Koozali.org: home of the SME Server

Other Languages => Italiano => Topic started by: luctuf on January 29, 2010, 02:59:02 PM

Title: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 29, 2010, 02:59:02 PM
salve a tutti! il mio amato sme, dopo due anni di egregio servizio mi ha mollato. fortunatamente affa backup ha funzionato alla perfezione e sul mio backup server mi ritrovo tutti i dati importanti. essendo la prima volta che effettuo un restore vorrei chiedervi alcune cose che forse sono banali:

1) La mia stampante di rete è molto vecchia e i driver sono andati persi nei meandri dell'ufficio. se copio semplicemente il contenuto della cartella /home/e-smith/samba/printers nel nuovo server, basta o devo re-installare i driver in qualche modo?

2) Veniamo alle dolenti note: sul server avevo installato zarafa. qualcuno sa come si fa la procedura di ripristino? ho letto che da zarafa.dump di recupera il db ma poi? le mail, gli allegati?

grazie anticipatamente!

 :grin:
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 29, 2010, 03:18:05 PM
salve a tutti! il mio amato sme, dopo due anni di egregio servizio mi ha mollato. fortunatamente affa backup ha funzionato alla perfezione e sul mio backup server mi ritrovo tutti i dati importanti.

nel male, direi bene :-)

Quote
1) La mia stampante di rete è molto vecchia e i driver sono andati persi nei meandri dell'ufficio. se copio semplicemente il contenuto della cartella /home/e-smith/samba/printers nel nuovo server, basta o devo re-installare i driver in qualche modo?

non ne ho idea.. ma sono ragionevolmente sicuro che se cerchi su google potrai ritrovare i driver

Quote
2) Veniamo alle dolenti note: sul server avevo installato zarafa. qualcuno sa come si fa la procedura di ripristino? ho letto che da zarafa.dump di recupera il db ma poi? le mail, gli allegati?

mmmhh... prima di tutto loggati come root in console e dai:
Code: [Select]
mysql
show databases;

nella lista dei db dovresti avere zarafa.. se no, cerca su hd (dentro /home/e-smith) se hai il dump

se ce l'hai, sei praticamente a posto.. le mail sono li, gli allegati su fs.. questo se hai installato zarafa seguendo il wiki..

io farei così:
- se ho il db zarafa mi faccio un dump di sicurezza, altrimenti verifico di avere il dump
- [opzionale, vedi sotto] elimino il db da mysql
- installo zarafa e smeserver-zarafa seguendo pedissequamente il wiki
- elimino il db appena creato con l'installazione
- importo il dump

farei comunque una prova prima senza eliminare il db.. se non funzionasse o l'installazione dovesse scassarmelo (dubito, ma non si sa mai) lo elimino e poi lo ripopolo..

occhio che se scarichi l'ultima versione di zarafa alcuni percorsi (la parte web) sono cambiati, cerca in bugzilla a riguardo (hint smeserver-zarafa 6.30.6)

occhio anche al fatto che se avevi una versione precedente alle 6.30.X il do potrebbe essere diverso e necessiti degli rpm originalmente in uso

HTH, facci sapere
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 29, 2010, 03:25:03 PM
ciao! grazie per la risposta immediata! in questo momento ne ho bisogno suprattutto 'moralmente'...

i driver della stampante non sono riuscito a trovarli su internet, è una infotec molto vecchia, il sito è cambiato (ricoh-support) e il modello IS2416 non c'è più :-\ ma la procedura sopra descritta dici che non funziona?

per quanto riguarda zarafa ho il pacchetto rpm installato a suo tempo, quindi proverò la procedura di installazione (seguirò il wiki) e ripristino da zarafa.dump. incrociamo le dita!!

grazie infinite, posto gli aggiornamenti al più presto!
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 29, 2010, 03:39:03 PM
i driver della stampante non sono riuscito a trovarli su internet, è una infotec molto vecchia, il sito è cambiato (ricoh-support) e il modello IS2416 non c'è più :-\ ma la procedura sopra descritta dici che non funziona?

non lo so, prova :-)

comunque è infotec is2416 e poi? hai qualche altra sigla? prova (http://support.ricoh.com/bb/html/dr_ut_e/inf/model/mp161l/mp161len.htm) qui..

ciao


Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 29, 2010, 03:45:15 PM
è la infotec is 2416 fps, ma come sei arrivato a quella pagina??  :eek:
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 29, 2010, 03:58:09 PM
è la infotec is 2416 fps, ma come sei arrivato a quella pagina??  :eek:

google sa tutto (Cit.) ;-)
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 30, 2010, 06:40:51 PM
aiuto mi sono incastrato! spero di non uscire off topic: non riesco a far partire zarafa. l'installazione e tutto ok, nei log però vedo che il servizio zarafa-server si spegne perchè gli risulta che la porta 236 è già occupata. mi ricordo vagamente di questo problema ma poichè l'installazione l'ho fatta molto tempo fa adesso sto ammattendo per risolvere! uffà! sul sito di zarafa ho trovato qualcosina ma niente che risolva il problema...
qualcuno sa qualcosa in merito??

grazie infinite!
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 30, 2010, 06:57:29 PM
ciao

posta l'output di

Code: [Select]
netstat -napt | grep 236
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 30, 2010, 07:02:07 PM

tcp        0      0 0.0.0.0:236                 0.0.0.0:*                   LISTEN      5193/zarafa-server
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 30, 2010, 07:05:10 PM
tcp        0      0 0.0.0.0:236                 0.0.0.0:*                   LISTEN      5193/zarafa-server


beh, zarafa-server pare essere up & running..

da dove vedi quell'errore?
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 30, 2010, 07:06:57 PM
dal log di zarafa-server...cmq grazie sempre per la disponibilità!
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 30, 2010, 07:12:59 PM
un attimo, se riavvii la macchina il server è su? funziona? (parlo di zarafa chiaramente)
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 30, 2010, 07:16:28 PM
no, parte e poi cade per questo motivo:

Starting zarafa-server version 6,20,4,14107 (14107), pid 6173
Unable to start server on port 236: Indirizzo già in uso
Server shutdown complete.
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 30, 2010, 07:41:23 PM
quindi il servizio parte e poi viene richiamato..

stai usando la 6.20.4?

in /etc/rc7.d quante righe relative a zarafa hai?
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 30, 2010, 07:43:28 PM
aspetta ho una news! nell'attesa ho upgradato alla 6.30...sembra andare! adesso faccio un pò di prove :-)
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 30, 2010, 07:44:44 PM
cmq in rc7.d non c'è traccia di zarafa... :-\
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on January 30, 2010, 07:46:51 PM
scusa per lo spam di risposte ma come non detto: non va. anche con la 6.30 stesso discorso.
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 30, 2010, 08:48:46 PM
aspetta ho una news! nell'attesa ho upgradato alla 6.30...sembra andare! adesso faccio un pò di prove :-)

attento che la 6.30.X necessita di innodb (come da wiki)
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on January 30, 2010, 08:49:40 PM
cmq in rc7.d non c'è traccia di zarafa... :-\

mmmhhh..

Code: [Select]
[root@srvsrv rc7.d]# ls -la *zarafa*
lrwxrwxrwx  1 root root 32 Jan  7 11:31 S99zarafa-gateway -> /etc/rc.d/init.d/e-smith-service
lrwxrwxrwx  1 root root 32 Jan  7 11:31 S99zarafa-ical -> /etc/rc.d/init.d/e-smith-service
lrwxrwxrwx  1 root root 32 Jan  7 11:31 S99zarafa-licensed -> /etc/rc.d/init.d/e-smith-service
lrwxrwxrwx  1 root root 32 Jan  7 11:31 S99zarafa-monitor -> /etc/rc.d/init.d/e-smith-service
lrwxrwxrwx  1 root root 32 Jan  7 11:31 S99zarafa-server -> /etc/rc.d/init.d/e-smith-service
lrwxrwxrwx  1 root root 32 Jan  7 11:31 S99zarafa-spooler -> /etc/rc.d/init.d/e-smith-service

tu hai installato smeserver-zarafa?
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 01, 2010, 09:39:44 AM
no, ho seguito la procedura presente sul wiki per l'installazione da rpm:

tar -zxvf zarafa-6.*.tar.gz
yum localinstall libvmime*.rpm libical*.rpm zarafa-6*.rpm zarafa-webaccess-6*.rpm zarafa-licensed-6*.rpm

comunque ho re-installato la 6.20  :grin:
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on February 01, 2010, 10:18:33 AM
no, ho seguito la procedura presente sul wiki per l'installazione da rpm:

tar -zxvf zarafa-6.*.tar.gz
yum localinstall libvmime*.rpm libical*.rpm zarafa-6*.rpm zarafa-webaccess-6*.rpm zarafa-licensed-6*.rpm

comunque ho re-installato la 6.20  :grin:

ahem.. la procedura prevede ANCHE l'installazione di un contrib smeserver-zarafa...
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 01, 2010, 12:13:34 PM
che tonto...! ho installato l'rpm:

smeserver-zarafa-0.9.0-26.el4.sme.src.rpm

poi ho dato signal-event post-upgrade e signal-event reboot

ma niente! e in ogni caso ottengo:

[root@netserver rc7.d]# ls -la *zarafa*
ls: *zarafa*: No such file or directory

Oddio forse mi sto rincretinendo??  :-(
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on February 01, 2010, 12:31:33 PM
posta il risultato di
Code: [Select]
rpm -ql smeserver-zarafa | grep etc
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 01, 2010, 12:38:48 PM
con grep etc è vuoto. senza mi da:

[root@netserver rc7.d]# rpm -ql smeserver-zarafa
smeserver-zarafa-0.9.0-globalforward.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-http.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-install.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-ldap.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-ldap2.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-playnice.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-ports.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-ports2.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-props.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-removephp.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-services2.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-shutdown4.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-shutdown5.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-shutdown6.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-smessl.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-smessl2.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-smessl3.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-update2.patch
smeserver-zarafa-0.9.0-userprop1.patch
smeserver-zarafa-0.9.0.tar.gz
smeserver-zarafa.spec
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on February 01, 2010, 01:37:28 PM
perchè hai installato il src.rpm e non l'rpm... :-)

per cortesia, dai
Code: [Select]
yum --enablerepo=smecontribs install smeserver-zarafa

e segui di nuovo la guide nel wiki
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 02, 2010, 09:23:50 AM
ok, mi sono rincretinito, è ufficiale. ho installato smeserver-zarafa e adesso è tutto (credo) ok. sono attivi i processi zarafa-server, zarafa-gateway e zarafa-ical, riesco ad accedere da remoto al pannello di login di zarafa ma permane un errore nel log di zarafa-gateway: Unable to bind to port 8110: address already in use. Unable to listen to port 8110. Eppure, da netstat, risulta che sulla porta 8110 c'è proprio zarafa-gateway in ascolto...boh.
cmq adesso, next step: recupero da zarafa.dump, appena concludo vi fo sapere!

PS
Stefano, quando passi da Napoli fammi sapere, hai una pizza pagata!  :grin:
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on February 02, 2010, 09:42:31 AM
ok, mi sono rincretinito, è ufficiale.

mai vantarsi (Cit.) :-D

Quote
ho installato smeserver-zarafa e adesso è tutto (credo) ok. sono attivi i processi zarafa-server, zarafa-gateway e zarafa-ical, riesco ad accedere da remoto al pannello di login di zarafa ma permane un errore nel log di zarafa-gateway: Unable to bind to port 8110: address already in use. Unable to listen to port 8110. Eppure, da netstat, risulta che sulla porta 8110 c'è proprio zarafa-gateway in ascolto...boh.

hai altri errori?
che file hai in /etc/rc7.d?

Quote
cmq adesso, next step: recupero da zarafa.dump, appena concludo vi fo sapere!

attendiamo con impazienza

Quote
Stefano, quando passi da Napoli fammi sapere, hai una pizza pagata!  :grin:

eh, se le mettiamo assieme a quelle che già mi spettano da altri sempre a Napoli, penso che potrei fermarmi a lungo :-D

p.s. mi contatti in PM please? grazie
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 02, 2010, 02:55:03 PM
OK, il recupero del DB di zarafa sembra aver funzionato ma adesso è nato un altro problema (e ti pareva...) : sul bk server ho una mole enorme di vecchie mail che ovviamente devono essere ripristinate per ogni utente. Copiando semplicemente la cartella /home/e-smith/files/zarafa non ottengo granchè: da thunderbird su porta 8143 non vedo nulla. Se switcho sulla 143 vedo solo i messaggi ricevuti dal danno ad oggi. ho provato allora a copiare il contenuto della cartella Maildir dal backup al nuovo netserver ma con lo stesso risultato. I client vedono solo i messaggi "nuovi". ciò è sicuramente dovuto ad un problema di indicizzazione: tenuto conto che i permessi sui file sono gli stessi (sia per le vecchie mail che per le nuove), non riesco a capire come fare a fare vedere i vecchi messaggi ai client (sia tramite fetchmail[su porta 143] sia tramite zarafa[su porta 8143])...
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 02, 2010, 05:16:38 PM
Aggiornamenti:
ho riscontrato un altro problema che mi porta a pensare che la configurazione di zarafa ha diversi problemi: se provo a inviare una mail da webaccess mi da questo errore:

MAPI_E_UNCONFIGURE

e zarafa-server crasha...penso che il problema possa risiedere in una questione di password settate nel database che ho importato, ma a sto punto mi si sta iniziando a squagliare il cervello... :-\
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on February 02, 2010, 09:19:25 PM
rispondo con questo ad entrambi i tuoi ultimi post..

allora.. prima di tutto non hai detto come zarafa era configurato.. usavi gli utenti di SME? utenti propri?

se hai usato affa per "recuperare" il server con un affa -rise, allora dovresti essere in tutto e per tutto nelle stesse condizioni di prima, ergo stessi utenti, stesse impostazioni..

nel momento in cui installi smeserver-zarafa (e segui la guida nel wiki, perchè tu lo HAI fatto, vero?) di fatto cambi delle impostazioni.. e probabilmente "tocchi" anche il db

in merito agli allegati, se anche prima avevi smeserver-zarafa installato, avevi questa conf:

Code: [Select]
# Where to place attachments. Value can be 'database' or 'files'
attachment_storage = files

# When attachment_storage is 'files', use this path to store the files
attachment_path = /home/e-smith/files/zarafa

quindi dovresti trovare nel tuo tree tale dir con gli allegati.. ripeto, se hai usato affa --rise, dopo un dump del db dovresti essere nelle stesse condizioni.. dovresti

S.
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 03, 2010, 03:17:53 PM
Ciao Stefano, mi dispiace continuare con l'interrogatorio ma Zarafa veramente mi sta facendo andare al manicomio. Dunque. Ti faccio il punto della situazione:

Zarafa è installato
Il DB di Zarafa è stato correttamente importato
Accedo a webaccess

Problemi:

-= 1° =-

Due account di posta su 12 non funzionano: se faccio l'accesso da tutti (tranne che da questi due) ottengo correttamente la posta fino al giorno del disastro. Se accedo con uno di questi due account entro in Zarafa ma non vedo nessuna mail. In compenso zarafa-server crasha in seguito al seguente errore (dal log file di zarafa-server):

mer 03 feb 2010 13:22:37 CET: Started to create store (userid=134)
mer 03 feb 2010 13:22:37 CET: Finished create store (userid=134, storeid=505058)
mer 03 feb 2010 13:22:38 CET: /etc/zarafa/userscripts/createuser: User store 'info' created.
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: Caught SIGSEGV (11), traceback:
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000080AAE6A (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x0000000000C40C98 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x000000000028E428 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000080EB0E3 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x000000000811A46B (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x000000000824DC83 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x0000000008250730 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000082509A9 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000080AE907 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x0000000000C3A5CC (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000009AAF0E (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: When reporting this traceback, please include Linux distribution name, system architecture and Zarafa version.

Ovviamente l'utente con cui cerco di fare l'accesso è 'info'.

-= 2°=-

La prima volta che ho installato zarafa sono assolutamente sicuro di non aver dovuto fare nient'altro che:
1) Installare i pacchetti
2) Dare l'accesso all'utente zarafa al DB
3) Creare gli account tramite zarafa-admin
In automatico mi sono trovato i file .qmail dentro le cartelle degli utenti correttamente configurati per "girare" la posta da fetchmail (che scarica da Internet in POP3) a zarafa (da cui i vari client scaricano in IMAP).
Se adesso guardo i file .qmail degli utenti vedo con sommo dispiacere che essi non sono configurati. Poichè so che modificare manualmente questi file non ha senso, mi chiedo cosa possa essere andato storto...Gli utenti forse non sono stati creati nell'operazione di ripristino dal Backup? Ma se così fosse perchè solo due account non funzionano??

Vabbè, per il momento mi fermo e scusate lo sproloquio...  :-(
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: Stefano on February 03, 2010, 03:46:36 PM
Ciao Stefano, mi dispiace continuare con l'interrogatorio ma Zarafa veramente mi sta facendo andare al manicomio. Dunque. Ti faccio il punto della situazione:

non scusarti, "siamo" qui apposta :-)

Quote
Zarafa è installato

non avevo dubbi

Quote
Il DB di Zarafa è stato correttamente importato

ottimo

Quote
Accedo a webaccess

Problemi:

-= 1° =-

Due account di posta su 12 non funzionano: se faccio l'accesso da tutti (tranne che da questi due) ottengo correttamente la posta fino al giorno del disastro. Se accedo con uno di questi due account entro in Zarafa ma non vedo nessuna mail. In compenso zarafa-server crasha in seguito al seguente errore (dal log file di zarafa-server):

mer 03 feb 2010 13:22:37 CET: Started to create store (userid=134)
mer 03 feb 2010 13:22:37 CET: Finished create store (userid=134, storeid=505058)
mer 03 feb 2010 13:22:38 CET: /etc/zarafa/userscripts/createuser: User store 'info' created.
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: Caught SIGSEGV (11), traceback:
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000080AAE6A (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x0000000000C40C98 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x000000000028E428 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000080EB0E3 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x000000000811A46B (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x000000000824DC83 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x0000000008250730 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000082509A9 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000080AE907 (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x0000000000C3A5CC (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: 0x00000000009AAF0E (null)
mer 03 feb 2010 14:47:59 CET: When reporting this traceback, please include Linux distribution name, system architecture and Zarafa version.

Ovviamente l'utente con cui cerco di fare l'accesso è 'info'.

io fare due cose..

1) scriverei sul forum di Zarafa l'errore insieme con le altre info che richiedono (sperando che prima o poi mettano su un bugzilla o simili).. vedi anche http://forums.zarafa.com/viewtopic.php?f=1&t=71
2) farei la prova (su macchina virtuale) di installare zarafa come hai fatto tu originariamente, importare il db, fare l'aggiornamento alla 6.30.4 (ultima funzionante con il contrib smeserver-zarafa) seguendo pedissequamente la guida nel wiki

se funziona, replicherei sulla macchina in produzione, eliminando prima sia il db mysql che le impostazioni nel db di conf di SME

l'alternativa plausibile sarebbe quella di
- eliminare l'installazione e installare la v. 6.30.x come da wiki
- fare il ripristino del dump in una macchina virtuale con la 6.20.X
- migrare le email tramite imapsync

inter nos, io uso il plugin unix, così la gestione degli utenti mi rimane coerente

Quote
-= 2°=-

La prima volta che ho installato zarafa sono assolutamente sicuro di non aver dovuto fare nient'altro che:
1) Installare i pacchetti
2) Dare l'accesso all'utente zarafa al DB
3) Creare gli account tramite zarafa-admin
In automatico mi sono trovato i file .qmail dentro le cartelle degli utenti correttamente configurati per "girare" la posta da fetchmail (che scarica da Internet in POP3) a zarafa (da cui i vari client scaricano in IMAP).
Se adesso guardo i file .qmail degli utenti vedo con sommo dispiacere che essi non sono configurati. Poichè so che modificare manualmente questi file non ha senso, mi chiedo cosa possa essere andato storto...Gli utenti forse non sono stati creati nell'operazione di ripristino dal Backup? Ma se così fosse perchè solo due account non funzionano??

Vabbè, per il momento mi fermo e scusate lo sproloquio...  :-(

tutto quello che hai fatto a mano, meno la creazione degli utenti, lo fa il contrib smeserver-zarafa

una cosa però non mi hai spiegato.. hai parlato di affa.. ma tu hai dato un "affa --rise" sul server di backup o cosa? perchè se avessi fatto così ti saresti trovato il server praticamente su (meno gli rpm di zarafa ed eventuali altri da te aggiunti)

HTH
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 10, 2010, 12:53:27 PM
sulla questione sono ancora in alto mare...appena ho terminato (se mai ci riuscirò) posto tutti i passaggi che ho fatto per il ripristino, spero possano essere utili a qualche sciagurato come me! grazie a tutti!
Title: Re: recupero di un disastro
Post by: luctuf on February 10, 2010, 02:10:39 PM
ed eccomi qui di nuovo...  :-(
dunque: poichè ho smanettato un pò troppo nel database e nell'installazione / disinstallazione dei pacchetti, ho deciso di rifare tutto da capo, a mano, passo passo seguendo il wiki.

1) installazione e configurazione di sme ---> OK
2) aggiornamento ----> OK
3) installazione dei pacchetti aggiuntivi:
     zarafa 6.20 ---> OK
     smeserver-zarafa ---> OK
     squidguard ---> OK
     fetchmail --->OK
4) configurazione di fetchmail ---> oK
5) configurazione di zarafa ---> OK
6) ripristino da affa ---> fallisce per un errore ssh che non riesco a risolvere
7) seguo il wiki per il recupero di zarafa a partire da:
      cartella allegati ---> OK
      zarafa.dump ----> fallisce: ho seguito il wiki alla lettera e il risultato del log è il seguente:

mer 10 feb 2010 13:51:59 CET: Started to remove store (21)
mer 10 feb 2010 13:51:59 CET:  Store (21) is from user 'XXXXXXXXXXX'
mer 10 feb 2010 13:51:59 CET: Finished remove store
mer 10 feb 2010 13:51:59 CET: /etc/zarafa/userscripts/deleteuser: Store deleted.
mer 10 feb 2010 13:51:59 CET: Started to remove store (22)
mer 10 feb 2010 13:51:59 CET:  Store (22) is from user 'XXXXXXXXXXX'
mer 10 feb 2010 13:52:00 CET: Finished remove store
mer 10 feb 2010 13:52:00 CET: /etc/zarafa/userscripts/deleteuser: Store deleted.
mer 10 feb 2010 13:52:00 CET: Started to remove store (23)
mer 10 feb 2010 13:52:00 CET:  Store (23) is from user 'XXXXXXXXX'
mer 10 feb 2010 13:52:14 CET: Finished remove store
mer 10 feb 2010 13:52:14 CET: /etc/zarafa/userscripts/deleteuser: Store deleted.
mer 10 feb 2010 13:52:14 CET: Started to remove store (24)
mer 10 feb 2010 13:52:14 CET:  Store (24) is from user 'XXXXXXX'
mer 10 feb 2010 13:53:22 CET: Finished remove store
mer 10 feb 2010 13:53:22 CET: /etc/zarafa/userscripts/deleteuser: Store deleted.
mer 10 feb 2010 13:53:22 CET: Started to remove store (26)
mer 10 feb 2010 13:53:22 CET:  Store (26) is from user 'XXXXXXXXXXXX'
mer 10 feb 2010 13:53:23 CET: Finished remove store
mer 10 feb 2010 13:53:23 CET: /etc/zarafa/userscripts/deleteuser: Store deleted.
mer 10 feb 2010 13:53:23 CET: Started to remove store (3)
mer 10 feb 2010 13:53:23 CET:  Store (3) is from user 'XXXXXXXXXXXX'
mer 10 feb 2010 13:57:20 CET: Started to remove store (27)
mer 10 feb 2010 13:57:20 CET:  Store (27) is from user 'XXXXXXXXXX'
mer 10 feb 2010 13:59:49 CET: Finished remove store
mer 10 feb 2010 13:59:49 CET: /etc/zarafa/userscripts/deleteuser: Store deleted.
mer 10 feb 2010 13:59:53 CET: Started to remove store (4)
mer 10 feb 2010 13:59:53 CET:  Store (4) is from user 'XXXXXXXX'

ossia, per motivi che non capisco il mio dump non gli piace e mi cancella gli utenti...di conseguenza non riesco ad accedere a zarafa webaccess...idee??