Koozali.org: home of the SME Server

ADSL 2/2+

Offline z3n0

  • ****
  • 105
  • +0/-0
    • http://www.giuseppeferraiolo.it
ADSL 2/2+
« on: February 08, 2007, 10:38:10 AM »
Salve gente,
attualmente il mio home server con sme ha un modem adsl ethernet speed touch home (mitico). stavo pensando di passare alla libero 12 mega xkè mi costa uguale alla mia attuale libero 4mb e quindi pensavo a che modem comprare..

ho visto in giro e i dlink sono a prezzi accessibili, ma mi sorge un dubbio..

ho notato che tutti i modem adsl2/2+ attualmente hanno tutti il browser per la configurazione della ocnnessione, come se fossero router..

ma la nostra sme, non vuole il dialup? cioè non compone lei la connessione inserendo nome utente e pass e di conseguenza aggiorna l'ip direttamente quando connesso, su dyndns?

non vorrei che prendo sto dlink DSL-320T e poi sme non mi fa pèiu quello che voglio (cioè appena connessa, mi aggiorna l'ip su dyndns.org e quindi mi rende facilmente reperibile in rete)

che dite?

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
ADSL 2/2+
« Reply #1 on: February 08, 2007, 01:27:35 PM »
ciao,
ti do una buona ragione per comprare il 320T ... (35 euro all' auchan, vero?)
comunque.. il 320T, come per i suoi fratelli + antichi, funzionano con busybox (www.busybox.net ) quindi , con piattaforma linux opensource, sono personalizzabili al massimo...  se non ti soddisfa come modem, lo trasformi in un ottimo router...
conosco qualcuno che l' ha fatto...
io ho modificato un 300T e ora e' un 500T .... per il 320T mi hanno detto che e' addirittura + semplice...  se vuoi mi informo...  comunque... e' tutta roba che si trova in rete...

bye

Offline z3n0

  • ****
  • 105
  • +0/-0
    • http://www.giuseppeferraiolo.it
ADSL 2/2+
« Reply #2 on: February 08, 2007, 03:20:28 PM »
allora intanto oggi ho ordinato lo switch e le schede di rete tutto gigabit sempre della dlink cosi mi diverto di piu con il server i i client..

intanto la wind entro fine mese mi dovrebbe dare la possibilità di passare alla 12mb in download e 1mb in upload. cosi mando in pensione l'alcatel speed touch home e attendo il modem che mi invia la wind..

io ero intenzionato a restituire il router aethra che mi ha dato la wind (che non uso) in modo da non pagare i 3€ al mese e prendere il 320t, ma a quanto pare si deve pagare la penale di 40€ (il decreto bersani l'anneullerà?) per restituire il router.

se cosi fosse la wind mi manda uno dei suoi compatibili, o lo zyxel o il dlink e vedremo..

l'importante è che il mio server riesce a farsi vedere su itnernet..perchè se il modem co sti sw cazzuti dentro si prende lui l'ip esterno io non potrò mai piu avere un sito visibile all'esterno con ftp e tutto e quindi mi muore www.z3n0.homelinux.org

tu che dici? rimarrà visibile?

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
ADSL 2/2+
« Reply #3 on: February 08, 2007, 11:15:09 PM »
fino ad ora ho trovato solo 2 prodotti che non permettevano l' uso che vuoi, ma erano tutti e 2 modem forniti da alice ... uno e' il mefitico pirelli con scheda, l' altro invece era l' ottimo 302T che era penalizzato da un firmware personalizzato ....
Non mi risulta che altri gestori forniscono prodotti penalizzanti....
nel caso utilizzerai un router, devi instradare le porte dei servizi che intendi mantenere .... cosi a occhio, ( in realtra' ti ho fatto uno scaport )
devi mappare la porta 21, la 80, la 443, e la 465 non so se le usi tutte, comunque x ora hai aperto queste...
quindi , secondo mi non dovresti avere nessun problema....

bye

Offline z3n0

  • ****
  • 105
  • +0/-0
    • http://www.giuseppeferraiolo.it
ADSL 2/2+
« Reply #4 on: February 09, 2007, 10:35:34 PM »
capito, beh speriamo...itnanto per martedi dovrei avere tutto l'occorente per il gigabit :P

ma trovo una lista con le descrizioni delle porte? cosi capisco che c'ho aperto al di fuori della 80 :P

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
ADSL 2/2+
« Reply #5 on: February 10, 2007, 12:01:19 AM »
ciao,
la porta 80 e' la classica porta web http , la 443 e' la https
la 21 fa l' ftp .... ho un dubbio sulla 465 .... presumo tenga su un servizio simile all' smtp x la posta ...
il bello di avere un router e' che apri solo lo porte che effettivamente usi...

bye

Offline z3n0

  • ****
  • 105
  • +0/-0
    • http://www.giuseppeferraiolo.it
ADSL 2/2+
« Reply #6 on: February 10, 2007, 12:24:02 AM »
ma scusa, un router davanti il server non mi impedisce di farmi aggiornarre dyndns in automatico?

attualmente quando accendo il server, lui da solo mi registra il mio ip su z3n0.homelinux.org che non è altro che un nome assegnato ad un ip..

se l'ip se lo prende il router, il server come si assegna quell'ip e quell'indirizzo? forse aprendo la 80?

Offline progitto

  • *****
  • 217
  • +0/-0
    • http://umbertomassari.dyndns.org
ADSL 2/2+
« Reply #7 on: February 10, 2007, 10:25:51 AM »
In teoria basterebbe girare la porta 80 dal router al server....
.... in pratica lo script di aggiornamento di dyndns su sme server non funziona se il server non è connesso direttamente a internet.
http://forums.contribs.org/index.php?topic=35293.0
Il tutto si risolve facilmente installando ddclient, cha ha anche un comodo pannello di configurazione nel server-manager.

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
ADSL 2/2+
« Reply #8 on: February 11, 2007, 11:41:02 AM »
credo si possa utilizzare anche la sezione DDNS presente in quasi tutti i router

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
ADSL 2/2+
« Reply #9 on: February 28, 2007, 06:23:18 PM »
scusate l'intromissione. io ho il router di alice business (quella schifezza della pirelli che sembra un astronave azzurra e nera con la scheda inserita), e ho lo sme come server e gateway. Volevo solo dire che chi ha una connessione business di alice ha un ip statico, quindi non c'è nessun bisogno di far sincronizzare l'ip con dyndns. Basta su dyndns associare al vostro ip pubblico un dominio di quelli che dyndns mette a disposizione e forwardare la porta 80 dal router allo sme e il gioco è fatto.
Scusate magari ho detto una cosa già nota ma volevo precisare.
Grazie

Offline pepz

  • *****
  • 419
  • +0/-0
ADSL 2/2+
« Reply #10 on: February 28, 2007, 08:48:27 PM »
la precisazione e' in effetti doverosa...
anche io ho un IP statico (7 euro al mese) e per questo motivo non conosco (e non voglio conoscere) i vari ddns....
Vale comunque la pena ricordare che esistono adsl che hanno gia ''di serie'' un IP statico e quindi agevolano moltissimo tutte queste operazioni.
Puo' essere una cosa utile da tener presente per chi sta meditando di cambiare gestore o contratto...

bye

Offline z3n0

  • ****
  • 105
  • +0/-0
    • http://www.giuseppeferraiolo.it
ADSL 2/2+
« Reply #11 on: May 08, 2007, 03:43:00 PM »
progitto caro io provo a girare la porta 80 dal router alla macchina sme, ma il risultato è una lentezza immane nel visualizzare il sito..

puoi verificare stesso tu, ma per aprire il sito ci mette circa 10 min..

poi sto dlink 524t che mi ha mandato la wind, perde i salvataggi delle porte che apro ad ogni spegnimento..

Offline progitto

  • *****
  • 217
  • +0/-0
    • http://umbertomassari.dyndns.org
ADSL 2/2+
« Reply #12 on: May 08, 2007, 05:46:11 PM »
Quote from: "z3n0"
progitto caro io provo a girare la porta 80 dal router alla macchina sme, ma il risultato è una lentezza immane nel visualizzare il sito..

puoi verificare stesso tu, ma per aprire il sito ci mette circa 10 min..

poi sto dlink 524t che mi ha mandato la wind, perde i salvataggi delle porte che apro ad ogni spegnimento..


Se hai mldonkey attivo prova a "killarlo", chiudi le connessioni e riprova, potrebbe essere il router che va in crisi per le troppe connessioni aperte.

Offline z3n0

  • ****
  • 105
  • +0/-0
    • http://www.giuseppeferraiolo.it
ADSL 2/2+
« Reply #13 on: May 08, 2007, 05:58:13 PM »
caro la macchina è da poco formattata e non ha ancora mldonkey..

non capisco proprio perchè faccia cosi...

ps: se accedi tramite ftp://ftp.z3n0.homelinux.org è quasi immediato...eppure ho pero la 80..xkè mai fa cosi?

Offline progitto

  • *****
  • 217
  • +0/-0
    • http://umbertomassari.dyndns.org
ADSL 2/2+
« Reply #14 on: May 08, 2007, 07:47:29 PM »
Ho provato sia ftp che http e ottengo timeout ma forse stai facendo delle prove.
Gli altri pc della lan accedono all'esterno senza problemi?