soluzioni
come al solito
grazie anticipatamente!!
-
Situazione:
rete con macchine Win XP PRO SP2 e uno SME server 7.1
Sul server ogni utente ha il proprio spazio, quindi:
user-01 ha la sua cartella user-01-file
user-02 ha la sua cartella user-02-file
e così via.
Problema Numero 1:
Come faccio a rendere automatico l'accesso per "user-0x" alla sua cartella "user-0x-file" posizionata sul server ?
Ogni volta infatti mi viene richiesta username e password !!!
gli utenti sui pc devono essere uguali (sia user che pwd) a quelli su sme
meglio ancora se li unisci in dominio: in automatico, al login, la directory utente sul server viene montata sui client.
Problema Numero 2:
Vorrei trovare un modo tale per cui il server si occupi si salvare automaticamente ed incrementalmente il contenuto di alcune cartelle di
"user-0x" direttamente nel suo spazio "user-0x-file".
Mi piacerebbe che sia il Server a gestire la sincronizzazione delle cartelle sul suo HDD e di quelle del client.
Non vorrei infatti ricorrere ad una funzione/programma di mirroring o back up da installare su OGNI client Win XP Pro
precisazione:
dato che mi rendo conto di chiedere cose estremamente banali per un amministratore di rete, non cerco un tutorial passo-passo per i miei problemi (o meglio, se ci fosse sarei felicissimo), solo un suggerimento su cosa leggere/studiare, oppure su come affinare la ricerca di una o più soluzioni
come al solito
grazie anticipatamente!!
puoi usare uno script usando smbmount... ma non potrai copiare i file in uso..
in alternativa userei backuppc.. non memorizza i file nelle home degli utenti, ma una volta configurato te ne dimentichi..
ciao
Stefano
-
Per quanto riguarda il problema numero 1 la situazione è cambia a seconda del pc usato.
Con un server collegato a 2 PC WIN XP PRO tramite uno switch ho i seguenti risultati:
1-pc desktop collegato tramite cavo dritto allo switch:
nome utente: user-01
nome cartella personale su server: user-01-file
Ho impostato Username e password di log-in in Win XP PRO ugualli a quelle del profilo user registrato su SME Server.
Nel momento in cui accedo alle risorse di rete in win xp pro, lo spazio sul HDD del server concesso a user-01 (cioè user-01-file) è accessibile in modalita lettura/scrittura.
L'utente di questo pc con il solo inserimento della password iniziale si trova a disposizione uno spazio remoto sul server.
Risultato: ottimo
2-pc portatile collegato wi-fi tramite un accesse point a sua volta collegato allo switch.
Nome utente: user-02
nome cartella su SME Server: user-02-file
Anche qui Username e password di windows e del profilo user nello SME Server coincidono.
Tuttavia, in risorse di rete, al momeno di accedere alla cartella personale appare ancora la richiesta di inserimento username & password.
Credo che il problema sia in qualche impostazione del Win XP PRO su questo portatile
Risultato: pessimo
(nonostante tutto, con questa macchina sono libero di accere sia come user che come admin per la gestione delle cartelle nel server tramite "risorse di rete" )
Problema comune:
non riesco a uniri gli User nel dominio dello SME Server !!!
per fare questo ho seguito lo stesso procedimento che windows presenta per la creazione di un gruppo di lavoro.
Tuttavia al momento dell'inserimento del "controller di dominio", il nome inserito (es: "casa.lan") viene sempre rifiutato.
in realtà non riesco a capire se:
-non inserisco il nome giusto del domino (nel Server Manager sono andato su: configurazione->Domini)
-sbaglio qualcosa con windows
(ora come ora sto consultando guide, ma non mi sono ancora di grande aiuto...)
suggerimenti, commenti e consigli sono ben accetti
grazie anticipatamente
-
Problema comune:
non riesco a uniri gli User nel dominio dello SME Server !!!
per fare questo ho seguito lo stesso procedimento che windows presenta per la creazione di un gruppo di lavoro.
Tuttavia al momento dell'inserimento del "controller di dominio", il nome inserito (es: "casa.lan") viene sempre rifiutato.
in realtà non riesco a capire se:
-non inserisco il nome giusto del domino (nel Server Manager sono andato su: configurazione->Domini)
-sbaglio qualcosa con windows
(ora come ora sto consultando guide, ma non mi sono ancora di grande aiuto...)
suggerimenti, commenti e consigli sono ben accetti
grazie anticipatamente
per unire un pc ad un dominio su sme:
1) su ogni client, apri regedit, cerca per 'signorseal' e poni a 0 tutte le voci a 1
2) assicurati che tutti i client siano nello stesso workgroup di sme
3) assicurati che tutti i client abbiano sme come dns server
4) esegui la procedura di join. come dominio devi mettere il gruppo di lavoro, non il dominio primario.. poi, alla richiesta di user e pwd di un utente con privilegi, inserisci admin e la sua password
io ho sempre operato in questa maniera e tutto funziona correttamente.
Ciao
Stefano
-
quando si parla di risposte in real-time.....
Grazie mille !!!!
ora provo.
ne approfito per una domanda sul Port Forwarding:
è possibile aprire una porta per un range di ip ?
es: voglio aprire la porta 123 per 198.168.1.61 e 192.168.1.62
Spulciando nella parte inglese del forum, ad una domanda simile era stato risposto semplicemente con un secco"No", però poi la discussione era morta lì senza molta parteciapazione....
-
quando si parla di risposte in real-time.....
ne approfito per una domanda sul Port Forwarding:
è possibile aprire una porta per un range di ip ?
es: voglio aprire la porta 123 per 198.168.1.61 e 192.168.1.62
Spulciando nella parte inglese del forum, ad una domanda simile era stato risposto semplicemente con un secco"No", però poi la discussione era morta lì senza molta parteciapazione....
il tuo server in che conf. è? intendo dire:
1) private server
2) private server & gateway
3) server & gateway
le ultime 2 necessitano di 2 schede di rete..
se il tuo caso è 1) allora devi agire sul tuo firewall
se il tuo caso è 2 o 3 allora se non erro la 123 è il servizio ntp..
prova con
config setprop ntpd access public
e poi
signal-event portforwarding-update
comunque, vista la natura degli ip da te riportati, mi dici cosa vuoi fare PRIMA di fare quello che ti ho suggerito? ;-)
Ciao
Stefano
-
Premessa:
il server è stato configurato come: "Server + Gateway" ed è dotato di 2 schede di rete. La versione di Sme è la 7.0
Il port forwarding non è una necessità, ma solo una mia curiosità riferita al funzionamento di programmi di messaggistca istantanea (porta 80) e P2P (porta 4662).
Se non ho capito male, per un corretto funzionamento di programmi simili su diverse macchine, le porte dovrebbero essere aperte ad un range di IP e non ad uno solo
Problema unione utenti in un dominio:
Parte SME Server:
Per vedere le caratteristiche del mio dominio sono andato su:
Server Manager via web broswer:
configurazione -> domini
qui appare:
Nome dominio: casa.lan
breve descrizione: Primary domain
contenuto: Primary
Server DNS per il dominio: Server DNS Internet
(qui temo di aver fatto un errore dato che non riesco piu ad entrare nel server manager via web browser)
Parte windows:
Il problema riscontrato precedentemente sul portatile è stato risolto (un mio banalissimo errore).
Quindi ora ho due pc Win XP Pro, nello stesso gruppo di lavoro, che automaticamente accedono come client alle loro rispettive cartelle su HDD del server.
Ora vorrei unirli in un dominio.
con regedit sono andato qui:
\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Netlogon\Parameters
ci sono le seguenti chiavi:
DisablePasswordChange
maximumpassorwage
requiresignorseal
requirestrongkey
sealsecurechannel
signsecurechannel
le ho impostate tutte a 0.
Il procedimento per l'aggiunta del computer al dominio che ho seguito è questo:
Dx mouse su "Risorse del computer" -> proprietà -> nome computer -> cambia
qui ho la conferma che la macchina fa parte del gruppo di lavoro ma può anche essere aggiunta ad un dominio.
Problema:
se inserisco "casa.lan" appare un messaggio di errore avvertendomi che è impossibile contattare un controller di dominio per il dominio "casa.lan"
Nota:
magari non è rilevante ma.....
Ho provato ad usare un programma su una macchina WIN XP PRO chimato Look@LAN per un controllo generale della mia LAN.
Con UNA sola macchina connesa al server, lo scan degli IP mi da il seguente output:
IP :192.168.1.10
hostname: casa.casa.lan
IP :192.168.1.20
hostname: pc-00020.casa.lan
IP :192.168.1.245
hostname: user-01.casa-lan
Domande
-come mai se ho due macchine in funzione (server+client) ho 3 indirizzi ip e 3 hostname ???
-il fatto che tutti gli hostname termino in "casa.lan" significa che effettivamente il nome del mio dominio è "casa.lan" ???
(e quindi non sbaglio ad inserire il domino nelle macchine Win XP PRO)
........credo che da alla fine di questo thread ne uscira una guida tipo "Sme Server con win xp for dunniess"
-
Il problema dell'unione in un dominio su macchine Win XP pro è stato risolto in questo modo:
Dx mouse su "Risorse del computer" -> proprietà -> nome computer -> cambia -> dominio
qui ho inserito il nome del gruppo di lavoro, mentre come Username e Password quella che uso per utilizzare il Server Manager via web browser (cioè admin e mia-password)
(in realtà, nenonano aveva già descritto il procedimento: sono solo io che sono lento a capire :lol: )
In questo modo la macchina win xp pro, dopo il riavvio è aggiunta ad un dominio che però si chiama come il gruppo di lavoro.
Quindi, apparentemente l'unica differenza tra la situazione precedente (cioè piu pc uniti in un gruppo di lavoro) si limita alla schermata di log-in di windows.
Domande:
-Qual'è la reale differenza tra la soluzione "gruppo di lavoro" e "unione in dominio"?
-in tutto questo, il server, che ha come dominio primario "casa.lan",
che ruolo ha?
-
Nota
come fare il log-in nei client Win XP Pro senza che venga chiesta username e password ma con la possibilita di avere a disposizione le cartelle utenti nel HDD del Server.
Start -> esegui -> scrivere control userpasswords2
nella finestra che appare, basta deselezionare:
"Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password"
dopo aver confermato con "applica" appare una seconda finestra nella quale è necessario inserire il Nome utente e la password di log-in in Windows.
attenzione! il Nome utente deve essere quello mostrato in:
Dx mouse su "Risorse del computer" -> proprietà -> Generale
nella voce: "Registrato a nome di"
-
Premessa:
il server è stato configurato come: "Server + Gateway" ed è dotato di 2 schede di rete. La versione di Sme è la 7.0
Il port forwarding non è una necessità, ma solo una mia curiosità riferita al funzionamento di programmi di messaggistca istantanea (porta 80) e P2P (porta 4662).
Se non ho capito male, per un corretto funzionamento di programmi simili su diverse macchine, le porte dovrebbero essere aperte ad un range di IP e non ad uno solo
ok..
in merito al port-forwarding, non hai bisogno di aprire porte, il software funziona lo stesso e, mia personalissima opinione, eviterei di forwardare porte direttamente sui client in quanto la sicurezza della rete viene abbassata di molto
Problema unione utenti in un dominio:
Parte SME Server:
Per vedere le caratteristiche del mio dominio sono andato su:
Server Manager via web broswer:
configurazione -> domini
qui appare:
Nome dominio: casa.lan
breve descrizione: Primary domain
contenuto: Primary
Server DNS per il dominio: Server DNS Internet
(qui temo di aver fatto un errore dato che non riesco piu ad entrare nel server manager via web browser)
una delle leggi-corollario di quella di murphy dice che
"se non sai cosa stai facendo, stai certamente sbagliando" :-D
Parte windows:
Il problema riscontrato precedentemente sul portatile è stato risolto (un mio banalissimo errore).
Quindi ora ho due pc Win XP Pro, nello stesso gruppo di lavoro, che automaticamente accedono come client alle loro rispettive cartelle su HDD del server.
Ora vorrei unirli in un dominio.
con regedit sono andato qui:
\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Netlogon\Parameters
ci sono le seguenti chiavi:
DisablePasswordChange
maximumpassorwage
requiresignorseal
requirestrongkey
sealsecurechannel
signsecurechannel
le ho impostate tutte a 0.
non è quello che ti avevo suggerito: rileggi bene..
Il procedimento per l'aggiunta del computer al dominio che ho seguito è questo:
Dx mouse su "Risorse del computer" -> proprietà -> nome computer -> cambia
qui ho la conferma che la macchina fa parte del gruppo di lavoro ma può anche essere aggiunta ad un dominio.
Problema:
se inserisco "casa.lan" appare un messaggio di errore avvertendomi che è impossibile contattare un controller di dominio per il dominio "casa.lan"
non è quello che ti ho suggerito: rileggi..
Nota:
magari non è rilevante ma.....
Ho provato ad usare un programma su una macchina WIN XP PRO chimato Look@LAN per un controllo generale della mia LAN.
Con UNA sola macchina connesa al server, lo scan degli IP mi da il seguente output:
IP :192.168.1.10
hostname: casa.casa.lan
IP :192.168.1.20
hostname: pc-00020.casa.lan
IP :192.168.1.245
hostname: user-01.casa-lan
Domande
-come mai se ho due macchine in funzione (server+client) ho 3 indirizzi ip e 3 hostname ???
perchè esiste una cache e certi dati ci mettono un po' ad essere allineati
-il fatto che tutti gli hostname termino in "casa.lan" significa che effettivamente il nome del mio dominio è "casa.lan" ???
(e quindi non sbaglio ad inserire il domino nelle macchine Win XP PRO)
........credo che da alla fine di questo thread ne uscira una guida tipo "Sme Server con win xp for dunniess"
il dominio è casa.lan ma, ai fini del join al dominio, devi considerare il nome del gruppo di lavoro.
Ciao
Stefano
-
(in realtà, nenonano aveva già descritto il procedimento: sono solo io che sono lento a capire :lol: )
direi che non leggi attentamente ;-)
In questo modo la macchina win xp pro, dopo il riavvio è aggiunta ad un dominio che però si chiama come il gruppo di lavoro.
Quindi, apparentemente l'unica differenza tra la situazione precedente (cioè piu pc uniti in un gruppo di lavoro) si limita alla schermata di log-in di windows.
esatto, apparentemente
Domande:
-Qual'è la reale differenza tra la soluzione "gruppo di lavoro" e "unione in dominio"?
- centralizzazione degli account. cambi la password solo sul server.. inoltre, se hai 100 pc tutti in dominio, ti basta creare l'utente "pippo" sul server e "pippo" potrà entrare su tutti i client
- a meno di modifiche sul client, l'utente di dominio è un user: ciò significa che non ha moltimprivilegi e quindi non può effettuare molte operazioni pericolose o maliziose: installare sw, cambiare inpostazioni di rete ecc
- hai la possibilità (usando tools esterni) di creare policy di dominio
- hai la possibilità di creare script di logon
ce ne sono molte altre, ma mi limito a questo.. google (che è da quella parte -->) ti sarà certamente di aiuto.
-in tutto questo, il server, che ha come dominio primario "casa.lan",
che ruolo ha?
nessuno
Stefano
-
Nota
come fare il log-in nei client Win XP Pro senza che venga chiesta username e password ma con la possibilita di avere a disposizione le cartelle utenti nel HDD del Server.
Start -> esegui -> scrivere control userpasswords2
nella finestra che appare, basta deselezionare:
"Per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password"
dopo aver confermato con "applica" appare una seconda finestra nella quale è necessario inserire il Nome utente e la password di log-in in Windows.
attenzione! il Nome utente deve essere quello mostrato in:
Dx mouse su "Risorse del computer" -> proprietà -> Generale
nella voce: "Registrato a nome di"
direi che il tutto è assolutamente inutile e, nell'ottica del dominio e di quanto già detto, "nocivo"
inoltre non ha nulla a che vedere con sme ;-)
Ciao
Stefano
-
Grazie ancora per tutti isuggerimenti.
Ho abbandonato l'idea dell'unione del dominio, perchè gli utenti delle macchine WinXP hanno la necessità di essere amministratori dei loro singoli Pc (ma non del server !!!)
L'eliminazione della password iniziale è una semplice comodità.
(credo che comunque modifiche cosi rivelanti in WinXP, legate all'uso di SME server non siano fuori luogo, quindi meglio una frase in più che un in meno.)
In quest'ottica, il semplice gruppo di lavoro si presta meglio all'uso che devo fare della rete. Vale a dire:
-back up centralizzato
Ogni utente WinXP PRO (user-0x) salva i sui dati nel sul suo spazio nel HDD del server (user-0x-file).
Il server fa il back up di tutto, con backupPC su HDD USB.
-file server
Semplicemente uno o più i-bay accessibili a tutti gli user del gruppo di lavoro con file/pdf/etc di comune utilità.
-print server
Per stampanti con e senza scheda di rete. Ma qui devo ancora leggere/studiare.
Per ciò che concerne la modifica del registro, ho semplicemente seguito una delle tante guide su google riguardanti la modifica della chiave "signorseal" in funzione dell'unione di una macchina win XP ad un domino.
Se poi non è quello che intendevi,anche in questo caso, meglio dire una frase in più che un in meno....no? :D
-
Domanda:
cosa succede se sposto (fisicamente) un server da:
LAN 1 con accesso internet by Fastweb
a
LAN 2 con accesso internet by Telecom ????
Quando ho provato lo spostamento, l'accesso ad internet risultava impossibile nella LAN 2.
Infatti nella sezione Server Manager - Review Configuration alla voce Indirizzo IP esterno / subnet mask è rimasto l'indirizzo ip presente quando il server era connesso alla LAN 1.
Non c'è un comando per resettarlo in modo tale che anceh LAN 2 abbia accesso ad interent ?
-
Tutto risolto.
Dopo un paio di riavvi il server ha aggiornato l'indirizzo e nonostante il cambio di LAN e provider, l'accesso su interent è presente.
Quindi, in questo caso non c'è intervento umano.
-
per unire un pc ad un dominio su sme:
1) su ogni client, apri regedit, cerca per 'signorseal' e poni a 0 tutte le voci a 1
Oppure
http://sme/server-resources/regedit/winxplogon.reg
-
.....il link non funziona....
Nuova domanda:
E' possibile controllare lo stato di funzionamento dei dischi in RAID 1?
In particolare, in caso di rottura di un disco, come posso essere avvisato ?
Infatti in una piccola rete con client Win XP, l'unica "interfaccia" che ho con il server è tramite il Server-Manager via Broswer !!!
-
.Nuova domanda:
E' possibile controllare lo stato di funzionamento dei dischi in RAID 1?
In particolare, in caso di rottura di un disco, come posso essere avvisato ?
Infatti in una piccola rete con client Win XP, l'unica "interfaccia" che ho con il server è tramite il Server-Manager via Broswer !!!
ti rispondo con una domanda: chi legge le email amministrative?
hint: nella sezione utenti -> admin -> inoltra la posta ad un indirizzo email monitorato..
HTH
Ciao
Stefano
-
.....il link non funziona....
Devi sostituire a sme il nome del tuo server o l'ip.
-
Controllo le e-mail amministrative tramite webmail.
Per la precisione accedo tramite broswer a:
https://casa.casa.lan/webmail/
con password e username di Admin.
Tuttavia negli ultimi 6 giorni non ho ricevuto nessuna e-mail con un riassunto dello stato di funzionamento del server.
eppure l' indirizzo d'inoltro per informazioni amministrative è impostato su: admin@casa.lan
quindi....
Domanda:
C'è qualche opzione che dovrei attivare/controllare per ricevere e-mail (quotidiane, settimanali etc...) dal server con il suo stato di funzionamento ?
-
Controllo le e-mail amministrative tramite webmail.
Per la precisione accedo tramite broswer a:
https://casa.casa.lan/webmail/
con password e username di Admin.
bene
Tuttavia negli ultimi 6 giorni non ho ricevuto nessuna e-mail con un riassunto dello stato di funzionamento del server.
bene, significa che tutto è ok
eppure l' indirizzo d'inoltro per informazioni amministrative è impostato su: admin@casa.lan
quindi....
Domanda:
C'è qualche opzione che dovrei attivare/controllare per ricevere e-mail (quotidiane, settimanali etc...) dal server con il suo stato di funzionamento ?
yum install logwatch
ogni giorno ricevi una mail con un riassunto degli eventi registrati nei log
Ciao
S.
-
Sempre puntuale.
Grazie mille.
Per la configurazione di Logwatch ho trovato questa guida:
http://openskills.info/infobox.php?IDbox=656
Inoltre, lavorando su macchine Win XP, trovo molto comodo modificare i file ".conf" dei programmi installati sul server con questo programma:
http://winscp.net/eng/index.php
mentre l'accesso remoto al server tramite ssh (da macchine all'interno della lan) lo effettuo con:
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
-
Ho installato logwatch.
Nella cartella /usr/share/logwatch/default.conf
ho modificato il file "logwatch.conf" in questo modo:
da
MailTo = root
a
MailTo = admin@casa.lan
dalla guida italiana, che ho indicato nel messaggio precedente, leggo che:
"La modalità di utilizzo tipica è l'esecuzione in crontab del semplice comando logwatch"
Ora, dato che in due giorni non ho ricevuto alcuna emal sullo stato del server, mi chiedo:
1-cosa ho sbagliato?
2-in che modo automatizzo il processo di invio email ad admin@casa.lan ?
-
Ho installato logwatch.
Nella cartella /usr/share/logwatch/default.conf
ho modificato il file "logwatch.conf" in questo modo:
da
MailTo = root
a
MailTo = admin@casa.lan
dalla guida italiana, che ho indicato nel messaggio precedente, leggo che:
"La modalità di utilizzo tipica è l'esecuzione in crontab del semplice comando logwatch"
Ora, dato che in due giorni non ho ricevuto alcuna emal sullo stato del server, mi chiedo:
1-cosa ho sbagliato?
2-in che modo automatizzo il processo di invio email ad admin@casa.lan ?
hai installato logwatch con il comando che ti ho suggerito?
io non ho mai messo mano alla sua configurazione (beh, si, una volta si ;-) )
fai così:
- rimuovi logwatch con
rpm -e logwatch
- verifica che in /etc non ci sia alcuna directory legata a logwatch (ev. rimuovila)
- reinstalla yum con il comando che ti ho indicato in un altro post
Ciao
S.
-
Avevo installato logwatch con il comando
yum install logwatch
come da te indicato
tuttavia mi chiedo in che modo logwatch capisce che le email devono essere spedite ad admin@casa.lan invece che a root (come di default nel file config del programma) ?
Non c'è un modo di "forzare" l'invio di un email per tesatre il corretto funzionamento ?
inoltre è necessatio fare il restart di logwatch dopo l'installazione?
Se lo è, come faccio (senza spegnere e riaccedere il server) ?
-
Avevo installato logwatch con il comando
yum install logwatch
come da te indicato
tuttavia mi chiedo in che modo logwatch capisce che le email devono essere spedite ad admin@casa.lan invece che a root (come di default nel file config del programma) ?
Non c'è un modo di "forzare" l'invio di un email per tesatre il corretto funzionamento ?
inoltre è necessatio fare il restart di logwatch dopo l'installazione?
Se lo è, come faccio (senza spegnere e riaccedere il server) ?
le mail che vanno a root vanno ad admin :-)
logwatch on è un servizio ma uno script, ergo non necessita di alcun restart
per testarlo, digita semplicemente logwatch e dai invio in console..
ciao
Stefano
-
portroppo non ho buone notizie:
ho disinstallato e instlato logwatch ripulendo anche le cartelle in /etc (da client tramite WinSCP ).
Tuttavia dopo essermi loggato come root al comando "logwatch" appare questo messaggio:
===========================================
WARNING: You now need to run BOTH of the following commands
to ensure consistent system state:
signal-event post-upgrade; signal-event reboot
You should run these commands unless you are certain that
yum made no changes to your system.
===========================================
a questo punto scrivo nella shell:
signal-event post-upgrade; signal-event reboot
il server si riavvia.
Dopo il riavvio e il nuovo log-in come root, al comando "logwatch" appare:
You have old files in your logwatch tmpdir (/var/cache/logwatch):
logwatch.FZro7SRx
The directories listed above were most likely created by a
logwatch run that failed to complete successfully. If so, you
may delete these directories.
come mi dice il messaggio di errore, cancello la cartella /var/cache/logwatch (sempre tramite WinSCP)
do ancora tramite shell il comando "logwatch" e........
..........la casella di posta di Admin è sempre vuota !!!!
qualche idea?
-
portroppo non ho buone notizie:
Dopo il riavvio e il nuovo log-in come root, al comando "logwatch" appare:
You have old files in your logwatch tmpdir (/var/cache/logwatch):
logwatch.FZro7SRx
The directories listed above were most likely created by a
logwatch run that failed to complete successfully. If so, you
may delete these directories.
come mi dice il messaggio di errore, cancello la cartella /var/cache/logwatch (sempre tramite WinSCP)
dovevi cancellare solo il file ogwatch.FZro7SRx in /var/cache/logwatch, non tutta la directory
do ancora tramite shell il comando "logwatch" e........
..........la casella di posta di Admin è sempre vuota !!!!
qualche idea?
/var/log/messages cosa dice?
Ciao
-
In effetti ho cancellato solo quel file e non tutta la cartella.
il contenuto di /var/log/messages è lunghissimo,
cosa devo controllare di preciso?
-
In effetti ho cancellato solo quel file e non tutta la cartella.
il contenuto di /var/log/messages è lunghissimo,
cosa devo controllare di preciso?
apri due console separate
in una digiti
tail -f /var/log/messages
nell'altra dai il comando
logwatch
e torni nella prima per vedere se ci sono messaggi che possano esserti di aiuto
in ogni caso, digitando
man logwatch
visualizzi il manuale del programma con tutti gli switch da dare da linea di comando.. puoi, ad esempio, far si che il risultato sia a video piuttosto che via mail per effettuare tutti i test possibili..
ciao
Stefano
-
ho provato a dare il comando:
logwatch --print
ottengo un schermata con lo stato di funzionamento del server.
Tuttavia non c'è modo di scrivere altri comandi.
se chiudo la shell e la riapro al solo comando :
logwatch
ottengo il solito risultato:
You have old files in your logwatch tmpdir (/var/cache/logwatch):
logwatch.6DPUWxOD
The directories listed above were most likely created by a
logwatch run that failed to complete successfully. If so, you
may delete these directories.
in parole povere la situzione é:
-comando -> output
-uscita dalla shell
-cancellazione del file in /var/cache/logwatch
-comando -> output
e cosi via
Non ho mai ricevuto alcuna email...
ora, dato che non riesco a tirare fuori nulla di buono da logwatch, non esiste un programma analogo?
-
non mi pare tu abbia fatto quello che ti è stato suggerito..
compare qualcosa in /var/log/messages?
prova a dare un'occhiata allo switch --debug nel man di logwatch.. e, in ogni caso, puoi vedere sul sito di logwatch se ci son problemi conosciuti..
aggiungo: da console, digita
echo 'ciao' > test.txt
mail -s 'prova' root < test.txt
e verifica se hai la mail.. se non arriva il problema non è logwatch
ciao
Stefano
-
ancora una volta, rinnovo i ringraziamenti per tutti i suggerimenti.
situazione attuale:
Ho fatto un passo indietro:
Ho istallato da capo Sme server 7.1 come private server + gateway.
Ho aggiornato tutto quello che era da aggionare tramite "intsallazione software" nel service-manager via broswer.
rispetto le impostazioni di defaut, ho solamente aggiunto gli utenti, un i-bay e il gruppo di lavoro.
Inoltre ho abilitato la webmail (la casella di admin per ora è vuota).
Ora,
se installo logwatch con:
yum install logwatch
ho buone possibilità di ottenere un report, spedito ad admin, sullo stato del mio server?
-
dato che ho cominciato a ricevere email da logwatch, direi che il problema si sia risolto con l'installazione di SME server 7.1 (prima usavo il 7.0 senza aggiornamenti).
Visto che, per ora, il dato piu significatio da controllare è il buon funzionamento del disco rigido, mi chiedo:
è sufficiente controllare questa sezione a fine log rimanga costate (cioè che il disco rigio sia effettivamente visto dal sistema)?
--------------------- Disk Space Begin ------------------------
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/mapper/main-root
18G 1.3G 16G 8% /
/dev/md1 99M 19M 75M 20% /boot
---------------------- Disk Space End -------------------------
da notare che il mio server di prova ha un solo disco rigido, (devi log sopra).
Quindi, vale lo stesso discorso per una configurazione RAID 1 ?
-
dato che ho cominciato a ricevere email da logwatch, direi che il problema si sia risolto con l'installazione di SME server 7.1 (prima usavo il 7.0 senza aggiornamenti).
Visto che, per ora, il dato piu significatio da controllare è il buon funzionamento del disco rigido, mi chiedo:
è sufficiente controllare questa sezione a fine log rimanga costate (cioè che il disco rigio sia effettivamente visto dal sistema)?
--------------------- Disk Space Begin ------------------------
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/mapper/main-root
18G 1.3G 16G 8% /
/dev/md1 99M 19M 75M 20% /boot
---------------------- Disk Space End -------------------------
da notare che il mio server di prova ha un solo disco rigido, (devi log sopra).
Quindi, vale lo stesso discorso per una configurazione RAID 1 ?
ciao..
ho letto solo ora questo..
allora.. intanto dalle sole righe da te riportate non possibile determinare se hai un disco solo o meno in quanto si fa riferimento a
- dev/md1 che è un "metadevice" ed è lo stesso con o senza raid (da sme 7 in poi)
- dev/mapper/main-root che è relativo a LVM
comunque da logwatch ottieni uno stato di servizio/salute generale..
in caso di problemi con il raid ti arriva una mail specifica appena l'evento viene rilevato (e fino a che non viene risolto) senza aspettare che logwatch giri di notte..
ciao
Stefano