Ciao a tutti.
E' un po' di giorni che lo SME mi fa i calzetti, dà strani errori qua e là e non ho idea da cosa possano dipendere. Tipo che se espando una template che sono 2 anni che espando (quella di smb.conf, che ogni tanto modifico quando aggiuno una ibay), da qualche tempo il file smb.conf rimane tale e quale, cioè la mia template viene del tutto ignorata. E no, non è un problema di permessi. Ma non divagherò oltre.
Oggi mi è venuta la bellissima idea di cambiare le impostazioni di accesso ssh e passare dall'obsoleto metodo di inserire username e password nella schermata di login di putty, all'usare delle nuove e fiammanti key pubbliche e private. Ho preso questa decisione perchè da casa non riesco più a collegarmi al server SME in ufficio. E' semplicemente successo, e non ho idea del perchè. Quando provo ad entrare da remoto putty mi dice "Connection refused". Invece dalla rete locale riuscivo a loggare.
Allora ho seguito questo how-to:
http://wiki.contribs.org/SSH_Public-Private_Keys , che rimanda a quest'altra pagina
http://www.carrollweb.net/putty/putty-howto.html , che non esiste più. Comunque alla fine dell'how-to credo che hai tutte le info che ti servono.
Grosso modo quel che ho fatto è stato:
- aprire PuttyGen, muovere un po' il mouse, creare la mia chiave pubblica e quella privata;
- copiare il testo della chiave dalla finestrella di PuttyGen in un file "authorized_keys" messo nella dir .ssh della mia home su SME, con relativi permessi et similia;
- convertire la chiave privata ssh in chiave open ssh usando sempre PuttyGen.
Poi sono andato da SME e gli ho detto (tramite server-manager, e lo specifico perché a me server-manager fa i calzetti, ma non sapevo come altro fare), dicevo gli ho detto nelle impostazioni di accesso remoto di consentire ad ssh accesso pubblico (intera internet), concedere accesso amministrativo, non consentire accesso con password standard e come porta ho messo 1978.
Infine apro putty, vado su connections -> ssh -> auth e gli do la chiave open ssh, imposto una nuova sessione con host 192.168.1.1, porta 1978 e connection type ssh, dopodiché clicco su "open" e comincia a dirmi che è "unable to locate ssh key" o qualcosa del genere (mea culpa, non ho copiato il testo di errore). Allora smanetto un po' nelle impostazioni del server manager -> accesso remoto, perché so che fa i calzetti, provo a cambiare porta e metto la 1973, poi torno su putty, cambio la sessione aggiornando la porta, provo a ricollegarmi e adesso, anche da rete locale, la risposta è diventata "connection refused". E ovviamente da remoto è rimasta sempre "connection refused".
Chiamo l'esorcista?
Federico