Koozali.org: home of the SME Server

sme con 2 o + dischi (non raid)

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
sme con 2 o + dischi (non raid)
« on: November 10, 2006, 12:32:57 AM »
ciao a tutti,
avete idea in che modo sme gestisce la presenza di 2 (o +) dischi ?
faccio un esempio... installo sme su una macchina con 2 hdd da 200Gb, posso avere una condivisione con capacita' 400Gb? (nei controller raid questa opzione si chiama JBOD)
Ho letto anche come montare un disco esterno usb, per avere lo stesso effetto con un disco interno, il disco va montato o lo vede automaticamente in fase di installazione?
2 condivisioni su dischi diversi, sono utili in applicazioni tipo... disco 1 condivisione DATI , disco 2 condivisione BACKUP ... in caso di crash di un disco, i dati sono comunque sull' altro.... e comunque lo spazio non e' blindato come nel caso del raid..

bye

Offline agnul75

  • ****
  • 129
  • +0/-0
sme con 2 o + dischi (non raid)
« Reply #1 on: November 10, 2006, 07:11:49 PM »
Ciao, vediamo di fare il punto sulla gestione dei dischi.
Se installi 2 dischi identici lo smeserver 7 di crea in automatico un raid 1
Se installi 3 dischi identici lo smeserver 7 ti crea in automatico un raid 5

Creare un raid 0 o una sommatoria di volume (JBOD) su di un server non ha molto senso visto che se si dovesse rompere un disco perderesti tutto il contenuto anche dell' altro disco.

Un consiglio visto il costo dei dischi fissi è quello di creare almeno un raid1 e di effettuare il backup su di un disco usb esterno.
Eviterei anche di creare il mirror con i controller integrati sulle schede madri visto che comunque si tratta di un raid che si appoggia alla cpu e che quindi hà prestazioni anche inferiori a quelle offerte dal kernel linux.

PS: Per eseguire test ed esperimenti io uso sempre virtualizzare il tutto con VMXBuilder e VMWare palyer.

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
sme con 2 o + dischi (non raid)
« Reply #2 on: November 11, 2006, 10:11:27 AM »
Per il JBOD hai perfettamente ragione....  il questo caso la sicurezza si divide x 2 .... (e poi ultimamente gli hdd tradiscono sempre + spesso)

invece, da come ho capito, x avere 2 dischi non raid, devo fare l' installazione con un solo disco, e poi aggiungere il secondo a lavoro finito....
per montare un disco ide in un secondo tempo, posso fare riferimento a questa guida, http://mirror.contribs.org/smeserver/contribs/dmay/smeserver/7.x/smeserver-usb-disk-howto.htm  usando /hdb invece di /sda1 ??

grazie

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
sme con 2 o + dischi (non raid)
« Reply #3 on: November 11, 2006, 11:28:09 AM »
Quote from: "agnul75"

PS: Per eseguire test ed esperimenti io uso sempre virtualizzare il tutto con VMXBuilder e VMWare palyer.


mi sai indicare un link o un riferimento x  questi programmi? io ho provato virtual pc ... sono simili?

bye

Offline progitto

  • *****
  • 217
  • +0/-0
    • http://umbertomassari.dyndns.org
sme con 2 o + dischi (non raid)
« Reply #4 on: November 11, 2006, 01:49:23 PM »
Allora, qui trovi VMplayer
http://www.vmware.com/products/player/
e invece qui le immagini già installate di sme-server
http://mirror.contribs.org/smeserver/contribs/hanscees/

Offline agnul75

  • ****
  • 129
  • +0/-0
sme con 2 o + dischi (non raid)
« Reply #5 on: November 11, 2006, 02:47:59 PM »
Giusto x la cronaca questa mattina ho ultimato un server con un raid 5 software che è una meraviglia.
Ho utilizzato : cpu core 2 duo E6300 , 2 x512 mb ram ddr2 667 dual channel, mb asrock conroe 945g-dvi, 3 hd samsung 160gb sata 2 collegati al controller intel.
Per il backup ho costruito un hd usb2 esterno da 160 gb.

Saluti e buon week a tutti.

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
sme con 2 o + dischi (non raid)
« Reply #6 on: November 13, 2006, 11:12:32 AM »
VMWare palyer e' bellissimo....  per provare i contribs e le verie configurazioni e' davvero ottimo....
pero' x la prova che voglio fare io, (aggiungere e condividere in rete un secondo hdd) non so se e' adatto... (ho paura di formattare il disco del portatile  :lol:   )

ps: e' corretta questa procedura...  http://mirror.contribs.org/smeserver/contribs/dmay/smeserver/7.x/smeserver-usb-disk-howto.htm
usando /hdb (o hda1) invece di /sda1 ??

grazie x le dritte....

bye