Koozali.org: home of the SME Server

Fetchmail e IMAP

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Fetchmail e IMAP
« on: February 20, 2008, 06:25:27 PM »
Ho installato su un server appena aggiornato fetchmail come da how-to, tutto funziona per il meglio (veramente ho configurato una mail sola ma per adesso va bene cosi).
Il problema era di avere la stessa casella accessibile da più computer e cosi faccio funzionare SME da relay; lui si occupa di prendere e cancellare la posta da internet via POP3 e poi la rende disponibile all'interno della rete con i vari PC che usano Outlook 2007 configurati in modalità IMAP e aventi per server SME.
Però ho un piccolo problemino, almeno per me... magari qualcuno sa come risolvere senza farmi sudare troppo...  :P
La posta inviata non viene depositata in una cartella sul server ma nella cartella "Posta Inviata" di Outlook... è possibile fare in modo che questa cartella sia creata sul server e la posta inviata da qualunque postazione venga salvata sul server e diventi quindi visualizzabile da ogni postazione come per la posta ricevuta e le varie sottocartelle che si crea il cliente come archivio?

PS: azz... mi sono pure ricordato che devo pure fare la donazione per nuova installazione... :)

Offline progitto

  • *****
  • 217
  • +0/-0
    • http://umbertomassari.dyndns.org
Re: Fetchmail e IMAP
« Reply #1 on: February 21, 2008, 11:51:49 AM »
Potrebbe esserti utile questo
http://kb.nitix.com/1630

Ciao

Umberto

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Fetchmail e IMAP
« Reply #2 on: February 21, 2008, 05:07:22 PM »
Potrebbe esserti utile questo
http://kb.nitix.com/1630
Grazie Umberto... ti bacerebbi tutto...  :D
Non posso provare ora ma pare sia proprio ciò che mi serve... faccio la prova lunedi.

Offline Syphon

  • ***
  • 41
  • +0/-0
Re: Fetchmail e IMAP
« Reply #3 on: February 02, 2009, 08:37:23 PM »
scusate se riesumo questo 3d..

ma l'argomento è lo stesso e gradirei semplicemente un chiarimento concettuale..

Se configuro fetchmail per sincronizzarsi via imap con gmail.. e poi configuro i client della mia rete per sincronizzarsi anch'essi via imap, ma al mail server di sme.. che succede?

In pratica le mail rimarrebbero fisicamente sempre sul server di gmail..le mail non risiederebbero sul mio server..e l'unico backup sarebbe la cartella "tutti i messaggi" di gmail..ma tutto ciò ha un senso?

Forse conviene..scaricare le mail sul mio server locale via pop3 (magari lasciando la copia delle mail..) e poi sincronizzare i client della rete via imap..

Mi rispondo solo.. non sono pazzo.. sto solo riflettendo "ad alta e voce" e mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse qualcosa se sto sbagliando..

Grazie!

Saluti

Syphon
« Last Edit: February 02, 2009, 08:41:49 PM by Syphon »

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Fetchmail e IMAP
« Reply #4 on: February 02, 2009, 09:52:49 PM »
ciao

io sono solito scaricare tutto tramite pop3 e rendere disponibile la posta su SME tramite imaps.

l'unico problema, come già detto, è che quella me...nta di Outlook non memorizza le mail inviate sul server ma solo in locale.. assurdo pensando che OE lo fa..

ciò detto e ciò facendo, io ho sul fisso (centos5.2/evolution), sul laptop (ubuntu 8.10/evolution) e sul telefono/palmarr (qtek/wm2003/pocket outlook) le stesse email aggiornate in tempo reale.

se la lettura via web di gmail non ti è necessaria, vai di pop3 (si può?).

ciao
Stefano

Offline Syphon

  • ***
  • 41
  • +0/-0
Re: Fetchmail e IMAP
« Reply #5 on: February 02, 2009, 10:20:03 PM »
ciao

io sono solito scaricare tutto tramite pop3 e rendere disponibile la posta su SME tramite imaps.

l'unico problema, come già detto, è che quella me...nta di Outlook non memorizza le mail inviate sul server ma solo in locale.. assurdo pensando che OE lo fa..

ciò detto e ciò facendo, io ho sul fisso (centos5.2/evolution), sul laptop (ubuntu 8.10/evolution) e sul telefono/palmarr (qtek/wm2003/pocket outlook) le stesse email aggiornate in tempo reale.

se la lettura via web di gmail non ti è necessaria, vai di pop3 (si può?).

ciao
Stefano

Beh si.. tu quindi ti colleghi sempre al tuo server di posta Sme e non a quello di gmail..

Questo implicherebbe un server perennemente acceso..indirizzo ip statico (o risoluzione dinamica dell'indirizzo)..cosa che in ufficio non si potrebbe fare..vogliono spegnere il server nel weekend..

Potrei scaricare la posta da gmail sul mio server utilizzando il pop3 (e utilizzando l'opzione per scaricare una copia del messaggio stesso..) in modo da lasciare le mail sia sul server personale che su quello di google. (un eccesso di sicurezza?)

Potrei poi configurare il mio pc di casa/cellulare/portatile con l'imap di google..per avere sempre tutto aggiornato.

l'unico neo dovrebbe essere quello della segnalazione delle mail già lette..in quanto credo che il pop durante il download non "flagghi" la mail come letta, ma non ne sono sicuro dovrei provare.

-----------------------------------------------------

Per quanto riguarda la sincronizzazione con il client e la posta inviata, io in questo momento scrivo da Ubuntu 8.10 e utilizzo thunderbird trovandomi veramente bene, basta semplicemente modificare un parametro, esiste anche un template proprio fatto per google e IMAP.

Si può sincronizzare anche il cestino (che altrimenti rimarrebbe in locale..) ma google lo sconsiglia.. in quanto ogni mail nel cestino e OGNI SUA COPIA (anche quella presente nella cartella "Tutti i messaggi")  viene rimossa dopo 15 giorni..scomparendo del tutto.

Grazie molte per la risposta :)