Koozali.org: home of the SME Server

Errore disco

Offline fix

  • ****
  • 76
  • +0/-0
Errore disco
« on: September 05, 2012, 09:18:55 AM »
Buongiorno a tutti,
quando riavvio SME Server, in seguito ad aggiornamenti oppure, come stamattina, per un blackout notturno dovuto alla caduta di un albero sulla linea di media tensione, mi sono arrivate due e-mail contenenti rispettivamente il seguente messaggio di posta elettronica.

da mdam monitoring

A DegradedArray event has been detected on md device /dev/md1.
A DegradedArray event has been detected on md device /dev/md2.

Il server ha un solo disco SCSI da 36 Gb
Sul fronte del disco, oltre alla spia di segnalazione verde, ora appare anche una spia arancione (non vorrei vedere quella rossa tra poco!!!!)

Ho recuperato un disco, anzi due,  di pari dimensioni, provenienti da un server Windows.

La versione di SME Server è la 7.6
SME Server fa solo da server di posta interno (scarica con il fetchmail)
Gli account sono tutti POP3

Vorrei procedere in questo modo, ma ho parecchi dubbi e poi non conosco i comandi

- Spegnere il server
- Inserire il disco nello slot immediatamente sopra quello occupato dal disco esistente
- Accendere il server
- identificare il disco che ho aggiunto
- cancellare i dati (spero siano quelli del disco aggiunto!)
- Riavviare
- con Putty , utente admin, apro la consolle di SME
- Seleziono Gestione RAID
- seguendo le istruzioni (spero siano comprensibili anche da me)

Gentilmente qualcono mi potrebbe assistere, attraversio il forum, nella procedura di sostituzione del disco indicamdomi i comandi per eseguire le suddette operazioni, qualora ovviamente fossero adeguate al caso in questione?

Buona giornata e buon lavoro a tutti.

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Errore disco
« Reply #1 on: September 05, 2012, 09:47:58 AM »
ti consiglio di:
- fare un backup dei dati
- leggere bene  http://wiki.contribs.org/Raid (soprattutto la parte relativa al riutilizzo di dischi provenienti da macchina windows)

buon lavoro

Offline fix

  • ****
  • 76
  • +0/-0
Re: Errore disco
« Reply #2 on: September 05, 2012, 10:08:03 AM »
Ciao Stefano,
avevo letto il wiki, ma ero già partito in difficoltà.
Ti spiego:

Identifying Hard Drives
Code: [Select]
smartctl -i /dev/sda
Vede solo la chiavetta USB che uso per il backup

Device: Verbatim STORE N GO       Version: 5.00
scsiModePageOffset: response length too short, resp_len=4 offset=4 bd_len=0
>> Terminate command early due to bad response to IEC mode page
A mandatory SMART command failed: exiting. To continue, add one or more '-T permissive' options.

Ho usato il comando relativo ai dischi IDE, ovviamente su uno SME Server  con dischi di quel tipo e mi ritorna:

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model:     MAXTOR STM3160215A
Serial Number:    9RA9YQR9
Firmware Version: 3.AAD
User Capacity:    160,041,885,696 bytes
Device is:        Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is:   7
ATA Standard is:  Exact ATA specification draft version not indicated
Local Time is:    Wed Sep  5 10:02:07 2012 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled


Nel wiki, alla sezione Reusing Hard Drives

Code: [Select]
#dd if=/dev/zero of=/dev/hdx bs=512 count=1

che dati devo indicare?

Sono in difficoltà.

Grazie dell'aiuto

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Errore disco
« Reply #3 on: September 05, 2012, 10:09:29 AM »
rimuovi la chiavetta e posta il risultato di
Code: [Select]
fdisk -l

Offline fix

  • ****
  • 76
  • +0/-0
Re: Errore disco
« Reply #4 on: September 05, 2012, 10:25:54 AM »
Ora qualcosa si legge, anche se il contenuto non è molto intuitivo, almeno per me.

Disk /dev/cciss/c0d0: 36.4 GB, 36414750720 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 4427 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

      Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/cciss/c0d0p1   *           1          13      104391   fd  Autorilevamento raid di Linux
/dev/cciss/c0d0p2              14        4427    35455455   fd  Autorilevamento raid di Linux

Disk /dev/md1: 106 MB, 106823680 bytes
2 heads, 4 sectors/track, 26080 cylinders
Units = cilindri of 8 * 512 = 4096 bytes

Il disco /dev/md1 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disk /dev/md2: 36.3 GB, 36306288640 bytes
2 heads, 4 sectors/track, 8863840 cylinders
Units = cilindri of 8 * 512 = 4096 bytes

Il disco /dev/md2 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disk /dev/dm-0: 34.1 GB, 34158411776 bytes
2 heads, 4 sectors/track, 8339456 cylinders
Units = cilindri of 8 * 512 = 4096 bytes

Il disco /dev/dm-0 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disk /dev/dm-1: 2080 MB, 2080374784 bytes
2 heads, 4 sectors/track, 507904 cylinders
Units = cilindri of 8 * 512 = 4096 bytes

Il disco /dev/dm-1 non contiene una tabella delle partizioni valida

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Errore disco
« Reply #5 on: September 05, 2012, 10:30:51 AM »
stai usando il raid hw del server e sopra ci hai installato SME?

il disco visto come /dev/cciss/c0d0 mi fa pensare così

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Errore disco
« Reply #6 on: September 05, 2012, 10:33:23 AM »

Offline fix

  • ****
  • 76
  • +0/-0
Re: Errore disco
« Reply #7 on: September 05, 2012, 10:49:19 AM »
Si, credo proprio che usi il controlle hw del server per gestire il RAID.
Doveva esere ua cosa provvisoria, ma ahimè è diventato il server di posta definitivo.
Tu dici che dovrei disabilitare il controller RAID del server e lasciar gestire il tutto a SME?

evvai...sempre più difficile!! :D

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Errore disco
« Reply #8 on: September 05, 2012, 11:15:09 AM »
no.. a meno che tu non voglia fare backup -> reinstall -> restore

non ho esperienza su quella macchina.. devi trovare info sull'aggiunta dell'hd al  raid e la gestione delle failures..

anyway, sempre backup fresco sottomano

Offline fix

  • ****
  • 76
  • +0/-0
Re: Errore disco
« Reply #9 on: September 05, 2012, 11:21:57 AM »
Ok, grazie.
Vedrò cosa riesco a fare.
Buona giornata e buon lavoro a tutti.