Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: WaYdotNET on June 19, 2007, 07:38:26 AM
-
ho fatto x sbaglio mkfs nel sda2 , pensado di essere nell immagine di vmware....ma ero nel server, ora NON ho + inente, come faccio a recuperare i dati che ho perso ???? (volvevo formattare l hd usb x fare il primo backup)
AIUTOOOOO
scusate la fretta ma sono nella ......
-
ho fatto x sbaglio mkfs nel sda2 , pensado di essere nell immagine di vmware....ma ero nel server, ora NON ho + inente, come faccio a recuperare i dati che ho perso ???? (volvevo formattare l hd usb x fare il primo backup)
AIUTOOOOO
scusate la fretta ma sono nella ......
ciao
se non hai un backup, non recuperi nulla. sad but true.
mi spiace
Stefano
-
con alcuni programmi (x ora sto cercando di usare diskinternals linux recover) mi vede la struttura dei file (tipo home/e-smith/ec...) ma i file che mi sta recuperando sono "divisi" x tipologia.
infatti le cartelle me le estrae, ma vuote, ed i file (tipo mpg, dwg, ecc... ) li "salva" con un nome tutto suo (file_6950.dwg) e spero che mi recuperi almeno i file + importanti.... altro sapete dirmi ?
-
con alcuni programmi (x ora sto cercando di usare diskinternals linux recover) mi vede la struttura dei file (tipo home/e-smith/ec...) ma i file che mi sta recuperando sono "divisi" x tipologia.
infatti le cartelle me le estrae, ma vuote, ed i file (tipo mpg, dwg, ecc... ) li "salva" con un nome tutto suo (file_6950.dwg) e spero che mi recuperi almeno i file + importanti.... altro sapete dirmi ?
per mia (dolorosa) esperienza e sulla base della struttura di ext3 i file che recuperi difficilmente sono usabili.
mi auguro per te che sia diverso.
ciao
Stefano
-
ti faccio sapere stefano... Incrocio anche le orecchie :D:D:D (meglio riderci su che se no è u casino)
-
Come dice Francesco.... mi atttacco.... ho appena preso 2 hd da 250 gb sata,
sme mi dice che tutte le periferiche raid sono in perfetto stato.... e fino a qui una buona cosa.... ora ricopio e riconfiguro il tutto...
poi ho un hd da 160gb che vorrei usare x fare i backup (pero' con partizione ntfs !!!!) ed in + volevo usare anche un ulteriore hd usb da 50gb (nn si sa mai ) almeno lo stacco fisicamente (anche questo lo vorrei in ntfs)
mi date una mano a cosa e come configurare (penso dar2 e/o backuppc [che nn ci ho capito neinte su come funzioni] )
ps: linux nn l ho mai usato (come immagino avevate gia' capito :D )
grazie a tutti
Carlo
-
Come dice Francesco.... mi atttacco....
francesco? :-)
ho appena preso 2 hd da 250 gb sata,
sme mi dice che tutte le periferiche raid sono in perfetto stato.... e fino a qui una buona cosa.... ora ricopio e riconfiguro il tutto...
bravo
poi ho un hd da 160gb che vorrei usare x fare i backup (pero' con partizione ntfs !!!!) ed in + volevo usare anche un ulteriore hd usb da 50gb (nn si sa mai ) almeno lo stacco fisicamente (anche questo lo vorrei in ntfs)
per far funzionare ntfs su sme dei installare fuse e poi i moduli in user-space per gestire tale fs. c'è un 3ad sull'argomento qui sul forum italiano al quale ti rimando.. aggiungo però che ntfs su sme e su hd usb non la vedo molto buona come idea.. ma è un mio parere personale
mi date una mano a cosa e come configurare (penso dar2 e/o backuppc [che nn ci ho capito neinte su come funzioni] )
la mano la si da volentieri, basta che tu dica cosa vuoi fare: dar2 è un un programma simile al tar per fare backup (ma non solo) e quindi potrebbe essere la tua risposta per un backup su supporto (disco) removibile
backuppc è un programma completamente diverso e complesso: permette di effettuare backup automatizzati del server e dei client appositamente configurati sul server, mantenendo uno storico dei file.. tra le varie funzioni c'è anche la possibilità di esportare poi i backup, sotto forma di file compressi, su supporto esterno (tape o disco o altro).. ma è decisamente più complesso da gestire..
a mio parere un semplice script scritto ad hoc potrebbe bastare..
ps: linux nn l ho mai usato (come immagino avevate gia' capito :D )
grazie a tutti
Carlo
allora in questo caso ripeto anche a te:
- usa quello che sai configurare/gestire al meglio :-)
- non usare linux o altro in ambiente di produzione finchè non sei sufficentemente sicuro della cosa e padrone della situazione: linux, al pari di windows, è decisamente semplice da installare e configurare, ma, *sempre al pari di windows*, è quando le cose non vanno che son dolori ;-)
tutto questo detto non con tono "paternalistico" (come qualcuno a suo tempo obbiettò) ma come critica costruttiva e con "cognizione di causa" (tu in particolare dovresti sapere perchè, vedi msn)
Ciao
Stefano
p.s. vedo che c'è anche un 3ad sul backup su usb poco più sotto
-
grazie Francesco ehm.. stefano :D:D:D:D
cmq devo solo fare file server e mail server, x il resto nn mi servono funzionalità aggiuntive
cmq se qualcuno ha voglia di impazzire mi trovate su msn
way17online@hotmail.com
-
infatti con fuse ho problemi (user-space come faccio ? :D ) e poi nn ti rompe + le palle
-
allora in questo caso ripeto anche a te:
- usa quello che sai configurare/gestire al meglio :-)
- non usare linux o altro in ambiente di produzione finchè non sei sufficentemente sicuro della cosa e padrone della situazione: linux, al pari di windows, è decisamente semplice da installare e configurare, ma, *sempre al pari di windows*, è quando le cose non vanno che son dolori ;-)
tutto questo detto non con tono "paternalistico" (come qualcuno a suo tempo obbiettò) ma come critica costruttiva e con "cognizione di causa" (tu in particolare dovresti sapere perchè, vedi msn)
Ciao
Stefano
p.s. vedo che c'è anche un 3ad sul backup su usb poco più sotto
seguiro' il tuo consiglio, passo a windows :D in fase di lavoro, ed in testing continuo a litigare con sme
grazie mille Stefano, cordiale corretto e paternale :D:D:D:D:D
Carlo