Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: iRob on February 06, 2013, 04:28:32 AM
-
Ciao a tutti. Ho installato sme server 7.6 64-bit in dual boot con fedora 18, visto che io uso il computer nella seconda parte della giornata.
Purtroppo, nonostante tutte le impo verificate e riverificate, non vuole andarmi in linea e l'ARP del router nemmeno lo vede.
Il sistema si avvia pare normalmente, e direttamente posso accedere al pannello delle configurazioni, ma solo direttamente.
Non capisco quale ne sia il motivo visto che con fedora 18 (e 17 fino ad una settimana fa) entra nella LAN senza problemi.
Il computer ha installati 2 hdd, uno da 150 Gb e uno da 1TB.
Per installarlo ho scollegato dalla scheda madre l'HDD con fedora e poi ho proceduto all'installazione di sme, mentre il boot lo faccio scegliendo indicando l'HDD dal bios.
Scheda Madre: MSI G41M-P28, intel dual core 2 duo, 2.7 Ghz, 2 GB RAM.
-
ciao
SME 7 64 bit non esiste :-)
il dual boot è unsupported
non ci dici il chipset della tua scheda di rete, ma da quanto dici il problema sembra essere che la scheda stessa non sia supportata..
-
Ciao Stefano ...
Ma scusa il chipset è la scheda di rete integrata ...
SME 7 64 bit non esiste
giurin giuretta che io ho scaricato la versione "x86-64" che poi non corrisponda è un'altra cosa ... :)
il dual boot è unsupported
Ah si :grin: ?
Ma noi non glie lo diciamo :lol: : infatti non l'ho messo sullo stesso grub e nemmeno sullo stesso disco, e devo usare il bios per avviare ... e quando 'lho installato ho staccato l'altro disco ... non sarà sufficiente ?
ma da quanto dici il problema sembra essere che la scheda stessa non sia supportata..
Allora forse sme 8 si? E' questo che mi vuoi comunicare?
-
Ciao Stefano ...
Ma scusa il chipset è la scheda di rete integrata
che io non conosco e, francamente, non vado a cercare sul web.. dirci che chipset ha? :-)
...giurin giuretta che io ho scaricato la versione "x86-64" che poi non corrisponda è un'altra cosa
la versione 7 64bit non è mai stata rilasciata ufficialmente.. da dove l'hai scaricata? che kernel stai usando?
in any case, SME7 deriva da centos4 che è in stato EOL da parecchio tempo, quindi è come se tu stessi installando windows 2000 server
qualsiasi nuova installazione deve essere con la 8
... :)Ah si :grin: ?
Ma noi non glie lo diciamo :lol: : infatti non l'ho messo sullo stesso grub e nemmeno sullo stesso disco, e devo usare il bios per avviare ... e quando 'lho installato ho staccato l'altro disco ... non sarà sufficiente ?
detta così è unì'altra cosa, ma a rigor di logica è comunque una soluzione unsupported
Allora forse sme 8 si? E' questo che mi vuoi comunicare?
questo è fuori discussione, ovviamente si
P.S. ricorda sempre che sei tu che devi darci info..
se ti chiedo il chipset, non dirmi "è quello della scheda madre", perchè io di hw posso non saperne nulla.. e, converrai, non è giusto che sia io a scavare su google per avere una info che tu certamente hai :-)
inoltre, ammettendo che io sappia il chipset, dirci
Purtroppo, nonostante tutte le impo verificate e riverificate, non vuole andarmi in linea e l'ARP del router nemmeno lo vede.
Il sistema si avvia pare normalmente, e direttamente posso accedere al pannello delle configurazioni, ma solo direttamente.
Non capisco quale ne sia il motivo visto che con fedora 18 (e 17 fino ad una settimana fa) entra nella LAN senza problemi.
non ci aiuta.. i log si..
e, in ultimo, fedora 17 e 18 sono distribuzioni cosiddette "bleeding edge", nel senso che sono sempre aggiornatissime, cosa che ovviamente SME/Centos/RHEL non possono essere
-
Questo è quello che ho trovato nella voce "chipset" al sito MSI:
Intel® G41+ICH7.
P.S. sme 7.6 64-bit l'ho scaricato dai mirror ufficiali che fornisce il wiki!
-
Questo è quello che ho trovato nella voce "chipset" al sito MSI:
Intel® G41+ICH7.
che non dice nulla su quale sia il chipset della scheda di rete..
P.S. sme 7.6 64-bit l'ho scaricato dai mirror ufficiali che fornisce il wiki!
mi fa piacere, ma io ti ho posto delle domande e tu non mi rispondi..
comunque, sul sito msi, nelle specifiche, trovo "Supporta PCI Express LAN 10/100/1000 Fast Ethernet by Atheros AR8131M"
una rapida ricerca con le chiavi "Atheros AR8131M centos5" mi riporta questo link:
https://www.centos.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=27770&forum=40
il che mi fa supporre che puoi risolvere usando dei moduli esterni (SME8 è basato su Centos5) ma ogni volta che farai un upgrade ti troverai senza rete
HTH
-
Vedo infatti con dispiacere che nemmeno sme 8 mi risolve il problema.
OT: bisognerebbe fare una lista di schede madre il cui supporto ti risponde "noi non possiamo aiutarti se non si utilizza Windows" per boicottarle e non acquistarle... mi fanno veramente schifo ...
Detto ciò c'è solo una cosa che odio più di una pagina in inglese troppo avanzato, una pagina in inglese troppo avanzato che per strani motivi non si traduce nemmeno con il componente aggiuntivo di google translator... ecco perché scrivo nel forum in italiano :smile:
Comunque non è che non ho voluto risponderti, ma non capivo dove si trovasse il parametro e sotto quale denominazione.
Adesso l'ho visto:
Supporta PCI Express LAN 10/100/1000 Fast Ethernet by Atheros AR8131M come dicevi tu.
La cosa strana però è che con la live di centOS 5.5 mi posso connettere alla rete.
Inoltre il link che c'è sul sito di centOS non è attuale ...
Per gli aggiornamenti non è una tragedia, li farò una volta ogni 6 mesi e basta.
Potete dirmi come fare per trovare ed installare questi "moduli esterni" su sme?
-
la live si connette perchè quel kernel non è quello installato standard
prova a scaricarlo da qui:
http://jur-linux.org/download/elrepo/elrepo/el5/x86_64/RPMS/kmod-atl1e-1.0.1.14-1.el5.elrepo.x86_64.rpm (http://jur-linux.org/download/elrepo/elrepo/el5/x86_64/RPMS/kmod-atl1e-1.0.1.14-1.el5.elrepo.x86_64.rpm)
e lo installi a mano, poi riconfiguri il server
poi configuri il repo in questo modo:
db yum_repositories set elrepo repository Name ELrepo Visible no \
BaseURL http://elrepo.org/linux/elrepo/el5/$basearch/ \
MirrorList http://elrepo.org/mirrors-elrepo.el5 \
Status disabled \
GPGCheck yes \
GPGKey http://elrepo.org/RPM-GPG-KEY-elrepo.org
seguito da
signal-event yum-modify
yum clean all
la prossima volta dovesse essere necessario
yum --enablerepo=elrepo update kmod-atl1e
not tested, should work
EDIT: corretta sintassi comando
-
Ecco come ho fatto: ho installato una vecchia scheda di rete d-link che era supportata, ho fatto update, dopodiché sme ha scaricato i driver per la scheda di rete integrata ed è andata con la prima. :)
Prima ho installato con la vecchia d-link al quale ho dato un ip statico.
Poi sono entrato nel pannello della riconfigurazione e mi ha proposto d-link o Atheros AR8131M.
Ho Scelto la seconda, ho riconfigurato l'ip etc etc ...
In questo modo anche nelle update va.
-
Error getting repository data for ELrepo, repository not found
-
Error getting repository data for ELrepo, repository not found
e quindi? hai creato il repo come descritto nel mio ultimo post?
-
si stefano.
-
mi aspetterei un po' di più diagnostica da parte tua
db yum_repositories show elrepo
db yum_repositories show | grep -i elrepo
-
[root@server1 ~]# yum --enablerepo=ELrepo update kmod-atl1e
Loaded plugins: fastestmirror, protect-packages, smeserver
Error getting repository data for ELrepo, repository not found
[root@server1 ~]# yum --enablerepo=elrepo update kmod-atl1e
Loaded plugins: fastestmirror, protect-packages, smeserver
Error getting repository data for elrepo, repository not found
[root@server1 ~]# db yum_repositories show elrepo
[root@server1 ~]# db yum_repositories show | grep -i elrepo
[root@server1 ~]#
aggiungo altre considerazioni.
lo smebox in questione è in sme v8. appena installato.
avevo affrontato il problema di questa scheda ad agosto passato, e affrontato l'argomento in un altro post nel forum, al tempo avevo trovato che il matainer del driver era dag wieers, infatti li ci sono versioni del driver dedicate a vari kernel.
una volta installata manualmente la rpm del driver ed applicato la riconfigurazione del server, occorre editare manualmente il file:
/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0
in modo che il mac address sia trovato in fase di abilitazione della rete al boot.
da quì la domanda quale template modificare in modo che la futura espansione dei template non azzeri la modifica? considerando che è la scheda integrata e che il suo mac rimarà tale sino alla migrazione a nuovo hw. e quale sintassi usare ?
ho già dato un occhio in nei vai template senza farmi una idea.
-
non puoi modificare quel template perchè è generico per TUTTE le interfacce di rete..
in any case, ripeti pedissequamente quanto scritto qui:
http://forums.contribs.org/index.php/topic,49535.msg247650.html#msg247650
relativamente al repo e ripeti i due ultimi comandi che ti ho dato, grazie
-
Ho verificato ed effettivamente non hai tutti i torti: nel mio post originale c'è un errore di sintassi che ho provveduto a correggere..
chiedo venia
-
adesso il repo viene aggiunto.
per bloccare la variazione dem mac adresse della scheda come suggerito da un amico
è possibile usare le variabili di impostazione di sme
config setprop InternalInterface HWAddress AA:BB:CC:DD:EE:FF
applicabile anche per una eventuale scheda estena
rammento il modello della mia scheda madre per eventuali futuri sventurati a mo di search word:
asus p5g41t-m lx, scheda atheros, Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR8151 v2.0 Gigabit Ethernet (rev c0),