Koozali.org: home of the SME Server

Quale server

Offline lampodata

  • **
  • 23
  • +0/-0
Quale server
« on: April 25, 2007, 02:51:44 PM »
Devo installare un nuovo server in una azienda da 30/40 client come DC,  server di posta e cartelle. quale configurazione minima.
e par il backup meglio un disco di rete o quale unità di backup.

Garazie 1000 a tutti

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Quale server
« Reply #1 on: April 26, 2007, 08:58:16 AM »
Quote from: "lampodata"
Devo installare un nuovo server in una azienda da 30/40 client come DC,  server di posta e cartelle. quale configurazione minima.
e par il backup meglio un disco di rete o quale unità di backup.

Garazie 1000 a tutti


- server VERO e non pc carrozzato, meglio se di marca
- dischi scsi.. non importa se con controller raid.. per il raid usa quello sw di sme [1]
- almeno 2 GB di ram
- backup su nastro.. andrei sugli LTO..

i miei 2€c

Ciao

Stefano

Offline progitto

  • *****
  • 217
  • +0/-0
    • http://umbertomassari.dyndns.org
Re: Quale server
« Reply #2 on: April 26, 2007, 11:39:12 AM »
Quote from: "nenonano"

- server VERO e non pc carrozzato, meglio se di marca


Qui mi trovi d'accordo al 100%

Quote from: "nenonano"
- dischi scsi.. non importa se con controller raid.. per il raid usa quello sw di sme [1]


Preciso che non è per fare polemicha ma solo per confrontare le proprie esperienze; ha ancora senso usare costosi set di dischi scsi quando allo stesso costo posso permettermi dei dischi xATA di capienza ben superiore e un buon sistema di backup?
Lo so che generalmente gli scsi hanno prestazioni superiori e, forse, affidabilià un filino migliore ma non penso che questo compensi i costi maggiori  (mettiamoci poi che scaldano di più).
Immagino che tu sia di parere contrario.   :D

Quote from: "nenonano"
Ciao


Ciao e buon lavoro

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Quale server
« Reply #3 on: April 26, 2007, 11:58:55 AM »
Quote from: "progitto"


Preciso che non è per fare polemicha ma solo per confrontare le proprie esperienze; ha ancora senso usare costosi set di dischi scsi quando allo stesso costo posso permettermi dei dischi xATA di capienza ben superiore e un buon sistema di backup?
Lo so che generalmente gli scsi hanno prestazioni superiori e, forse, affidabilià un filino migliore ma non penso che questo compensi i costi maggiori  (mettiamoci poi che scaldano di più).
Immagino che tu sia di parere contrario.   :D

Ciao e buon lavoro


ciao

la mia esperienza parla chiaro (per me): ho dichi scsi che vanno ininterrottamente da 6 anni a temperature certamente non favorevoli (mediamente gli hd sono a 40°) e non battono ciglio..

diversamente gli ide/sata, anche se i condizioni termiche/operative migliori mi muoiono più facilmente... e parlo di dischi di marche/modelli diversi su macchine diverse in ambienti diversi.. :-)

ti dirò comunque che un disco scsi pesa mediamente un 50% in + rispetto ad uno ide.. e questo significa scelta diversa dei materiali, maggiore massa e quindi minore gradiente termico..

per ambienti dove voglio essere certo che gli hd mi daranno pochi/nulli problemi uso scsi.. del resto, spendere 140€ per un hd o spenderne 50  3/4/n volte per sostituire lo stesso hd non è la stessa cosa.. infatti, oltre al mero valor economico del pezzo considero anche la continuità del servizio..

infine, con lo scsi ho la certezza di avere (con l'hw giusto) un hot-plug vero e sicuro.

ti dirò che comunque, vista la "cecità" di alcuni clienti alla voce "investimento" ripiego spesso su altre soluzioni, ma avverto il cliente che poi si vedranno le differenze.. :-)

nessun talibanismo comunque da parte mia :-)

ciao

Stefano

Offline progitto

  • *****
  • 217
  • +0/-0
    • http://umbertomassari.dyndns.org
Quale server
« Reply #4 on: April 26, 2007, 02:56:05 PM »
Secondo me hai colto il problema: stà tutto nelle temeperature.
Io cerco sempre di installare server in posizioni e con case che garantiscono temperature non da forno e forse per questo non ho mai avuto problemi di dischi morti prematuramente.
Pensa che un paio di anni fa per un'applicazione disk intensive (durata ininterrottamente per quasi un anno) ho dovuto usare due Maxtor pata (quelli avevo e quelli ho dovuto usare  :(  ) ma non hanno dato nessun segno di cedimento, forse proprio grazie alle temperature non troppo elevate.
Comunque tutto dipende dall'uso che bisogna fare e..... dagli € disponibili!!  :)

Ciao

010011

Quale server
« Reply #5 on: April 27, 2007, 10:07:49 AM »
Testo tratto da :

http://www.openlinux.eu/content/view/14/34/

Titolo dell'articolo:
Reti - Introduzione al Concetto di Rete e Server


Quote
Un'altro errore grossolano dettato dell' ignoranza e' che un server a tutti i costi debba essere costituito per forza da CPU potentissime, una caterva di RAM e mega RAID da 300Gb e passa.
Questo piu' che altro e' una convinzione inculcata a gli utenti da chi vende Hardware accoppiato spesso a sistemi operativi Microsoft, o perche' si ha la convinzione che un server per essere tale debba essere costoso o aver per forza HardDisk SCSI, cosi' si vedono a volte in aziende serveroni degni di un ISP potenzialmente capaci di gestire il traffico di migliaia di client messi li per dar servizio a 10 computer in croce, fruttati all' 1% delle loro potenzialita' effettive e nel peggiore dei casi con anche sopra Windows e magari il manager di turno o la segretaria che ci lavora con Office e ci riceve la posta, magari convinti che essendo hardware costoso non sia affetto dai problemi di chi ci "smanetta sopra" o dai buchi di Windows, riconducendo ai problemi elencati nel caso precedente.


Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Quale server
« Reply #6 on: April 27, 2007, 10:27:32 AM »
Quote from: "010011"
Testo tratto da :

http://www.openlinux.eu/content/view/14/34/

Titolo dell'articolo:
Reti - Introduzione al Concetto di Rete e Server


Quote
Un'altro errore grossolano dettato dell' ignoranza e' che un server a tutti i costi debba essere costituito per forza da CPU potentissime, una caterva di RAM e mega RAID da 300Gb e passa.
Questo piu' che altro e' una convinzione inculcata a gli utenti da chi vende Hardware accoppiato spesso a sistemi operativi Microsoft, o perche' si ha la convinzione che un server per essere tale debba essere costoso o aver per forza HardDisk SCSI, cosi' si vedono a volte in aziende serveroni degni di un ISP potenzialmente capaci di gestire il traffico di migliaia di client messi li per dar servizio a 10 computer in croce, fruttati all' 1% delle loro potenzialita' effettive e nel peggiore dei casi con anche sopra Windows e magari il manager di turno o la segretaria che ci lavora con Office e ci riceve la posta, magari convinti che essendo hardware costoso non sia affetto dai problemi di chi ci "smanetta sopra" o dai buchi di Windows, riconducendo ai problemi elencati nel caso precedente.



osservazione certamente pertinente..

infatti, come potrai notare, ho "calcato" la mano sulla ram (perchè oggi tutto sommato è a buon mercato e quindi 2GB non sono un costo enorme),  su dischi scsi per questioni di affidabilità  e garanzia e sull'unità di backup che, in azienda, è fondamentale..

del resto, con 30/40 client, presumendo la posta in imap e un uso "normale" del file server, i dati da backuppare sono certamente nell'ordine delle decine di GB.. ed il nastro è l'unico supporto che gestisce tale quantità, permette di portare in salvo i supporti e di mantenere uno storico.

ho clienti che hanno macchine che sono certamente sovradimensionate per le loro necessità e che quindi viaggiano a carico nullo e altri che invece si sono trovati presto con il server sottodimensionato perchè hanno voluto risparmiare..

che poi, per 2/3 client, non serva molto concordo: ho un cliente che ha sme 6.01 su un dual p166 con 128 MB di ram e disco scsi da 9 GB :-)

nel dimensionamento del server, comunque, bisogna anche pensare a cosa ci girerà oltre a SME.. se iniziamo ad installare un CRM come Vtiger e/o un CMS allora i carichi aumentano velocemente e trovarsi con la macchina "seduta" è facile.

altro mio parere personalissimo: tra una macchina ultrapotente con dischi supercapienti e altre cose inutili ed una di caratteristiche "inferiori" in termini di capacità di calcolo ma con componentistica più affidabile, a parità di costo scelgo senza dubbio la seconda.. tra un pIV a 3 GHz ed uno a 2.4 la differenza in termini pratici è decisamente minore rispetto a due macchine che hanno, rispettivamente, 1 o 2 GB di ram

i miei 2 €c

Stefano

p.s. grazie per l'utile link..

Offline lampodata

  • **
  • 23
  • +0/-0
Quale server
« Reply #7 on: April 27, 2007, 10:40:35 AM »
Per il server non ho nessun problema di spesa, mi preoccupa l'unità di backup in termini di compatibilita con sme.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Quale server
« Reply #8 on: April 27, 2007, 10:54:59 AM »
Quote from: "lampodata"
Per il server non ho nessun problema di spesa, mi preoccupa l'unità di backup in termini di compatibilita con sme.


qualsiasi unità scsi è supportata senza problema..

so che qualcuno è stato in grado di far funzionare i rev di iomega, ma con pareri discordi..

idem con le unità usb

HTH

Stefano

GizMo2

Quale server
« Reply #9 on: May 10, 2007, 02:52:12 PM »
Quote
del resto, con 30/40 client, presumendo la posta in imap e un uso "normale" del file server, i dati da backuppare sono certamente nell'ordine delle decine di GB.. ed il nastro è l'unico supporto che gestisce tale quantità, permette di portare in salvo i supporti e di mantenere uno storico.


Vorrei dissentire su questo punto, le unita' a nastro sono dei cessi totalmente inaffidabili !
Vendo hardware e faccio server e so cosa dico, ne ho uno scaffale di dat ritirati .. marche hp samsung e altre.

Leggiti tutti i manuali bene, parla con i centri assistenza .. un nastro non puoi fidarti a riutilizzarlo per piu' di 3 volte, le testine si magnetizzano in 1 mese di utilizzo e devi smagnetizzarle con la cartuccia apposta e non c'e' un controllo di errore hardware, quindi loro scrivono giusto o sbagliato non lo sai a meno che non compri i costosissimissimi DST e in tutti i casi dopo un anno di utilizzo, facendo un backup al giorno l'unita' dat termina la sua vita utile per via dell'usura delle testine, poi se la segretaria di turno non cambia le cassette ... i nastri usurati sono come carta vetrata. dopo vanno ancora, o sembrano andare, ma scrivono con un sacco di errori .. dichiarato dai centri assistenza HP etc ... io facevo server con unita' DAT poi ho smesso perche' quando c'era bisono di fare un restore capitava sempre che la lettura del nastro si interrompeva dopo un po'. i DAT non VANNO ! ... ad oggi tutti i miei server montano backup su harddisk USB, uno script in cron che loancia un rsync tutte le sere e via andare. Sicuramente meno costosi, piu' affidabili, e' piu' facile capire se son rotti (i dati potrebbero andare per finta) e ci si mette meno a estrarre i dati.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Quale server
« Reply #10 on: May 10, 2007, 04:58:39 PM »
Quote from: "GizMo2"

Leggiti tutti i manuali bene, parla con i centri assistenza .. un nastro non puoi fidarti a riutilizzarlo per piu' di 3 volte, le testine si magnetizzano in 1 mese di utilizzo e devi smagnetizzarle con la cartuccia apposta e non c'e' un controllo di errore hardware, quindi loro scrivono giusto o sbagliato non lo sai a meno che non compri i costosissimissimi DST e in tutti i casi dopo un anno di utilizzo, facendo un backup al giorno l'unita' dat termina la sua vita utile per via dell'usura delle testine, poi se la segretaria di turno non cambia le cassette ... i nastri usurati sono come carta vetrata. dopo vanno ancora, o sembrano andare, ma scrivono con un sacco di errori .. dichiarato dai centri assistenza HP etc ... io facevo server con unita' DAT poi ho smesso perche' quando c'era bisono di fare un restore capitava sempre che la lettura del nastro si interrompeva dopo un po'. i DAT non VANNO ! ...


in parte concordo, in parte no..

i dat sono affidabili se si seguono le istruzioni.. se tieni le cassette sul server, al sole, o vicino al termosifone o allo schermo... inoltre, se la segretaria non cambia la cassetta, il problema non è del supporto, mi pare evidente..

io per il backup "seri" considero i dlt o superiori.. ho unità che hanno 5 anni, che scrivono tutti i giorni e vanno come orologi svizzeri..

il nastro, comunque, è l'unico supporto che permette:
- rotazione
- storicizzazione
- trasportabilità fuori sede
- buon rapporto tra dimensione e costo supporti..

gli hd sono fallaci.. tanto, se non di più, dei nastri..

aggiungo inoltre che, se si parla di server in produzione e di lavoro (i.e. di euro di corso legale, non di soldi del monopoli) il backup non si riduce ad una copia di sicurezza su un supporto..

è necessario studiare, strutturare ed implementare una politica di backup e di disaster recovery, è necessario effettuare dei test sui backup e, cosa ancor più importante, investire.. il che significa server con garanzia, componentistica con garanzia e contratti di assistenza hardware..

sai la differenza tra uno switch 24 porte HP ed uno di marca anonima (a parte il prezzo e considerando pari le prestazioni.. anche se dubito)? che con il primo puoi aver la garanzia a vita e la sostituzione in 24 ore (testato, funziona); idem per il server...

la scorsa settimana il server (IBM) di un cliente ha iniziato a spegnersi a caso.. telefonata all'IBM e tecnico in sede il giorno successivo (con bestemmie del cliente che pensava di avere il contratto "entro le 8 ore", pensa te..) che ha sostituito alimentatore e scheda madre.. ecco, se stiamo parlando di lavoro, parliamo di questo..

naturalmente non sempre è così, e spesso si fanno compromessi tra costi e vantaggi, anche se nella mia esperienza personale ho visto che, tranne casi rari, il cliente tende a spendere il meno possibile, "sperando" di cavarsela.. spesso va bene, altre volte meno.

Quote

 ad oggi tutti i miei server montano backup su harddisk USB, uno script in cron che loancia un rsync tutte le sere e via andare. Sicuramente meno costosi, piu' affidabili, e' piu' facile capire se son rotti (i dati potrebbero andare per finta) e ci si mette meno a estrarre i dati.


ok.. domanda: che storicizzazione hai? cioè quanti backup storici hai? quanto riesci a tornare indietro con i dati? 1 settimana? 1 mese? un anno?

quanti hd usi? nel senso: se lasci sempre lo stesso hd attaccato, di fatto è un backup inesistente.. se c'è un incendio o ti fregano server e hd (e succede) i dati dove li hai? :-)

inoltre, anche ammesso che sullo stesso hd tieni 100 settimane, se quell'hd si rompe, le hai perse tutte...

il backup NON è  solo una copia dei dati...

ciao

Stefano