Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: Fumetto on May 21, 2013, 12:54:26 PM
-
Bungiorno a tutti.
Uno SME 7 installato circa 4 anni fà deve essere aggiornato a SME 8.
L'hardware è fatto da una Intel DG41Wv (http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dg41wv.html) e processore Intel E5700 (http://ark.intel.com/products/42801/Intel-Pentium-Processor-E5700-2M-Cache-3_00-GHz-800-MHz-FSB).
Avrei pertanto pensato di installare SME8 a 64 bit, l'hardware me lo consente ma... avrei qualche dubbio (e te pareva :-P ).
Attualmente il backup viene effettuato su un NAS Synology DS211J con la procedura di backup su workstation configurata sulla condivisione "nfs" sul NAS. Il backup completo viene effettuato di domenica, incrementale durante la settimana, ma io il passaggio devo farlo il mercoledì... quindi devo ripristinare il full di domenica, l'ultimo incrementale o cosa?
Sarà poi possibile "acquisire" un backup di SME 7 su una nuova installazione di SME 8 o ci potrebbero essere problemi?
Il server fa da fileserver e mailserver con fetchmail, purtroppo fetchmail non posso eliminarlo ma dovrò necessariamente cambiare dominio e nome del server (attualmente server.azienda.lan, diventerà server.azienda.it) e renderlo raggiungibile anche dalla Cina (vanno in Cina a fare acquisti e dovranno collegarsi in IMAPS da lì, non è un modo di dire :P ). Mi capitò una volta di fare un cambio nome e dominio su un server e non mi faceva più accedere al server manager... essendo una nuova installazione non ci ho perso tempo e ho reinstallato, ma qui non lo potrei fare... a qualcuno è capitato qualcosa del genere?
Avrei pensato di attuare questa procedura:
1) spengo il server, smonto l'HD sda e lo metto in una cassaforte insonorizzata, climatizzata e con guarde giurate a guardia per sicurezza... :-P
2) sdb diventa sda; installo sme8 64bit su un solo disco (devo prima azzerarlo o ci pensa SME? non ricordo)
3) upgrade completo e ripristino backup da workstation
4) riavvio
5) test di funzionamento
6) spegnimento, installazione ex sda come sdb (prima per sicurezza lo azzero collegandolo al mio portatile), riavvio, aggiunta disco al raid
7) caffè e cornetti
Consigli, commenti o quant'altro sono graditi!!! 8-)
-
Ti sei già risposto da solo . . . . . :-P
Nicola
-
Ok... quindi riassumo per quanti dovessero effettuare lo stesso upgrade e avessero dubbi... 8-)
Dopo aver fatto una piccola ricerca sul wiki ho trovato nella pagina di presentazione di SME8 (http://wiki.contribs.org/SME_Server_8) che, tra le varie procedure di backup disponibili, c'è anche l'upgrade diretto da CD. In effetti non ricordavo assolutamente questa peculiarità...
Dopo aver chiesto consiglio a un uomo "navigato" di SME ho deciso che era il caso di provare... mal che andava avrei ricominciato da capo...
In pratica basta inserire il CD di SME8 e lui, durante l'installazione, rileva e aggiorna, dopo opportuna richiesta di conferma, la versione di SME che ha trovato.
Nel mio caso ho voluto fare una prova; lo SME7 che ho aggiornato aveva alcuni contribs installati, nello specifico fetchmail, userpanel, diskusage, hwinfo e sme7admin. Nelle istruzioni per l'upgrade c'è scritto di disinstallare eventuali contrib prima di effettuare l'upgrade da CD, io ho volutamente ignorato l'avviso per vedere che succedeva (forte di un backup su USB, uno dei due HD del raid smontato e messo in cassaforte e un backup su NAS). Lo SME8 dopo l'installazione andata a buon fine ha provveduto da solo (con oppurtuno yum update...) ad aggiornare tutti i contribs tranne lo sme7admin che era ovviamente incompatibile; in effetti ha scaricato i pacchetti per l'aggiornamento ma si è bloccato "denunciando" il problema con sme7admin. Dopo la disinstallazione del contrib "problematico" uno "yum update" ha provveduto a riprendere i pacchetti scaricati e a installarli senza alcun problema.
Ovviamente ho dovuto variare un pò la configurazione dei client per adattarli al "nuovo" modo di gestire la posta di SME (SSL e quant'altro) e devo ancora risolvere un problemino con il certificato del server ma tutto sommato è andata bene... pensavo peggio :-P
...e mi sono ripromesso di fare un salto su pootle (http://translate.contribs.org/projects/sme8/) per tradurre alcune cose che sono rimaste in inglese anche selezionando l'italiano come linguaggio predefinito...
-
Hint... sullo SME7 c'era attivo il backup su uno share NFS... occorre fare qualche piccola modifica perchè tutto funzioni ancora...
http://bugs.contribs.org/show_bug.cgi?id=7006