Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: Syphon on October 04, 2009, 08:45:25 PM
-
Buonasera a tutti!
Vi scrivo per una piccola domanda tecnica:
Sul mio server IBM vi è installato un controller Serveraid 4lx, che viene perfettamente riconosciuto da Sme Server 7.4 che ho appena installato.
Visto che l'ultima volta,qualcosa è andato storto (è capitato che andasse in kernel panic durante un trasferimento LAN, fino a una totale distruzione del RAID 5) vorrei provare a installare i driver che mi fornisce IBM per LInux.
IBM fornisce driver per RED HAT Enterprise (CentOS non è supportato).
Cercando in rete trovo che Sme 7 è basato su CentOS 3 che è quindi basato su RHEL 3., ma installando i driver IPSEND per RED HAT 3, l'installazione cerca il kernel 2.4 mentre il kernel in questo momento sulla mia macchina è: 2.6.9-78.0.8.EL.
Che faccio?
Se lascio tutto cosi com'è? ..Vale a dire senza installare i driver..tutto sembra funzionare correttamente, ma sono un pò timoroso a riguardo.
Qualche consiglio?
-
Sul mio server IBM vi è installato un controller Serveraid 4lx, che viene perfettamente riconosciuto da Sme Server 7.4 che ho appena installato.
ok
Visto che l'ultima volta,qualcosa è andato storto (è capitato che andasse in kernel panic durante un trasferimento LAN, fino a una totale distruzione del RAID 5) vorrei provare a installare i driver che mi fornisce IBM per LInux.
eh.. ma non ci dici COSA sia andato storto.. kernel panic al 99,9% è un problema hw.. hai effettuato più prove? è riproducibile? che messaggio ti dava?
IBM fornisce driver per RED HAT Enterprise (CentOS non è supportato).
poco importa.. CentOS è RedHat enterprise
Cercando in rete trovo che Sme 7 è basato su CentOS 3 che è quindi basato su RHEL 3., ma installando i driver IPSEND per RED HAT 3, l'installazione cerca il kernel 2.4 mentre il kernel in questo momento sulla mia macchina è: 2.6.9-78.0.8.EL.
biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip! risposta errata.. di grazia, dove avresti trovato che SME 7 è basato su CentOS3?
SME7.4 è al momento basata su CentOS4.8, l'ultima stable del ramo 4.X
Che faccio?
Se lascio tutto cosi com'è? ..Vale a dire senza installare i driver..tutto sembra funzionare correttamente, ma sono un pò timoroso a riguardo.
Qualche consiglio?
fai dei test.. metti sotto stress la macchina (naturalmente con dati backuppati o non vitali) e vedi di riprodurre la cosa.
se dovesse capitare, torna qui che vediamo di capire se è un problema del S.O. o dell'hw
ciao
-
ok
eh.. ma non ci dici COSA sia andato storto.. kernel panic al 99,9% è un problema hw.. hai effettuato più prove? è riproducibile? che messaggio ti dava?
poco importa.. CentOS è RedHat enterprise
biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip! risposta errata.. di grazia, dove avresti trovato che SME 7 è basato su CentOS3?
SME7.4 è al momento basata su CentOS4.8, l'ultima stable del ramo 4.X
fai dei test.. metti sotto stress la macchina (naturalmente con dati backuppati o non vitali) e vedi di riprodurre la cosa.
se dovesse capitare, torna qui che vediamo di capire se è un problema del S.O. o dell'hw
ciao
Ok,mea culpa..ma io ho letto sul sito di centOS che sme 7 deriva da CentOS3.
Comunque ho provato ad installare i driver per Red Hat Enterprise 4.
La procedura è la seguente:
Dopo aver mountato un il floppy, avvio un script di shell,l'unico presente tra i 7 file del disco.
Gli unici messaggi che ottengo dopo averlo avviato:
Updating Kernel: 2.6.9-5.EL ... Not Found
Updating Kernel: 2.6.9-5.ELsmp ... Not Found
Updating Kernel: 2.6.9-5.ELhugemem ... Not Found
Installation Complete. You Must Reboot your server.
Ti scrivo questo giusto per la cronaca.
Vedrò di mettere sotto stress la macchina, anche se non so ancora come. Posso dirti che il kernel panic avvenne durante il trasferimento di circa 4GB di dati,da una macchina della rete a una i-bay.
Ogni consiglio è sempre ben accetto. :smile:
Grazie tante.
Saluti
Giuseppe
-
Ok,mea culpa..ma io ho letto sul sito di centOS che sme 7 deriva da CentOS3.
vado a vedere, verifico ed eventualmente vedo di far correggere :wink:
Comunque ho provato ad installare i driver per Red Hat Enterprise 4.
La procedura è la seguente:
Dopo aver mountato un il floppy, avvio un script di shell,l'unico presente tra i 7 file del disco.
Gli unici messaggi che ottengo dopo averlo avviato:
Updating Kernel: 2.6.9-5.EL ... Not Found
Updating Kernel: 2.6.9-5.ELsmp ... Not Found
Updating Kernel: 2.6.9-5.ELhugemem ... Not Found
Installation Complete. You Must Reboot your server.
Ti scrivo questo giusto per la cronaca.
eh.. di fatto nono hai installato nulla perchè quelli sono driver in formato binario e si aspettano di trovare un certo kernel..
ti direi di lasciar perdere immantinentemente perchè, supponendo che tu riesca anche ad installare il driver di ibm, ad ogni upgrade del kernel potresti non essere più in grado di accedere al tuo array.. e questo, a me, pare M A L E
Vedrò di mettere sotto stress la macchina, anche se non so ancora come. Posso dirti che il kernel panic avvenne durante il trasferimento di circa 4GB di dati,da una macchina della rete a una i-bay.
Ogni consiglio è sempre ben accetto. :)
Grazie tante.
Saluti
Giuseppe
beh, potresti intanto crearti un 5 mila file da 1 mega così:
#!/bin/bash
COUNTER=0
while [ $COUNTER -lt 5000 ]; do
dd if=/dev/urandom of=./file_$COUNTER bs=1024k count=1
COUNTER=`expr $COUNTER + 1`
done
(naturalmente il codice sopra va inserito in uno script da eseguire)
già nella creazione se ci sono problemi magari lo capisci.. poi provi a spostare questi file da e verso un ibay.. monitorando i log (/var/log/messages) ed ev.prendendo nota del messaggio di errore se c'è un kernel panic..
poi proverei a creare un file unico da 5 Gb (magari elimina gli altri prima) con
dd if=/dev/urandom of=./file_da_5_GB bs=1024k count=5000
valgano per questo file le stesse considerazioni di cui sopra..
con questi test, se ripetuti, sei in grado di stressare sia il sistema dischi che quello di rete..
eventualmente proverei anche a creare file da 1Gb (con il metodo sopra descritto per quello da 5Gb) e a zipparli.. così stressi anche la cpu..
infine direi che far partire la macchina da cd di una qualsiasi live e far andare memtest per una notte potrebbe essere cosa buona..
naturalmente i test dovresti ripeterli + volte.. eventualmente si possono creare degli script per copiare i file da/verso SME su un disco di rete ecc.. da ripetere più volte.. direi comunque che i test devono andare avanti ininterrottamente almeno per un paio di gg (ergo l'idea degli script)
infine, controllerei attentamente:
- temperature dischi (con smartctl -i /device, parametro che inizia con 194)
- temperatura cpu (qui non so dirti come, ma magari una verifica visiva del dissipatore e dello stato della ventola già può darti un'idea)
per ora mi pare basti.. se la macchina passa tutto sei ragionevolmente al sicuro..
hth
edit: corretto ciclo creazione file.. avevo lasciato il contatore a 10 usato nel test :)
-
Innanzitutto grazie per l'attenzione che mi stai dedicando. :smile:
Sto procedendo con i test.
In questo momento il server sta creando il file di 5 GB. La scrittura da quello che posso vedere.. va a tratti..vedo i 3 led dei 3 hard disk che lampeggiano per 3secondi poi si spengono per altrettanto tempo..e poi ripartono. Credo che la scrittura non stia andando molto velocemente..anche se non conosco i MB/s.
Per quanto riguarda lo script invece mi da errore sulla linea 3 e non ho capito nemmeno il perchè..buh.. vedrò di crearlo stanotte se ci riesco..dopo essere tornato da lavoro.. :)
Grazie Ancora
Saluti
Giuseppe
P.s.
Per quanto riguarda lo script: Ho creato una dir - creato un file con nano es. script.sh-scritto su quello che mi hai suggerito-e poi lanciato con il comando sh script.sh. La procedura è errata?