Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: luca219 on February 19, 2009, 12:44:46 PM
-
Salve, ho avuto qualche esperienza con i backup fatti utilizzando rsync e rsnapshot metto giù due righe nel caso possano far comodo a qualcuno, inoltre se qualcuno ha più esperienza di me e vuole integrare.
Per rsnapshotInstallazione;
download rsnapshot
download rsnapshot
- wget http://rpmforge.sw.be/redhat/el4/en/i386/rpmforge/RPMS/perl-XML-Filter-BufferText-1.01-1.2.el4.rf.noarch.rpm
- wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/perl-XML-Validator-Schema/perl-XML-Validator-Schema-1.10-1.el4.rf.noarch.rpm
- wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/rsnapshot/rsnapshot-1.3.0-1.el4.rf.noarch.rpm
yum localinstall "installarli in ordine di download" .rpm
configurare /etc/rsnapshot.conf
una guida per rsnapshot
http://www.danielesalamina.it/il-backup-perfetto-su-linux-la-guida-completa-rsync-e-rsnapshot
Per rsync io ho fatto cosi, ma sicuramente è migliorabile:
Ho inserito in fstab il mio mount.
Sucessivamente ho fatto questo semplice script che esegue l'rsync e previene un problema non indifferente.
Praticamente se il mount non và a buon fine non esegue rsync, altrimenti rsync farebbe cmq una copia in locale e probabilmente saturerebbe l'hard disk.
Nel disco di rete ho creato un file "ok-backup" prima di eseguire rsync verifica se nel mount è presente tale file.
In questo esempio vengono sincronizzate ibay, home utente e mail.
#!/bin/bash
# Backup con rsync
# mount fstab
mount -a
if [ -f /mnt/rsync-hdd-lan/ok-backup ]; then
rsync -avrEHgpo --force /home/e-smith/files/ /mnt/rsync-hdd-lan/
fi
umount -f /mnt/rsync-hdd-lan
Sarebbe utile che inviasse anche una mail dopo l'operato.... :lol:
saluti
-
download rsnapshot
download rsnapshot
- wget http://rpmforge.sw.be/redhat/el4/en/i386/rpmforge/RPMS/perl-XML-Filter-BufferText-1.01-1.2.el4.rf.noarch.rpm
- wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/perl-XML-Validator-Schema/perl-XML-Validator-Schema-1.10-1.el4.rf.noarch.rpm
- wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/rsnapshot/rsnapshot-1.3.0-1.el4.rf.noarch.rpm
yum localinstall "installarli in ordine di download" .rpm
configurare /etc/rsnapshot.conf
sarebbe meglio inserire/configurare come da wiki i repository di Dag (che forse già c'è) e quello di rpmforge..
in tal modo basta un
yum --enablerepo=dag --enalberepo=rpmforge install rsnapshot
lasciando a yum il compito di risolvere le dipendenze (questo mette anche a riparo da eventuali problemi per l'update)
Per rsync io ho fatto cosi, ma sicuramente è migliorabile:
Ho inserito in fstab il mio mount.
Sucessivamente ho fatto questo semplice script che esegue l'rsync e previene un problema non indifferente.
Praticamente se il mount non và a buon fine non esegue rsync, altrimenti rsync farebbe cmq una copia in locale e probabilmente saturerebbe l'hard disk.
Nel disco di rete ho creato un file "ok-backup" prima di eseguire rsync verifica se nel mount è presente tale file.
In questo esempio vengono sincronizzate ibay, home utente e mail.
#!/bin/bash
# Backup con rsync
# mount fstab
mount -a
if [ -f /mnt/rsync-hdd-lan/ok-backup ]; then
rsync -avrEHgpo --force /home/e-smith/files/ /mnt/rsync-hdd-lan/
fi
umount -f /mnt/rsync-hdd-lan
Sarebbe utile che inviasse anche una mail dopo l'operato.... :lol:
beh, se l'operazione crea dei log a video, basta redirigerli su di un file con > filelog e poi mettere un
mail -s "rsnapshot backup" root < path_to_filelog
alla fine del file .sh
comunque buon lavoro.. ;-)
Ciao
Stefano
-
Aggiungo che se la destinazione non ha gli stessi utenti presenti sul server ,per evitare problemi di permessi "chown..permission denied" è utile utilizzare " rsync -rltDvh" cosi si evitano problemi di permessi.
Inoltre se il processo viene gestito da cron l'utente admin ha già una mail con i risultati dell'operazione.
Infine con queste opzioni i files vengono aggiunti, se vogliamo tenere le copie identiche fra sorgente e destinazione è necessario aggiungere anche "--delete" quindi se dal sorgente elimino un file viene eliminato anche nella destinazione.
-
Solo una domanda, ma "rsync-hdd-lan" che macchina è?
Non sarebbe meglio che rsync venga eseguito da quella macchina così eviti 2 cose:
1 - il mount che potrebbe fallire senza saperlo
2 - problemi di permessi.
-
rsync-hdd-lan nel mio caso è un disco di rete da 1T composto da 2hard disk in raid1 e una versione castomizzata di samba per gestire le condivisioni, non lo faccio eseguire dalla stessa macchina perchè generalmente preferisco, per idea mia, lasciare un disco di backup in un'altro luogo da dove è il server.
Per il mount se non riesce ho una mail di riepilogo dopo il processo.
Per i permessi hai ragione infatti devo escludere la copia di quest'ultimi.
ciao