Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: nicolatiana on August 02, 2008, 08:41:27 AM
-
Qualcuno ha già provato a fare "parlare" Nut con una scheda di rete SNMP della APC ? Lo smeserver è integrato in un rack con macchine Netware e M$ alimentate da un masterswitch (= una ciabatta un po' più intelligente) collegato ad un Ups APC con scheda di rete; i server "parlano" con il gruppo di continuità attraverso la lan; sulle macchine Nw e M$ ho installato il sw di APC (Powerchute Business Edition). Sullo sme volevo provare a mettere in comunicazione Nut con l'Ups ma anche sul sito di Nut non ho visto richiami espliciti ad una configurazione come questa.
In alternativa potrei provare a mettere il sw di Apc su una macchina sme di test e vedere cosa succede (dovrebbe essere compatbile con redhat).
Saluti
Nicola
-
Ciao
il sw di Apc è compatibile con SME.. so che qualcuno sul forum ne ha parlato.
in tutti i casi un test è senza dubbio la miglior cosa.. se tutto va bene, se devi creare dei templates ecc.. SCRIVI tutto, così poi ne facciamo un how-to
Buon lavoro
Ciao
Stefano
-
Primo giro: il sw Apc (PowerChute network shutdown), purtroppo, come la versione Netware abbisogna di Java (niente di male) e X11 (male) almeno per installarlo e per alcune operazioni di riconfigurazione e non mi entusiasma tanto l'idea di "taroccare" Sme per aggiungere X11. Inoltre dopo aver messo X11 bisognerebbe pure lasciarlo se mai si dovesse ritoccare qualcosa.
Nut: sul sito .org è presente l'indicazione "APC SNMP monitoring card - snmp-ups (experimental driver)" quindi bisogna lavorare un po' li sopra e cercare di capirne qualche cosa di più.
Saluti
Nicola
-
Primo giro: il sw Apc (PowerChute network shutdown), purtroppo, come la versione Netware abbisogna di Java (niente di male)
beh, insomma..
e X11 (male) almeno per installarlo e per alcune operazioni di riconfigurazione e non mi entusiasma tanto l'idea di "taroccare" Sme per aggiungere X11. Inoltre dopo aver messo X11 bisognerebbe pure lasciarlo se mai si dovesse ritoccare qualcosa.
senza parole: stiamo windowsizzando linux.. e windows sta venendo verso linux (interfaccia grafica a richiesta su w2008 server)..
Nut: sul sito .org è presente l'indicazione "APC SNMP monitoring card - snmp-ups (experimental driver)" quindi bisogna lavorare un po' li sopra e cercare di capirne qualche cosa di più.
Saluti
Nicola
hai provato a usare questo: http://www.apcupsd.com/ (http://www.apcupsd.com/)?
ciao
Stefano
-
mi auto-rispondo..
ho installato apcupsd scaricando l'rpm da sourceforge e tramite yum localinstall.. è andato su tutto subito senza problemi..
nel man si fa riferimento esplicito al tipo di collegamento eth e ci sono dei parametri specifici..
non ho un ups per testare, ma mi sembra che possa fare al caso tuo, senza java e cacchiate varie :-)
HTH
Ciao
Stefano
-
Stava frullando anche a me l'idea visto che uso apcupsd sui server Suse. Appena vado dai due clienti mi porto dietro una vm per fare qualche test sia con nut che apcupsd. Informerò sui risultati.
X11: non so che dire. Forse lo fanno per realizzare qualche economia di scala nello sviluppo e utilizzare lo stesso codice java su tutte le piattaforme (il che però si potrebbe fare anche con il C :eek:).
Windows server 2008: quando avevo letto le prime notizie sulla interfaccia mi ero fatto una grassa risata; quante volte mi era stata esternata la superiorità dei server Win rispetto a Netware proprio grazie alla interfaccia grafica . . . . . :D
Nicola
-
Fatto: ho installato apcupsd sullo Smeserver e lo ho fatto dialogare con la scheda di rete dell'Ups (per la cronaca uno Smart Ups 1000 con le Network management Card). Qualche errore che non sono riuscito a capire/risolvere installandolo dai sorgenti poi, contrariamente alle abitudini, ho usato il file rpm per Redhat ed è andata al primo colpo. Direi che se si possiede un UPS Apc è la soluzione migliore, se non altro perchè rispetto a Nut è meglio documentato.
Saluti
Nicola
-
ciao..
non lo conosco nel dettaglio ma:
- hai dovuto configurare dei file?
- ha una qualche interfaccia?
perchè al limite si potrebbe creare un pacchetto smeserver-apcupsd che contenga i frammenti di template per la conf.. a quel punto potrebbe risultare utile a molti
Ciao
Stefano
-
Ciao Stefano
Necessario installare dall'elenco dei pacchetti aggiuntivi di sme "net-snmp" e poi apcupsd con yum
Il file di configurazione è:
/etc/apcupsd/apcupsd.conf
Modificate dentro queste due righe per farlo parlare con la scheda; il resto ho lasciato i parametri di default salvo ulteriori messe a punto:
UPSTYPE smtp
device 192.168.0.250:161:APC:private
Sta tutto li dentro; non ho ancora esaminato l'eventuale invio di logs sulla posta locale ecc.
Non mi risulta che ci siano delle interfacce (oserei dire: per fortuna !!!) se non per X11 (esiste un package apcupsd-gui che in Suse ed immagino nelle altre distribuzioni è già incluso - credo che sia solo una interfaccia di monitoraggio e non di configurazione). Mai messo le mani sulla versione per Windows visto che di solito attingo direttamente al Cd o al sito di Apc.
Adesso va e sta anche protestando perchè la batteria è quasi morta e sta mandando i messaggini sulla console (spero che lunedì si decidano a ordinare la batteria di ricambio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).
Saluti
Nicola
-
]snip[
Adesso va e sta anche protestando perchè la batteria è quasi morta e sta mandando i messaggini sulla console (spero che lunedì si decidano a ordinare la batteria di ricambio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).
hai voluto la bicicletta? :-P
Ciao e grazie
Stefano
P.S. sei al lavoro ADESSO? :-O
-
Qualcuno ha già provato a fare "parlare" Nut con una scheda di rete SNMP della APC ? .
config setprop nut Device x.x.x.x
config setprop nut Model snmp-ups
Il resto come per ups seriali/usb.
-
Appena ritorno dal cliente provo anche questo.
Grazie
Nicola