Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: kartone on April 28, 2010, 08:23:31 PM
-
Una delle cose che mi ha fatto amare le distribuzioni Linux e l'architettura *nix in generale è la possibilità di effettuare cambiamenti, anche importanti, alla configurazione del sistema senza dover effettuare gli odiati reboot dei vari sistemi Windows.
Perchè SME, anche con l'installazione di piccoli contrib, suggerisce sempre il signal-event reboot ?
Nel tempo di riavvio del server installerei, quasi, un'altro SME daccapo! :-D
-
Se il contrib deve cambiare delle configurazioni di SME i due signal-event permettono la riscrittura dei dati di configurazione all'interno del database...
A dire il vero basterebbe riscrivere solo le parti di configurazione variata con gli opportuni comandi che variano in base al contrib installato o alle modifiche effettuate...
-
Quindi concordi come me che è un rompimento di scatole ? :-D
-
Oddio... su hardware recente non è che ci voglia molto a riavviare... comunque qui c'è gente con uptime del server maggiore di 250 giorni... quindi a meno di modificare il server ogni 3x2 il riavvio non è necessario quasi mai...
-
Si si, anche il mio vecchio, ha superato abbondantemente i 150 giorni di uptime. Forse perchè ne ho dovuto installare uno nuovo e quindi l'ho dovuto riavviare più volte.
Per riavviare questo x232 ci vogliono almeno 4 minuti...non è poi così grave ma snerva. :D