Koozali.org: home of the SME Server

Quesito dominio

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Quesito dominio
« on: March 15, 2014, 06:03:55 PM »
Secondo voi ha senso usare sme 8 come controller di dominio .local in una lan con client windows 7 o 8?
Fino ad xp sicuramente, poichè era possibile gestire almeno le policy, ma oggi che i pc windows "dovrebbero" diventare tutti windows 7 o 8?
A parte la gestione degli utenti, che vantaggi si avrebbero?

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Quesito dominio
« Reply #1 on: March 15, 2014, 06:31:15 PM »
un unico punto dove mettere utenti e password?
i roaming profiles?

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Re: Quesito dominio
« Reply #2 on: March 15, 2014, 06:33:53 PM »
Ma i roaming profiles funzionano anche con windows 7?
Una volta provai ad abilitarli sul server, usavo macchine xp, ma non successe nulla.
Per utilizzarli occorre migrare i vari profili al primo accesso del pc nel dominio?

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Re: Quesito dominio
« Reply #3 on: March 21, 2014, 12:38:55 PM »
Chiedo lumi, ma non ho mai utilizzato i roaming profiles...

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Quesito dominio
« Reply #4 on: March 21, 2014, 12:44:09 PM »
i roaming profiles funzionano anche con w7

hanno vantaggi (un utente si logga su qualsiasi macchina e si trova il suo desktop, file ecc) e svantaggi (se non li limiti ed obblighi l'utente a salvare i dati sul server, all'apertura/chiusura di una sessione sul client si genera molto traffico in rete)

se non li hai mai usati, non ti servono.. tra l'altro io li sostutuirei con sessioni di tipo terminal, non necessariamente in ambiente windows

non vanno bene se l'utente deve usare sw specifici (cad et similia, ad esempio)

un DC ha il vantaggio di centralizzare la gestione degli utneti, gruppi, credenziali.. se hai 3 pc non ha senso.. se ne hai 10, certamente si

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Re: Quesito dominio
« Reply #5 on: March 27, 2014, 01:11:00 PM »
Effettivamente i roaming profiles non li ho mai utilizzati, le sessioni terminal molto spesso.
Ora ad esempio ho un sme in casa che è sempre stato usato solo come file server, adesso mi sono deciso ad acquistare un dominio www.mionome.it e mettere un mio piccolo e semplice sito su sme (usando no-ip per l'ip dinamico). Vorrei anche utilizzare la posta su sme, in modo da avere il mio indirizzo mionome@mionome.it. Attualmente il mio server fa da DC, a lui si loggano i miei 4 pc. Il dominio attuale è mionome.local come dovrei procedere? Avevo pensato di acquistare il dominio e trasformare anche il mio dominio interno in mionome.it, poi però devo rifare il join del nuovo dominio dai 4 client. E' corretta come procedura? Inoltre mi chiedevo se come dominio mio interno dovrei usare www.mionome.it oppure solo mionome.it. In questo modo potrei fare il join al dominio anche da postazioni remote, giusto?

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Quesito dominio
« Reply #6 on: March 27, 2014, 05:57:34 PM »
ALT!

mi pare tu abbia un po' di confusione :-)

1) il dominio .local non ha nulla a che vedere col dominio cui fanno il join i client windows; lascialo stare
2) aggiungi dal pannello di controllo il nuovo dominio.. in questo modo potrai lavorare con la posta interna e quella esterna
3) non toccare i client: il dominio a cui fanno il join è quello nella casella "gruppo di lavoro" (E-smith di default se non erro.. o workgroup)
4) il join da remoto è impossibile e M A L E (significa esporre samba su WAN)

Offline Milano1971

  • *****
  • 252
  • +0/-0
Re: Quesito dominio
« Reply #7 on: April 07, 2014, 11:57:01 PM »
Per il punto 1: ok. Ma il dominio mionome.local che ho impostato alla prima configurazione del server, tramite console, a cosa serve?
Per il punto 2: nella configurazione del server aggiungo il nuovo dominio comprensivo del "www"? ovvero www.mionome.it o solo mionome.it? Poi automaticamente mi verranno aggiunti gli pseudonimi degli utenti del server relativi al nuovo dominio?
Per il punto 3: ok, ora ho capito perfettamente. Facevo confusione perchè nella casella gruppo di lavoro avevo messo "mionome" e nella configurazione del punto 2 "mionome.local". Ora ho capito che sono 2 cose separate.
Per il punto 4: ok, in alcune aziende dove ho visto questa cosa (accesso ad un domino senza dc nella stessa sede) utilizzavano sicuramente una connessione vpn ad una sede remota dove c'era il dc, probabilmente una vpn fatta direttamente dal router o lanciata dalla macchina prima della richiesta del login a windows. Giusto?
« Last Edit: April 10, 2014, 01:13:04 PM by Milano1971 »