ciao
io sono solito scaricare tutto tramite pop3 e rendere disponibile la posta su SME tramite imaps.
l'unico problema, come già detto, è che quella me...nta di Outlook non memorizza le mail inviate sul server ma solo in locale.. assurdo pensando che OE lo fa..
ciò detto e ciò facendo, io ho sul fisso (centos5.2/evolution), sul laptop (ubuntu 8.10/evolution) e sul telefono/palmarr (qtek/wm2003/pocket outlook) le stesse email aggiornate in tempo reale.
se la lettura via web di gmail non ti è necessaria, vai di pop3 (si può?).
ciao
Stefano
Beh si.. tu quindi ti colleghi sempre al tuo server di posta Sme e non a quello di gmail..
Questo implicherebbe un server perennemente acceso..indirizzo ip statico (o risoluzione dinamica dell'indirizzo)..cosa che in ufficio non si potrebbe fare..vogliono spegnere il server nel weekend..
Potrei scaricare la posta da gmail sul mio server utilizzando il pop3 (e utilizzando l'opzione per scaricare una copia del messaggio stesso..) in modo da lasciare le mail sia sul server personale che su quello di google. (un eccesso di sicurezza?)
Potrei poi configurare il mio pc di casa/cellulare/portatile con l'imap di google..per avere sempre tutto aggiornato.
l'unico neo dovrebbe essere quello della segnalazione delle mail già lette..in quanto credo che il pop durante il download non "flagghi" la mail come letta, ma non ne sono sicuro dovrei provare.
-----------------------------------------------------
Per quanto riguarda la sincronizzazione con il client e la posta inviata, io in questo momento scrivo da Ubuntu 8.10 e utilizzo thunderbird trovandomi veramente bene, basta semplicemente modificare un parametro, esiste anche un template proprio fatto per google e IMAP.
Si può sincronizzare anche il cestino (che altrimenti rimarrebbe in locale..) ma google lo sconsiglia.. in quanto ogni mail nel cestino e OGNI SUA COPIA (anche quella presente nella cartella "Tutti i messaggi") viene rimossa dopo 15 giorni..scomparendo del tutto.
Grazie molte per la risposta