Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: strumpf on November 08, 2012, 11:38:29 AM
-
Per problemi di accesso con il client YAJHFC, ho deciso di passare a SME 8.0. Da premettere che Hylafax funzionava perfettamente, così come funziona perfettamente adesso, l'unico problema che avevo era l'impossibilità di accedere col client windows per visualizzare i fax in arrivo (errore CAUGHT SIGNAL 11). Dopo averci sbattuto la testa, sono passato a SME 8.0. Volevo sapere se esiste la possibilità di importare tutti i fax ricevuti nella vecchia installazione (qualche migliaio....) nella nuova. Preventivamente, avevo salvato le cartelle \var\spool\hylafax\recvq e var\spool\hylafax\log.
GRAZIE in anticipo
-
ciao e benvenuto
non conosco i dettagli del tuo problema, ma cambiare release di un server per problemi con un client per un servizio non mi pare il miglior approccio..
anyway.. puoi importare semplicemente copiando quelle dir nelle rispettive dir del server nuovo.. ovvio che non avendo mantenuto i file seqf avrai dei problemi.. di file con gli stessi nomi..
ecco che allora ti consiglio di procedere in questo modo:
- stoppi hylafax sulla macchina
- verifichi sul tuo backup il numero massimo di sequenza (chiamiamolo nummax)
- sulla macchina nuova, rinomini i file partendo da nummax+1 (attiverai a nummax+n -> totfax)
- modifichi i file seqf in modo che il suo contenuto sia totfax+1
- copi i file
- fai ripartire hylafax
procedura ideata qui in 30 secondi di pensieri, quindi da verificare
mi permetto di dire, comunque, che questo è un problema di hylafax che non è precipuo/direttamente legato a SME.. per ulteriore supporto dovresti provare a cercare su google
HTH
-
Ok, grazie del supporto, proverò a cercare meglio in rete.
-
beh, almeno facci sapere se la cosa è andata a buon fine :)
ok, mi sono riletto.. mi scuso, il tono era un po' "che ci fai qui? pussa via.."
chiedo venia, non era mia intenzione..
visto che si parla di un server, comunque, prima di reinstallarlo magari passa di qui che vediamo di darti una mano :-)
-
Ho usato SME per costruire il Fax Server solo perchè è una distribuzione che conosco e che maneggio abbastanza bene. Potrei recuperare i file dalla vecchia installazione perchè giornalmente effettuo il backup dei fax ricevuto sul server aziendale, un altro SME 7.non ricordo. Ho provato a seguire i tuoi consigli, ma non riesco a "vedere" i vecchi fax nella lista dei file ricevuti (all'interno di YAJHFC). l'unica stranezza che vedo è che il proprietario del nuovo fax ricevuto è uucp, dei vecchi root. Ho provato anche a cambiare proprietario ai vecchi fax ricevuti, il risultato è stato CAUGHT SIGNAL 11 e YAJHFC che so disconnette. Hylafx continua a funzionare perfettamente.....
-
ok..
allora, nelle dir dove hai incollato i file
chown uucp:uucp *
chmod 600 *
e questo rimette a posto proprietari e permessi..
hai copiato solo i file o anche le dir?
-
in merito all'errore..
dove lo vedi? sul client?
su qualche log?
info, please
-
aggiungo: se è il client a darti il messaggio, potrebbe essere un problema di "segmentation fault" dello stesso..
hai per caso cambiato versione del client e/o della java virtual machine?
-
Ti riporto intanto le info che chiedi, poi daro il comando del tuo primo reply:
1) Ho copiato solo i file all'interno delle cartelle, non le cartelle...
2) L'errore lo vedo in var/log/messages, ad ogni tentativo di connessione sulla porta 4559 verso Hylafax. Sul client windows, come conseguenza, la connessione dura una frazione di secondo (in cui compare anche la lista fax ricevuti) e poi si disconnette automaticamente; questo avviene all'infinito, anche da pc diversi con OS diversi e utenti diversi; stranamente l'errore si è ripresentato non appena ho modificato i proprietari in maniera barbara (tramite WinSCP...)anche sulla nuova installazione...
3) Il client è rimasto sempre lo stesso, può darsi che abbia effettuato aggiornamenti della Java Virtual Machine, ma non del Client
Per inciso, potrei anche personalmente rinunciare al client windows, i fax mi vengono inoltrati correttamente ad una casella di posta aziendale, ma il problema è che purtroppo non li devo leggere solo io, e l'altra persona che li deve visualizzare fa fatica a leggere una mail...YAJHFC è comodo perchè notifica a schermo la ricezione di nuovi fax. Il mio sogno è installare un'interfaccia WEB come AvantFax, che mi possa anche aiutare nella gestione della rubrica, ma, con le mie conoscenze e le guide che ho seguito finora non ci sono mai riuscito...
-
1) Ho copiato solo i file all'interno delle cartelle, non le cartelle...
ok, allora i comandi che ti ho dato sono sufficienti
2) L'errore lo vedo in var/log/messages, ad ogni tentativo di connessione sulla porta 4559 verso Hylafax. Sul client windows, come conseguenza, la connessione dura una frazione di secondo (in cui compare anche la lista fax ricevuti) e poi si disconnette automaticamente; questo avviene all'infinito, anche da pc diversi con OS
ok.. puoi postare le righe del log in questione?
diversi e utenti diversi; stranamente l'errore si è ripresentato non appena ho modificato i proprietari in maniera barbara (tramite WinSCP...)anche sulla nuova installazione...
se puoi, ste cose falle da putty/sessione ssh..
3) Il client è rimasto sempre lo stesso, può darsi che abbia effettuato aggiornamenti della Java Virtual Machine, ma non del Client
Per inciso, potrei anche personalmente rinunciare al client windows, i fax mi vengono inoltrati correttamente ad una casella di posta aziendale, ma il problema è che purtroppo non li devo leggere solo io, e l'altra persona che li deve visualizzare fa fatica a leggere una mail...YAJHFC è comodo perchè notifica a schermo la ricezione di nuovi fax. Il mio sogno è installare un'interfaccia WEB come AvantFax, che mi possa anche aiutare nella gestione della rubrica, ma, con le mie conoscenze e le guide che ho seguito finora non ci sono mai riuscito...
avantfax non è supportato su SME.. nel senso che è un delirio.. dovresti fare a meno della sua procedura di installazione e fare tutto a manina.. questo secondo i miei ricordi..
-
Nov 8 12:34:45 faxserver FaxQueuer[3999]: HylaFAX (tm) Version 4.4.4
Nov 8 12:34:45 faxserver FaxQueuer[3999]: Copyright (c) 1990-1996 Sam Leffler
Nov 8 12:34:45 faxserver FaxQueuer[3999]: Copyright (c) 1991-1996 Silicon Graphics, Inc.
Nov 8 12:34:45 faxserver FaxGetty[3127]: HELLO
Nov 8 12:34:45 faxserver HylaFAX[4001]: HylaFAX INET Protocol Server: restarted.
Nov 8 12:34:54 faxserver HylaFAX[4002]: CAUGHT SIGNAL 11
Ti posso solo riportare una parte del LOG del nuovo faxserver, l'altro non l'ho salvato; visto che il client win forza la riconnessione ogni 30 secondi, nel log compariva l'errore CAUGHT SIGNAL 11 con cadenza di 30 secondi. In Sme8 mi è sufficiente ripristinare il proprietario corretto dei file e l'errore scompare (e il client rimane connesso). Per quanto riguardo AvantFax, so che ufficialmente non è supportato e lo script di installazione è per altre distribuzioni (prima in ufficio lo usavamo su fedora core) ma ho trovato delle guide: adesso userò un notebook per dei test fin quando non riuscirò a farlo funzionare; purtroppo non posso smanettare troppo sul faxserver aziendale.
-
SME8 32 o 64 bit?
sei legato alla 4.4.4 di hyla per qualche motivo?
la versione di hyla è la stessa che avevi prima?
potresti provare a aggiornare hyla alla 4.4.8
oppure provare un altro client (per determinare se è per caso il client a inviare comandi strani che mandano in seg-fault il demone)
-
SME 8 32 Bit.
Non ho legami particolari con la 4.4.4 (stessa versione di prima), ma semplicemente è quella che mi si installa da YUM.
Posso provare anche altre versioni, ma in questo momento ho tutto perfettamente funzionante. Hylafax riceve correttamente e altrettanto correttamente inoltra i fax via mail, il client windows funziona; ripeto, l'errore CAUGHT SIGNAL 11 si è ripresentato solo quando ho cambiato il proprietario dei vecchi fax da root --> uucp, ma è stato sufficiente fare marcia indietro perchè tornasse tutto a posto; l'unico "problema" che ancora ho è importare i vecchi fax (ancora non provo il tuo ultimo suggerimento, nel frattempo sto preparando un mulo su cui fare dei test), ma pazienza, li posso cercare e recuperare dalla posta elettronica.
Per quanto riguarda l'ultima prova che mi hai detto, avevo gia provato, con lo stesso risultato, ad usare altri client; avendo più o meno capito che il problema non era nè il client, nè Hylafax, avevo per questo deciso di reinstallare SME e passare alla 8, in previsione, magari, di fare la stessa cosa con il Server aziendale.
-
ok..
allora, nelle dir dove hai incollato i file
chown uucp:uucp *
chmod 600 *
e questo rimette a posto proprietari e permessi..
hai copiato solo i file o anche le dir?
Ok, dalle prove che ho fatto il non vedere i vecchi fax nella cartella Fax Ricevuti dipende dal proprietario dei file stessi. Dando quel comando ho cambiato proprietario anche ai due fax ricevuti ieri (i soli presenti nella cartella Fax Ricevuti del client), con il risultato che non sono più visibili. Il problema è che appena cambio proprietario ad un qualsiasi oggetto nella cartella recvq il client windows si disconnette. Per tornare "operativo" devo reimpostare come proprietario root ai file della cartella recvq; i due ultimi tif, se reimpostati a uucp, tornano ad essere visibili nella finestra del client.
-
Ok, dalle prove che ho fatto il non vedere i vecchi fax nella cartella Fax Ricevuti dipende dal proprietario dei file stessi. Dando quel comando ho cambiato proprietario anche ai due fax ricevuti ieri (i soli presenti nella cartella Fax Ricevuti del client), con il risultato che non sono più visibili. Il problema è che appena cambio proprietario ad un qualsiasi oggetto nella cartella recvq il client windows si disconnette. Per tornare "operativo" devo reimpostare come proprietario root ai file della cartella recvq; i due ultimi tif, se reimpostati a uucp, tornano ad essere visibili nella finestra del client.
ok.. mi riporti qui il risultato di
ls -la /var/spool/hylafax/recvq
?
grazie
-
-rw------- 1 root root 17158 30 lug 12:49 fax000001652.tif
-rw------- 1 root root 24522 30 lug 13:23 fax000001653.tif
-rw------- 1 root root 25034 30 lug 13:24 fax000001654.tif
-rw------- 1 root root 14550 30 lug 13:59 fax000001655.tif
-rw------- 1 root root 31270 31 lug 10:46 fax000001658.tif
-rw------- 1 root root 31710 31 lug 13:59 fax000001659.tif
-rw------- 1 root root 162892 2 ago 09:17 fax000001662.tif
-rw------- 1 root root 16822 2 ago 13:48 fax000001665.tif
-rw------- 1 root root 39080 3 ago 09:57 fax000001670.tif
-rw------- 1 root root 19624 3 ago 10:48 fax000001671.tif
-rw------- 1 root root 21552 6 ago 11:19 fax000001676.tif
-rw------- 1 root root 10870 9 ago 12:02 fax000001678.tif
-rw------- 1 root root 164104 10 ago 11:20 fax000001679.tif
-rw------- 1 root root 33104 20 ago 10:54 fax000001680.tif
-rw------- 1 root root 19814 23 ago 09:15 fax000001684.tif
-rw------- 1 root root 24500 28 ago 13:44 fax000001687.tif
-rw------- 1 root root 28896 29 ago 10:49 fax000001688.tif
-rw------- 1 root root 20328 29 ago 13:01 fax000001689.tif
-rw------- 1 root root 14406 5 set 08:32 fax000001694.tif
-rw------- 1 root root 9344 5 set 17:15 fax000001695.tif
-rw------- 1 root root 67962 6 set 16:40 fax000001697.tif
-rw------- 1 root root 25230 7 set 13:13 fax000001699.tif
-rw------- 1 root root 24190 7 set 13:53 fax000001701.tif
-rw------- 1 root root 7712 8 set 10:41 fax000001702.tif
-rw------- 1 root root 47694 11 set 09:05 fax000001703.tif
-rw------- 1 root root 61336 11 set 09:07 fax000001704.tif
-rw------- 1 root root 19526 12 set 11:22 fax000001706.tif
-rw------- 1 root root 111472 13 set 16:23 fax000001711.tif
-rw------- 1 root root 37408 15 set 08:53 fax000001714.tif
-rw------- 1 root root 41064 15 set 09:09 fax000001716.tif
-rw------- 1 root root 54064 17 set 10:03 fax000001717.tif
-rw------- 1 root root 15750 18 set 10:47 fax000001718.tif
-rw------- 1 root root 24338 18 set 11:19 fax000001719.tif
-rw------- 1 root root 26922 19 set 14:54 fax000001726.tif
-rw------- 1 root root 26818 19 set 15:34 fax000001727.tif
-rw------- 1 root root 17142 20 set 08:37 fax000001729.tif
-rw------- 1 root root 33334 20 set 18:09 fax000001730.tif
-rw------- 1 root root 8048 24 set 16:56 fax000001732.tif
-rw------- 1 root root 36722 25 set 10:09 fax000001734.tif
-rw------- 1 root root 37956 25 set 10:22 fax000001735.tif
-rw------- 1 root root 30456 25 set 11:24 fax000001736.tif
-rw------- 1 root root 29444 25 set 13:15 fax000001737.tif
-rw------- 1 root root 21918 26 set 11:37 fax000001738.tif
-rw------- 1 root root 4012 28 set 11:21 fax000001742.tif
-rw------- 1 root root 221212 29 set 14:13 fax000001743.tif
-rw------- 1 root root 18836 29 set 14:14 fax000001744.tif
-rw------- 1 root root 31178 1 ott 14:28 fax000001745.tif
-rw------- 1 root root 40012 3 ott 19:08 fax000001749.tif
-rw------- 1 root root 67618 4 ott 10:21 fax000001751.tif
-rw------- 1 root root 17014 4 ott 14:40 fax000001753.tif
-rw------- 1 root root 578 8 ott 18:51 fax000001758.tif
-rw------- 1 root root 257724 8 ott 20:22 fax000001759.tif
-rw------- 1 root root 29112 10 ott 09:14 fax000001760.tif
-rw------- 1 root root 56776 11 ott 16:00 fax000001762.tif
-rw------- 1 root root 269244 13 ott 09:13 fax000001765.tif
-rw------- 1 root root 23680 17 ott 16:06 fax000001768.tif
-rw------- 1 root root 14680 19 ott 12:23 fax000001769.tif
-rw------- 1 root root 37196 19 ott 13:44 fax000001771.tif
-rw------- 1 root root 23218 19 ott 13:45 fax000001772.tif
-rw------- 1 root root 21550 19 ott 13:48 fax000001773.tif
-rw------- 1 root root 16600 19 ott 13:56 fax000001777.tif
-rw------- 1 root root 122814 22 ott 08:33 fax000001779.tif
-rw------- 1 root root 15452 23 ott 12:48 fax000001782.tif
-rw------- 1 root root 20242 25 ott 10:38 fax000001786.tif
-rw------- 1 root root 120264 25 ott 10:43 fax000001787.tif
-rw------- 1 root root 39074 25 ott 15:05 fax000001791.tif
-rw------- 1 root root 19936 2 nov 11:34 fax000001799.tif
-rw------- 1 root root 4580 5 nov 12:40 fax000001800.tif
-rw------- 1 uucp uucp 8604 8 nov 10:21 fax000001801.tif
-rw------- 1 uucp uucp 17056 8 nov 14:52 fax000001803.tif
-rw------- 1 root root 4 8 nov 14:51 seqf
Dopo aver dato il comando
chown uucp:uucp *
chmod 600 *
ed aver "provocato" l'errore CAUGHT SIGNL 11, ho riassegnato a tutti i file presenti nella cartella, tranne gli ultimi due (stavolta con Putty :D) quale proprietario root. Ovviamente mancano qualche migliaio di righe, ma non penso sia importante
EDIT:
a forza di cambiare proprietario a file e a forza di prove, adesso non riesco a uscire dalla condizione di errore.
questa è l'ultima parte di var/log/messages:
Nov 9 10:34:21 faxserver esmith::event[3109]: adjusting supervised yum (once)
Nov 9 10:34:21 faxserver esmith::event[3109]: adjust-services=action|Event|local|Action|adjust-services|Start|1352453660 650990|End|1352453661 335992|Elapsed|0.685002
Nov 9 10:34:21 faxserver FaxGetty[3135]: OPEN /dev/ttyS0 HylaFAX (tm) Version 4.4.4
Nov 9 10:34:32 faxserver FaxGetty[3135]: MODEM CIRRUS LOGIC CL-MD56xx/CD08.55 - 642.56 SERIAL - SPEAKERPHONE 01
Nov 9 10:35:49 faxserver HylaFAX[3346]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:36:19 faxserver HylaFAX[3347]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:36:50 faxserver HylaFAX[3349]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:37:20 faxserver HylaFAX[3367]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:37:51 faxserver HylaFAX[3368]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: QUIT
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: DEBUG: Listing destJobs with 0 items
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: DEBUG: runq(0x8d3b368) next 0x8d3b368
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: DEBUG: batchq(0x8d3b380) next 0x8d3b380
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: DEBUG: destq(0x8d3b374) next 0x8d3b374
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: DEBUG: pendq(0x8d3b3b0) next 0x8d3b3b0
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: DEBUG: suspendq(0x8d3b398) next 0x8d3b398
Nov 9 10:38:07 faxserver FaxQueuer[2989]: DEBUG: inSchedule: NO
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: HylaFAX (tm) Version 4.4.4
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: Copyright (c) 1990-1996 Sam Leffler
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: Copyright (c) 1991-1996 Silicon Graphics, Inc.
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxGetty[3135]: HELLO
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: HylaClient::send: client/3368: Cannot open FIFO: No such device or address
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: HylaClient::send: client/3347: Cannot open FIFO: No such device or address
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: HylaClient::send: client/3346: Cannot open FIFO: No such device or address
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: HylaClient::send: client/3349: Cannot open FIFO: No such device or address
Nov 9 10:39:45 faxserver FaxQueuer[3423]: HylaClient::send: client/3367: Cannot open FIFO: No such device or address
Nov 9 10:39:45 faxserver HylaFAX[3425]: HylaFAX INET Protocol Server: restarted.
Nov 9 10:39:46 faxserver HylaFAX[3426]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:39:53 faxserver HylaFAX[3427]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:40:23 faxserver HylaFAX[3429]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:40:35 faxserver HylaFAX[3430]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:40:42 faxserver HylaFAX[3431]: ADMIN failed from pc-00100.xxx.local [192.168.0.100], luca
Nov 9 10:40:49 faxserver last message repeated 2 times
Nov 9 10:40:52 faxserver HylaFAX[3431]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:41:56 faxserver HylaFAX[3432]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:41:59 faxserver HylaFAX[3433]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:42:29 faxserver HylaFAX[3434]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:43:00 faxserver HylaFAX[3435]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:43:13 faxserver HylaFAX[3436]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:43:43 faxserver HylaFAX[3438]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:43:55 faxserver HylaFAX[3456]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:44:14 faxserver HylaFAX[3457]: CAUGHT SIGNAL 11
Nov 9 10:44:45 faxserver HylaFAX[3458]: CAUGHT SIGNAL 11
Mi sa che do una bella piallata e rinuncio ad importare i vecchi fax.....
RIEDIT:
Allarme rientrato, sono di nuovo "operativo".....
-
-rw------- 1 root root 4580 5 nov 12:40 fax000001800.tif
-rw------- 1 uucp uucp 8604 8 nov 10:21 fax000001801.tif
-rw------- 1 uucp uucp 17056 8 nov 14:52 fax000001803.tif
-rw------- 1 root root 4 8 nov 14:51 seqf
mmmhhh.. necessito input su come hai installato hylafax.. perchè su uno dei miei server dove ho hyla..
-rw------- 1 uucp uucp 24550 Mar 29 2012 fax000022556.tif
-rw------- 1 uucp uucp 44318 Mar 29 2012 fax000022558.tif
-rw------- 1 uucp uucp 7702 May 22 14:34 fax000022560.tif
-rw------- 1 uucp uucp 18036 May 24 10:51 fax000022562.tif
-rw------- 1 uucp uucp 5 May 24 10:51 seqf
il file seqf è di uucp e non di root
e questo è confermato da altra macchina:
-rw------- 1 uucp uucp 40151 Nov 9 09:51 fax000118041.tif
-rw------- 1 uucp uucp 27561 Nov 9 09:56 fax000118042.tif
-rw------- 1 uucp uucp 19927 Nov 9 10:05 fax000118043.tif
-rw------- 1 uucp uucp 14505 Nov 9 10:14 fax000118044.tif
-rw------- 1 uucp uucp 6 Nov 9 10:14 seqf
fax server su da 5 anni.. 118044 fax.. neanche male :-)
-
Su quello che hai notato hai ragione. Quando ho dato il comando
chown uucp:uucp *
chmod 600 *
ho cambiato proprietario anche al file seqf. Visto che ero incappato nell'errore CAUGHT ERROR 11, per essere di nuovo operativo ho dato il comando
chown root:root *
e poi
chown uucp:uucp (ultimi 2 file in elenco)
Mi ero dimenticato il file seqf, che ti confermo originariamente era di uucp.
Hylafax l'ho sempre installato come da Wiki,
yum --enablerepo=smecontribs install smeserver-hylafax
in SME 8 un pò di fatica in più ma nello stesso modo
-
naturalmente hai copiato anche i file di log ed hai messo a posto permessi, utenti e sequenza anche li, giusto?
-
ovviamente si;
adesso sto provando un'altra via: invece di cambiare proprietario a tutti i file insieme ho provato con un solo file; in questa maniera (proprietario= uucp [10]) ricevo subito notifica sul client di un fax non letto, ma non posso aprire il TIFF
questo è il messaggio:
Non è stato possibile aprire il file recvq/fax000000058.tif (fax fax000000058.tif) in lettura (si potrebbero non avere sufficienti permessi di accesso)
550 recvq/fax000000058.tif: Operation not permitted.
java.io.FileNotFoundException: 550 recvq/fax000000058.tif: Operation not permitted.
at gnu.inet.ftp.FtpClientProtocol.retr(FtpClientProtocol.java:1065)
at gnu.hylafax.HylaFAXClient.get(HylaFAXClient.java:231)
at gnu.hylafax.HylaFAXClient.get(HylaFAXClient.java:203)
at yajhfc.model.servconn.hylafax.HylaServerDoc.downloadFromServer(HylaServerDoc.java:54)
at yajhfc.model.servconn.defimpl.AbstractFaxDocument.getDocument(AbstractFaxDocument.java:77)
at yajhfc.MainWin$ShowWorker.doWork(MainWin.java:461)
at yajhfc.util.ProgressWorker.run(ProgressWorker.java:168)
YajHFC 0.5.1
Java 1.7.0_09 (Oracle Corporation)
Java(TM) SE Runtime Environment 1.7.0_09-b05
Java HotSpot(TM) Client VM
Windows 7 6.1 (x86)
-
ok
con che utente configuri YajHFC?
nel file in hylafax/etc/config.ttyTUODEVICE, cosa hai alle voci
RecvFileMode:
LogFileMode:
DeviceMode:
?
prova a:
- stoppare tutti i client attivi
- cambiare quei valori a 0666
- fermare hyla
- cambiare i permessi a tutti i file a 666 imponendo uucp:uucp come owner:group (ergo chmod/chown)
- riavviare hyla
- riavviare il/i client
more info (https://www.google.it/search?q=550+recvq%2Ffax000000058.tif%3A+Operation+not+permitted.&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=rcs#hl=en&client=firefox-a&hs=oOo&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&channel=rcs&sclient=psy-ab&q=550+recvq:+Operation+not+permitted.&oq=550+recvq:+Operation+not+permitted.&gs_l=serp.3..0i30.1023.1023.1.3238.1.1.0.0.0.0.82.82.1.1.0.les%3B..0.0...1c.1.-XQtbNMaEqQ&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=bb1d1b9fb18527f&bpcl=38093640&biw=1280&bih=845)
-
ok
con che utente configuri YajHFC?
utente=mio nome
nel file in hylafax/etc/config.ttyTUODEVICE, cosa hai alle voci
RecvFileMode:
LogFileMode:
DeviceMode:
?
RecvFileMode: 0644
LogFileMode: 0644
DeviceMode: 0644
prova a:
- stoppare tutti i client attivi
- cambiare quei valori a 0666
- fermare hyla
- cambiare i permessi a tutti i file a 666 imponendo uucp:uucp come owner:group (ergo chmod/chown)
- riavviare hyla
- riavviare il/i client
more info (https://www.google.it/search?q=550+recvq%2Ffax000000058.tif%3A+Operation+not+permitted.&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&channel=rcs#hl=en&client=firefox-a&hs=oOo&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&channel=rcs&sclient=psy-ab&q=550+recvq:+Operation+not+permitted.&oq=550+recvq:+Operation+not+permitted.&gs_l=serp.3..0i30.1023.1023.1.3238.1.1.0.0.0.0.82.82.1.1.0.les%3B..0.0...1c.1.-XQtbNMaEqQ&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=bb1d1b9fb18527f&bpcl=38093640&biw=1280&bih=845)
Faccio delle prove e poi ti aggiorno
-
Grazie ai tuoi preziosi consigli, ne sono venuto a capo!!!!
Aggiustando i permessi, come mi avevi consigliato, a 0666 (compresa la modifica nel file config.ttyS0), sono riuscito ad aprire il file TIFF del primo dei vecchi fax (l'unico che vedevo nella finestra del client), idem per il secondo (dopo avergli cambiato owner da root a uucp come per il primo).
Allora ho lanciato il comando per cambiare owner a tutti i file, ma il risultato è stata la solita disconnessione del client e l'errore CAUGHT SIGNAL 11.
Ho quindi pensato, ahime, di procedere manualmente file per file, ma il terzo file fax000000008.tif, non appena gli cambio proprietario, causa l'errore.
Dal 4° file in poi, prima a blocchi di 10, poi di 100 poi tutti insieme cambiando owner a uucp e poi permessi a 0666 (ma funziona anche a 0644) ho importato tutti i vecchi fax. Direi quindi (e magari se ti è mai capitata una cosa del genere mi potresti dire il perchè...) che il responsabile degli errori che avevo è un file TIFF presente nella cartella dei vecchi fax ricevuti, o comunque i permessi legati a quel file, che tra l'altro è integro, riesco ad aprirlo correttamente.
p.s. Nel cambio owner è superfluo chiudere il client, perchè immediatamente compare la notifica di n° xx fax ricevuti e da leggere, nel cambio permessi (nel caso cioè il file è visibile ma non viene aperto il file TIFF), il client deve essere riavviato per poter visualizzare il FAX.
A questo punto mi sorge un quesito, anche se magari esula da SME:
avevo sempre riscontrato che YAJHFC mi segnalava DA LEGGERE alcuni fax che avevo sicuramente letto: può darsi che questa cosa (unita al fatto che un giorno all'improvviso non potevo più accedere da nessun client) sia legata all'utilizzo di più client contemporaneamente (anche se uno è installato su un notebook che saltuariamente è collegato in ufficio) da parte di due utenti diversi (io e l'altro=faxmaster)??
-
ciao
mi fa piacere sapere che alla fine sei arrivato quasi alla soluzione..
non ho esperienze con i client hyla perchè io ho sempre e solo usato il client di posta.. a tale scopo ho personalizzato alcuni file di hyla (sia script che template) affinchè hyla spedisca mail html (e non plain txt) con una immagine jpg della prima pagina del fax embedded e, naturalmente, il pdf del fax in allegato
da dove sono io, senza quindi "vedere" la tua macchina ed il file in questione non so dirti nulla di più, sorry
-
Si, direi che sono a posto. Certo è che un misero file mi ha fatto impazzire per giorni, ma almeno ho avuto modo di provare la 8.0 e visto che i contrib che utilizzo sono tutti compatibili, credo che migrerò anche il server aziendale all'ultima release.
Grazie di nuovo
-
Si, direi che sono a posto. Certo è che un misero file mi ha fatto impazzire per giorni, ma almeno ho avuto modo di provare la 8.0 e visto che i contrib che utilizzo sono tutti compatibili, credo che migrerò anche il server aziendale all'ultima release.
assicurati che il "ferro" sia compatibile (Centos5 ha tolto il supporto a certi controller, ad esempio..)
l'aggiornamento, prima o poi, è inevitabile visto che Centos4 (e quindi SME7) è in stato EOL, quindi nessun aggiornamento, nemmeno di sicurezza..
Grazie di nuovo
you are welcome
-
Giusto per la cronaca, dopo aver utilizzato SME 8.0 per un paio di giorni, ho cambiato approccio, e invece di cercare di far funzionare AvantFax su SME ho preso una nuova macchina, ci ho installato CentOS 5, poi Hylafax, importato tutti i fax dall'installazione di SME 8.0, lanciato lo script di installazione di AvantFax (con successo), importato in Avantfax tutti i fax (ci ha messo quasi un'oretta) e finalmente ho il mio sistema Hylafax con interfaccia WEB + client Windows. Se non fosse che in AvantFax non visualizzo i fax con mittente senza ID (mi vengono spostati automaticamente in Archivio e non so perchè....) direi che ho trovato la pace....
-
se SME ti serviva solo come fax server, direi di si, ma allora sorge la domanda sul perchè avessi scelto inizialmente SME :-)