Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: fabio on May 15, 2013, 09:15:35 PM
-
.. ok (x Stefano) .. mi dirai di leggere il manuale e cercare un po in giro.. ci ho provato, ma l'inglese non lo capisco e nemmeno alcune terminologie e passaggi consigliati su richieste simili fatte da altri utenti.
Ci guardo da settimane, ma adesso provo a chiedere sperando di non essere bastonato !! :(.
In sostanza:
Ho una email di lavoro tipo -> info@nomedominio.it.
Attualmente è configurata in thunderbird su 3 pc della lan con protocollo imap (la mia esigenza è avere tutte e 3 le postazioni con la stessa posta in arrivo, inviata, bozze, modelli e tutte le altre cartelle. Se manda una mail l'utente pc1, in posta inviata di pc2 deve esserci.. e così via);
anziché dialogare con il server esterno, vorrei che il server SME8 si preoccupasse di tenere i contatti con l'esterno, e i 3 pc della lan sincronizzarsi con lo SME:
3 pc --> <-- SME8 --> <-- info@nomedominio.it.
Come si fa su SME?
Come si fa su client?
Grazie
-
nomedominio.it da chi è gestito?
se setti il tuo SME per gestire quel dominio e fai puntare i tuoi client di posta su SME, hai già fatto
-
Ciao Stefano e grazie per la risposta.
Il dominio di "info@nomedominio.it" non è mio. A me è stata fornita la casella di posta con password. Tutto qua.
-
Allora ti servono le seguenti cose (supponendo che miodominio.it sia libero.it o simile)
1) fetchmail ----> http://wiki.contribs.org/Fetchmail (http://wiki.contribs.org/Fetchmail) per fare sì che sme faccia il "popping" POP3 dal pop3.miodominio.it
2) usare SME sui client come server SMTP (autenticato) e come server IMAP
3) configurare SME per spedire via la posta usando come relay (autenticato o meno, da vedersi) smtp.miodominio.it -----> http://wiki.contribs.org/SME_Server:Documentation:Administration_Manual:Chapter13#E-mail (http://wiki.contribs.org/SME_Server:Documentation:Administration_Manual:Chapter13#E-mail)
Nicola
P.S.: dobbiamo supporre che ora il server 8 finalmente funzioni ?
-
Ciao Nicola. Intanto grazie x la risp.
Ho configurato SME come mi hai consigliato.. Adesso riesco a scaricare la posta. Se io volessi inviare una mail da client, thunderbird ad esempio, e volessi che al destinatario arrivasse come indirizzo mittente esempio@dominio.it e non esempio@dominio.local come devo procedere? (non imposto dominio.it su SME perché è un dominio registrato e valido, pertanto ho impostato dominio.local).
Lo Sme8 funziona. Tuttavia, se faccio un'installazione da 0, con a bordo 2 dischi puliti (operazione preliminare fatta con gparted) e raid hardware disabilitato.. non funziona.
Ho dovuto, quindi, fare l'installazione con un solo disco e ad installazione ultimata spegnere, attaccare secondo disco sata, accendere e dalla console abilitare il raid.
-
Ho configurato SME come mi hai consigliato.. Adesso riesco a scaricare la posta. Se io volessi inviare una mail da client, thunderbird ad esempio, e volessi che al destinatario arrivasse come indirizzo mittente esempio@dominio.it e non esempio@dominio.local come devo procedere? (non imposto dominio.it su SME perché è un dominio registrato e valido, pertanto ho impostato dominio.local).
configuri TB per usare l'indirizzo corretto.. non vedo il problema
Lo Sme8 funziona. Tuttavia, se faccio un'installazione da 0, con a bordo 2 dischi puliti (operazione preliminare fatta con gparted) e raid hardware disabilitato.. non funziona.
Ho dovuto, quindi, fare l'installazione con un solo disco e ad installazione ultimata spegnere, attaccare secondo disco sata, accendere e dalla console abilitare il raid.
ciò non dovrebbe capitare..
piuttosto che usare gparted usa il metodo descritto qui:
http://wiki.contribs.org/Raid#Reusing_Hard_Drives
-
Ok. Grazie.
Un domanda: adesso che ho configurato correttamente l'account nome@miodominio.local su SME, come devo configurare eventuali dispositivi esterni per aver accesso a questo account (premettendo che lo SME è su adsl 24h e ip fisso)?
Grazie anticipatamente
-
Dispositivo = palmare&C ?
Nel caso: abilitare su SME SMTPS (465) + IMAPS (993) poi apri queste due porte sul router e le inoltre all'IP lan di SME.
Configurare di conseguenza il palmare e scegliere (se possibile) un cleint di posta che consenta di selezionare tutte le cartelle per posta inviata, cestino, bozze ecc.. (Su aAndroid di solito faccio mettere ai clienti K9Mail).
"e volessi che al destinatario arrivasse come indirizzo mittente esempio@dominio.it (esempio@dominio.it) e non [url=http://forums.contribs.org/'mailto:esempio@dominio.local[/quote']esempio@dominio.local (esempio@dominio.local)[/email]"
Dipende unicamente da come configuri l'account sul client (la rprimissima voce di "Impostazioni account" di TB): solo controllando la struttura del messaggio il ricevente vedrà che lo speditore è SME attraverso il relay.
Nicoal
-
Grazie Nicola. Sei sempre molto gentile ed esauriente.
Dispositivo può essere ipad oppure anche client thunderbird che scarica la posta fuori dalla rete locale.
Una volta aperte le porte e configurato lo SME8, sul cliente mobile, nel campo "Nome host" del "server posta in arrivo", al posto di mail.esempio.com devo mettere mail.ipmiaadsl.local?
Grazie anticipatamente.
Fabio
-
mail.ipmiaadsl.local
:evil: Certo che NO: devi mettere il tuo ip pubblico, punto e basta !!!!!!!!!!
E poi leggersi urgentemente un buon manuale su reti, dns & C . . . . . :hammer:
Nicola
-
... grazie :? :(