Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: ello on December 10, 2009, 08:31:39 PM
-
ciao a tutti
A seguito di non sò quale crash al riavvio mi sono ritovato con il seguente errore
/etc/rc.d/rc.sysinit segmentation fault
da quello che posso capire dovrebbe essere un errore di file system, come posso risistemare il tutto?
ciao
-
ciao a tutti
ciao
A seguito di non sò quale crash al riavvio mi sono ritovato con il seguente errore
/etc/rc.d/rc.sysinit segmentation fault
da quello che posso capire dovrebbe essere un errore di file system, come posso risistemare il tutto?
ciao
allora:
- cosa significa "A seguito di non sò quale crash"? che crash? andata via la corrente (no ups)? il server è caduto (ho visto anche questo)? cosa?
- l'errore che vedi può voler dire tutto e niente.. e comunque è troppo risicata l'informazione.. a che punto del boot si verifica? perchè se fosse un problema di fs ti verrebbe proposto in automatico il check
- hai provato a fare il boot da cd di SME dando "sme rescue" al prompt di boot per verificare lo stato della macchina?
- hai il backup dei dati?
- i dischi sono in raid?
- ed infine, per cortesia, puoi usare un sbj meno "generico"? :-)
-
ciao
a seguito di non so quale crash viene da uno schermo buio che non si riattiva, da diversi collegamento SSH falliti e da tante connessioni web la cui unica risposta e che non è possibile contattare il server, avvenuto durante la notte, su di una macchina con ups e hd usb per il backup che al momento dopo verifica c'è almeno l'interfaccia USB bruciata e spero solo quello. cosa sia successo non lo so vorrei essere più preciso ma non ci riesco.
l'unica alternativa che mi sono trovato è di fare un reset hardware e siccome la macchina è molto veloce non ho potuto capire dove avviene la prima riga di "/etc/rc.d/rc.sysinit segmentation fault " di sicuro l' ho notata quando il sistema si ferma un attimo a premi I for interactive però non sò dirti se prima di allora ci sono stati altri avvertimenti, e subito dopo si blocca sempre con questo messaggio.
questo è lo scenario che mi sono trovato davanti, comunque non ho provato con il rescue perchè non sono molto pratico del suo uso e non vorrei peggiorare la situzione.
ciao e scusa se non posso essere più preciso
Dario
-
hd usb per il backup che al momento dopo verifica c'è almeno l'interfaccia USB bruciata e spero solo quello. cosa sia successo non lo so vorrei essere più preciso ma non ci riesco.
anche l'hd usb era sotto ups? perchè se non fosse potrebbe essere stata una "stecca" elettrica che ha usato l'hd usb come ponte..
<piccola nota>
backup su usb lasciato attaccato non è bene, perchè può succedere questo e perchè se vengono i ladri/va a fuoco/ si allaga, il backup è attaccato alla macchina...
</piccola nota>
l'unica alternativa che mi sono trovato è di fare un reset hardware e siccome la macchina è molto veloce non ho potuto capire dove avviene la prima riga di "/etc/rc.d/rc.sysinit segmentation fault " di sicuro l' ho notata quando il sistema si ferma un attimo a premi I for interactive però non sò dirti se prima di allora ci sono stati altri avvertimenti, e subito dopo si blocca sempre con questo messaggio.
ok..
questo è lo scenario che mi sono trovato davanti, comunque non ho provato con il rescue perchè non sono molto pratico del suo uso e non vorrei peggiorare la situzione.
tu semplicemente fai partire col cd di SME, dai "sme rescue" all'avvio, segui le istruzioni e monta la tua installazione.. verifica che i dati ci siano..
poi smonta la tua partizione e fai un fsck di /dev/mapper/main-root.. ma PRIMA di fare tutto, verifica di avere un backup ok
ev. contattami su skype che vediamo di capirci qualcosa
ciao e scusa se non posso essere più preciso
Dario
non ti scusare, non ne hai motivo.. mi scuso io per il tono della mia risposta che mi rendo conto poteva essere frainteso.. ma sono abituato a sentirmi dire "non funziona" ed ogni tanto parto per la tangente :-)
-
ok ti ringarzio per le dritte
anche l'hd usb era sotto ups? perchè se non fosse potrebbe essere stata una "stecca" elettrica che ha usato l'hd usb come ponte..
si stava sotto UPS
<piccola nota>
backup su usb lasciato attaccato non è bene, perchè può succedere questo e perchè se vengono i ladri/va a fuoco/ si allaga, il backup è attaccato alla macchina...
</piccola nota>
non è una macchina gestita direttamente da me io glielo dico continuamente ma niente, questa macchina viene usata solo ed esclusivamente come mail server e il proprietario è uno strano sto pensando seriamente di mollarlo, figurati che visto come si è presentato il danno mi sono proposto per fare un clone di uno degli hard disk come risposta ho ottenuto che lui paga profumatamente l'assistenza hardware alla dell e gli deve salvaguardare anche l' integrità dei dati, ho contattato personalmente l'assistenza dell per segnalare il guasto gli ho parlato di questo scenario e mi hanno risposto che in nessun caso la dell fà dei contartti che salvagurdano i dati
tu semplicemente fai partire col cd di SME, dai "sme rescue" all'avvio, segui le istruzioni e monta la tua installazione.. verifica che i dati ci siano..
poi smonta la tua partizione e fai un fsck di /dev/mapper/main-root.. ma PRIMA di fare tutto, verifica di avere un backup ok
OK!
non ti scusare, non ne hai motivo.. mi scuso io per il tono della mia risposta che mi rendo conto poteva essere frainteso.. ma sono abituato a sentirmi dire "non funziona" ed ogni tanto parto per la tangente :-)
cio mi solleva un pochino
domani mi attrezzo per verificare il tutto e spero di riuscire senza danni.
un ultima domanda, sbirciando sul wiki ho visto che con lo sme rescue si può eventualmente copiare un disco su di un altro per il disco destinazione deve avere un installazione funzionante o sbaglio
ciao e grazie
-
si stava sotto UPS
ummmhh.....
non è una macchina gestita direttamente da me io glielo dico continuamente ma niente, questa macchina viene usata solo ed esclusivamente come mail server e il proprietario è uno strano sto pensando seriamente di mollarlo, figurati che visto come si è presentato il danno mi sono proposto per fare un clone di uno degli hard disk come risposta ho ottenuto che lui paga profumatamente l'assistenza hardware alla dell e gli deve salvaguardare anche l' integrità dei dati, ho contattato personalmente l'assistenza dell per segnalare il guasto gli ho parlato di questo scenario e mi hanno risposto che in nessun caso la dell fà dei contartti che salvagurdano i dati
allora, se io fossi in te e se realmente hai l'intenzione di mollarlo, mollalo.. metti tutto per iscritto (la tua offerta di recupero della macchina) e fatti mettere per iscritto che lui si arrangia e che tu in nessun caso sei responsabile dell'accaduto..
poi lascia che la Dell gli rida in faccia
domani mi attrezzo per verificare il tutto e spero di riuscire senza danni.
un ultima domanda, sbirciando sul wiki ho visto che con lo sme rescue si può eventualmente copiare un disco su di un altro per il disco destinazione deve avere un installazione funzionante o sbaglio
il rescue mode ti da certamente modo di salvare i dati presenti su altro supporto e/o di copiarli via rete con scp
direi che il recupero dei dati al momento è, se sei interessato, la parte principale..
se riesci, fai una copia (un tar.gz) di
home/e-smith/
etc/e-smith/
etc/group
etc/gshadow
etc/passwd
etc/samba/secrets.tdb
etc/samba/smbpasswd
etc/shadow
etc/smbpasswd
etc/ssh
etc/sudoers
root
questi sono i file/directory fondamentali per recuperare l'installazione, TRANNE i db di mysql, che da quel che dici non è usato.. se la webmail non viene usata sei a posto
per fare il tar, metti le righe sopra indicate dentro un file di testo, poi usa la sintassi
cd /
tar -cp --directory / --files-from=tuofile -f /percorso/filebackup.tgz
poi vediamo come proseguire...
per adesso, in bocca al lupo e, soprattutto, molta calma ;-)
-
ciao
ovviamente ieri non ho letto la tua ultima risposta e oggi il forum è stato bloccato, comunque ho provato a fare il fsck del sistema da rescue ma mi dava che il file system era clean, o forzato il controllo con il parametro -f ma il risultato non cambiava.
da rescue ho fatto il salvataggio solo ed esclusivamente di quello che pensavo mi servisse cioè
/etc/e-smith/files/users
/etc/e-smith/ibays
ma non ho usato il tar come consigli anche perchè l'ho appena letto.
e ovviamente ho riformattato il tutto e tentato di ricreare il tutto come era prima del misfatto.
comunque oggi dell gli ha riso in faccia.
ora il mio problema è di ricongiungere le vecchie email, ho provato a fare la copia ma sme mi ha riso in faccia e sto temendo il peggio
ciao
-
ok..
allora
hai ricreato gli stessi utenti?
in buona sostanza, utente per utente, devi copiare la dir Maildir all'interno della /home/e-smith/files/users/tuoutente/ assicurandoti, una volta fatto, che dando ls -la (all'interno di Maildir) tu veda ESATTAMENTE utente:gruppo e non id_numerico:id_numerico
se fosse così, devi fare
chown -R utente:utente ./Maildir
idem per i file nella home..
non è una passeggiata..
domanda: il server quanti dischi ha?
-
ciao
il server ha due dischi Sata gestiti in mirror dal conrtroller PERC di dell
ho fatto ls -la e questa è la risposta
drwxr-xr-x 11 christian christian 4096 11 dic 17:55
quello che non ho capito devo ricopiare la maildir nei nuovi utenti ricreati
oppure devo agire dal salvataggio effettuato?
ciao e grazie di tutto
-
scusa ho fatto una domanda stupida
rileggendo il tuo post mi ha dato la risposta
-
1) crea gli stessi utenti
2) supponiamo di lavorare sull'utente christian
2a) dalla copia dei dati dell'utente christina, prendi la directory Maildir e la copi nella dir /home/e-smith/files/users/christian
2b) ti sposti dentro quella dir
2c) verifichi che l'utente/gruppo sia corretto, altrimenti vai di chown
se non è chiaro, contattami via skype/msn
-
tutto molto chiaro ed è andato benissimo finora, solo un piccolo problema che convinto di aver creato un utente con il nome sbagliato l' ho cancellato da server-manager e mi ha restituito un errore surante la cancellazione ora nel ricrearlo ovviamente mi da errore dicendomi che esiste già un utente con lo stesso nome marcato per la cancellazione e non può ovviamente ricrearlo,c'è la possibilità di ovviare anche a questa situazione?
ancora grazie per il tuo prezioso aiuto
Dario
-
fatto
signal-event user-delete <nome_utente>
db accounts delete <nome_utente>
ciao