Ho trovato le opzioni ldap in oe (un pò nascoste...). Una volta inseriti i parametri, sembra che il collegamento con il server sia ok, dico sembra perchè il database della rubrica non è ancora popolato.
1) Malgrado sia vuoto, ho provato a fare una ricerca, non mi da errori e ovviamente non trova niente. E' un'impressione mia o è oltremodo scomodo? Non gestisce la rubrica ldap come una rubrica normale ma solo tramite ricerca...spero che sia perchè non è ancora popolato.
2) Ho provato a popolare il database della rubrica ldap inserendo un nuovo contatto ma mi dice
C'è stato un errore aggiungendo questo oggetto. Contatta il tuo amministratore di sistema per ulteriore aiuto.
3) Ho provato anche l'importazione di una mail per ora in formato vcard ... vabbè ...ke te lo dico a fare...
Faccio tutte queste domande soprattutto per capire se è il caso di usare un client esterno in IMAP o se è preferibile usare direttamente la webmail. Il problema è che non nè capisco i reali vantaggi mentre vedo tanti svantaggi. A volte non spaventa tanto dover imparare a configurare una particolare situazione quanto capire a priori se quella situazione sia adatta alle proprie esigenze e sia stabile.
A cosa mi serve saper configurare ldap su sme e sui client se poi scopro che è talmente scomodo da far passare la voglia di usarlo? Per esempio ...
Ho letto che i client possono accedere alla rubrica ldap ma in sola lettura, quindi si usa un sw esterno per modifiche/inserimenti. Non è troppo scomodo soprattutto per chi è abituato a usare oe in locale?
Usando IMAP i msg rimangono sul server quindi genero traffico sia con la webmail di horde sia con il client e poi horde non è male soprattutto se paragonata ad oe ed è quasi pronto per l'uso.
Ma io sono qui per imparare e prima di averlo fatto non posso trarre considerazioni, probabilmente sbagliate, preferisco invece chiedere pareri a chi ne sa più di me e imparare dai consigli che mi vengono dati.
Praticamente che vantaggi si hanno nell'uso di un client di posta in IMAP con rubrica gestita da LDAP o meglio usare la webmail?
Antonio.