ciao
ecco, in sintesi, le limitazioni/vincoli/limiti che ho trovato:
- vuole usare i suoi demoni, ergo si è costretti a dei "magheggi"
- la posta è tutta in un db mysql, praticamente come succede su exchange.. questo significa che rischi di perdere tutto se mysql sbarella
- gli errori, quando avvengono, hanno codici errore identici a quelli di exchange.. in questo non cambia nulla
- nel cambiare di versione, spesso il team di sviluppo di zarafa ha cambiato nomi/percorsi ecc, col risultato che ogni volta che si fa un upgrade c'è il rischio concreto (su SME, non parlo di altre distribuzioni) che le cose non funzionino più
- se hai un ambiente misto, come nel mio caso, fatto da windows, linux e mac, zarafa si incarta facilmente, non nel senso che smetta di funzionare, ma che ci sono delle "anomalie".. messaggi che si cedono solo da una parte, oppure che compaiono con ritardo ecc..
come detto, ed a scanso di equivoci, zarafa è ottimo se hai un ambiente omogeneo (anche come versioni di outlook, visto che al cambiare di versione possono esserci problemi) e se lo installi su una macchina "nuda", come può essere una macchina CentOS senza servizi di posta.
ribadisco che, se non altro per SME, il futuro è SOGo, per il quale si sta lavorando alacremente per integrarlo al meglio.. esso, oltre ad avere più o meno tutte le funzioni di un exchange/outlook, ha il vantaggio che il client è unico per tutte le piattaforme (thunderbird)
tutto quanto sopra, naturalmente, IMHO