Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: blackflag on September 06, 2013, 06:19:27 PM
-
Ciao a tutti, ho istallato sme server 8.0 x64 su un pc (server only 1 scheda di rete) e lo utlizzero primariamente come fileserver samba in windows.. il problema che mi affligge e che non riesco a collegarmi al fileserver da remoto. Pc con sme dietro nat fastweb fibra come potrei risolvere?
Grazie
-
direi che il problema e' al 99 ,9 % e' da attribuire alla tua adsl
la tua linea ha un IP proprio o e' condiviso?
fastweb, spesso utilizza un ip pubblico, non per un singolo utente, ma per un pool di utenti, e in questo caso, la vedo dura...
che prove hai fatto? via vpn? aggiungi dettagli...
-
Allora SME server è collegato a Fastweb (Fibra) tramite PPTP non va.. altre prove non ne ho fatte. In lan ovviamente funge tutto benissimo...
-
a quanto mi risulta, fastweb non fa toccare il router...
immagino che hai fatto aprire la porta 1723 dall' assistenza....
hai un ip tuo o e' condiviso?
-
Il problema che l'indirizzo IP non è raggiungibile dall'esterno. Poi sulla porta si puo' lavorare, volevo sapere se qualcuno con hamachi etc è riuscito ad ovviare a questo problema.. non credo che sia l'unico che ha un server sme dietro fastweb..:)
-
uno che ha un server SME dietro fastweb residenziale di solito sa che non può fare molto
il problema non è SME, è faRtweb..
hamachi è un PITA.. io risolsi a suo tempo con un flag particolare di ssh, facendo partire una connessione da SME verso un server remoto e connettendomi con un client a quel server remoto (il concetto della "triangolazione" usato da teamviewer et similia)
dipende sempre cosa vuoi farci, ma parti dal presupposto che no, non sarà facile (e non lo sarà a prescindere da SME)
-
Non ho mai detto che fosse SME il problema.. mi piaceva la distro Sme l'ho provata e testata meglio e cercavo un modo per aggirare il problema di essere dietro Fastweb.A me serve che il mio cliente possa connettersi al fileserver da una postazione remota da connessione 3G o altra Adsl non fastweb.Tutto qui.
-
Quindi ti serve un IP pubblico...
-
Concordo
se si tratta di lavoro e necessita di un accesso da remoto serve un IP pubblico
-
Richiedendo a Fastweb.. IP pubblico(raggiungibile dall'esterno con opzione richiedibile) funziona la vpn per accesso a fileserver.. Oppure qualcuno ha riscontrato problemi. Il cliente vorrebbe rimanere con FASTWEB!!! :-(
-
intanto procura l'ip pubblico.. e chiedi al customer care di faRtweb se ci sono limitazioni..
ma, domanda, è una adsl residenziale o professionale?
perchè nel primo caso potrebbero mettere delle limitazioni
-
un mio cliente, x vedere le telecamere dall' esterno, ha acquistato l' ip pubblico (statico) da fastweb...
12 euro al mese ( in promo 6 euro x un certo periodo )
Comunque, non siamo mai riusciti a utilizzarlo in alcun modo, ore e ore al telefono x aprire le porte sul loro router..
Morale, dopo un anno di ip statico pubblico pagato e mai visto, e' passato a telecom...
Magari e' stato sfortunato, ma in genere non ho avuto esperienze fantastiche con fastweb...
Effettivamente in alcune zone e' veloce ( sul rame la velocita' e' tutto un dire )... ma x il resto... lasciamo stare...
Se il tuo cliente vuole tenere fastweb, puo' affiancare alla rete una seconda adsl con ip vero e ovviamente statico.
Hamachi l' avevo provato su sme, solo x scopi di test, ma non mi ha mai funzionato bene... vero che ci ho dedicato poco tempo, ma una cosa del genere non la proporrei mai a un cliente...
Bye
-
Fastweb: io ho tre clienti, due con una connessione piccole imprese su rame e uno con fibra.
Nei primi due casi l'indirizzo IP viene assegnato direttamente al primo PC che va in rete servendosi al DHCP di Fastweb e memorizzato/nattato sul suo MAC mediante l'accesso ad una pagina web di FW: il trucco allora è staccare il router, clonare il suo macaddr su un portatile la cui scheda di rete supporti l'override del mac, collegare il portatile direttamente alla borchia FW e avviare la procedurina di assegnazione dell'ip pubblico. A quel punto si stacca il portatile (levando il macaddr "clonato"), si rimette il router a valle della borchia FW, il router riceve il solito indirizzo IP delle "lan" Fastweb ma negli apparati fastweb è registrato il natting dall'indirizzo IP pubblico al macaddr del router.
Non è necessaria in questo caso nessuna procedura di apertura porte: è tutto nelle tue mani attraverso il tuo router.
Nel secondo caso viene direttamente assegnato un IP pubblico che con i relativi netmask e default gateway va memorizzato staticamente nella porta WAN del proprio router.
Non è necessaria neanche in questo caso nessuna procedura di apertura porte: è tutto nelle tue mani attraverso il tuo router.
Toccandomi gli zebedei direi che ha sempre funzionato a dovere in entrambe le situazioni.
Come anticipato da Stefano non so se il tutto sia supportato nelle connessioni residenziali.
Nicola
-
Inanzitutto grazie per le risposte! Alla fine ci sono riuscito ovviamente con ip pubblico... basta aprire le porte sul loro router e forwardarle verso ip statico del server sme ed è visibile dall'esterno.. cmq la prossima provo col tuo metodo.. :)
-
Il metodo/trucco portatile è necessario SOLO con alcune tipologie di contratto ed alla bisogna è già il supporto tecnico di FW che te lo suggerisce.
Nicola