Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: marco.delia on March 25, 2009, 03:58:47 PM
-
Salve a tutti ancora una volta mi rivolgo al forum per chiedere aiuto.
Vorrei fare il backup totale di sme server su un hard disk di rete.
Ho controllato il manuale
http://wiki.contribs.org/SME_Server:Documentation:Administration_Manual:Chapter10
Ho cercato di seguire i passi salienti, ma forse sbaglio qualche cosa, non riesco a far funzionare il backup.
Parto da
Amministrazione - backup o ripristino
in
Selezionare un'azione
scelgo l'opzione
"Configura il backup su workstation"
alla domanda Seleziona il tipo di condivisione di destinazione per il backup ho la scelta nfs o cifs scelgo "nfs" perchè non ho nome utente o password da inserire
(penso sia questa la differenza)
in
Indirizzo Ip o hostname della workstation \\\\192.168.1.124\\public
Condivisione di backup backup
salvo, vado in verifica il backup su workstation e ricevo Impossibile montare la condivisione della workstation mount: can't get address for \\192.168.1.124\public
Ho fatto anche tantissime altre prove.. mettendo:
\\\\192.168.1.124\\
\\192.168.1.124\public
192.168.1.124
smb:192.168.1.24
potete dirmi dove sbaglio?
Grazie
Marco
-
il tuo disco di rete supporta nfs??
puoi provare cosi: scegli cifs definisci un utente ed una password
poi inserisci il percorso //192.168.x.x/public
io conosco i dischi iomega che utilizzano la condivisione public stai usando uno iomega storcenter?
se si vai nella console di amministrazione e nella cartella public inserisci un utente es: backup con password gli dai permessi RW e riprova.
-
Ciao Luca, grazie della risposta..
purtroppo non c'è modo di inserire il nome utente e la password nell'hd di rete,
non uno iomega, è una sottomarca quindi non so darti specifiche in merito.
????
-
Ciao Luca, grazie della risposta..
purtroppo non c'è modo di inserire il nome utente e la password nell'hd di rete,
non uno iomega, è una sottomarca quindi non so darti specifiche in merito.
????
beh, certamente avrà una interfaccia di gestione e supporterà dei protocolli..
che modello/marca è?
ciao
Stefano
-
questo è quello che riporta l'interfaccia
Firmware Ver. NAS-BASIC48, LOADER 67
Disk ID [Model: ST3400620A]
[FW: 3.AAF]
[SN: 9QG4XSS9]
Free Size 381458 MB free
Total Size 381554 MB
lo chassie è anonimo.
-
Ho fatto un ulteriore prova, ho condiviso un hd di un pc per vedere se il problema si sarebbe risolto... la condivisione l'ho chiamata backup.
questa è la risposta:
Impossibile montare la condivisione della workstation mount error: could not find target server. TCP name \192.168.1.x\backup/backup not found No ip address specified and hostname not found
-
questo è quello che riporta l'interfaccia
Firmware Ver. NAS-BASIC48, LOADER 67
Disk ID [Model: ST3400620A]
[FW: 3.AAF]
[SN: 9QG4XSS9]
Free Size 381458 MB free
Total Size 381554 MB
lo chassie è anonimo.
ok.. ma ha una interfaccia web? che protocolli usa per le condivisioni?
in merito a:
Impossibile montare la condivisione della workstation mount error: could not find target server. TCP name \192.168.1.x\backup/backup not found No ip address specified and hostname not found
hai usato \ o /?
ripeto, non conosco/uso la funzione, ergo più di questo non saprei dirti..
Luca però ti ha detto di usare il percorso //ip/condivisione..
Ciao
Stefano che.. it's openarena time :-D
-
come suggerito da Stefano dovresti capire interfaccia web che protocolli supporto il disco e vedere se puoi creare un utente, fatto questo dovresti provare prima a montare il disco manualmente
mount -t cifs -o username=tuo-utente,password=tuapassword //192.168.x.x/public /mnt/backup
se manualmente funziona procedi con l'interfaccia web, altrimenti cerca di risolvere il mount.
-
Anche io ho un nas del genere, riporta le stesse indicazioni!
Vai via web, crea un utente, anche senza password se non ti serve.
La condivisione è samba per cui come protocollo cifs (nonostante sia un linux embedded non permette consivisione nfs)
La condivisione standard è public (se non ricordo male), quindi come percorso di backup devi mettere indirizzo_ip\public; se vuoi creaci la cartella backup (non da web, ma da un pc che si collega in rete e vede la condivisione) e poi indirizzo_ip\public\backup
-
buongiorno e grazie a tutti...
Vado per gradi
hai usato \ o /?
li ho provati tutte e due.. sia \ che / ma ho provato anche \\ e così //
ma la risposta è sempre la stessa.
Vai via web, crea un utente, anche senza password se non ti serve.
confermo che non c'è modo di creare un account utente a meno che non sia un utente ftp
ora provo a montare manualmente il disco senza password o con un nome utente e password fittizio.
-
ho seguito questo consiglio
mount -t cifs -o username=tuo-utente,password=tuapassword //192.168.x.x/public /mnt/backup
se manualmente funziona procedi con l'interfaccia web, altrimenti cerca di risolvere il mount.
quindi ho scritto
mount -t cifs -o username=administrator,password=password //192.168.1.x/backup /mnt/SME
ora ricevo questo messaggio :(
mount error: can not change directory into mount target /mnt/SME
-
naturalmente ESISTE /mnt/SME, vero? :-)
-
Ciao stefano... si esiste =mnt/sme
così funziona
considerando che è una partizione ntfs
mount -t cifs -o username=Administrator,password=xxxxxxx,file_mode=0777,dir_mode=0777,lfs //192.168.1.x/backup /mnt/SME
-
naturalmente questo replicato sulla console di sme mi da errore.
Impossibile montare la condivisione della workstation mount error: can not change directory into mount target /mnt/smb
-
naturalmente questo replicato sulla console di sme mi da errore.
Impossibile montare la condivisione della workstation mount error: can not change directory into mount target /mnt/smb
Ciao Marco
direi che per far chiarezza tu debba darci maggiori info.. perchè prima parli di /mnt/SME, poi scrivi anche /mnt/sme, infine adesso è diventato /mnt/smb :-)
ergo.. visto che si parla di ip privati,
- ip server SME
- ip nas/sarcazz :-)
- nome condivisione sul nas
- privilegi sulla condivisione
- stringa di connessione che usi su SME
ciao
Stefano
-
cercherò di fare chiarezza...
perchè prima parli di /mnt/SME, poi scrivi anche /mnt/sme, infine adesso è diventato /mnt/smb
Parlo esclusivamente di SME ho sbagliato a digitare scrivendo sme in minuscolo
per quanto riguarda /mnt/smb non so che dirti questo è il messaggio di risposta di "sme server"
questa è la configurazione
- ip server SME
192.168.1.1
- ip nas/sarcazz
sto facendo la prova con due macchine:
il primo è un hd di rete 192.168.1.124 di cui parlavo
il secondo è un hd condiviso montato su una macchina 192.168.1.4
- nome condivisione sul nas
192.168.1.124 storage
192.168.1.4 sql
- privilegi sulla condivisione
lettura e scrittura con utente guest
- stringa di connessione che usi su SME
funziona solo con 192.168.1.4
mount -t cifs -o username=Administrator,password=xxxxxxx,file_mode=0777,dir_mode=0777,lfs //192.168.1.4/backup /mnt/SME
per smontala
umount /mnt/SME
-
verifica che ci sia /mnt/smb su SME e riprova
S.
-
verifica che ci sia /mnt/smb su SME e riprova
non c'è,
ci sono solamente due directory /mnt/SME e /mnt/System Volume Information
la creo a mano?
-
Allora questo è quello che ho io:
NAS-BASIC48, LOADER 69
[Model: Maxtor 6Y080L0]
[FW: YAR41BW0]
[SN: Y2NQXYXE]
Stesso hardware sono tutti uguali.
Dall'interfaccia web:
menù a sinistra-> smb server e vedi come viene condivisa la partizione (folder list sono le cartelle sul disco, sharing list quelle condivise e relativo nome di condivisione)
Effettivamente mi ricordavo male, gli utenti sono solo per ftp.
Non puoi connetterla come unità di rete (da windows) e non puoi montarla da linux; ciò è molto strano ma così è.
Quindi hai 2 possibilità, la prima è accedere come ftp creando l'utente, la seconda la devo verificare per cui te la scrivo più tardi!
-
la seconda la devo verificare per cui te la scrivo più tardi!
attenderò, speriamo bene... :-)
Comunque sto facendo anche prove con un hd condiviso da un pc, i problemi sono su per giù gli stessi.
-
non c'è,
ci sono solamente due directory /mnt/SME e /mnt/System Volume Information
la creo a mano?
beh, direi di si.. :-)
Ciao
Stefano
-
Allora questo è quello che ho io:
NAS-BASIC48, LOADER 69
[Model: Maxtor 6Y080L0]
[FW: YAR41BW0]
[SN: Y2NQXYXE]
Stesso hardware sono tutti uguali.
Dall'interfaccia web:
menù a sinistra-> smb server e vedi come viene condivisa la partizione (folder list sono le cartelle sul disco, sharing list quelle condivise e relativo nome di condivisione)
Effettivamente mi ricordavo male, gli utenti sono solo per ftp.
non ho capito.. gestisce o no smb?
comunque un accrocchio del genere sarebbe da gettare.. qualcuno ha un link? solo per capire cos'è, com'è e vedere se si può spianare per installarci qualcosa come freenas :-)
Ciao
Stefano
-
ok...
creata la cartella /mnt/smb
riepiloghiamo
sto utilizzando l'hd di rete condiviso quindi 192.168.1.4, condivisione cifs,
Il backup è Abilitato.
Il backup è effettuato su una postazione in LAN //192.168.1.4/backup attraverso cifs
La condivisione remota di destinazione per il backup è SME
La login è administrator
La password è ********
Numero di set di backup 1
Il numero di backup giornalieri contenuti in ogni set è 1
Il livello di compressione del backup (0-7) è 6
Il backup giornaliero ha luogo alle 22:00
Ogni sessione di backup giornaliero scade normalmente dopo 8 ore
Le sessioni di full backup (nel caso di nuovo set di backup) sono permesse tutti i giorni
lancio la verifica
ricevo questo messaggio
Impossibile montare la condivisione della workstation retrying with upper case share name mount error 6 = No such device or address Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g.man mount.cifs)
-
ok..
quindi, scartando il nas per il momento, il messaggio di errore è relativo al tentativo di connessione alla share del pc.
da linea di comando dici che funziona, mentre dal backup no?
andrei a vedere se ci sono righe nei log (/var/log/messages e /var/log/backup (mi pare))
Stefano
-
comunque un accrocchio del genere sarebbe da gettare.. qualcuno ha un link? solo per capire cos'è, com'è e vedere se si può spianare per installarci qualcosa come freenas
ecco questo è il link
http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm
però a me va benissimo buttare questo hd e lavorare solo con l'hd della macchina 192.168.1.4 condiviso
-
controllando in
/var/log/messages
Mar 26 13:25:01 pdc esmith::event[21892]: Processing event: conf-backup
Mar 26 13:25:01 pdc esmith::event[21892]: Running event handler: /etc/e-smith/events/actions/generic_template_expand
Mar 26 13:25:02 pdc esmith::event[21892]: expanding /etc/flexbackup.conf
Mar 26 13:25:02 pdc esmith::event[21892]: expanding /etc/crontab
Mar 26 13:25:02 pdc esmith::event[21892]: generic_template_expand=action|Event|conf-backup|Action|generic_template_expand|Start|1238070301 989087|End|1238070302 340582|Elapsed|0.351495
questo non lo trovo
/var/log/backup
-
non ho capito.. gestisce o no smb?
comunque un accrocchio del genere sarebbe da gettare.. qualcuno ha un link? solo per capire cos'è, com'è e vedere se si può spianare per installarci qualcosa come freenas :-)
Ciao
Stefano
No non è personalizzabile in nessun modo, l'unica cosa fattibile è scaricarsi il firmware generico e cambiare l'interfaccia web ma in quanto a funzionalità niente da fare.
Fai conto che io l'ho pagato 7 euro (+15 di spedizione! ) su ebay.
Come disco di rete in generale con pc windows non ci sono problemi, si accede tramite \\indirizzo_ip\_nome_condivisione
-
Come disco di rete in generale con pc windows non ci sono problemi, si accede tramite \\indirizzo_ip\_nome_condivisione
senza installare NULLA sul client?
ergo smb in funzione ma senza user/password?
Stefano
-
Sul client non si installa nulla, samba è stato fatto apposta per far accedere i windows al fs di linux.
Mi hai fatto tornare in mente una cosa, gli utenti impostati per l'FTP servono pure per l'accesso via rete; ero diventato matto per farci accedere il mio box player!
-
Sul client non si installa nulla, samba è stato fatto apposta per far accedere i windows al fs di linux.
lo so, ma ci sono certi "sedicenti" nas che necessitano di un client sw installato sui pc (e che naturalmente esiste solo per windows) :-)
Mi hai fatto tornare in mente una cosa, gli utenti impostati per l'FTP servono pure per l'accesso via rete; ero diventato matto per farci accedere il mio box player!
ok, quindi confermi che username e password servono ANCHE per l'accesso via smb?
Ciao
Stefano
-
lo so, ma ci sono certi "sedicenti" nas che necessitano di un client sw installato sui pc (e che naturalmente esiste solo per windows) :-)
ok, quindi confermi che username e password servono ANCHE per l'accesso via smb?
Ciao
Stefano
Ripasso quando torno a casa e confermo.
mai capitato di software da installare sui client per l'accesso al nas, se invece mi parli di software per identificare il nas e poterlo configurare è un altro paio di maniche, ma non è per niente indispensabile.
-
mai capitato di software da installare sui client per l'accesso al nas, se invece mi parli di software per identificare il nas e poterlo configurare è un altro paio di maniche, ma non è per niente indispensabile.
forse hai ragione, ho due neuroni in corto e penso di aver preso lucciole per lanterne.. ;-)
Ciao
S.
-
Ragazzi,
facendo finta che il problema dell'hd non esista, chi mi può dare l'esatta configurazione di sme per far funzionare il backup su workstation?
Mi serve questo risultato da chi usa il backup su workstation
config show backupwk
grazie
Marco
-
credo dovrebbe essere cosi:
cmq tieni conto che se usi un pc win dentro un dominio, si devono cambiare le policy del server Windows disabilitando l'encryption delle connessioni (local policy del domain controller)
backupTime=21:00
fileSystem=smbfs (o cifs)
numBackups=2
sambaBackupPass=xxxxxx
sambaBackupUnc=//192.168.0.25/hd-usb-iomega
sambaBackupUser=administrator
splitSize=1000m
status=enabled
-
Ho delle novità, ho riavviato sme server ed ora, quando vado a vare la verifica del backup su workstation, ricevo questo messaggio:
Impossibile montare la condivisione della workstation mount error: could not find target server. TCP name 192.168.1.4\backup/SME not found No ip address specified and hostname not found
così è configatato il servizio
config show backupwk
/root$ config show backupwk
backupwk=service
=status
8=VFSType
BackupTime=22:00
Compression=6
CompressionProg=gzip
DaysInSet=1
FullDay=7
IncOnlyTimeout=no
Login=administrator
PUBLIC=Timeout
Password=xxxxxxx
Program=dar
SME=Timeout
SetsMax=1
SmbHost=192.168.1.4\backup
SmbShare=SME
Timeout=8
VFSType=cifs
cifs=cifs
enabled=
status=enabled
-
un pc win dentro un dominio
è un pc fuori dal dominio.
in realtà non c'è bisogno di nome utente e password, ma per ovviare al problema metto il nome di amministratore della macchina e la relativa password.
Luca per caso usi questo servizio di backup, mi puoi postare la configurazione del servizio?
Grazie
Marco
-
scusami non mi torna questo:
>SmbHost=192.168.1.4\backup
>SmbShare=SME
non potrebbe essere cosi
SmbHost=192.168.1.4
SmbShare=backup
non posso indicarti la mia conf xchè è un pò diversa non tornerebbero le cose, mi spiace.
-
Su windows la condivisione è \\192.168.1.4\backup\SME dove sme è la directory dell'hard disk
per farti capire meglio ho condiviso l'hd F: e la cartella si presenta così F:\SME
comunque ho seguito il tuo consiglio ed ora ricevo questo messaggio:
Nessuna directory per il tuo host è presente nella condivisione di rete. L'hostname potrebbe essere differente da quello utilizzato per il backup.
è gia un passo avanti. :)
-
perdonami, ma non capisco:
se da un pc win vai su esegui e digiti \\192.168.1.4
che cartelle vedi?
-
se da un pc win vai su esegui e digiti \\192.168.1.4
che cartelle vedi?
vedo la cartella backup
questa è la mia configurazione attuale
/root$ config show backupwk
backupwk=service
=status
8=VFSType
BackupTime=22:00
Compression=6
CompressionProg=gzip
DaysInSet=1
FullDay=7
IncOnlyTimeout=no
Login=administrator
PUBLIC=Timeout
Password=xxxxxx
Program=dar
SME=Timeout
SetsMax=1
SmbHost=192.168.1.4
SmbShare=backup
Timeout=8
VFSType=cifs
backup=Timeout
cifs=enabled
enabled=
status=enabled
-
direi che la configurazione adesso è corretta, problemi di permessi?
ti rimando qui per verifica della configurazione http://forums.contribs.org/index.php/topic,43168.0.html
-
se non sbaglio questo ragazzo a risolto riavviando :) ci proverò anche io..
per ora rivevo sempre il seguente messaggio:
Nessuna directory per il tuo host è presente nella condivisione di rete. L'hostname potrebbe essere differente da quello utilizzato per il backup.
-
in messages che errori hai in relazione al backup?
-
ORA HO CAPITO!!!
Ci stavo sbattendo la testa da troppo tempo, ma non capivo il nesso.
Comunque ora è risolto.
Quando vado su verifica il server non verifica se c'è la connesione o se funziona il settaggio del backup su workstation, ma verifica solamente se è presente il set di backup il "date.dar" ...
Quindi ora ho lanciato il backup... noto con molto piacere che sta lavorando...
EVVIVA!!!
scusatemi tutti!
(se potete)
Grazie
Marco
ps funziona anche con hd da due soldi mettendo un nome utente con password fittizio
-
ciao Marco
felice che tu sia riuscito a venirne a capo. se ritieni che qualche messaggio non sia chiaro segnalalo in bugzilla, c'è una sezione dedicata alle traduzioni.
grazie
Stefano
-
ottimo!!
potresti fare un riassunto dei problemi incontrati e soluzioni?
magari può far comodo a qualcuno.
ciao
-
Faccio un riassunto
Attivare il back-up su workstation
Amministrazione - backup o ripristino
in
Selezionare un'azione
scegliere l'opzione
"Configura il backup su workstation"
alla domanda Seleziona il tipo di condivisione di destinazione per il backup la scelta è cifs se si ha a che fare con una condivisione windows.
in
Indirizzo Ip o hostname della workstation solo ip della macchina o il nome (non mettere davanti all'ip o il nome altri caratteri "/" o "\")
nel
Condivisione di backup la condivisione smb
nome utente e password per entrare nella condivisione (se la condivisione è accessibile anche all'utente guest si può mettere un nome etente e password fittizio)
una condivisione windows tipo \\192.168.1.1\backup
diventa ip = 192.168.1.1
smb = backup
ATTENZIONE la verifica il backup è solo una verifica dei files di backup e si fa dopo il backup non prima
per vedere se funziona la configurazione impostare l'ora di backup a due minuti dopo il salvataggio e andare a vedere in \\192.168.1.1\backup se si creano due directory
tmp_dir e l'altra con il nome del vostro server
config show backupwk
root$ config show backupwk
backupwk=service
=status
8=VFSType
BackupTime=22:00
Compression=6
CompressionProg=gzip
DaysInSet=1
FullDay=7
IncOnlyTimeout=no
Login=administrator
PUBLIC=Timeout
Password=xxxxxx
Program=dar
SME=Timeout
SetsMax=1
SmbHost=192.168.1.4
SmbShare=backup
Timeout=8
VFSType=cifs
backup=Timeout
cifs=enabled
enabled=
status=enabled
-
Vorrei aprire e chiudere velocemente una piccola parentesi sul backup di sme server.
Ho utilizzato il servizio ripristina backup e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Per effettuare un cambio degli hd sul server, ho prima effettuato un backup totale della macchina e dopo una re-installazione da zero di sme server, attraverso il backup ho installato tutto, riattivato ogni servizio, e grazie a Dio, non ho perso un solo dato.
Per il ripristino ci è voluto poco più di un ora.
Il tutto è avvenuto con successo e sorpresa delle sorprese... non ho perso neanche le mail in coda di distribuzione.
note positive:
-Non appena installato sme da zero chiede il ripristino del backup (quindi non si deve neanche inserire l'ip della macchina)
-il ripristino iniziale è caricabile da periferica usb
-il ripristino dei file viene effettuato lasciando anche i relativi permessi utente
-backup viene suddiviso in vari file da 716.800 kb (come un cd) di modo che si possono fare delle copie su cd.
-ogni piccola modifica fatta a sme viene riportata fedelmente sulla macchina ripristinata (utenti, pseudonimi, port forwarding, Nomi host ed indirizzi, etc. etc.)
note negative:
-dopo il ripristino sme risulta in lingua inglese
-non ripristina i contribs aggiuntivi (ne avevo solo 2- ma forse gli effetti rimangono)
-non ripristina l'ultimo kernel utilizzato
ciao
Marco
-
note negative:
-non ripristina i contribs aggiuntivi (ne avevo solo 2- ma forse gli effetti rimangono)
se sono contribs e quindi nel sistema sorgente c'era il pacchetto smeserver/e-smith-nomecontriobs, hai le impostazioni memorizzate nei db che hai ripristinato e quindi reinstallando i contribs hai tutto come prima
-non ripristina l'ultimo kernel utilizzato
questo è corretto perchè potresti ripristinare il backup su una macchina dove quel kernel manco è mai passato :-)
Ciao
Stefano
-
se sono contribs e quindi nel sistema sorgente c'era il pacchetto smeserver/e-smith-nomecontriobs, hai le impostazioni memorizzate nei db che hai ripristinato e quindi reinstallando i contribs hai tutto come prima
Avevo solo due contribis quello delle password e quello dello script netlogon.bat (ora non mi serve)
comunque niente di più semplice reinstallarlo
yum install smeserver-password --enablerepo=smecontribs
signal-event post-upgrade
signal-event reboot
questo è corretto perchè potresti ripristinare il backup su una macchina dove quel kernel manco è mai passato :-)
Sono pienamente d'accordo con te.
-
... non ho perso neanche le mail in coda di distribuzione.
...
Usavi fetchmail (http://wiki.contribs.org/Fetchmail)?
-
Usavi fetchmail (http://wiki.contribs.org/Fetchmail)?
No, uso per la mail modalità di scaricamento e-mail: multi-drop
sono fresco fresco di test e verifiche se hai bisogno chiedi pure..
Ciao
Marco
-
Scusate se riapro questo thread.
Devo fare alcune precisazioni su come montare un network filesystem
Se si rivece questo avviso
mount error 20 = Not a directory Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g.man mount.cifs)
e siamo sicuri che la configurazione di back up è esatta, dobbiamo apportare a sme qualche piccola modifica.
Si devono disabilitare le Unix Extensions nel client eseguendo:
echo 0 > /proc/fs/cifs/LinuxExtensionsEnabled
echo 0 serve per settare a 0 la funzione LinuxExtensionsEnabled, in parole povere quella funzione viene disabilitata.
Purtroppo al riavvio di Sme server questa opzione viene dimenticata.
quindi:
avevo pensato di intervenire in /etc/modprobe.conf.dist aggiungendo questo codice
# Disable CIFS Unix Extensions after loading cifs module.
install cifs \
/sbin/modprobe --ignore-install cifs $CMDLINE_OPTS; \
echo 0 > /proc/fs/cifs/LinuxExtensionsEnabled
Funziona!
altre idee?
-
# Disable CIFS Unix Extensions after loading cifs module.
install cifs \
/sbin/modprobe --ignore-install cifs $CMDLINE_OPTS; \
echo 0 > /proc/fs/cifs/LinuxExtensionsEnabled
Funziona!
altre idee?
di cercare in bugzilla se esiste qualcosa in merito ed eventualmente segnalarlo.. si deciderà in quella sede se considerarla una modifica da apportare oppure se è sufficiente fare una menzione alla cosa in quelche sezione del wiki (es. FAQ)
Ciao
Stefano
-
Scusate riesumo questo post..perchè fa proprio al caso mio..
1) Questo tipo di backup salva tutte informazioni del server? Comprese le ibays e tutti i dati all'interno?
2) E' possibile backuppare solo una ibay?
3) Utilizza un protocollo rsync? In pratica vengono aggiornati di volta in volta solo i file modificati?
Grazie
-
1) Questo tipo di backup salva tutte informazioni del server? Comprese le ibays e tutti i dati all'interno?
Si
2) E' possibile backuppare solo una ibay?
penso che il cosa viene backuppato sia configurabile
3) Utilizza un protocollo rsync? In pratica vengono aggiornati di volta in volta solo i file modificati?
da quel che so io no
Stefano
-
1) Questo tipo di backup salva tutte informazioni del server? Comprese le ibays e tutti i dati all'interno?
Certamente si
2) E' possibile backuppare solo una ibay?
Beh, si ma non da web.
3) Utilizza un protocollo rsync? In pratica vengono aggiornati di volta in volta solo i file modificati?
Che io sappia no, ma puoi usare il back-up incrementale, ovvero dove aver effettuato il back up completo, i successivi backup terranno contro solo delle modifiche o aggiunte apportare ai file e/o cartelle.
Notte
Marco
-
suggerisco a Syphon di leggere questo post (http://forums.contribs.org/index.php/topic,44418.msg213928.html#msg213928)
Stefano