Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: luctuf on August 24, 2010, 03:27:17 PM
-
Salve a tutti!
anzitutto ben tornati dalle vacanze :'( , volevo sottoporvi questo strano quesito che, a mio parere, non ha spiegazione logica: qualche mese prima delle vacanze, notando che avevo il disco del server quasi pieno, glie ne ho affiancato un altro su cui ho travasato l'i-bay più grande che avevo. Ho quindi seguito pedissequamente la guida su come creare il link simbolico e per montare il secondo disco etc etc e tutto ha funzionato alla meraviglia: tornato dalle vacanze, con sommo dispiacere e disappunto :shock: scopro che il secondo disco è montato, ma l'intero albero di cartelle che avevo creato dopo mnt/disk dove era contenuta l'i-bay era sparito! Premesso che non ci sono altre persone che hanno accesso a questi file, non so davvero che pensare!
Nei log, l'unica cosa che ho trovato, è che dal 10 agosto mi è iniziato ad uscire il messaggio di errore che il collegamento dell'i-bay non trovava riscontro... maaaaaaaaah!
-
ciao
riporta qui l'errore che trovi nel log.
il disco aggiuntivo è esterno?
ed il backup che dice?
-
Ciao Stefano,
grazie come sempre! ecco l'errore:
Aug 9 08:53:02 netserver kernel: SCSI error : <1 0 0 0> return code = 0x40000
Aug 9 08:53:02 netserver kernel: end_request: I/O error, dev sdb, sector 12415
Aug 9 08:53:02 netserver smbd[4678]: [2010/08/09 08:53:02, 0] smbd/service.c:make_connection_snum(1012)
Aug 9 08:53:02 netserver kernel: EXT3-fs error (device sdb1): ext3_find_entry: reading directory #2 offset 0
Aug 9 08:53:02 netserver kernel:
Aug 9 08:53:02 netserver smbd[4678]: '/home/e-smith/files/ibays/i-pubblica/files' does not exist or permission denied when connecting to [i-pubblica] Error was No such file or directory
L'hard disk è interno e il backup è avvenuto regolarmente fino al 9 agosto...
-
Ciao Stefano,
grazie come sempre! ecco l'errore:
Aug 9 08:53:02 netserver kernel: SCSI error : <1 0 0 0> return code = 0x40000
Aug 9 08:53:02 netserver kernel: end_request: I/O error, dev sdb, sector 12415
Aug 9 08:53:02 netserver smbd[4678]: [2010/08/09 08:53:02, 0] smbd/service.c:make_connection_snum(1012)
Aug 9 08:53:02 netserver kernel: EXT3-fs error (device sdb1): ext3_find_entry: reading directory #2 offset 0
Aug 9 08:53:02 netserver kernel:
Aug 9 08:53:02 netserver smbd[4678]: '/home/e-smith/files/ibays/i-pubblica/files' does not exist or permission denied when connecting to [i-pubblica] Error was No such file or directory
L'hard disk è interno e il backup è avvenuto regolarmente fino al 9 agosto...
beh, c'è poco da dire.. qualcosa ha smesso di funzionare a livello hw
l'hd aggiuntivo funziona? è partizionato?
mi posti il risultato di
mount
-
Aug 9 08:53:02 netserver kernel: end_request: I/O error, dev sdb, sector 12415
sembra che il disco ha almeno un settore danneggiato...
se e' un maxtor / seagate, puoi tentare un test + ripristino con la sua utility.... http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=SeaTools&vgnextoid=720bd20cacdec010VgnVCM100000dd04090aRCRD (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=SeaTools&vgnextoid=720bd20cacdec010VgnVCM100000dd04090aRCRD)
-
Ok, mistero risolto: aprendo il rack ho sentito che l'hard disk in questione faceva lo stesso rumore di un cancello di un cimitero che cigola nella notte. L'ho smontato, ho recuperato i dati dal backup e l'ho sostituito.
se e' un maxtor / seagate, puoi tentare un test + ripristino con la sua utility....
no, è un vecchio WD, non vale nemmeno la pena perderci del tempo! comunque grazie a tutti! :grin:
-
Che bella cosa il backup... :)
Però mi chiedo, perchè usare un vecchio WD in un server? Non era più "salutare" un nuovo qualsiasimarca da 50 euro?
-
Che bella cosa il backup... :)
concordo
Però mi chiedo, perchè usare un vecchio WD in un server? Non era più "salutare" un nuovo qualsiasimarca da 50 euro?
dissento.. e non sulla marca/modello, ma sul fatto che metti su 1 disco singolo.. ciò è M A L E
2 dischi in raid 1, aggiunti come punto di mount o al VG e poi via di lvm
-
2 dischi in raid 1, aggiunti come punto di mount o al VG e poi via di lvm
interessante sta cosa... aggiungere 2 dischi in raid ai primi 2 ... buono se collassa lo spazio...
esiste qualche how to per questa procedura?
le 2 coppie di dischi saranno poi 2 raid indipendenti, presumo... una simile gestione non e' un po caotica?
.... o magari... ho capito male io ? .. :cool:
bye
-
interessante sta cosa... aggiungere 2 dischi in raid ai primi 2 ... buono se collassa lo spazio...
esiste qualche how to per questa procedura?
le 2 coppie di dischi saranno poi 2 raid indipendenti, presumo... una simile gestione non e' un po caotica?
.... o magari... ho capito male io ? .. :cool:
bye
hai capito benissimo.. e no, non è caotica..
quello che segue è un how-to di base che ho testato, ma non moltissimo.. ergo non mi assumo nessuna responsabilità..
naturalmente vale solo se si usa LVM (default) e non lo si è disabilitato in fase di setup di SME
- prendi 2 hd e fai 1 partizione su ciascuno (grande quanto vuoi ma uguali tra i due) di tipo fd (linux raid autodetect)
- crei l'array con
mdadm --create /dev/md3 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sdc1 /dev/sdd1 (ammesso che sdc e sdd siano i nuovi dischi)
- aggiorni /etc/mdadm.conf con
mdadm --detail --scan --verbose > /etc/mdadm
- crei il PV con
pvcreate /dev/md3
- estendi il VG con
vgextend main /dev/md3
- vai in /boot, rinomini initrd-eccc.img in qualcosa altro
- ricrei l'initrd con
mkinitrd /boot/initrd-`uname -r`.img `uname -r`
- rebooti
- dovresti avere la macchina su up & running
- se si:
- estendi il LV con
lvextend -l +100%FREE /dev/main/root
- fai il resize del fs con
resize2fs /dev/main/root
attualmente qualcosa del genere è in discussione nel wiki per la pagina AddExtraHardDisk (http://wiki.contribs.org/AddExtraHardDisk)
io, come detto, l'ho testato su macchine virtuali create ad hoc per un po', in modo da essere certo della procedura.
ed aggiungo che preferisco di gran lunga questo approccio, piuttosto che il disco/array montato in un punto di mount
l'array che aggiungi non deve essere necessariamente raid1.. può essere qualsiasi tipo di array (con tutti i pro ed i contro), oltre che un array raid hw, nel qual caso non serve creare /dev/md3 ma si punta direttamente al device
-
quando ho 4 hdd uguali a 2 a 2 e un discreto ritaglio di tempo per fare prove, approfondisco il tutto...
grazie..
bye
-
quando ho 4 hdd uguali a 2 a 2 e un discreto ritaglio di tempo per fare prove, approfondisco il tutto...
grazie..
bye
ti basta anche un pc recente, virtualbox, la iso di sme, 4 hd virtuali da almeno 3GB l'uno.. ci metti nulla a provare.. ;-)
-
E' il ritaglio che manca IMHO...
:)