Ciao Stefano ...
Ma scusa il chipset è la scheda di rete integrata
che io non conosco e, francamente, non vado a cercare sul web.. dirci che chipset ha?

...giurin giuretta che io ho scaricato la versione "x86-64" che poi non corrisponda è un'altra cosa
la versione 7 64bit non è mai stata rilasciata ufficialmente.. da dove l'hai scaricata? che kernel stai usando?
in any case, SME7 deriva da centos4 che è in stato EOL da parecchio tempo, quindi è come se tu stessi installando windows 2000 server
qualsiasi nuova installazione deve essere con la 8
... :)Ah si
?
Ma noi non glie lo diciamo
: infatti non l'ho messo sullo stesso grub e nemmeno sullo stesso disco, e devo usare il bios per avviare ... e quando 'lho installato ho staccato l'altro disco ... non sarà sufficiente ?
detta così è unì'altra cosa, ma a rigor di logica è comunque una soluzione unsupported
Allora forse sme 8 si? E' questo che mi vuoi comunicare?
questo è fuori discussione, ovviamente si
P.S. ricorda sempre che sei tu che devi darci info..
se ti chiedo il chipset, non dirmi "è quello della scheda madre", perchè io di hw posso non saperne nulla.. e, converrai, non è giusto che sia io a scavare su google per avere una info che tu certamente hai

inoltre, ammettendo che io sappia il chipset, dirci
Purtroppo, nonostante tutte le impo verificate e riverificate, non vuole andarmi in linea e l'ARP del router nemmeno lo vede.
Il sistema si avvia pare normalmente, e direttamente posso accedere al pannello delle configurazioni, ma solo direttamente.
Non capisco quale ne sia il motivo visto che con fedora 18 (e 17 fino ad una settimana fa) entra nella LAN senza problemi.
non ci aiuta.. i log si..
e, in ultimo, fedora 17 e 18 sono distribuzioni cosiddette "bleeding edge", nel senso che sono sempre aggiornatissime, cosa che ovviamente SME/Centos/RHEL non possono essere