Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: z3n0 on May 06, 2008, 08:54:35 PM
-
Salve a tutti,
come già descritto in un altro post, ho una scheda madre ASUS con controller RAID integrato (fakeraid)..
La macchina che monta SME SERVER 7.3 ha come disco per l'os un 36gb raptor 10.000 rpm ( :P ) e 2 dischi seagate 320gb che sono stati settati da BIOS in RAID 1.
Ho provato dalla gestione dischi a controllare il raid ed ecco cosa dice:
Personalities : [raid1] │
│ md2 : active raid1 sde2[0] │
│ 36041728 blocks [2/1] [U_] │
│ md1 : active raid1 sde1[0] │
│ 104320 blocks [2/1] [U_] │
│ unused devices: <none> │
│ │
│ │
│ Il numero di dischi liberi deve essere 1 │
│ │
│ Pu? essere richiesto un intervento manuale. │
│ │
│ Attuale stato dei dischi: │
│ │
│ Dischi installati: sde sdf sdg │
│ Dischi utilizzati: sde │
│ Dischi non utilizzati: sdg sdf
Non ho ben capito questa cosa..uno dei dischi deve essere vuoto?
Ammetto che ci sono gli stessi dati su entrambi perchè ho fatto delle prove raid con ubuntu in precedenza..
Altra cosa, ma dal bios, devo rimuovere il raid 1 hardware? i dischi devono essere separati?
Non perdo in prestazioni?
Ma perchè da web non c'è la gestione raid?
Vi ringrazio in anticipo
-
ciao
i miei 2c:
- elimina il raid hw: è un fakeraid, le prestazioni sono uguali se non peggiori a quelle del raid sw e, soprattutto, in caso di ko di quel controller i tuoi dati sono persi se non hai un controller identico
- re-installa su un singolo disco SME
- installa i due hd, partizionali, crea un raid1 sw, montali in /home/e-smith
HTH
Ciao
Stefano
-
ciao
i miei 2c:
- elimina il raid hw: è un fakeraid, le prestazioni sono uguali se non peggiori a quelle del raid sw e, soprattutto, in caso di ko di quel controller i tuoi dati sono persi se non hai un controller identico
- re-installa su un singolo disco SME
- installa i due hd, partizionali, crea un raid1 sw, montali in /home/e-smith
HTH
Ciao
Stefano
ciao, grazie per la risposta..
- ok per la prima risposta
- per la seconda, sme è installata su un disco a parte rispetto al raid 1..la macchina ha 3 dischi..1 per l'os e 2 x il raid 1..
- gli hd sono già partizionati e ci sono dei dati dentro..quindi provo a disabilitare da bios, a creare il raid ed a montarli..ma poi posso condividere con samba? cioè posso modificare il conf di samba o sme all'avvio lo ripristina?
-
Caro nenonano,
ho fatto cosi:
da bios ho eliminato il raid1, poi ho formattato i singoli hd in ext3..
Nonostante ciò da SME in gestione raid, mi da la stessa schermata..
come posso fare x settare sto ben edetto raid?
-
ahem..
se i 2 hd aggiuntivi devono essere in raid1 devi:
- creare le partizioni di tipo linux raid (in fdisk, l'opzione è t se non ricordo male.. )
- creare il raid
- formattare il device /dev/mdX in ext3
- creare nel singolo hd del s.o. il mount point
- modificare fstab
- montare il device
inoltre, mo' che mi sovviene, se all'atto del setup non hai dato l'opzione "noraid" (o simile), anche il disco singolo è in raid1, ergo è normale che ti dica che manca un disco..
Ciao
Stefano
-
cioè IO devo formattare il raid ?
non è possibile far fare tutto a sme? tipo aggiungere in fstab, creare la dir e tutto?
allora quell'utility a che serve?
-
ciao
quell'utility serve a fare ciò che è STANDARD: raid1 con 2 dischi che contengono TUTTO
tu stai facendo qualcosa che non è standard (1 hd per S.O. e 1 raid1 per i dati) ergo devi fare tutto a manina..
se non sei sicuro, allora ti consiglio di fare una cosa del genere:
1) togli uno dei 2 hd
2) inserisci l'altro nel raid (tramite la console) ed attendi la sincronizzazione
3) elimini l'hd "piccolo" e inserisci l'altro hd (tolto al punto 1) e riavvii
4) ripeti l'operazione al punto 2
5) utilizzi il comando apposito per ridimensionare le partizioni..
in questo modo hai tutto su raid1 e visto che il S.O. e i log occupano poco spazio (difficilmente supererai i 2/3 GB) avrai lo spazio a disposizione.
Ciao
Stefano