Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: Milano1971 on September 19, 2014, 06:10:43 PM
-
Quando i client vengono aggiunti al dominio di sme, ho notato che in automatico mi viene mappata la cartella della home dell' utente loggato come unità Z:. Sarebbe possibile far mappare automaticamente altre cartelle ibay a tutti gli utenti come V:, U: ecc...?
-
script di login.. cerca nei forum e su google..
-
Purtroppo sono a digiuno di script...
Ho provato come mi hai detto a cercare nel forum e su google ma parlano di cose molto specifiche, almeno quello che ho trovato io!
Hai un link o qualcosa (preferibilmente in italiano) per imparare ad utilizzare e creare questi script? Te ne sarei molto grato.
-
In realtà ho appena provato a fare qualcosa documentandomi, ho capito come farlo dal client windows, ovvero creando uno script che mappi le ibay ed inserendo tale script in esecuzione automatica, ma dovrei farlo su ogni client. Mi piacerebbe che la cosa avvenisse in automatico. Dovrei inserire questo stesso script che ho appena creato in un posto specifico sul server sme giusto? O non ci ho capito niente? Lo script che ho appena creato sui pc windows funziona!
-
Dai un'occhiata qui (http://wiki.contribs.org/Windows_7_Support)... :cool:
-
La parte da studiare dovrebbe essere questa:
nano -w /home/e-smith/files/samba/netlogon/netlogon.bat
REM To set the time when clients logon to the domain:
net time \\servername /set /yes
REM To map a home directory to drive h:
net use h: /home /persistent:no
net use j: \\servername\ibay1 /persistent:no
net use p: \\servername\ibay2 /persistent:no
if exist Z: net use Z: /del /yes
Giusto?
-
Giusto...
-
La parte da studiare dovrebbe essere questa:
nano -w /home/e-smith/files/samba/netlogon/netlogon.bat
REM To set the time when clients logon to the domain:
net time \\servername /set /yes
REM To map a home directory to drive h:
net use h: /home /persistent:no
net use j: \\servername\ibay1 /persistent:no
net use p: \\servername\ibay2 /persistent:no
if exist Z: net use Z: /del /yes
Giusto?
Di default il mio server mi da:
REM To set the time when clients logon to the domain: ok
REM net time \\servername /set /yes cosa significa?
REM è in più, potrei eliminarlo?
REM To map a home directory to drive h: e come mai me la mappa sui client come Z:?
REM net use h: /home come sopra, me la mappa come Z:!
Vorrei capire quello che faccio per evitare di far danni! Grazie
-
Di default il mio server mi da:
REM To set the time when clients logon to the domain: ok
REM net time \\servername /set /yes cosa significa?
REM è in più, potrei eliminarlo?
REM To map a home directory to drive h: e come mai me la mappa sui client come Z:?
REM net use h: /home come sopra, me la mappa come Z:!
Vorrei capire quello che faccio per evitare di far danni! Grazie
prima di tutto, per favore, non "commentare" le righe di codice in questo modo che non si capice nulla, grazie :-)
in seconda battuta non editare quel file perchè è gestito da dei template, ergo ogni volta che modificherai qualcosa sul server-manager, perdi tutto
i fragments sono in
/etc/e-smith/templates/home/e-smith/files/samba/netlogon/netlogon.bat
in /etc/e-smith/templates/etc/smb.conf
c'è il fragment 11logonDrive che contiene:
[root@fileserver smb.conf]$ more 11logonDrive
{
$drive = $smb{LogonDrive} || 'Z';
return "logon drive = ${drive}:";
}
ergo per modificare l'impostazione di default è necessario/sufficiente dare
config setprop smb LogonDrive M
signal-event ibay-modify
consiglio, relativamente alla sintassi ed al contenutodel file netlogon.bat, di cercare su internet..
inoltre, lo script di logon va bene per macchine in dominio enon è detto che funzioni correttamente con w7 e successivi..
infine, per le macchine non in dominio, è necessario richiamarlo da "esecuzione" automatica..
HTH
-
Grazie Stefano per la dritta.
Attualmente ho client windows7 in dominio e tutti al login in risorse del computer hanno mappata la home dell'utente che effettua il login. Quindi lo script funziona.
Il mio obiettivo è quello di fargli mappare in automatico, oltre la home, una determinata ibay chiamata "acquisti" a tutti gli utenti.
Mi sono perso per strada...
-
allora..
con il config ecc. cambi la lettera di mount
poi devi creare un custom fragment da mettere in
/etc/e-smith/templates-custom/home/e-smith/files/samba/netlogon/netlogon.bat
che contenga le istruzioni che ti servono..
il forum (anche questo in italiano) è pieno di indicazioni su come fare e come funziona SME
-
Immagino quanto sia brutto sentirselo chiedere, ma potresti indicarmi qualche topic che spieghi come raggiungere il mio obiettivo?
Ho usato il search, giuro, ma forse sbaglio le parole chiave e non trovo niente che fa al caso mio.
-
ciao
come (forse) avrai notato, nel file netlogon.bat, in testa, c'è scritto qualcosa tipo:
@REM #------------------------------------------------------------
@REM # DO NOT MODIFY THIS FILE! It is updated automatically by the
@REM # e-smith server and gateway software. Instead, modify the source
@REM # template in the /etc/e-smith/templates-custom directory. For more
@REM # information, see http://www.e-smith.org.
@REM #------------------------------------------------------------
questo significa che questo file, come tutti (o quasi) i file di configurazione di SME sono gestiti dal server e rigenerati ogni volta che ce ne sia la necessità.. modificarli a mano significa che non appena si scatena/invoca un evento su SME (tramite server-manager) le modifiche saranno sovrascritte.
Piccola digressione tecnica: SME si regge su 3 "entità":
- i db
- i fragments/template
- gli eventi/actions
nei primi (file di test opportunamente formattati e strutturati) vengono memorizzate le informazioni utili per la configurazione del sistema.. si popolano con i famosi comandi
db nomedb setprop key subkey value
per la sintassi, basta che da shell di root digiti, banalmente, db e dai invio
i secondi sono dei template ove le variabili memorizzate nei db vengono inserite (previo eventuale elaborazione) per dare luogo ai file di configurazione veri e propri..
essi si trovano in /etc/e-smith..
ci sono almeno 4 sottocartelle che hanno "templates" nel nome.. almeno 4 sono quelle di nostro interesse
quelle templates e templates-user contengono i fragments/template provenienti dai pacchetti installati e non si toccano
quelle *-custom sono invece normalmente vuote e servono per contenere le nostre personalizzazioni
il concetto è semplice.. supponiamo di avere un file di conf che si chiama /etc/miofile.conf installato da un pacchetto qualsiasi
in /etc/e-smith/templates/ avrò un ramo di cartelle /etc/miofile.conf/ ed al suo interno ci saranno alcuni file (solitamente nominati con XY_nomefile, con XY sono numeri) che sono gli "spezzoni" di cui si compone il file di configurazione
per personalizzare il comportamento di quel demone legato a quel file, oltre ad agire sugli eventuali valori tramite il comando db (vedi sopra), posso anche modificare i fragments, ma per farlo devo prima crearne una copia in /etc/e-smith/templates-custom/etc/miofile.conf/
la regola dice che se ho due file XY_frammento in entrambe le cartelle (con XY uguale da entrambe le parti) il sistema considererà solo quella in -custom (override).. se invece ho un file solo in -custom (è possibile avere 10_frammento1 e 20_frammento2 "normalmente" ed aggiungere un 15_mioframmento in -custom) questo verrà considerato ed aggiunto (aggiunta)
i terzi sono i famosi eventi richiamati da
signal-event nome_evento
e si occupano di rigenerare i file di configurazione necessari e riavviare i demoni coinvolti nel particolare evento
per fare un esempio, nel caso di
signal-event ibay-modify nomeibay
vengono certamente rigenerari i file di configurazione di samba e di apache e riavviati i rispettivi servizi (ma non solo quelli)
maggiori informazioni per capire come funziona SME sono disponibili nel manuale per lo sviluppatore, all'inizio.. consiglio di leggerlo per capire realmente e completamente cosa stia dietro al sistema che usi.
tornando a bomba, tu hai bisogno di AGGIUNGERE delle direttive al tuo file netlogon.bat
secondo quanto detto finora, e sulla base anche degli altri post, come dovresti procedere secondo te?
quanto ai dubbi sulla sintassi del file .bat, è meglio (ed auspicabile) che tu faccia una ricerca su internet; il tema è decisamente OT qui
-
A primo impatto mi verrebbe voglia d lasciar perdere... :-?
Comunque creare un template-custom e dare il signal-event ibay-modify Primary credo sia la strada da seguire. Giusto?
-
Direi che hai capito
Creati una macchina virtuale e fai due test.. È molto meno difficile di quanto sembri
-
Ho capito che devo lasciar perdere!!! :-?
Scherzi a parte, ho capito quello che devo fare, ma non so da dove iniziare.
No ho capito nemmeno come si chiama il template da copiare in template-custom per poi modificarlo.
(senza contare che devo ancora capire come copiarlo)...
-
Fai così, dai un signal-event ibay-modify (senza altri parametri) e posta il contenuto del file netlogon
-
hai fatto?
-
REM To set the time when clients logon to the domain:
REM net time \\servername /set /yes
REM
REM To map a home directory to drive h:
REM net use h: /home
-
ok..
ho fatto una ricerca perchè ero certo esistesse un contrib per gestire via server-manager tale tipo di problematica..
si chiamava smeserver-loginscript, ma pare non sia più disponibili
in compenso ho trovato questo:
http://wiki.contribs.org/Smeserver-tw-logonscript
leggi la pagina, installalo e vedi se ti soddisfa.. a questo punto fare gli accademici serve a poco..
-
Appena ho tempo mi studio la pagina, testo il tutto e torno a raccontare. Grazie davvero!