Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: Fumetto on December 04, 2008, 05:11:32 PM
-
Accidenti a me e alla virtualizzazione... :P
Ho necessità su un server di avere più porte seriali...
Una è già installata e per un'altra ho preso una scheda PCI-E con chip MCS9835 della MOSCHIP (http://www.moschip.com) che ha due serali e una parallela...
[root@server5 ~]# dmesg | grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
Devono evidentemente essere installate... sigh...
[root@server5 ~]# lspci -v
...
02:00.0 Communication controller: NetMos Technology PCI 9835 Multi-I/O Controller (rev 01)
Subsystem: LSI Logic / Symbios Logic 1P2S
Flags: medium devsel, IRQ 169
I/O ports at 2030 [size=8]
I/O ports at 2028 [size=8]
I/O ports at 2020 [size=8]
I/O ports at 2018 [size=8]
I/O ports at 2010 [size=8]
I/O ports at 2000 [size=16]
...
Quindi provo a configurarle...
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS1 port 2010 UART 16550A irq 169 Baud_base 115200
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS2 port 2030 UART 16550A irq 169 Baud_base 115200
[root@server5 ~]# dmesg | grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
ttyS1: LSR safety check engaged!
ttyS2: LSR safety check engaged!
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS1 -a
/dev/ttyS1, Line 1, UART: 16550A, Port: 0x07da, IRQ: 169
Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
closing_wait: 37856
Flags: spd_normal skip_test auto_irq
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS2 -a
/dev/ttyS2, Line 2, UART: 16550A, Port: 0x07ee, IRQ: 169
Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
closing_wait: 37856
Flags: spd_normal skip_test auto_irq
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS0 -a
/dev/ttyS0, Line 0, UART: 16550A, Port: 0x03f8, IRQ: 4
Baud_base: 115200, close_delay: 500, divisor: 0
closing_wait: 30000
Flags: spd_normal skip_test auto_irq
[root@server5 ~]#
Perchè?!?!
... ho configurato prima e pen'ultima in quanto l'ultima pare essere la parallela e non sapevo se le 2 seriali venivano messe prima o dopo... qualche anima pia che ha già avuto a che fare con problemi di questo tipo mi potrebbe indicare dove sbaglio?
O se avete usato schede seriali riconosciute automaticamente da SME mi potreste indicare che schede/chipset avete utilizzato?
-
Credo che faresti bene ad andare qua:
http://www.moschip.com/mcs9835_downloads.php
E recuperare almeno la documentazione se non vuoi scaricare i driver per linux.
Purtroppo anche per il semplice readme serve la registrazione, ma potrebbe risolverti il problema: una volta che hai i driver (suppongo si tratterà di compilare un paio di moduli da caricare) SME dovrebbe sistemarle in automatico.
-
Credo che faresti bene ad andare qua:
http://www.moschip.com/mcs9835_downloads.php
E recuperare almeno la documentazione se non vuoi scaricare i driver per linux.
Purtroppo anche per il semplice readme serve la registrazione, ma potrebbe risolverti il problema: una volta che hai i driver (suppongo si tratterà di compilare un paio di moduli da caricare) SME dovrebbe sistemarle in automatico.
concordo..
una eventuale alternativa è verificare se il kernel ha già dei moduli che riescano a gestire tale chipset ed eventualmente forzarne il caricamento.
Se devi compilarti ogni volta il modulo diventa un problema, se hai bisogno della continuità del servizio..
@fumetto
memento: next time assicurati PRIMA che la scheda sia supportata direttamente dal kernel di SME (cfr CentOS hcl e RH hcl) ;-)
-
Il contenuto del txt dice
Operating System Support:-
++++++++++++++++++++++++
Please refer Linux Installation Guide.
We are using Linux Standard Serial and Parallel Driver.
So it will work with all Linux Kernels.
Il file contiene la guida linux in PDF che allego (http://www.megaupload.com/?d=GAR14F3V)...
...
Praticamente utili ma... non funzia...
-
ciao
allora... tu stai installando e configurando una scheda aggiuntiva sul server fisico, giusto?
in questo caso mi dici perchè hai usato ttyS1 e ttyS2 quando nella guida si dice espressamente
Linux only supports 4 serial ports (ttyS0, ttyS1, ttyS2, ttyS3) under the default condition.
Most likely, ttyS0 & ttyS1 are supported by mother board's built-in serial controllers and
ttyS2 & ttyS3 are free for additional I/O card.
?
il dmesg ed gli estratti sono sempre e solo relativi alla macchina reale, vero?
Ciao
Stefano
-
Si, sono su server fisico... la ttyS0 è quella onboard che viene già riconosciuta, io ho installato una scheda su slot PCI-E con 2 seriali e una parallela aggiuntivi e tramite lspci vedo che irq hanno...
... ...ma irg 169 è normale? Non è un po altino?!?!
Cmq si, tutto su macchina reale attualmente... se riesco a farli vedere allo SME poi posso installare 3 sistemi virtuali indirizzando le seriali alla bisogna...
-
Puoi postare il contenuto di autoserial.conf?
Dovrebbe essere qua /var/lib/setserial/autoserial.conf
che versione di kernel hai
cat /proc/tty/driver/serial
-
Puoi postare il contenuto di autoserial.conf?
Dovrebbe essere qua /var/lib/setserial/autoserial.conf
ahem.. di che distro stai parlando? tale file non esiste su SME e nemmeno la dir :)
che versione di kernel hai
supponendo che abbia aggiornato alla 7.4, questi sono i kernel usati dalle utime versioni di SME:
kernel-2.6.9-55.0.12.EL
kernel-2.6.9-55.0.2.EL
kernel-2.6.9-67.0.1.EL
kernel-2.6.9-67.0.4.EL
kernel-2.6.9-67.0.7.EL
kernel-2.6.9-78.0.8.EL
ed analoghi smp
sono gli stessi, identici, che usano CentOS e RH
giusto per completezza, il pacchetto setserial su SME 7.3 è setserial-2.17-17
che contiene questi file:
[root@fileserver ~]# rpm -qal setserial
/bin/setserial
/usr/share/doc/setserial-2.17
/usr/share/doc/setserial-2.17/README
/usr/share/doc/setserial-2.17/rc.serial
/usr/share/man/man8/setserial.8.gz
ciao
Stefano
p.s. /var/lib/setserial/autoserial.conf è molto debian-style :)
-
Si, sono su server fisico... la ttyS0 è quella onboard che viene già riconosciuta, io ho installato una scheda su slot PCI-E con 2 seriali e una parallela aggiuntivi e tramite lspci vedo che irq hanno...
... ...ma irg 169 è normale? Non è un po altino?!?!
Cmq si, tutto su macchina reale attualmente... se riesco a farli vedere allo SME poi posso installare 3 sistemi virtuali indirizzando le seriali alla bisogna...
funziona alla grande la virtualizzazione anche delle porte seriali.. provato ed in produzione.. il problema non è la seriale (vera o virtuale) ma quello che ci è attaccato :(
leggendo il man di setserial trovo questo:
autoconfig
When this parameter is given, setserial will ask the kernel to attempt to automatically configure the serial port. The I/O port must be correctly set; the kernel will attempt to determine the UART type, and if the auto_irq parameter is set, Linux will attempt to automatically determine the IRQ. The autoconfig parameter should be given after the port,auto_irq, and skip_test parameters have been specified.
auto_irq
During autoconfiguration, try to determine the IRQ. This feature is not guaranteed to always produce the correct result; some hardware configurations will fool the Linux kernel. It is generally safer not to use the auto_irq feature, but rather to specify the IRQ to be used explicitly, using the irq parameter.
prova a darci un'occhiata.. ho visto che c'è anche un paragrafo riguardo le multiporte
ciao
Stefano
-
funziona alla grande la virtualizzazione anche delle porte seriali.. provato ed in produzione.. il problema non è la seriale (vera o virtuale) ma quello che ci è attaccato :(
None... dovrebbe darmele con "dmesg | grep ttyS" e invece o mi da la prima S= e basta o mi da un errore "LSR safety check engaged!" che pare provenire dall'hardware...
Provo a cambiare scheda e montarne una PCI...
-
Nada... Anche su slot PCI non va... penso sia proprio la serie di chipset usati a questo punto... comunque... ricominciamo dallo slot PCI... :-)
lspci
11:00.0 Communication controller: NetMos Technology PCI 9835 Multi-I/O Controller (rev 01)
Subsystem: LSI Logic / Symbios Logic 1P2S
Flags: medium devsel, IRQ 193
I/O ports at 3030 [size=8]
I/O ports at 3028 [size=8]
I/O ports at 3020 [size=8]
I/O ports at 3018 [size=8]
I/O ports at 3010 [size=8]
I/O ports at 3000 [size=16]
/proc/pci
Bus 17, device 0, function 0:
Class 0780: PCI device 9710:9835 (rev 1).
IRQ 193.
Master Capable. Latency=32.
I/O at 0x3030 [0x3037].
I/O at 0x3028 [0x302f].
I/O at 0x3020 [0x3027].
I/O at 0x3018 [0x301f].
I/O at 0x3010 [0x3017].
I/O at 0x3000 [0x300f].
Questa è la situazione attuale...
[root@server5 ~]# dmesg |grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
Vedo sempre e solo quella onboard... ho pure provato a reinstallare da zero con scheda inserita... però ho notato una cosa... se uso
setserial /dev/ttyS2 port 0x3030 UART 16550A irq 193 Baud_base 115200
setserial /dev/ttyS1 port 3028 UART 16550A irq 193 Baud_base 115200
lìerrore me lo da solo sulla ttyS1
[root@server5 ~]# dmesg |grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
ttyS1: LSR safety check engaged!
e anche...
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS1 -a
/dev/ttyS1, Line 1, UART: 16550A, Port: 0x0bd4, IRQ: 193
Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
closing_wait: 37856
Flags: spd_normal skip_test auto_irq
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS2 -a
/dev/ttyS2, Line 2, UART: 16550A, Port: 0x3030, IRQ: 193
Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
closing_wait: 37856
Flags: spd_normal skip_test auto_irq
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS0 -a
/dev/ttyS0, Line 0, UART: 16550A, Port: 0x03f8, IRQ: 4
Baud_base: 115200, close_delay: 500, divisor: 0
closing_wait: 30000
Flags: spd_normal skip_test auto_irq
e mentre per la ttyS2 la porta ceh risulta è quella che ho specificato io per la ttyS1 è un'altra... che potrà voler dire?!?!
...e scusate se scrivo qua ma poi leggo a casa con calma e vedo di venirci a capo... :grin:
-
ahem.. di che distro stai parlando? tale file non esiste su SME e nemmeno la dir :)
supponendo che abbia aggiornato alla 7.4, questi sono i kernel usati dalle utime versioni di SME:
kernel-2.6.9-55.0.12.EL
kernel-2.6.9-55.0.2.EL
kernel-2.6.9-67.0.1.EL
kernel-2.6.9-67.0.4.EL
kernel-2.6.9-67.0.7.EL
kernel-2.6.9-78.0.8.EL
ed analoghi smp
sono gli stessi, identici, che usano CentOS e RH
giusto per completezza, il pacchetto setserial su SME 7.3 è setserial-2.17-17
che contiene questi file:
ciao
Stefano
p.s. /var/lib/setserial/autoserial.conf è molto debian-style :)
autoserial.conf non c'è fino a quando non lo fai creare da setserial con apposito comando, sul percorso posso aver sbagliato, ma oggi ho lavorato tutto il giorno sotto debian :)
il kernel 2.6.9 non ha integrato il modulo che serve a Fumetto, c'è a partire dalla 2.6.17
Fumetto scaricarti il driver fornito dal produttore è troppo facile?
-
autoserial.conf non c'è fino a quando non lo fai creare da setserial con apposito comando
ecco, questo sarebbe interessante, ma nella versione usata su SME pare non esserci assolutamente.. nel man infatti non si parla di alcun file di configurazione né della possibilità di crearlo..
per inciso, di che versione parli? se non altro per vedere se è possibile installarla (parlo per fumetto)
il kernel 2.6.9 non ha integrato il modulo che serve a Fumetto, c'è a partire dalla 2.6.17
occhio che la numerazione del kernel è quella di RH, che ha poco a che vedere con quella ufficiale.. RH patcha pesantemente i suoi kernel.. e comunque il kernel per Centos 4.x è questo :-)
su CentOS5.2 l'ultimo kernel disponibile è il kernel-2.6.18-92.1.18
Fumetto scaricarti il driver fornito dal produttore è troppo facile?
effettivamente mettere su una macchinetta con i dev rpm per la compilazione risolverebbe molte cose.. certo che ogni volta che si fa un update del kernel...
Ciao
Stefano
-
...
Fumetto scaricarti il driver fornito dal produttore è troppo facile?
Si, infatti il driver del produttore E' il PDF di prima... ;)
Troppo facile per funzionare... :-P
-
"spacciano" un pdf per driver? Questa non la sapevo!
kernel-2.6.18-92.1.18 questo andrebbe bene, ma finchè non passate a SME 8 allora non l'avrete a disposizione.
Martedì quando torno in ufficio se riesco posto le altre info.
-
Ok, mi butto su SME 8 prima e su Centos 5 come host di VMware server dopo...
Stamattina dopo aver sbavato davanti al monitor per l'ESX 3.5 mi sono cadute le balls a terra quando ho letto questo (http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&externalId=1003129&sliceId=2&docTypeID=DT_KB_1_1&dialogID=558195&stateId=0%200%20556582)... ma si può essere così sfigati?!?! pensavo di avere risolto... :sad:
-
Ok, mi butto su SME 8 prima e su Centos 5 come host di VMware server dopo...
Stamattina dopo aver sbavato davanti al monitor per l'ESX 3.5 mi sono cadute le balls a terra quando ho letto questo (http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&externalId=1003129&sliceId=2&docTypeID=DT_KB_1_1&dialogID=558195&stateId=0%200%20556582)... ma si può essere così sfigati?!?! pensavo di avere risolto... :sad:
mi dispiace per esx... sapevo dell'usb, ma non delle seriali & parallele.. sorry
come detto via msn, andrei subito su CentOS + vmware come host per macchine virtuali, piuttosto che su SME8.. provalo, a parte i template, ti troverai subito a tuo agio
ciao
Stefano
-
3,74 Gb di dvd centos in download... se ne parla lunedì... intanto provo sme 8... :-P
-
Evviva SME8!!! :grin:
[root@server5 ~]# dmesg | grep ttyS
serial8250: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
00:07: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
0000:11:00.0: ttyS1 at I/O 0x3030 (irq = 233) is a 16550A
0000:11:00.0: ttyS2 at I/O 0x3028 (irq = 233) is a 16550A
[root@server5 ~]#
Edit...
[root@server5 ~]# yum localinstall smeserver-vmware-server-0.0.1-4.el4.sme.noarch.rpm --enablerepo=smecontribs --enablerepo=sme8os
==============================================================
WARNING: Additional commands may be required after running yum
==============================================================
Loading "smeserver" plugin
Loading "protect-packages" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Loading mirror speeds from cached hostfile
* smecontribs: ftp.surfnet.nl
* smeaddons: ftp.surfnet.nl
* smeextras: ftp.surfnet.nl
* base: centos.bio.lmu.de
* updates: centos.bio.lmu.de
* sme8os: distro.ibiblio.org
* smeos: ftp.surfnet.nl
* smeupdates: ftp.surfnet.nl
Setting up Local Package Process
Excluding Packages from CentOS - os
Finished
Excluding Packages from CentOS - updates
Finished
Examining smeserver-vmware-server-0.0.1-4.el4.sme.noarch.rpm: smeserver-vmware-server - 0.0.1-4.el4.sme.noarch
Marking smeserver-vmware-server-0.0.1-4.el4.sme.noarch.rpm to be installed
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package smeserver-vmware-server.noarch 0:0.0.1-4.el4.sme set to be updated
--> Processing Dependency: xorg-x11-libs for package: smeserver-vmware-server
--> Finished Dependency Resolution
Error: Missing Dependency: xorg-x11-libs is needed by package smeserver-vmware-server
================================================================
No new rpms were installed. No additional commands are required.
================================================================
[root@server5 ~]#
:-| :hammer:
Non esiste questo pacchetto per SME8?
-
Cacchio me le vede pure Ubuntu 8.04.1 in live CD... tristessssa...
-
Che ti dicevo, è tutta questione di kernel.
-
Non esiste questo pacchetto per SME8?
prova a vedere nei repository di centos..
Ciao
S.
-
Installato host Centos 5.2 e VMware 2 e sembra andare tutto...
Faccio un po di test in attesa di SME8 definitivo, male che vada metto in produzione centos per adesso... :-P
-
<musica>
allelujaaaahh, allelujaaaah, alleluuuuujaaaaaaaaahhhhh
</musica>
:-D
ciao
S.
-
...andrei subito su CentOS + vmware come host per macchine virtuali, piuttosto che su SME8.. provalo, a parte i template, ti troverai subito a tuo agio...
Infatti... mi è sembrato strano avere un'interfaccia grafica... appena attivato l'ssh e tornato alla console sembra di essere su SME...
Very good, thanks ;)
-
so che la soluzione potrebbe arrivare tardiva, ma mi sono testè ricordato che esistono dei dispositivi seriali su ip: praticamente degli apparati di rete con una seriale.. tu non li hai fisicamente sulle tua macchina ma la macchina (o meglio i dispositivi) li vede esattamente come delle seriali locali.. o almeno così ho capito
qui (http://www.perlesystems.it/products/Ethernet-IO-Device-Server.shtml) maggiori dettagli.. ah.. non so quanto costino.., ma visto che da un cliente stanno parlando di usare uno di questi dispositivi, ti farò ev. sapere qualcosa in più..
Ciao
Stefano
-
Si, esiste anche un sistema un po diverso via software... guarda qua (http://www.taltech.com/products/tcpcom.html).
TCP-Com consente di interfacciare direttamente qualsiasi porta seriale RS232 esistente su un PC con una rete di tipo TCP/IP (ethernet, Internet). Utilizzando TCP-Com è possibile fare in modo che qualsiasi PC collegato ad una rete TCP/IP possa inviare e ricevere dati seriali da una porta seriale remota presente su un altro PC (collegato alla rete) in cui è funzionante TCP-Com. In altre parole è possibile collegarsi ad una porta seriale remota semplicemente collegandosi ad una porta TCP/IP... magari può essere utile pure a te... ;)
-
si, grazie ma....
funziona solo su windows però.. :-(
S.
-
Per la cronaca... VMware Server 2 supporta solo 2 seriali per pc, non di più...
in pratica (almeno con guest Windows XP) anche se reindirizzo 3 porte COM diverse il sistema ne vede solo 2...
il che è strano... ma è così :)
Di contro un DualCore con 4 Gb di RAM e 4 (fino a ora) macchine virtuali, due windows e 2 ubuntu, sopra un host Centos 5.2 va molto bene...
finito di configurare la quarta macchina da adibire a webserver vedo cosa posso farci ancora... un altro paio di macchina le metto su... non arrivo al 10% di utilizzo processore ancora... vediamo fino a quando si fa spremere... :P
-
Di contro un DualCore con 4 Gb di RAM e 4 (fino a ora) macchine virtuali, due windows e 2 ubuntu, sopra un host Centos 5.2 va molto bene...
finito di configurare la quarta macchina da adibire a webserver vedo cosa posso farci ancora... un altro paio di macchina le metto su... non arrivo al 10% di utilizzo processore ancora... vediamo fino a quando si fa spremere... :P
beh, basta uno script del r@##o in uno dei siti sul webserver e vedrai come schizza al 100% ;-) :-P
Ciao e buon lavoro
Stefano