Koozali.org: home of the SME Server

Importazione rubrica Ldap

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #15 on: January 25, 2010, 11:02:59 AM »
Ci sono un paio di possibilità:
1 - stai usando un utente che non ha i permessi sufficienti
2 - stai cercando di modificare "oggetti" in uso dal sistema

Grazie per la risposta!!!

Sto usando phpldapadmin come admin, quindi dovrei avere tutti i permessi... ldap sullo sme di test, per ora contiene solo gli account ed i gruppi degli utenti locali...
Adesso ho deciso di provare su un'altra macchina virtuale per vedere se c'è qualcosa nella configurazione dell'altra che fa a cazzotti con ldap...

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #16 on: January 25, 2010, 11:20:15 AM »
mmmhh...

solo una domanda: hai creato una OU diversa dove mettere gli indirizzi?

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #17 on: January 25, 2010, 11:46:25 AM »
Ho creato l'ou dall'interfaccia di phpldapadmin, ma non ho mica capito come faccio a dirgli di importare la rubrica proprio lì??? devo editare il file ldif aggiungendo anche il campo ou per ognuno degli indirizzi della rubrica???

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #18 on: January 25, 2010, 11:58:48 AM »
Certamente, OU serve comunque per identificare un oggetto.
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #19 on: January 25, 2010, 11:59:55 AM »
provato anche così... nisba! :-x
Adesso creo un indirizzo a mano e vedo in che formato esce... poi provo ad editare alla stessa maniera un paio degli altri e a farglieli mangiare... :-?

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #20 on: January 25, 2010, 12:12:11 PM »
Non so più che pesci pigliare... ho già editato il file ldif esportato da mozzilla, aggiungendo tutto quello che ldap potrebbe volere (mi sono letto l'howto su pluto e non ho trovato molte conferme), ma non ne vengo a capo... so che è una cazzata, ma mi sta facendo incavolare!!!

Qua un indirizzo preso direttamente dall'esportazione di mozilla
Code: [Select]
dn: cn=accoglienza porto antico,mail=accoglienza@portoantico.it
objectclass: top
objectclass: person
objectclass: organizationalPerson
objectclass: inetOrgPerson
objectclass: mozillaAbPersonAlpha
givenName: Porto antico
cn: accoglienza porto antico
mail: accoglienza@portoantico.it
modifytimestamp: 0Z

qua lo stesso indirizzo esportato da ldap dopo l'inserimento manuale
Code: [Select]
dn: cn=Accoglienza Porto Antico,ou=Rubrica Condivisa,dc=uildmge,dc=lan
sn: Accoglienza Porto Antico
cn: Accoglienza Porto Antico
mail: accoglienza@portoantico.it
homePhone: www.portoantico.it
l: Genova
st: GE
postalCode: 16100
objectClass: inetOrgPerson
objectClass: top

questo quello che provo ad importare dopo le modifiche:
Code: [Select]
dn: cn=accoglienza porto antico,ou=Rubrica Condivisa,dc=uildmge,dc=lan,mail=accoglienza@portoantico.it
objectclass: top
objectclass: inetOrgPerson
sn: accoglienza porto antico
cn: accoglienza porto antico
mail: accoglienza@portoantico.it

rien a faire!!! :mad:
« Last Edit: January 25, 2010, 12:14:58 PM by Pier »

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #21 on: January 25, 2010, 12:34:03 PM »
Nell'ultimo esempio metti 2 volte il campo mail.
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #22 on: January 25, 2010, 12:42:53 PM »
porca pupazza... me ne sono accorto anche io ora!!! :sad:

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #23 on: January 25, 2010, 01:41:04 PM »
eliminando il primo mail, togliendo
Code: [Select]
objectclass: organizationalPerson,
Code: [Select]
objectclass: mozillaAbPersonAlpha e
Code: [Select]
modifytimestamp: 0Z funziona... ora devo trovare una soluzione per processare tutto il file ldif aggiungendo i campi ou e dc e togliendo la robaccia di cui sopra... mi sa che facevo prima a mettermi lì e reinserirli tutti :(

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #24 on: January 25, 2010, 01:44:35 PM »
no, fare questa cosa magari usando la riga di comando è assolutamente uno dei modi migliori per capire cosa stai facendo; io non lo chiamerei mai "tempo perso", ma "formazione" ;-)

buon lavoro

P.S. google ne sa molto, direi che sed è quello che ti serve ;-)

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #25 on: January 25, 2010, 02:37:50 PM »
no, fare questa cosa magari usando la riga di comando è assolutamente uno dei modi migliori per capire cosa stai facendo; io non lo chiamerei mai "tempo perso", ma "formazione" ;-)

buon lavoro

P.S. google ne sa molto, direi che sed è quello che ti serve ;-)

Mai detto che si tratti di tempo perso, mi ci sto sbattendo perchè adoro tapullare con il computer e mi piace affrontare e risolvere ogni volta problemi nuovi... il problema è quando "devi" ottenere un risultato (è da prima di natale che ho promesso di sbattermi a mettere su la rubrica condivisa, se non mi do una mossa alla prossima riunione mi spennano!!!), allora il modo, importa poco... conosco il sed e so usarlo per semplici funzioni... infatti mi sono già liberato delle righe con
Code: [Select]
objectclass: organizationalPerson,
Code: [Select]
objectclass: mozillaAbPersonAlpha e
Code: [Select]
modifytimestamp: 0Z... ma non so come dirgli di sostituire il testo "mail=[finoalfondodellariga]" con quello che voglio io!!!

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #26 on: January 25, 2010, 03:01:07 PM »
direi che una reg expr sia quelloche ti serve.. hai una parte fissa e certa (mail=) e dun qualcosa che è un indirizzo email (le regexp in merito si trovano dappertutto con google).. se il testo da sostituire è unico è banale, se è variabile, devi fare un ciclo con cosa trovare (variabile) e cose sostituire (variabile)

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #27 on: January 25, 2010, 03:39:04 PM »
direi che una reg expr sia quelloche ti serve.. hai una parte fissa e certa (mail=) e dun qualcosa che è un indirizzo email (le regexp in merito si trovano dappertutto con google).. se il testo da sostituire è unico è banale, se è variabile, devi fare un ciclo con cosa trovare (variabile) e cose sostituire (variabile)

praticamente devo sostituire nella prima riga di ogni indirizzo mail=indirizzo@email con dc=uildmge,dc=lan,ou=Rubrica Condivisa...

Solo che neanche negli esempi delle regular espression ho trovato ciò che mi serve...

sto seriamente pensando di convertire il .ldif in .csv, darlo in pasto ad excel e fare una macro che faccia ciò che voglio... peccato che i tool che ho provato per la conversione da ldif a csv e viceversa, sembrano non lavorare benissimo e mi impappano un po' i file di output

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #28 on: January 25, 2010, 06:06:30 PM »
Nulla da fare... non riesco a capire come posso far si che sed sostituisca un testo che inizia con "mail=" e arriva fino alla fine della riga con quello che voglio...  :sad: :sad: :sad:

Offline Pier

  • **
  • 35
  • +0/-0
    • UILDM Genova
Re: Importazione rubrica Ldap
« Reply #29 on: January 25, 2010, 07:41:03 PM »
Ho fatto il giro lungo, ma ce l'ho fatta... :grin:
Ho dovuto farmi un script in java...  :shock: