allora, la cosa è effettivamente un router, però la telecom lo fa usare come un modem (ha ristretto il firmware).
Ovvero la connessione remota, PPPOE, richiede una password e uno username. In realtà funziona con qualsiasi password e username (testato).
Ho provato varie distribuzioni prima di approdare a questa, e con tutte ho dovuto usare roaring penguin pppoe per connettermi...
Da notare che , quando lo uso come modem (ovvero con user e pass) ogni pc collegato in internet ha un proprio ip pubblico ( se ho 2 macchine, ho anche 2 ip , testato ).
Da quella pagina che mi hai detto, si dovrebbe riuscire a farlo funzionare come router, ma non ne vedo il motivo visto che:
1) su emule otterrei id basso
2) su windows riesco a farlo andare tranquillamente con 2 connessioni remote contemporanee... perchè con linux non dovrei? E' un dato di fatto che le cose funzionino, ora ho il portatile con su winXP che è always on e il fisso che uso ogni tanto, contemporaneamente.
Ricapitoliamo: SME offre 2 possibilità:
1) 2 schede di rete, una collegata al modem, l'altra ad un hub interno, lo SME funge in modalità gateway (con firewall)
2) Sme in modalità server interno, con una sola scheda di rete collegata all'hub interno
Io vorrei farlo andare in modalità 1), non mi interessa del gateway, ma vorrei poterlo lasciare (più o meno) tranquillamente in internet 24/24.
Se setto "modalità 1" però si lamenta del fatto che non ha la seconda scheda di rete... vorrei capire se è aggirabile in qualche modo ^^.
Alla fine della fiera, il problema (che problema non è) è che il router e l'hub di rete, nella mia mini rete casalinga, sono la stessa cosa.
Spero di essermi spiegato meglio, vi prego di aiutarmi sono disperato !
Allego screen di cfg del router:
[img=http://img64.imageshack.us/img64/6966/lanpo9.th.jpg][/img]