Koozali.org: home of the SME Server

[OT]Voip[/OT]

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
[OT]Voip[/OT]
« on: May 15, 2009, 03:07:15 PM »
Ciao a tutti lo so che questo non è il forum adatto, ma visto che lo scopo finale è quello di installare Asterisk o simili su Sme magari non sono così OT.
vi parlo da completo ignorante in materia quindi sicuramente dirò cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
La mia domanda è questa e magari qualcuno che già adotta una soluzione del genere può aiutarmi:
ho una linea telecom italia, tale linea è attivata sul numero 123456 ed a tale linea è collegato un telefono tradizionale, il classico Sirio della telecom.
Ipotizziamo di avere Asterisk configurato correttamente su Sme e una LAN perfettamente funzioante, ha un senso pensare di:
1) usando softphones sui vari client chiamarsi usando cuffiette e microfono o simili tra i vari pc della Lan (credo di si)
2) collegare con una apposita scheda, se esiste, lo sme al posto del telefono Sirio, quindi tramite un ipotetica scheda pci che si possa collegare tramite rj11 alla linea telefonica per fare in modo di effettuare chiamate verso la rete esterna (questa mi sa che è una cosa che mi sto inventando)
3) fare in modo che le chiamate entranti su tale linea vengano intercettate da Asterisk, impostare una specie di messaggio vocale dove chi chiama sente : se vuoi parlare con la persona x digita 1 e asterisk fa squillare il softphone (il pc) della persona x in caso venga digitato 1.

Ora come insegna Stefano vi espongo il problema invece di dare la mia soluzione:
in azienda abbiamo 3 linee telefoniche distinte per la fonia (più una quarta linea telefonica per la adsl sulla quale tramite il filtro adsl è collegato anche il fax, ma questo non ci interessa). Queste tre linee telefoniche sono a ricerca automatica nel senso che in centrale telecom è impostato che se uno chiama il numero dell'azienda la chiamata viene dirottata sulla prima linea libera al fine di poter sostenere massimo 3 conversazioni contemporaneamente, da qui la necessità di avere 3 linee.
Tali 3 linee entrano in un centralino vecchio stampo e vengono smistate sulla decina di telefoni che ci sono in azienda; squillano tutti i telefoni, il primo che risponde se non è il diretto interessato schiaccia un pò di numeri sul suo apparecchio telefonico e passa la chiamata a chi di dovere.
Il problema era cercare di sostituire il vecchio centralino che lentamente sta morendo con un server basato su Sme con installato Asterisk.
A questo punto però la mia soluzione fantasiosa non funziona con le 3 linee entranti nel senso che volendo mantenere la possibilità di 3 conversazioni contemporaneamente è possibile comprando 3 schede pci che non si sa se esistono interfacciare le 3 linee che arrivano con lo SME+asterisk e poi tramite messaggio vocale e scelta da parte del chiamante fare in modo che Asterisk faccia squillare il softphone (pc) corretto?
Grazie a tutti.
Mirko.
PS scusate se ho scritto cose senza senso.

PPS Certo una soluzione più seria sarebbe quella di utilizzare un provider Voip che faccia la PSTN termination, ma la domanda è : c'è la portabilità del numero telecom italia?
« Last Edit: May 15, 2009, 03:13:03 PM by vgsangiuliano »

Offline Stefano

  • *
  • 10,850
  • +2/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #1 on: May 15, 2009, 03:16:49 PM »
Quote
in azienda abbiamo 3 linee telefoniche distinte per la fonia (più una quarta linea telefonica per la adsl sulla quale tramite il filtro adsl è collegato anche il fax, ma questo non ci interessa). Queste tre linee telefoniche sono a ricerca automatica nel senso che in centrale telecom è impostato che se uno chiama il numero dell'azienda la chiamata viene dirottata sulla prima linea libera al fine di poter sostenere massimo 3 conversazioni contemporaneamente, da qui la necessità di avere 3 linee.
Tali 3 linee entrano in un centralino vecchio stampo e vengono smistate sulla decina di telefoni che ci sono in azienda; squillano tutti i telefoni, il primo che risponde se non è il diretto interessato schiaccia un pò di numeri sul suo apparecchio telefonico e passa la chiamata a chi di dovere.
Il problema era cercare di sostituire il vecchio centralino che lentamente sta morendo con un server basato su Sme con installato Asterisk.
A questo punto però la mia soluzione fantasiosa non funziona con le 3 linee entranti nel senso che volendo mantenere la possibilità di 3 conversazioni contemporaneamente è possibile comprando 3 schede pci che non si sa se esistono interfacciare le 3 linee che arrivano con lo SME+asterisk e poi tramite messaggio vocale e scelta da parte del chiamante fare in modo che Asterisk faccia squillare il softphone (pc) corretto?
Grazie a tutti.
Mirko.
PS scusate se ho scritto cose senza senso

se sistemi la punteggiatura e, magari, riformuli il problema, forse ci capiamo :)

comunque sia, ti consiglio di andare nel forum relativo al voip..

passo indi la palla a chi ne sa più di me..

Stefano

p.s. sme o non sme, prima informati come si potrebbe fare, a prescindere, con asterisk..
p.s. 2: puoi anche dare una occhiata a Askozia

Offline marco.delia

  • ****
  • 164
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #2 on: May 15, 2009, 03:49:33 PM »
Ciao Mirko sei sicuro che ti serva proprio SME per costruire un server voip?
Asterisk

La soluzione che ti ha suggerito Stefano è molto più semplice e valida Askozia
però prova anche trixbox
Di soluzioni software per il tuo voip ce ne sono tantissime, il problema sarà trovare delle schede performanti (e compatibili) che non ti costino uno occhio della testa. :)


Ciao
Marco
.... qui non si scrive .... :P

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #3 on: May 15, 2009, 04:11:54 PM »
In realtà avete ragione, infatti sto testando trixbox su una VM, era solo che mi piace di più scrivere sul forum di SME e allora cercavo un appiglio per farlo.  :grin:
Scherzi a parte lo so di essere molto OT ,ma c'è qualcuno è passato da una situazione di 3 linee a ricerca automatica + centralino vecchio stampo per smistare le chiamate ad un sistema tipo trixbox?
Quale secondo voi è la soluzione migliore dal punto di vista di hardware per interfacciare il server con  su trixbox e la tradizionale linea telefonica? Oppure passare ad un provider Voip... ma si può portarsi dietro il numero di telefono? E le 3 linee a ricerca automatica?
PS Grazie Stefano per il tuo caloroso benvenuto....mi aspettavo parole più carine da te dopo un pò che non ci si sente  :grin:
Inoltre bello il PBX Askozia con la gui di m0n0
Grazie anche a te marco.

Offline nicolatiana

  • *
  • 722
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #4 on: May 15, 2009, 07:36:49 PM »
Hai fatto un gran minestrone.
1) Il centralino voip con Asterisk ha un senso economico solo se ti colleghi al mondo "telefonico" esterno sull'adsl o fibra tramite un provider voip (che quindi è lui ad indirizzare le tue chiamate sulla rete commutata tradizionale). Se sul pc-centralino cominci a montare le schede di fonia per collegarti alla rete telefonica rischi di spendere quanto un centralino hardware; spendere poco su questi componenti può portare a sgradite sorperese di compatibilità.
2) C'è poi il discorso dei telefoni: è così certo che tutti siano contenti di lavorare con le cuffiette attaccate al pc ? Se no ti devi comprare dei telefoni Voip.
3) Valuta anche la banda disponibile sulla LAN: bene o male con la fonia infili dell'altro traffico.
4) Non fare insalate di apparecchi telefonici: se passi al voip programmalo bene e metti tutto li.
5) Per Asterisk si consigliano VIVAMENTE le soluzioni integrate con una distribuzione linux sotto il sedere "preparata" ad hoc per Asterisk stesso.
6) La portabilità dei numeri temo te la possano garantire in pochi provider Voip.

Saluti

Nicola
Consulente di Smeserver.it -  Soluzioni e supporto su Sme server in Italia.

Offline vgsangiuliano

  • *
  • 122
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #5 on: May 15, 2009, 08:00:45 PM »
Grazie nicolatiana era proprio quello che mi interessava. Hai ragione ho fatto un gran minestrone.
Conosci qualche provider italiano che mi consenta di mantenere i numeri portando la mia fonia sul protocollo IP?
Lo scopo in realtà sarebbe come giustamente suggerisci di usare una soluzione integrate tipo trixbox, immettere tutto il traffico telefonico sulla LAN, che è stata creata con switch router schede di rete ecc ecc a 1000 Mbps e poi far sbolognare l'interfaccia con la rete telefonica tradizionale al provider voip.
Sulla LAN non c'è traffico dati elevato anzi direi che è stata tutta sovradimensionata nell'eventualità del passaggio al voip.
L'altra cosa ovviamente assodata come dici tu è la necessità di telefoni voip perchè ovviamente è da escludere l'utlizzo di cuffiette et similia.
Una domanda, ma i telefoni voip dove si attaccano? Nel senso si collegano ad una porta usb del pc, oppure sono dotati di un "cavo di rete" e li attacco direttamente ad uno switch?
Grazie ancora per le tue osservazioni, era ciò di cui avevo bisogno per avere un pò di chiarezza.
Mirko

Offline nicolatiana

  • *
  • 722
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #6 on: May 15, 2009, 09:07:08 PM »
1) I telefoni si collegano alla lan come un pc; in calce un esempio di scheda tecnica.
2) Esistono telefoni usb; ovviamente se il pc è spento non funzionano.
3) Non posso aiutarti gran che sul provider; dipende da dove sei; prova con qualche provider internet della tua zona e/o con delle ditte specializzate in telefonia. Queste ultime tendono ovviamente a venderti tutto il servizio (hw + connettività) ma magari può essere economicamente interessante.

Nicola

TELEFONO VOIP ETHERNET RJ45 AT-320ED
IAX2, H.323, MGCP, SIP, Net2phone private protocol
Audio codec G.711,G.723,G.729,GSM
DHCP support for LAN or Cable modem
PPPoE support for ADSL or Cable modem
Set phone by HTTP web browser (IE6.0) or Telnet
Upgrade by FTP
VAD(Voice active detect)
CNG (Comfort noise generation)
Dynamic voice jitter buffer
G.168/165 compliant 16ms echo cancellation
Tone generation and Local DTMF re-generation according with ITU-T
E.164 dial plan and customized dial rules
100 entries for quick dial
80 entries each for missed calls, answered calls and dialed calls
Adjustable volume for both handset and speaker
Voice prompt
Hotline
Consulente di Smeserver.it -  Soluzioni e supporto su Sme server in Italia.

Offline marco.delia

  • ****
  • 164
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #7 on: May 15, 2009, 09:24:50 PM »
Conosci qualche provider italiano che mi consenta di mantenere i numeri portando la mia fonia sul protocollo IP?

Io uso Eutelia, non va molto d'accordo con fastweb, ma per il resto mi ha dato grandi soddisfazioni.
.... qui non si scrive .... :P

Offline maltese2000

  • *
  • 31
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #8 on: May 25, 2009, 08:00:35 PM »
anche se un po' in ritardo, vorrei portare la mia esperienza sul problema....
La cosa piu' problematica che vedo e' il travaso di linee... La ricerca automatica per intendersi. Per quanto a mia conoscenza, non mi risulta ci siano provider in grado di farlo.
Secondo punti la number portability; anche in questo caso da numerazioni geografiche reali a voip non mi risulta che ancora si possa fare. Lo fa' verso fastweb ed altri operatori telefonici.
Giunti  a questo punto se ancora non hai rinunciato, potresti montare il centralino sia in ambiente windows che linux. Non ho maturato molta esperienza su quelli linux , ho provato su due clienti voispeed (a pagamento ) e 3cx (gratuito se pur con funzioni limitate).
Per quanto riguarda i telefoni, puoi utilizzare dei telefoni IP ; in genere hanno ingresso e uscita RJ in modo che tu non debba aver problemi di cablaggio. Per quanto riguarda il collegamento verso le analogiche, consiglierei prodotti tipo patton (abbastanza costosi e complessi )   ma per 3cx esistono file di configurazione gia pronti.
In pratica potresti tenere una linea telefonica tradizionale e una x il Fax; inserire poi diverse linee voip . Il risparmio in termini di canoni e' notevole. Una linea voip costa 3 euro al mese con la possibilità di aumentarle senza grossi problemi (banda permettendo).
Per un cliente ho progettato un call center interamente voip che sfrutta la parte dati di fastweb risparmiando circa 15000€/anno solo di canoni....    se hai bisogno di altre info contattami

Offline MarcoR

  • 5
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #9 on: June 17, 2009, 02:25:05 PM »
Ciao, qualche server Asterisk l'ho implementato, passado da Trixbox a Askozia e Elastix.

Ora sto provando SMEServer con Freepbx che è l'interfaccia grafica che consente di configurare agevolmente Asterisk. Qui le istruzioni per l'installazione http://wiki.contribs.org/FreePBX

E' stato recentemente rivisto il pacchetto di installazione, precedentemente installava una versione di Asterisk che aveva qualche problemino, poi Daniel che è la persona che ha messo a punto questo componente l'ha aggiornato ed ora funziona davvero benino.

Qualcuno potrebbe obiettare al fatto di avere tutto su un'unica macchina, ma in una piccola o piccolissima realtà non la vedo così critica.

Io utilizzo provider voip, Eutelia in primis, ma è possibile con gateway esterni utilizzare il server voip con linee PSTN tradizionali come Telecom.
Con Eutelia puoi anche portare il tuo numero Telecom in voip.

Ciao.
Marco.
 

Offline nicolatiana

  • *
  • 722
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #10 on: November 28, 2009, 01:37:53 AM »
Un ulteriore avviso, vedendo la cosa anche dal punto di vista del mio lavoro di ingegnere civile: esistono i POS (Bancomat/Carte), gli ascensori (con il telefono per l'allarme), gli antifurti (che telefonano per segnalare effrazioni o semplicemente per autodiagnosi), altre applicazioni di domotica, i fax e altri aggeggi ancora limitati a "parlare" su un telefono analogico: quindi prima di passare con entusiasmo al VOIP fate e fate fare tutte queste verifiche. Sembra una banalità ma non sempre tutti clienti ci pensano.

Saluti

Nicola
Consulente di Smeserver.it -  Soluzioni e supporto su Sme server in Italia.

Offline pepz

  • ****
  • 415
  • +0/-0
Re: [OT]Voip[/OT]
« Reply #11 on: November 28, 2009, 09:32:52 PM »
linee voip ne ho installate tante, e il consiglio che do sempre e' quello di conservare una linea telecom, e tenerla solo per ricevere, cosi si paga solo il fisso...
In tutte le installazioni ho fatto poi conversione analogica con apparati non molto costosi tipo il linksys o il fritz ...  apparati comunque molto affidabili...
A conti fatti, e' comunque + conveniente un centralino analogico o ibrido , piuttosto che un asterisk, in quanto il centralino voip ti obbliga la scelta del telefono, in genere costoso, invece la soluzione che uso io permette di integrare linee telecom e linee voip in un unico centralino e poi scegliere la linea + idonea per la chiamata ( ad esempio, il corriere e i 199 in genere li puoi chiamare solo con linee che hanno il numero in chiaro )