Koozali.org: home of the SME Server

Other Languages => Italiano => Topic started by: ludochicca on May 21, 2007, 04:13:09 PM

Title: installazione di Joomla.
Post by: ludochicca on May 21, 2007, 04:13:09 PM
Ciao a tutti, ho installato sul mio server l'ultima versione di Joomla, installandola direttamente in /ibays/Primary/html. Digitando nel browser il mio indirizzo funziona tutto correttamente, naturalmente ho dovuto abilitare dei processi di scrittura, mi sono dovuto ricavare la password di MySQL in /service/mysqld per effettuare la prima installazione. Dopo tutto questo ho trovato un file rpm nelle componenti di "Component dungog" dove viene indicato che si installerà in /opt/joomla, a questo punto come si deve procedere per configurarlo? Inoltre è possibile usare Joomla per i domini virtuali o si può usare solo per il dominio principale? Ovvero per ogni ibays si dovrà ricaricare nella cartello corrispondente Joomla?
Ciao e grazie a tutti.
Title: Re: installazione di Joomla.
Post by: Stefano on May 21, 2007, 05:16:40 PM
Quote from: "ludochicca"
Ciao a tutti, ho installato sul mio server l'ultima versione di Joomla, installandola direttamente in /ibays/Primary/html.
.....
 Dopo tutto questo ho trovato un file rpm nelle componenti di "Component dungog" dove viene indicato che si installerà in /opt/joomla, a questo punto come si deve procedere per configurarlo?


Ciao

innanzi tutto, se hai già aperto un 3ad per discutere di una cosa, continualo, non aprirne uno nuovo ;-)

su Dungog.net trovi 2 rpm: uno installa joomla vero e proprio (in /opt), l'altro (smeserver-joomla) dei file di supporto per l'integrazione del cms nel sistema Sme (inserimento di valori nei db di configurazione)

detto questo, e considerato che in "come si deve procedere per configurarlo" sopra ritengo tu stia parlando di joomla, ti ripeto che la configurazione di joomla esula da sme..

se invece chiedi come si installa, segui le istruzioni che trovi associate al pacchetto (altre info qui http://www.dungog.net/sme/webapp.php#joomla)


Quote

 Inoltre è possibile usare Joomla per i domini virtuali o si può usare solo per il dominio principale? Ovvero per ogni ibays si dovrà ricaricare nella cartello corrispondente Joomla?
Ciao e grazie a tutti.


link search -> "joomla domains"

comunque l'argomento è già stato trattato.. http://forums.contribs.org/index.php?topic=36715.0

ciao

Stefano
Title: installazione di Joomla.
Post by: ludochicca on May 22, 2007, 08:50:07 AM
Grazie di tutto.
Title: installazione di Joomla.
Post by: vgsangiuliano on May 22, 2007, 04:10:32 PM
scusate se insisto su un punto, ma continuo a non capire perchè ci si ostini ad "installare" joomla o qualsiasi altro CMS mediante pacchetti rpm.
Tutti questi CMS appunto non sono niente altro che pagine scritte in php che si appoggiano a db mysql nella maggior parte dei casi.
Visto che apache, i moduli php e mysql sono già installati sullo sme, non serve altro che uploadare via ftp oppure tramite Risorse di rete se si usa Windows nella ibay che si desidera i files che compongono il cms.
Ormai la maggior parte di questi cms non chiede neppure di avere un file di configurazione già settato, ma lo crea in fase di "installazione" con i parametri che gli inseriamo noi, tipicamente viene chiesto l'host su cui risiede mysql server che nel nostro caso è localhost, db, user e password dell'utente mysql.
Siccome non sono pratico di mysql da riga di comando consiglio di "installare" in una ibay resa accessibile solo dalla rete locale phpmyadmin che funziona alla stessa maniera, si crea la ibay si uploadano tutti i file, l'unica cosa è che qui non c'è una "installazione" guidata ma bisogna settare un file di configurazione con i soliti parametri di mysql, che se non sono stati cambiati, sono nome utente root e nessuna password.
L'unica cosa in + che richiede phpmyadmin è la password di blowfish o una cosa del genere, ma si può mettere quello che si vuole, comunque è spiegato tutto nei file README o simili dei vari script.

Saluti a tutti

PS Gli ultimi 3 link che vedi nella mia firma sono cms che risiedono su SME
Title: installazione di Joomla.
Post by: progitto on May 22, 2007, 08:06:45 PM
Cosi non devono leggere il manuale  :(
Title: installazione di Joomla.
Post by: Stefano on May 23, 2007, 09:39:43 AM
Quote from: "vgsangiuliano"
scusate se insisto su un punto, ma continuo a non capire perchè ci si ostini ad "installare" joomla o qualsiasi altro CMS mediante pacchetti rpm.


concordo quasi del tutto su quello che dici; tutti i pacchetti bene o male si possono installare "manualmente"

ma usando gli rpm si ha:
- controllo della installazione
- rimozione automatica
- gestione dell'aggiornamento via yum
- con gli appositi pacchetti smeserver-* si ha l'integrazione nei db della conf, rendendo così possibile il backup ed il ripristino in modo automatico (o anche la semplice clonazione)

resta il fatto che è necessario sapere cosa si sta facendo.. digitare "yum localinstall pippo.rpm" è equivalente a fare doppio click su setup.exe.. anzi, più semplice, non ti viene chiesto nulla :-)

è dopo che viene la differenza (ed il bello)

my 2€c

Saluti
Stefano
Title: installazione di Joomla.
Post by: progitto on May 23, 2007, 11:14:02 AM
Quote
- gestione dell'aggiornamento via yum

Questo è vero in parte, basti pensare all'rpm di wordpress che è ancora alla versione 2.0.2 quando attualmente si è giunti alla 2.2; alla fine si è costretti ad aggiornare a mano, tanto vale allora installare senza l'uso dei pacchetti preconfezionati e potersi configurare le cose come meglio si crede.

Parere mio.

Ciao
Title: installazione di Joomla.
Post by: Stefano on May 23, 2007, 11:33:40 AM
Quote from: "progitto"
Quote
- gestione dell'aggiornamento via yum

Questo è vero in parte, basti pensare all'rpm di wordpress che è ancora alla versione 2.0.2 quando attualmente si è giunti alla 2.2; alla fine si è costretti ad aggiornare a mano, tanto vale allora installare senza l'uso dei pacchetti preconfezionati e potersi configurare le cose come meglio si crede.

Parere mio.

Ciao


beh, sul sito di Stephen Noble (dungog.net) c'è anche il pacchetto src dell'rpm di wordpress (oltre che di molti altri)

l'ho guardato e si compone di 2 file: il tar.gz scaricato paro paro dal sito di wordpress.org e il file .spec che è necessario per la creazione dell'rpm.

visto che wordpress, mi pare, non rilascia gli rpm, la creazione dell'rpm per sme è a carico di chi ha voglia di farlo :-)

avendo il file .spec, un po' di tempo ed uno sme cponfigurato come dal manuale sviluppatori, creare e manutenere un rpm è semplice..

per creare il mio contrib ci ho messo 2gg, ma per creare l'rpm 2 minuti ;-)

Ciao

Stefano