Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: killrob on April 01, 2017, 06:21:00 PM
-
Salve a tutti,
passerò settimana prossima da sme 8 a 9.1 server&gateway.
la mia domanda è la seguente. Si possono impostare backup su posizioni differenti? mi spiego meglio ho 2 nas in due diversi luoghi della stessa azienda posso fare il backup su entrambi? chiaramente in tempi differenti
Grazie
-
no :)
ma puoi avere uno script che esegue il backup
dai un'occhiata qui:
https://wiki.contribs.org/Backup_server_config#Cloning_a_server_for_Test_purposes.2C_using_inclusion_.26_exclusion_files (https://wiki.contribs.org/Backup_server_config#Cloning_a_server_for_Test_purposes.2C_using_inclusion_.26_exclusion_files)
ignora la parte di exclude
monti la dir remota della nas2 in un punto di mount a tua scelta e esegui li il backup
occhio che questo backup da' un monoblocco smeserver.tgz che si può ripristinare da console (se lo metti su un supporto usb) appena configuri la macchina o seguendo questa procedura
https://wiki.contribs.org/Backup_server_config#Command_line_manual_Restore_from_USB_drive_or_memory_stick (https://wiki.contribs.org/Backup_server_config#Command_line_manual_Restore_from_USB_drive_or_memory_stick)
il file può anche essere su un punto di mount, quindi su risorsa remota
-
ok grazie per la risposta ma cecherò altre strade...
-
definisci..
SME è linux.. se cerchi altri sw, non ce ne sono molti
con script ad hoc, sapendo cosa copiare (e nel wiki che ti ho postato trovi le info) puoi farlo in 30 modi diversi
-
non altri software... solo altre strade, tipo faccio il backup su un NAS e poi lo copio sul secondo nas.
La procedura che mi hai dato va bene... ma a me servono copie identiche di backup.
-
se mi dici a cosa stai pensando vediamo di darti una mano :-)
-
esattamente quello che ho detto...
backup su differenti posizioni nella LAN
-
ok
con gli strumenti disponibili in SME, non puoi, se si parla di creare un backup semplice da ripristinare su macchina nuova e che non preveda un altro SME attivo
con uno script lo fai
quindi usando il backup da pannello fai il backup verso nas1
ed usando lo script, su nas2
lo script può essere una semplice riga di comando
cd /mnt
mkdir backup_nas2
mount -t remotefs -o credenziali //nas2/share ./backup_nas2
dove remotefs è cifs se è una condivisione samba, credenziali è qualcosa come username=user,password=password (senza spazi) e, ovviamente, user e password sono credenziali per accedere alla share.
se la share è nfs la sintassi cambia poco (google ->)
poi
cd /mnt/backup_nas2
nano include.txt
questo file deve contenere
home/e-smith
etc/e-smith/templates-custom
etc/e-smith/templates-user-custom
etc/ssh
root
etc/sudoers
etc/passwd
etc/shadow
etc/group
etc/gshadow
etc/samba/secrets.tdb
etc/samba/smbpasswd
salvi con Ctrl-X, Y
quindi
signal-event pre-backup
tar -cz -vvp --directory / --files-from=./include.txt -f ./smeserver.tgz
that's all
se vuoi fare il restore di questo file sulla macchina nuova:
- installi e configuri SME9 (rispondi "no" al restore all'inizio della conf)
cd /mnt
mkdir backup_nas2
mount -t remotefs -o credenziali //nas2/share ./backup_nas2
a questo punto
signal-event pre-restore
cd /mnt/backup_nas2
tar -C / -xzvf smeserver.tgz
/sbin/e-smith/signal-event post-upgrade
/sbin/e-smith/signal-event reboot
fatto
-
ok ma se io faccio il backup da console di sme 8 su USB... poi non posso, quando installo sme 9.1 dirgli di fare direttamente il restore? cosa cambia dalla procedura che mi descrivi tu?
-
se tu mi parli di nas, io penso a dispositivi in rete, non USB :-)
puoi benissimo fare il backup da console su USB su SME8 e farne il ripristino su SME9 all'inizio della configurazione
leggi anche questo (di ieri se non erro)
https://forums.contribs.org/index.php/topic,52975.0.html
-
si hai ragione ho fatto confusione...
allora la situazione è la seguente il prossimo fine settimana arrivano 4 dischi nuovi per il server e quindi ne voglio approfittare per passare a sme 9.1, quindi pensavo di agire in questo modo:
1) backup full da console di sme 8 (è full vero da console?)
2) cambio dischi
3) installazione di SME 9.1 con restore compreso
dopo che il server è tornato operativo volevo fare i backup (full una volta alla settimana ed incrementali per il resto dei giorni) ma farlo su 2 nas ubicati in 2 luoghi differenti dell'azienda (per la sicurezza), a questo punto penso che farò il backup su NAS1 e poi copierò quel backup su NAS2
-
1) backup full da console di sme 8 (è full vero da console?)
sempre :-)
dopo che il server è tornato operativo volevo fare i backup (full una volta alla settimana ed incrementali per il resto dei giorni) ma farlo su 2 nas ubicati in 2 luoghi differenti dell'azienda (per la sicurezza), a questo punto penso che farò il backup su NAS1 e poi copierò quel backup su NAS2
se i due nas permettono la cosa, è la soluzione migliore
quindi, se non ho capito male, SME9 va sulla stessa macchina dove gira la 8..
assicurati, prima di iniziare, che l'HW sia certificato..
che macchina è?
-
Ciao a tutti,
Faccio un ingresso a "gamba tesa" nella discussione indicandovi come ho risolto questo problema una decina di anni fa, tutt'ora lo trovo il metodo più efficace e rapido per poter recuperare i file persi.
Ho 5 FileServer con SME tutti con Hdd da 3 Tb Raid1, dopo varie prove di Sw ho deciso di utilizzare gli hard-link del comando Rsync, questo mi permette di avere sul dispositivo di backup la ricostruzione delle directory esattamente uguale a quella orginale e la possibilita di accedere al singolo file in una determinata data.
In pratica ho in linea circa 5 mesi di backup occupando uno spazio che è di poco superiore al 8-10% del backup totale.
Lo script l'ho trovato su internet, non ricordo nemmeno piu dove, una volta generati i certificati e importate le chiavi il tutto funziona alla grande, mi sono tolto di mezzo vari SW, compressioni ed altro, alla fine lo script invia una mail ad un determinato indirizzo con l'elenco specifico dei file salvati, ho inserito anche l'indicazione dello stato del raid, anche se l'SME invia gia di suo una mail ad admin in caso di problemi.
Di seguito quello che ho su una delle mie macchine, questa è quella che vine "conservata" meno, solo 60 gg
Sotto root è salvato lo script, in cron.d impostate i valori dell'esecuzione
#!/bin/bash
#creazione di un file per l'echo di rsync
date >/tmp/rsync.log
#Visualizzazione dello stato occupazione disco
df -h >> /tmp/rsync.log
#Visualizzazione dello stato del Raid1
cat /proc/mdstat >> /tmp/rsync.log
#FileServer Backup Script
#Data di oggi nel formato ISO-8601:
DAY0=`date -I`
#Data di ieri nel formato ISO-8601:
DAY1=`date -I -d "1 day ago"`
#Directory sorgente:
SRC="/home/e-smith/files"
#Directory destinazione:
TRG="root@x.x.x.x:/home/e-smith/files/ibays/backup/$DAY0"
#Link della directory di destinazione:
LNK="/home/e-smith/files/ibays/backup/$DAY1"
#Opzioni per rsync:
OPT="-avh --delete --link-dest=$LNK"
#Esecuzione del backup
rsync $OPT $SRC $TRG >> /tmp/rsync.log
date >> /tmp/rsync.log
#invio mail ad admin dell'attivita
cat /tmp/rsync.log | mail -s "backup FileServer" admin@miodominio.it
Nel disco destinazione (per me un altro SME...) troverete nella directory una serie di cartelle nominate in base alla data del backup, risulta quindi facilissimo scegliere il giorno a cui si vuole risalire, la struttura rispetta quella di SME
Se volete alla fine aggiungete un piccolo codice per cancellare i backup piu vecchi di "x" giorni
Sinora l'unico neo di questa procedura l'ho riscontrato quando per un motivo x non si riesce a contattare la destinazione remota, viene creata una cartella sullo stesso disco origine e viene eseguito il backup con grosso rischio di riempire il disco. Se il disco non si riempie e viene ripristinato il collegamento con la destinazione il giorno successivo, avremmo il problema che verrà effettutato il backup integrale, anche questo pero è possibile evitarlo con una piccola regola nel controllo del backup precedente. Sinora comunque e mai avuti questi problemi.
Ciao
-
Ciao
prima di tutto grazie :-)
il tuo approccio è simile a quello che uso io per fare il backup in certe occasioni.
Relativamente alla mancanza di connessione al target, prima di eseguire lo script (o la parte di rsync) basterebbe mettere un check di connettività (un ping o altra tecnica..) se risponde vai avanti, altrimenti fermi.. al limite anche un rsync di un singolo file jollyroger.txt.. in tal caso è ben difficile saturare il disco di origine :-)
un altro "neo" di procedure come queste è che il target deve essere di fatto qualcosa che supporti sia rsync che gli hard links.. e quindi niente che sia facilmente trasportabile o che sia sotto windows o che debba/possa essere aperto sotto windows..
ove questo non sia un problema (ho più macchine linux), ottimo approccio ;-)
grazie ancora
-
Allora rieccomi qui,
tutto fatto dischi nuovi installati con sme 9.1 e restore eseguito.
Ho impostato il backup di sme da server-manager ed ilprimo lo ha fatto ieri sera a mezzanotte, ho potuto controllare solo adesso e sul nas trovo solo la directory sassone01.tenuta.sassone.it e al suo interno la directory set5 (creata alle 23.53 del 9/04/17), che però è vuota..
questo è un estratto del log
Apr 10 00:00:01 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: OLD 1491775201=(undefined)
Apr 10 00:00:01 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: NEW 1491775201=backup_record
Apr 10 00:00:02 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: OLD 1491775201=backup_record
Apr 10 00:00:02 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: NEW 1491775201=backup_record|StartEpochTime|1491775201
Apr 10 00:00:02 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: OLD 1491775201=backup_record|StartEpochTime|1491775201
Apr 10 00:00:02 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: NEW 1491775201=backup_record|BackupType|workstation|StartEpochTime|14917
Apr 10 00:00:02 sassone01 esmith::event[5870]: Processing event: pre-backup
Apr 10 00:00:02 sassone01 esmith::event[5870]: Running event handler: /etc/e-smith/events/actions/generic_template_expand
Apr 10 00:00:02 sassone01 esmith::event[5870]: expanding /etc/dar/DailyBackup.dcf
Apr 10 00:00:03 sassone01 esmith::event[5870]: generic_template_expand=action|Event|pre-backup|Action|generic_template_expand|Start|1491775202 681161|End|149
Apr 10 00:00:03 sassone01 esmith::event[5870]: Running event handler: /etc/e-smith/events/pre-backup/S10mysql-delete-dumped-tables
Apr 10 00:00:03 sassone01 esmith::event[5870]: S10mysql-delete-dumped-tables=action|Event|pre-backup|Action|S10mysql-delete-dumped-tables|Start|1491775203 36
Apr 10 00:00:03 sassone01 esmith::event[5870]: Running event handler: /etc/e-smith/events/pre-backup/S20mysql-dump-tables
Apr 10 00:00:04 sassone01 esmith::event[5870]: S20mysql-dump-tables=action|Event|pre-backup|Action|S20mysql-dump-tables|Start|1491775203 370603|End|149177520
Apr 10 00:00:04 sassone01 esmith::event[5870]: Running event handler: /etc/e-smith/events/pre-backup/S30ldap-dump
Apr 10 00:00:05 sassone01 esmith::event[5870]: 58eaaee5 bdb_monitor_db_open: monitoring disabled; configure monitor database to enable
Apr 10 00:00:05 sassone01 esmith::event[5870]: S30ldap-dump=action|Event|pre-backup|Action|S30ldap-dump|Start|1491775204 664386|End|1491775205 103676|Elapsed
Apr 10 00:00:05 sassone01 esmith::event[5870]: Running event handler: /etc/e-smith/events/pre-backup/S50rewind-tape
Apr 10 00:00:05 sassone01 esmith::event[5870]: S50rewind-tape=action|Event|pre-backup|Action|S50rewind-tape|Start|1491775205 104480|End|1491775205 370011|Ela
Apr 10 00:00:06 sassone01 kernel: Key type cifs.spnego registered
Apr 10 00:00:06 sassone01 kernel: Key type cifs.idmap registered
Apr 10 00:00:06 sassone01 kernel: Registering the dns_resolver key type
Apr 10 00:00:06 sassone01 kernel: Key type dns_resolver registered
Apr 10 00:00:06 sassone01 kernel: Slow work thread pool: Starting up
Apr 10 00:00:06 sassone01 kernel: Slow work thread pool: Ready
Apr 10 00:00:10 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: OLD 1491775201=backup_record|BackupType|workstation|StartEpochTime|14917
Apr 10 00:00:10 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: NEW 1491775201=backup_record|BackupType|workstation|EndEpochTime|1491775
Apr 10 00:00:10 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: OLD 1491775201=backup_record|BackupType|workstation|EndEpochTime|1491775
Apr 10 00:00:10 sassone01 /sbin/e-smith/do_backupwk[5869]: /home/e-smith/db/backups: NEW 1491775201=backup_record|BackupType|workstation|EndEpochTime|1491775
Apr 10 00:50:07 sassone01 dhcpd: Wrote 18 leases to leases file.
Apr 10 00:50:07 sassone01 dhcpd: DHCPRELEASE of 192.168.0.183 from d4:2c:0f:b9:ae:12 via eth0 (found)
Apr 10 02:04:42 sassone01 dhcpd: Wrote 18 leases to leases file.
Apr 10 02:04:42 sassone01 dhcpd: DHCPREQUEST for 192.168.0.61 from 9c:5c:8e:e5:ec:48 (android-45c4574c2b725e83) via eth0
Apr 10 02:04:42 sassone01 dhcpd: DHCPACK on 192.168.0.61 to 9c:5c:8e:e5:ec:48 (android-45c4574c2b725e83) via eth0
Apr 10 02:04:46 sassone01 dhcpd: DHCPREQUEST for 192.168.0.61 from 9c:5c:8e:e5:ec:48 (android-45c4574c2b725e83) via eth0
Apr 10 02:04:46 sassone01 dhcpd: DHCPACK on 192.168.0.61 to 9c:5c:8e:e5:ec:48 (android-45c4574c2b725e83) via eth0
Apr 10 02:04:46 sassone01 dhcpd: DHCPDISCOVER from 9c:5c:8e:e5:ec:48 (android-45c4574c2b725e83) via eth0
Apr 10 02:04:46 sassone01 dhcpd: DHCPOFFER on 192.168.0.61 to 9c:5c:8e:e5:ec:48 (android-45c4574c2b725e83) via eth0
Apr 10 02:04:46 sassone01 dhcpd: DHCPREQUEST for 192.168.0.61 (192.168.0.30) from 9c:5c:8e:e5:ec:48 (android-45c4574c2b725e83) via eth0
perchè non ha fatto il backup e sopratutto perchè non ci sono messaggi di failure nel log, semprechè sia andato in failure?
grazie
-
Leggi le e-mail di robot/admin?
-
hanno smesso di arrivarmi il 9/4 alle 8:01
-
hanno smesso di arrivarmi il 9/4 alle 8:01
quindi è necessario vedere cosa non va :-)
guarda i log di qmail.. usi smarthost?
dovresti darci qualche dato per poter capire come è configurata la tua macchina..
-
P.S. nessuno sa cosa sia successo quel giorno, se non ce lo dici tu ;-)
-
quello è il giorno (domenica) in cui ho fatto il backup di SME 8.2, l'ho spento, ho cambiato i dischi, ho installato sme 9.1 ed effettuato il restore.
Dopodichè ho configurato il NAS per il backup e basta. non ho fatto altro
-
beh, ci sono delle cose diverse tra la 8 e la 9 :-)
prima di tutto verifica nei file di qmail le ragioni per il mancato invio delle email
usi uno smarthost?
(mi ripeto: sei tu che devi darci tutte le info sul tuo server)