Salve a tutti.
Visto che di solito sono qui a chiedere, oggi invece vi voglio spiegare un trucchetto per usare felicemente un account di posta imap su SME 7.4 con thunderbird 2.x, il popolare client di posta di mozilla.
Parto dal presupposto che usiate le impostazioni di default di SME, ovvero che al dominio
www.miodominio.it sia associato come server di posta mail.miodominio.it.
Inoltre do per scontato che sappiate creare un account imap con thunderbird, se così non fosse potete fare riferimento a questo sito:
http://kb.mozillazine.org/IMAP , e a questo:
http://www.mozilla.org/support/thunderbird/faqIl problema di thunderbird (TB) e di tutti i client di posta riguardo all'uso di imap consiste nel fatto che ogni client ha delle cartelle di sistema, come
trash e
junk, che hanno dei nomi di default che spesso sono diversi dai nomi di default del server di posta.
SME e TB non fanno eccezione, e se su SME il cestino si chiama
trash, su thunderbird si chiama
Trash, mentre la posta indesiderata di SME va su
junkmail e quella di TB su
junk.
Per la posta indesiderata è facile: basta andare nelle impostazioni dell'account imap su TB e dirgli di usare la cartella di SME. Se non sapete come si chiama loggate su horde, all'indirizzo
https://www.ilmiodominio.it/webmail, entrate nell'account e guardate come si chiamano le cartelle di sistema (di default sono junkmail e trash). Se volete potete anche rinominarle, ma preparatevi a dover spataccare un po' con le impostazioni di horde.
Per il cestino il discorso è un po' più complicato, ma non difficile. Mi sono basato su questo articolo:
http://kb.mozillazine.org/IMAP_Trash_folderTutto quello che dovete fare è chiudere TB, andare nella directory di profilo del vostro TB (e.g. sotto win xp C:\Documents and Settings\[nome_utente]\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\xxxxxxxxx.default) e cercare il file
prefs.js. Fatene una copia di backup.
Poi apritelo con un editor (basta Notepad) e cercate una stringa del tipo
user_pref("mail.server.serverX.hostname", "mail.ilmiodominio.it");
Segnatevi quella
X, cioè il numero che TB associa al vostro account imap. Se avete un solo account su TB solitamente sarà il 2 (l'1 è normalmente associato a "Cartelle locali"), altrimenti nel mio caso per esempio è il 17.
Ora, in fondo al blocco di stringhe di quel server, ovvero solitamente dopo
user_pref("mail.server.serverX.userName", "ilmioutente@ilmiodominio.it");
, inserite questa stringa:
user_pref("mail.server.serverX.trash_folder_name", "<il mio cestino>");
, sostituendo <il mio cestino> con la vostra cartella di cestino su SME (vedere sempre horde per sapere qual è / cambiarla).
Ora riaprite TB e vedrete che oltre alla normali cartelle di pota indesiderata e cestino ce ne saranno altre due, quelle di SME. Vi resta solo da cancellare le cartelle di TB e avete finito.
Se TB vi impedisce di cancellare le cartelle, usate questo trucco: copiate un messaggio di posta qualsiasi dentro ciascuna cartella, e cliccateci sopra per aprirli. Chiudete TB, poi loggate dentro horde, e vedrete che avrà creato due cartelle, solitamente
junk e
Trash. Cancellatele da horde e sloggate (occhio che vi cancella anche il messaggio che ci avevate copiato dentro). Riaprite TB, leggete la posta e vedrete che le cartelle in più sono scomparse.
Federico