Ciao!
Grazie per la pazienza nella risposta.
Continuo il discorso quotando un pò tutto, sperando di non fare casini.
- sul pannello DNS devo creare prima un record A (mail.pippo.it) e poi associargli un recordo di tipo MX, corretto?
Io ho fatto così, ma non con register...
ok, io ho creato in questa modalità, e dall'esterno risolvo il mio mail.pippo.it con l'ip pubblico locale, ma vedo che i client non si collegano al server. Diversamente, in locale, funziona. Ora sto provando da remoto tramite tunnel vpn (realizzato con openvpn). Ho visto che per raggiungere il pannello web di sme8 dal mio pc dietro la vpn (quindi quello a casa) ho dovuto aggiungere una rete in "accesso remoto"...... la cosa mi fa un pò strano perchè, essendo in vpn, dovrei affacciarmi direttamente alla stessa lan del server, e invece no. Ho dovuto aggiungere l'indirizzo di routing del pfsense (in soldoni, opnvpn su pfsense, aggiunge una sorta di router virtuale che serve per rigirare il traffico). Vuoi vedere che c'è qualcosa di simile per rendere lo sme-server accessibile da internet a livello di posta?
Ho aperto le porte 25,110,143,995 il server è impostato solo con l'imap (per il momento, preferisco solo sincronizzazione di questo genere, poi eventualmente passerò anche a pop per eventuali. Non capisco se il server usa pop e pops o solo pops, stesso discorso per smtp o smtps. Leggendo nella pagina di configurazione il pop (25) andrebbe usato solo per rete locale, mentre in esterno meglio pops (995) e sono d'accordo. Ma sto andando un pò in confusione:
pop= ricerzione posta imap=ricezione posta (ma con sincronizzazione con il server) smtp=invio, sto dicendo eresie?
SE lo sme si chiama "server" e il dominio è "pippo.it" ALLORA il record PTR dovrebbe essere server.pippo.it... non ne sono proprio sicuro maho due server così configurati e tutto va bene...
hai fatto una precisazione importante, ti ringrazio! hai ragione
- in fase di installazione sme8+sogo, assegnerò il dominio pippo.it (i record dns mail.pippo.it vengono creati in automatico su sme8), corretta questa procedura?
Non ti so rispondere non conoscendo la tua configurazione... io ho un dominio su netsons (più d'uno in realtà) che tengo per l'hosting del sito (quindi www.dominio.it mi punta all'ip di netsons) ma ho configurato il record MX che punta sull'IP pubblico di SME (due schede di rete, una LAN l'altra WAN) e tutto funziona, ma non uso Sogo...
Quote
è il mio stesso caso. Il sito è in mano al provider register, mentre il servizio di posta rimane qui in locale.
- devo pubblicare le porte POP, SMTP ed imap del mio server sme8 (più NAT)?
se sei in una configurazione con due schede di rete presumo che una sia su IP pubblico, non devi girare niente; diversamente devi "girare" le porte che ti servono per renderle raggiungibili dall'esterno...
al momento ho una sola scheda di rete a dire il vero. Forse non è la corretta situazione? Considera che sono in ambiente virtuale, ho provato ad aggiungere una scheda di rete di tipo VMXNET3 e, anche installando i vmware tools in sme, non ottengo la visibilità della scheda. Proverò con la classica E1000. Quindi, una configurazione ottimale sarebbe wan = eth0 =server= eth1 = rete locale?
Al momento la scheda di rete del server è appoggiata alla lan, e tramite NAT e regole firewall, redirigo il traffico.
Se vuoi tenere la posta su register e scaricarla in POP3 allora ti serve fetchmail > wiki

accidenti!
Leggo in giro, in pratica fetchmail ha il compito di scaricare la posta da altri server di posta. Diversamente, sarebbe il mio server stesso a ricevere la posta, senza nessun tipo di connessione ad altri server, ma semplicemente rispondendo sulla porta d'ascolto?
Non ho capito a quale problematiche di SPAM ti riferisci... se intendi che eviterai che mail inviate dal tuo SME vadano in SPAM dal ricevente... beh... benvenuto nel mondo del paranormale... tutto può succedere. 
In linea di massima utilizzando lo smarthost puoi diminuire le possibilità che le tue mail vengano riconosciute come SPAM, ma a me è capitato che l'IP del server di posta su netsons è andato a finire in blacklist a causa del fatto che un singolo IP serve diversi domini... la miglior cosa è inviare direttamente con SME sfruttando un IP pubblico fisso e configurando opportunamente PTR, record MX e quant'altro...
Diciamo che i servizi di antispam posta di register mi danno l'idea di essere un pò più robusti, o comunque, più avanzati dello scrivente

Tu dici che la cosa migliore è utilizzare il proprio server in locale per evitare di finire in blacklist, ma in caso di down server si sarebbe tagliati fuori da OGNI servizio di posta, mentre con la configurazione "server mail provider | server mail locale", in caso di down del server locale avrei sempre a disposizione la webmail del provider... non regge???
L'informatica è una cosa a parte, esistono le leggi di Murphy e relativi postulati... una cosa che IN TEORIA deve funzionare IN PRATICA non necessariamente funziona (subito)... normalmente bisogna pregare in aramaico che tutto vada per il verso giusto e anche in tal caso spesso e volentieri qualcosa va storto... un consulente deve anche essere veggente... deve prevedere ogni possibile rogna e agire in modo da evitarla, by-passarla o risolverla prima ancora che essa stessa si rpesenti... IMHO.
tremo, quando viene pronunciato tale teorema! (teorema abbondantemente comprovato)
Effettivamente passo la maggior parte del tempo a pregare.... ehm.... a dire il vero a bestemmiare di fuoco!
A questo giro meglio procedere per gradi.
Scusa se sono stato prolisso, ma come consigliato dal buon Stefano, è meglio aggiungere dettagli a costo di diventare noioso, ma farsi capire bene
Ti saluto, vado a dar di lavatrice