interessante sta cosa... aggiungere 2 dischi in raid ai primi 2 ... buono se collassa lo spazio...
esiste qualche how to per questa procedura?
le 2 coppie di dischi saranno poi 2 raid indipendenti, presumo... una simile gestione non e' un po caotica?
.... o magari... ho capito male io ? .. 
bye
hai capito benissimo.. e no, non è caotica..
quello che segue è un how-to di base che ho testato, ma non moltissimo.. ergo non mi assumo nessuna responsabilità..
naturalmente vale solo se si usa LVM (default) e non lo si è disabilitato in fase di setup di SME
- prendi 2 hd e fai 1 partizione su ciascuno (grande quanto vuoi ma uguali tra i due) di tipo fd (linux raid autodetect)
- crei l'array con
mdadm --create /dev/md3 --level=1 --raid-devices=2 /dev/sdc1 /dev/sdd1 (ammesso che sdc e sdd siano i nuovi dischi)
- aggiorni /etc/mdadm.conf con
mdadm --detail --scan --verbose > /etc/mdadm
- crei il PV con
pvcreate /dev/md3
- estendi il VG con
vgextend main /dev/md3
- vai in /boot, rinomini initrd-eccc.img in qualcosa altro
- ricrei l'initrd con
mkinitrd /boot/initrd-`uname -r`.img `uname -r`
- rebooti
- dovresti avere la macchina su up & running
- se si:
- estendi il LV con
lvextend -l +100%FREE /dev/main/root
- fai il resize del fs con
resize2fs /dev/main/root
attualmente qualcosa del genere è in discussione nel wiki per la pagina
AddExtraHardDiskio, come detto, l'ho testato su macchine virtuali create ad hoc per un po', in modo da essere certo della procedura.
ed aggiungo che preferisco di gran lunga questo approccio, piuttosto che il disco/array montato in un punto di mount
l'array che aggiungi non deve essere necessariamente raid1.. può essere qualsiasi tipo di array (con tutti i pro ed i contro), oltre che un array raid hw, nel qual caso non serve creare /dev/md3 ma si punta direttamente al device