Salve, ho avuto qualche esperienza con i backup fatti utilizzando rsync e rsnapshot metto giù due righe nel caso possano far comodo a qualcuno,
inoltre se qualcuno ha più esperienza di me e vuole integrare.
Per rsnapshotInstallazione;
download rsnapshot
download rsnapshot
- wget http://rpmforge.sw.be/redhat/el4/en/i386/rpmforge/RPMS/perl-XML-Filter-BufferText-1.01-1.2.el4.rf.noarch.rpm
- wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/perl-XML-Validator-Schema/perl-XML-Validator-Schema-1.10-1.el4.rf.noarch.rpm
- wget http://dag.wieers.com/rpm/packages/rsnapshot/rsnapshot-1.3.0-1.el4.rf.noarch.rpm
yum localinstall "installarli in ordine di download" .rpm
configurare /etc/rsnapshot.conf
una guida per rsnapshot
http://www.danielesalamina.it/il-backup-perfetto-su-linux-la-guida-completa-rsync-e-rsnapshotPer rsync io ho fatto cosi, ma sicuramente è migliorabile:
Ho inserito in fstab il mio mount.
Sucessivamente ho fatto questo semplice script che esegue l'rsync e previene un problema non indifferente.
Praticamente se il mount non và a buon fine non esegue rsync, altrimenti rsync farebbe cmq una copia in locale e probabilmente saturerebbe l'hard disk.
Nel disco di rete ho creato un file "ok-backup" prima di eseguire rsync verifica se nel mount è presente tale file.
In questo esempio vengono sincronizzate ibay, home utente e mail.
#!/bin/bash
# Backup con rsync
# mount fstab
mount -a
if [ -f /mnt/rsync-hdd-lan/ok-backup ]; then
rsync -avrEHgpo --force /home/e-smith/files/ /mnt/rsync-hdd-lan/
fi
umount -f /mnt/rsync-hdd-lan
Sarebbe utile che inviasse anche una mail dopo l'operato....

saluti