Koozali.org: home of the SME Server

problemi di invio posta

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: problemi di invio posta
« Reply #15 on: April 11, 2011, 11:38:12 PM »
Alcune curiosità nate ora che il servermail sembra funzionare correttamente...
1) esiste una webmail con anteprima dei messaggi integrabile con il mail server di sme o, meglio,  un modo per integrare l'anteprima in horde?
Code: [Select]
yum --enablerepo=smecontribs install smeserver-dimp


Quote
2) ci sono dei limiti di capacità del servermail (tipo il limite dei 2gb in oe) o comunque dei problemi di pesantezza tali da sconsigliare certe situazioni (dispongo di server dual opteron 270 con 4Gb e storage in RAID5)

i limiti esistono per alcuni client di posta che vengono da redmond (sia outlook che outlook express).. e si riferiscono ai noti limiti nei file che gestiscono la copia locale dei messaggi..

ho clienti con account di posta di 12/15 GB in imap (parlo di qualce decina di migliaia di messaggi) visti contemporaneamente da 10 client.. con macchina con 2 GB.. ci stai largo

Quote
3) è possibile importare nella webmail l'archivio dei messaggi di un client di posta? Immagino di no :(

si, ma è una bella rottura di scatole :-)
semplicemente copi/sposti le email dall'account locale su quello imap.. esistono anche dei tool
un collega usa abitualmnete questo (a pagamento, ma li vale tutti)

Quote
4) Ho necessità di accedere alla posta da diversi pc interni ed esterni alla rete a cui sme appartiene ed avevo pensato di usare, per le postazioni più ricorrenti,  un client tipo thunderbird da configurare in imap con sme. Premetto che non ho mai usato imap, infatti ho dei dubbi sulla creazione delle cartelle...cioè se sopo aver scaricato delle mail sul client, remoto o locale che sia, in imap, sposto delle mail in alcune cartelle create per l'occasione, avrò lo stesso scenario anche sugli altri pc dai quali mi collego a quell'account? Se si, è una soluzione accettabile per le mie esigenze, diversamente utilizzerò solo la webmail. Ad ogni modo cosa mi consgliate?

Si, esatto.. imap fa esattamente questo.. come già detto sopra, ho account di posta condivisi (pensa al classico info@ o ai fax con hylafax) tra alcuni utneti.. e si opera tramite quella modalità

per imap sconsiglio caldamente quella fetecchia di outlook che non memorizza la posta inviata sul server (TB e OE si)

Re: problemi di invio posta
« Reply #16 on: April 12, 2011, 10:20:21 AM »
Grazie per tutte le risposte. Mi metto subito all'opera.

Antonio

Re: problemi di invio posta
« Reply #17 on: April 12, 2011, 11:50:38 PM »
Sono andato avanti e la mia situazione è questa...
1) Riesco ad inviare da webmail ma quando la mail arriva a destinazione ha come mittente l'indirizzo interno dell'utente sme (utente@domioniosme.it non ho un dominio registrato ma ho modificato il dominio .local in .it perchè diversamente non inviava) e non quello della mail tiscali che utilizzo. Vorrei invece che le mail fossero spedite indicando come mittente l'indirizzo di tiscali.
2) Ho configurato un account imap su oe e riesco a consultare l'archivio di posta ma non ad inviare. La configurazione è questa...
indirizzo di posta -> posta di tiscali
server in ingresso e in uscita -> nome host del server sme
userID e password -> dell'utente sme sul quale ho configurato fetchmail
l'errore è
Code: [Select]
Impossibile inviare il messaggio. Uno dei destinatari non è stato accettato dal server. L'indirizzo di posta elettronica non accettato è "XXXXX@tiscali.it" . Oggetto 'pippo', Account: 'n3', Server: 'n3', Protocollo: SMTP, Risposta del server: '550 relaying denied for 'XXXXX@tiscali.it', Porta: 25, Protezione (SSL): No, Errore del server: 550, Numero di errore: 0x800CCC793) Mi consigliate un buon sistema per effettuare il backup di posta e kronolith

Antonio
« Last Edit: April 13, 2011, 12:04:09 AM by Stefano »

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: problemi di invio posta
« Reply #18 on: April 13, 2011, 12:03:19 AM »
Sono andato avanti e la mia situazione è questa...
1) Riesco ad inviare da webmail ma quando la mail arriva a destinazione ha come mittente l'indirizzo interno dell'utente sme (utente@domioniosme.it non ho un dominio registrato ma ho modificato il dominio .local in .it perchè diversamente non inviava) e non quello della mail tiscali che utilizzo. Vorrei invece che le mail fossero spedite indicando come mittente l'indirizzo di tiscali.

devi creare una identità apposita nella webmail

Quote
2) Ho configurato un account imap su oe e riesco a consultare l'archivio di posta ma non ad inviare. La configurazione è questa...
indirizzo di posta -> posta di tiscali
server in ingresso e in uscita -> nome host del server sme
userID e password -> dell'utente sme sul quale ho configurato fetchmail
l'errore è
Code: [Select]
Impossibile inviare il messaggio. Uno dei destinatari non è stato accettato dal server. L'indirizzo di posta elettronica non accettato è "XXXXX@tiscali.it" . Oggetto 'pippo', Account: 'n3', Server: 'n3', Protocollo: SMTP, Risposta del server: '550 relaying denied XXXXX@tiscali.it', Porta: 25, Protezione (SSL): No, Errore del server: 550, Numero di errore: 0x800CCC79

devi autenticarti sul server di posta in uscita smtp con gli stessi dati del server imap

Quote
3) Mi consigliate un buon sistema per effettuare il backup di posta e kronolith

quello di SME non va bene? spiega il problema..

P.S. NON postare indirizzi reali qui sul forum (ho editato il tuo post)

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: problemi di invio posta
« Reply #19 on: April 13, 2011, 02:30:07 AM »
Quote
3) Mi consigliate un buon sistema per effettuare il backup di posta e kronolith
quello di SME non va bene? spiega il problema..
Io direi "cos'ha quello di SME che tu reputi poco buono?"... :)

Re: problemi di invio posta
« Reply #20 on: April 13, 2011, 06:37:02 PM »
1)
Quote
devi creare una identità apposita nella webmail

Si ho provato e in effetti ora mi risulta il mittente corretto. Però volevo segnalare una cosa. Diverse volte ho creato l'identità nelle mie prove e ho la netta sensazione che dopo un pò questa venga come cancellata. Mi spiego meglio. Ieri dopo aver configurato sul webpanel i parametri per ricevere e inviare posta, mi loggavo sulla webmail e creavo immediatamente l'identità, ricevevo il msg di conferma sulla mia mail, clikkavo sul link e ricevevo da sme un msg che mi confermava che l'identità era stata aggiunta. In effetti non l'avevo impostata come identità di default, nè mi ero accorto di inviare msg con l'identità principale di sme e non con quella appena creata quindi i msg arrivavano con il mittente sbagliato. Oggi ho capito dove sbagliavo ma mi sono anche accorto che della mia identità non c'era più traccia. Ho il contrib dimp ma ricordo di aver avuto lo stesso problema anche prima di installarlo.Ti risulta che possa essere stata cancellata per qualche motivo o magari devo compiere altri passaggi per renderla definitiva?

2)
Quote
devi autenticarti sul server di posta in uscita smtp con gli stessi dati del server imap

Lascio invariata la configurazione del webpanel e della webmail di sme che mi consente con successo di inviare e ricevere dalla webmail e configuro solo l'account su oe. Comunque su SME come server in uscita ho configurato quello del gestore adsl, mentre per quello in entrata il server del gestore della mail, da webmail funziona tutto correttamente.
Quando OE mi chiede di specificare i server di ingresso e uscita, inserisco IMAP e come server inserisco il nome host del server sme sia come server di ingresso che come server di uscita. Non specifico nessuna autenticazione e non modifico le porte di default (25 e 143). Consulto correttamente ma NON MI INVIA! Mi ripete sempre l'errore che ho postato prima. Ho provato anche a spuntare l'autenticazione del server di uscita impostando sia l'account dell'utente SME che userid e pwd della mail ma NIENTE.
Ho notato cmq anche che provando ad inviare mi inserisce la mail in posta in uscita delle cartelle locali mentre non esiste una cartella simile tra le cartelle gestite in imap. Forse non centra niente...

3) Non ho assulutamente niente contro il backup integrato nello SME, ma ho sempre eseguito i backup con script in sh (che poi cronicizzo) per maggiore flessibilità. Sinceramente non conosco il backup dello SME ma ho notato che è accesibile da webpanel, non c'è un opzione per la programmazione temporale, anzi non ci sono opzioni alcune e non mi permette di decidere di COSA fare il backup, nel senso che copia tutto in un unico file tgz. Probabilmente non parliamo della stessa cosa.

P.S. : Ok per gli indirizzi reali, non succederà più.

Antonio

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: problemi di invio posta
« Reply #21 on: April 13, 2011, 07:36:18 PM »
1)
Si ho provato e in effetti ora mi risulta il mittente corretto. Però volevo segnalare una cosa. Diverse volte ho creato l'identità nelle mie prove e ho la netta sensazione che dopo un pò questa venga come cancellata. Mi spiego meglio. Ieri dopo aver configurato sul webpanel i parametri per ricevere e inviare posta, mi loggavo sulla webmail e creavo immediatamente l'identità, ricevevo il msg di conferma sulla mia mail, clikkavo sul link e ricevevo da sme un msg che mi confermava che l'identità era stata aggiunta. In effetti non l'avevo impostata come identità di default, nè mi ero accorto di inviare msg con l'identità principale di sme e non con quella appena creata quindi i msg arrivavano con il mittente sbagliato. Oggi ho capito dove sbagliavo ma mi sono anche accorto che della mia identità non c'era più traccia. Ho il contrib dimp ma ricordo di aver avuto lo stesso problema anche prima di installarlo.Ti risulta che possa essere stata cancellata per qualche motivo o magari devo compiere altri passaggi per renderla definitiva?

bugzilla è di la
se qualcosa non funziona come dovrebbe, è un possibile bug.. apri un bug e riporta qui il riferimento, grazie

Quote
2)
 Ho provato anche a spuntare l'autenticazione del server di uscita impostando sia l'account dell'utente SME che userid e pwd della mail ma NIENTE.

metti l'autenticazione e riprova, e riporta qui il log dove hai l'errore (mascherando gli indirizzi email)

Quote
Ho notato cmq anche che provando ad inviare mi inserisce la mail in posta in uscita delle cartelle locali mentre non esiste una cartella simile tra le cartelle gestite in imap. Forse non centra niente...

la cartella "posta in uscita" è locale.. una volta inviata la mail va in "posta inviata" sul server.. è così "by design"

Quote
3) Non ho assulutamente niente contro il backup integrato nello SME, ma ho sempre eseguito i backup con script in sh (che poi cronicizzo) per maggiore flessibilità.

e di cosa fai il backup? prevede una chiamata all'evento pre-backup?

Quote
Sinceramente non conosco il backup dello SME

il manuale è li apposta

Quote
ma ho notato che è accesibile da webpanel,

certo

Quote
non c'è un opzione per la programmazione temporale,

biiiiiiiiip, risposta errata

Quote
anzi non ci sono opzioni alcune

biiiiiiip, risposta errata

Quote
e non mi permette di decidere di COSA fare il backup, nel senso che copia tutto in un unico file tgz. Probabilmente non parliamo della stessa cosa.

decisamente, tu stai parlando del backup su desktop.. espandi la tendina e vedrai che hai altre opzioni.. e poi esiste sempre la linea di comando

manuale ---> ;-)

Re: problemi di invio posta
« Reply #22 on: April 13, 2011, 09:01:58 PM »
1) ASPETTO PER SEGNALARE IL BUG PERCHE' VOGLIO ESSERE DAVVERO SICURO CHE IL PROBLEMA SIA DI HORDE CHE MI ELIMINA L'IDENTITA'. INVIERO' LA SEGNALAZIONE DEL BUG SE L'EPISODIO SI RIPETE.
2) SONO RIUSCITO AD INVIARE DA OE, HO :
- IMPOSTATO SU SERVER IN USCITA L'AUTENTICAZIONE CON LE STESSE IMPOSTAZIONI DEL SERVER IN INGRESSO
- IMPOSTATO NELLE OPZIONI AVANZATE LA PORTA 443 CON SSL ABILITATO
3) PER IL BACKUP HO VERIFICATO LA PRESENZA DELLE OPZIONI, IN EFFETTI E' ABBASTANZA COMPLETO MA PREFERISCO CMQ UTILIZZARE UNO SCRIPT PERCHE' PENSO CHE SIA PIU' FLESSIBILE.
PER LA POSTA E' SUFFICIENTE CHE MI COPI LA CARTELLA /home/e-smith/files/users/<utente>/maildir ?
PER KRONOLITH E MNEMO?

GRAZIE

ANTONIO

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: problemi di invio posta
« Reply #23 on: April 13, 2011, 09:43:41 PM »
ahem.. maiuscolo incastrato? maiuscolo=gridare..

1) ASPETTO PER SEGNALARE IL BUG PERCHE' VOGLIO ESSERE DAVVERO SICURO CHE IL PROBLEMA SIA DI HORDE CHE MI ELIMINA L'IDENTITA'. INVIERO' LA SEGNALAZIONE DEL BUG SE L'EPISODIO SI RIPETE.

vedi tu..

Quote
PER IL BACKUP HO VERIFICATO LA PRESENZA DELLE OPZIONI, IN EFFETTI E' ABBASTANZA COMPLETO MA PREFERISCO CMQ UTILIZZARE UNO SCRIPT PERCHE' PENSO CHE SIA PIU' FLESSIBILE.
PER LA POSTA E' SUFFICIENTE CHE MI COPI LA CARTELLA /home/e-smith/files/users/<utente>/maildir ?
PER KRONOLITH E MNEMO?

se copi solo la posta perdi tutte le impostazioni del server, tutti gli utenti, tutte le impostazioni di horde/kronolith/mnemo ecc

fatti del bene, usa il backup di SME, su disco/nas o su nastro

Re: problemi di invio posta
« Reply #24 on: April 13, 2011, 10:24:58 PM »
ok lo configuro questa sera, in effetti hai ragione.

Grazie x tutto.

Antonio

Re: problemi di invio posta
« Reply #25 on: April 14, 2011, 01:12:14 AM »
E per finire l'argomento...la rubrica.
In ufficio usiamo oe e tb come client di posta. Su tb mi sembra di aver capito che dovrei usare ldap e che con qualche giro tb lo supporta. Mentre per oe? C'è qualche plugin? Ho dato un'occhiata tra le opzioni della rubrica ma non mi sembra ci sia nulla per connetterlo al server ldap.
Per utilizzare lpad su sme e interfacciarlo con un client sotto windows devo installere un contrib?

Antonio.

Re: problemi di invio posta
« Reply #26 on: April 14, 2011, 11:06:30 AM »
Ho trovato le opzioni ldap in oe (un pò nascoste...). Una volta inseriti i parametri, sembra che il collegamento con il server sia ok, dico sembra perchè il database della rubrica non è ancora popolato.
1) Malgrado sia vuoto, ho provato a fare una ricerca, non mi da errori e ovviamente non trova niente. E' un'impressione mia o è oltremodo scomodo? Non gestisce la rubrica ldap come una rubrica normale ma solo tramite ricerca...spero che sia perchè non è ancora popolato.
2) Ho provato a popolare il database della rubrica ldap inserendo un nuovo contatto ma mi dice
Quote
C'è stato un errore aggiungendo questo oggetto. Contatta il tuo amministratore di sistema per ulteriore aiuto.
3) Ho provato anche l'importazione di una mail per ora in formato vcard ... vabbè ...ke te lo dico a fare...

Faccio tutte queste domande soprattutto per capire se è il caso di usare un client esterno in IMAP o se è preferibile usare direttamente la webmail. Il problema è che non nè capisco i reali vantaggi mentre vedo tanti svantaggi. A volte non spaventa tanto dover imparare a configurare una particolare situazione quanto capire a priori se quella situazione sia adatta alle proprie esigenze e sia stabile.
A cosa mi serve saper configurare ldap su sme e sui client se poi scopro che è talmente scomodo da far passare la voglia di usarlo? Per esempio ...
Ho letto che i client possono accedere alla rubrica ldap ma in sola lettura, quindi si usa un sw esterno per modifiche/inserimenti. Non è troppo scomodo soprattutto per chi è abituato a usare oe in locale?
Usando IMAP i msg rimangono sul server quindi genero traffico sia con la webmail di horde sia con il client e poi horde non è male soprattutto se paragonata ad oe ed è quasi pronto per l'uso.
Ma io sono qui per imparare e prima di averlo fatto non posso trarre considerazioni, probabilmente sbagliate, preferisco invece chiedere pareri a chi ne sa più di me e imparare dai consigli che mi vengono dati.
Praticamente che vantaggi si hanno nell'uso di un client di posta in IMAP con rubrica gestita da LDAP o meglio usare la webmail?

Antonio.



Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: problemi di invio posta
« Reply #27 on: April 14, 2011, 11:25:58 AM »
Ho trovato le opzioni ldap in oe (un pò nascoste...). Una volta inseriti i parametri, sembra che il collegamento con il server sia ok, dico sembra perchè il database della rubrica non è ancora popolato.
1) Malgrado sia vuoto, ho provato a fare una ricerca, non mi da errori e ovviamente non trova niente. E' un'impressione mia o è oltremodo scomodo? Non gestisce la rubrica ldap come una rubrica normale ma solo tramite ricerca...spero che sia perchè non è ancora popolato.
2) Ho provato a popolare il database della rubrica ldap inserendo un nuovo contatto ma mi dice

ldap è in sola lettura.. se devi lavorarci devi usare una applicazione come http://wiki.contribs.org/Phpldapadmin

Quote
3) Ho provato anche l'importazione di una mail per ora in formato vcard ... vabbè ...ke te lo dico a fare...

non lo so perchè ce lo dici :-)

Quote
Faccio tutte queste domande soprattutto per capire se è il caso di usare un client esterno in IMAP o se è preferibile usare direttamente la webmail. Il problema è che non nè capisco i reali vantaggi mentre vedo tanti svantaggi. A volte non spaventa tanto dover imparare a configurare una particolare situazione quanto capire a priori se quella situazione sia adatta alle proprie esigenze e sia stabile.
A cosa mi serve saper configurare ldap su sme e sui client se poi scopro che è talmente scomodo da far passare la voglia di usarlo? Per esempio ...
Ho letto che i client possono accedere alla rubrica ldap ma in sola lettura, quindi si usa un sw esterno per modifiche/inserimenti. Non è troppo scomodo soprattutto per chi è abituato a usare oe in locale?
Usando IMAP i msg rimangono sul server quindi genero traffico sia con la webmail di horde sia con il client e poi horde non è male soprattutto se paragonata ad oe ed è quasi pronto per l'uso.
Ma io sono qui per imparare e prima di averlo fatto non posso trarre considerazioni, probabilmente sbagliate, preferisco invece chiedere pareri a chi ne sa più di me e imparare dai consigli che mi vengono dati.
Praticamente che vantaggi si hanno nell'uso di un client di posta in IMAP con rubrica gestita da LDAP o meglio usare la webmail?

allora.. prima di tutto, non abbatterti.. mi sembri scoraggiato

perchè imap su client invece che webmail?
1) perchè è un client e ognuno può usare quello che gli aggrada
2) perchè è un client e non ha i limiti di una applicazione web
3) imap perchè i messaggi sono sul server e quindi nel backup
4) imap perchè lo stesso account di posta (il classico info@) può essere visto in contemporanea da più persone
5) imap perchè tramite webmail, client su pc, client su mac, client su palmare, vedo sempre e solo la stessa email, aggiornata in tempo reale

questi sono i motivi per i quali io per me ed i miei clienti uso imap

per la rubrica è, hai scoperto, un bagno di sangue.. questo per vari motivi, troppo lunghi da spiegare qui

quello che ti consiglio è di abbassare il grado di "preoccupazione" di una tacca e di usare solo quello che ti senti di padroneggiare

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: problemi di invio posta
« Reply #28 on: April 14, 2011, 11:56:26 AM »
Quello che personalmente consiglio è sempre questo:
1) dimenticare per un po'  "mi hanno detto che è meglio", ecc.
2) una penna, un foglio di carta ed una mezz'ora buona per scrivere quello che ti serve e quello che vorresti (separati però!)
3) iniziare a cercare cosa può risolverti il problema del "ti serve", e poi quello che vorresti.

Un paio di esempi:
Ti serve il backup dei messaggi e lo stesso account su più dispositivi? ok, ti serve imap, cerca,leggi usa; Se non ti serve lascialo perdere.
Ti serve la rubrica condivisa? Usare LDAP è la soluzione più corretta ma anche un bagno di sangue, se si vuole fare c'è una soluzione "grezza" con thunderbird: è possibile utilizzare da tutti client gli stessi file della rubrica (pro e contro sta a te valutarli, conta che devi passare su ogni client a fare il lavoro)

e così via.
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: problemi di invio posta
« Reply #29 on: April 14, 2011, 11:57:24 AM »
ottima sintesi :-)