Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: antoniocangiano76 on April 01, 2011, 01:22:35 PM
-
Salve, dopo diverse prove ed installazioni di sme 7.5.1 come fileserver, mi sono cimentato nella configurazione del mailserver.
Descrizione
- Ho come gestore adsl LIBERO ed eseguo prove con un indirizzo tiscali
- installato SME 8R6 (purtroppo la 7.5.1 non riconosce il ctrl del pc della prova) in modalità SOLO SERVER NODHCP
- aggiornamenti eseguiti
- creo utente posta con password posta123
- installo da rpm fetchmail
rpm -Uvh http://www.schirrms.net/files/smeserver-fetchmail-utf8-1.3.5-02.noarch.rpm
- abilito la webmail da CONFIGURAZIONE / E-MAIL / ACCESSO WEBMAIL -> ABILITATO HTTPS
- disabilito il proxy smtp da SICUREZZA / PROXY / STATO PROXY SMTP -> DISABILITATO
- COLLABORAZIONE / RECUPERO EMAIL / ABILITO FETCHMAIL
- Le postazioni della LAN interna possono accedere ai server POP e IMAP esterni, server NNTP esterni, ai server SMTP esterni, DIRETTAMENTE ai server SMTP esterni
- configuro l'utente 'posta' come NO FANTASMA, NO DEBUG, RECUPERA TUTTE LE EMAIL,
- imposto nella schermata successiva :
Nome o IP Address del server mail esterno -> pop.tiscali.it
protocollo -> pop
nome utente e password della mail
INFINE CONVALIDO
- mi collego alla webmail e vedo le mail correttamente mentre la webmail risulta vuota, quindi tutto bene.
Adesso configuro l'invio delle mail
- CONFIGURAZIONE / EMAIL / CAMBIA CONFIGURAZIONE DISTRIBUZIONE EMAIL
- Posta ad utenti sconosciuti -> RIFIUTA
- Indirizzo del mail server interno -> LASCIO VUOTO
- Indirizzo del mail server del provider Internet -> mail.libero.it (il server smtp del gestore ADSL quando l'invio è effettuato da una mail diversa da libero come specificato su http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml)
- Autenticazione SMTP per provider internet -> disabilitato
- userID e password della mail
Da webmail, quando invio un messaggio, mi compare della cartella sent-mail ma il destinatario NON lo riceve.
Dove sbaglio?
Grazie.
Antonio.
-
Volevo aggiungere che :
- non sono state modificate altre voci
- da oe ho verificato la correttezza del server di posta e del metodo di autenticazione con esito positivo
Saluti
Antonio
-
primo consiglio:
leggi qui (http://wiki.contribs.org/SME8.0_Contribs_QA#Setup), rimuovi il contrib fetchmail che hai installato e reinstallalo con
yum --enablerepo=sme7contribs install smeserver-fetchmail
per sapere perchè i messaggi non partono, dai un'occhiata al log /var/log/qmail/current
-
Ok disinstallero il fetchmail per reinstallarlo come mi hai indicato.
Ti posto una sezione del file log che potrebbe essere indicativa per capire il problema ...
@400000004d94d1351027f2bc new msg 11046698
@400000004d94d13510280644 info msg 11046698: bytes 785 from <posta@mediasoft.local> qp 5493 uid 453
@400000004d94d135110790d4 starting delivery 85: msg 11046698 to remote XXXXX@tiscali.it
@400000004d94d1351107a45c status: local 0/10 remote 1/20
@400000004d94d13a1ee78984 delivery 85: deferral: Connected_to_127.0.0.1_but_greeting_failed./Remote_host_said:_451_Could_not_auth_to_mail_server/
@400000004d94d13a1ee7a4dc status: local 0/10 remote 0/20
Ti dice niente...
-
1)Verificato il nome preciso del pacchetto dall'elenco rpm installati con
rpm --query -all
Disinstallato fetchmail con
rpm -e smeserver-fetchmail-utf8-1.3.5-02
OK Verificato che dal webpanel è sparito il modulo collaborazione / recupero mail.
2) creo il nuovo repo come mi hai indicato e installo fetchmail come facevo su 7.5.1
Fin qui tutto OK, aggiorno e riavvio.
3) Riconfiguro tutto con le stesse impostazioni indicate nei msg precedenti
Mi ha conservato tutti i precedenti settaggi, ho dovuto solamente abilitare fetchmail da webpanel (unica cosa modificata)
4) inviata una mail, attendo un pò per la verifica ma sembra non venga ricevuta...
Penso di essere allo stesso punto di partenza. Cmq non mi è chiara una cosa....
In questa prova utilizzo un solo indirizzo mail @tiscali.it ma immagino che sia possibile gestire molti account mail anche di gestori diversi tra loro per ogni singolo utente.
Quando configuro il server di uscita (CONFIGURAZIONE / EMAIL / CAMBIA CONFIGURAZIONE DISTRIBUZIONE EMAIL / SERVER SMTP) ho la possibilità di impostare solo un server SMTP e una combinazione nomeutente/password, come se queste dovessero essere comuni per tutti gli account di tutti gli utenti e immagino che non sia così. L'impostazione del server SMTP non dovrebbe essere diversa per ogni utente?
Help
-
Ok disinstallero il fetchmail per reinstallarlo come mi hai indicato.
Ti posto una sezione del file log che potrebbe essere indicativa per capire il problema ...
@400000004d94d13a1ee78984 delivery 85: deferral: Connected_to_127.0.0.1_but_greeting_failed./Remote_host_said:_451_Could_not_auth_to_mail_server/
@400000004d94d13a1ee7a4dc status: local 0/10 remote 0/20
Ti dice niente...
direi che quel "_451_Could_not_auth_to_mail_server" è abbastanza chiaro..
devi autenticarti sul server smtp remoto
-
Cmq non mi è chiara una cosa....
In questa prova utilizzo un solo indirizzo mail @tiscali.it ma immagino che sia possibile gestire molti account mail anche di gestori diversi tra loro per ogni singolo utente.
Quando configuro il server di uscita (CONFIGURAZIONE / EMAIL / CAMBIA CONFIGURAZIONE DISTRIBUZIONE EMAIL / SERVER SMTP) ho la possibilità di impostare solo un server SMTP e una combinazione nomeutente/password, come se queste dovessero essere comuni per tutti gli account di tutti gli utenti e immagino che non sia così. L'impostazione del server SMTP non dovrebbe essere diversa per ogni utente?
Help
si, decisamente hai confusione in testa :-)
saranno i client di posta ad essere configurati con gli account che ti interessano..
il server semplicemente invia le email
per fare un esempio, io su evoution ho 8 account di posta con domini diversi, ma spedisco tutto tramite il mio SME
-
Quindi NON devo configurare la sezione CONFIGURAZIONE / EMAIL / CAMBIA CONFIGURAZIONE DISTRIBUZIONE EMAIL / SERVER SMTP.
Comunque le prove che stavo facendo si basavano sull'uso diretto della webmail horde senza avvalermi di un client di posta (oe, outlook, tb o simili), quello è un aspetto che considererò in un secondo momento, perciò ti ho fatto quell'osservazione.
In pratica vorrei iniziare a sfruttare il mail server solo con la webmail, me lo sconsigli?
In questa prospettiva cercavo i settaggi del server di uscita tra le opzioni offerte da sme; se come concetto non è sbagliato, mi aiuti a capire perchè non invia o, se è sbagliato, mi indirizzi ?
-
nella configurazione del server smtp metti i dati necessari affichè SME possa spedire la posta all'esterno
per a webmail, devi creare le identità, sempre da interfaccia web.
io ti consiglio di usare quello che tu o i tuoi utenti conoscete meglio.
-
In questa prospettiva cercavo i settaggi del server di uscita tra le opzioni offerte da sme...
I settings del server di uscita sono in CONFIGURAZIONE / EMAIL / CAMBIA CONFIGURAZIONE DISTRIBUZIONE EMAIL / SERVER SMTP.
SME utilizza un account su un server esterno che gli permette di spedire... in soldoni SME usa una casella di posta esterna per inviare, precisando però come mittente non questa casella stessa ma quella che invia via webmail (con la configurazione che questo può comportare) o via programma di posta esterno (outlook, evolution, thunderbird) con le sue specifiche configurazioni.
In questo secondo caso i programmi utilizzeranno come server SMTP SME (e quindi vanno configurati con le utenze di SME), sarà poi il server a spedirle all'SMTP "esterno" per la consegna finale...
Sono stato spiegato?!?! :)
-
Salve, penso di aver finalmente le idee più chiare ma ancora qualcosa non va ...
Ho inserito :
- in webpanel / recupero mail i dati della mia mail (una sola per ora) con relative impostazioni del server pop in entrata
- da webmail (loggato con l'utente posta, lo stesso usato in webpanel)) / posta / opzioni / informazioni generali mi sono creato l'identità, mi è arrivato il msg di conferma sulla mia casella e ho clikkato sul link.
- Così ricevo la mia posta sulla webmail !!!
- in webpanel / email / cambia configurazione distribuzione email ho inserito i dati per il server in uscita : quindi
indirizzo email del provider -> mail.libero.it
autenticazione smtp -> disabilitata
user id e password del gestore dell'adsl
ma se invio da webmail, ricevo un msg di notifica :
Hi. This is the qmail-send program at mediasoft.local.
I'm afraid I wasn't able to deliver your message to the following addresses.
This is a permanent error; I've given up. Sorry it didn't work out.
<XXXXX@tiscali.it>:
Connected to 212.52.84.125 but sender was rejected.
Remote host said: 553 <posta@mediasoft.local> unable to verify address
--- Below this line is a copy of the message.
Return-Path: <posta@mediasoft.local>
Received: (qmail 4671 invoked by uid 453); 11 Apr 2011 12:06:32 -0000
X-Virus-Checked: Checked by ClamAV on mediasoft.local
Received: from localhost (HELO localhost) (127.0.0.1)
by mediasoft.local (qpsmtpd/0.84) with ESMTP; Mon, 11 Apr 2011 14:06:32 +0200
Received: from pc-00003.mediasoft.local (pc-00003.mediasoft.local
[192.168.1.3]) by n3 (Horde Framework) with HTTP; Mon, 11 Apr 2011 14:06:31
+0200
Message-ID: <20110411140631.20867818levvrxss@n3>
Date: Mon, 11 Apr 2011 14:06:31 +0200
From: posta@mediasoft.local
To: XXXXX@tiscali.it
Subject: test
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain;
charset=ISO-8859-1;
DelSp="Yes";
format="flowed"
Content-Disposition: inline
Content-Transfer-Encoding: 7bit
User-Agent: Internet Messaging Program (IMP) H3 (4.3.9)
prova 110411
...e, malgrado sia diverso dal msg di errore che ricevevo in precedenza, non mi invia un bel niente.
Mi è venuto in mente che libero, il mio gestore adsl, ha due tipi di configurazione per i server in uscita diverse a seconda che l'invio avvenga da una mail libero (non è il mio caso, per ora) o da una mail diversa da libero (il mio caso). Io ho configurato sme basandomi sulla configurazione di invio da una mail diversa da libero perchè mi sembrava la cosa più ovvia, cmq non funziona...
HELP
Antonio
-
Il problema è l'utente che cerca di inviare, come scritto nel messaggio di errore:
Remote host said: 553 <posta@mediasoft.local> unable to verify address
-
...e, malgrado sia diverso dal msg di errore che ricevevo in precedenza, non mi invia un bel niente.
Mi è venuto in mente che libero, il mio gestore adsl, ha due tipi di configurazione per i server in uscita diverse a seconda che l'invio avvenga da una mail libero (non è il mio caso, per ora) o da una mail diversa da libero (il mio caso). Io ho configurato sme basandomi sulla configurazione di invio da una mail diversa da libero perchè mi sembrava la cosa più ovvia, cmq non funziona...
ciao
Come ha detto incognito il problema è dovuto alle regole antispam del server tiscali.. il dominio da te usato non è valido/risolvibile e quindi il messaggio viene segato senza pietà.
usa un dominio valido e vedrai che le cose andranno meglio..
alcune note:
- non mettere indirizzi validi di persone quando riporti i problemi (mi sono pemesso di editare il tuo post cambiando l'indirizzo email destinatario in qualcosa che non abbia senso/relazione con te)
- non usare espressioni come "HELP", "AIUTO" ecc nei tuoi post.. non sei un novellino.. grazie :-)
-
Ho modificato il dominio da xxxxx.local a xxxxx.it e adesso invia alla perfezione.
Volevo ringraziare tutti. Proseguo con l'avventura...
Antonio
-
Alcune curiosità nate ora che il servermail sembra funzionare correttamente...
1) esiste una webmail con anteprima dei messaggi integrabile con il mail server di sme o, meglio, un modo per integrare l'anteprima in horde?
2) ci sono dei limiti di capacità del servermail (tipo il limite dei 2gb in oe) o comunque dei problemi di pesantezza tali da sconsigliare certe situazioni (dispongo di server dual opteron 270 con 4Gb e storage in RAID5)
3) è possibile importare nella webmail l'archivio dei messaggi di un client di posta? Immagino di no :(
4) Ho necessità di accedere alla posta da diversi pc interni ed esterni alla rete a cui sme appartiene ed avevo pensato di usare, per le postazioni più ricorrenti, un client tipo thunderbird da configurare in imap con sme. Premetto che non ho mai usato imap, infatti ho dei dubbi sulla creazione delle cartelle...cioè se sopo aver scaricato delle mail sul client, remoto o locale che sia, in imap, sposto delle mail in alcune cartelle create per l'occasione, avrò lo stesso scenario anche sugli altri pc dai quali mi collego a quell'account? Se si, è una soluzione accettabile per le mie esigenze, diversamente utilizzerò solo la webmail. Ad ogni modo cosa mi consgliate?
Antonio
-
Alcune curiosità nate ora che il servermail sembra funzionare correttamente...
1) esiste una webmail con anteprima dei messaggi integrabile con il mail server di sme o, meglio, un modo per integrare l'anteprima in horde?
yum --enablerepo=smecontribs install smeserver-dimp
2) ci sono dei limiti di capacità del servermail (tipo il limite dei 2gb in oe) o comunque dei problemi di pesantezza tali da sconsigliare certe situazioni (dispongo di server dual opteron 270 con 4Gb e storage in RAID5)
i limiti esistono per alcuni client di posta che vengono da redmond (sia outlook che outlook express).. e si riferiscono ai noti limiti nei file che gestiscono la copia locale dei messaggi..
ho clienti con account di posta di 12/15 GB in imap (parlo di qualce decina di migliaia di messaggi) visti contemporaneamente da 10 client.. con macchina con 2 GB.. ci stai largo
3) è possibile importare nella webmail l'archivio dei messaggi di un client di posta? Immagino di no :(
si, ma è una bella rottura di scatole :-)
semplicemente copi/sposti le email dall'account locale su quello imap.. esistono anche dei tool
un collega usa abitualmnete questo (http://www.transend.com/products_transend_migrator.asp) (a pagamento, ma li vale tutti)
4) Ho necessità di accedere alla posta da diversi pc interni ed esterni alla rete a cui sme appartiene ed avevo pensato di usare, per le postazioni più ricorrenti, un client tipo thunderbird da configurare in imap con sme. Premetto che non ho mai usato imap, infatti ho dei dubbi sulla creazione delle cartelle...cioè se sopo aver scaricato delle mail sul client, remoto o locale che sia, in imap, sposto delle mail in alcune cartelle create per l'occasione, avrò lo stesso scenario anche sugli altri pc dai quali mi collego a quell'account? Se si, è una soluzione accettabile per le mie esigenze, diversamente utilizzerò solo la webmail. Ad ogni modo cosa mi consgliate?
Si, esatto.. imap fa esattamente questo.. come già detto sopra, ho account di posta condivisi (pensa al classico info@ o ai fax con hylafax) tra alcuni utneti.. e si opera tramite quella modalità
per imap sconsiglio caldamente quella fetecchia di outlook che non memorizza la posta inviata sul server (TB e OE si)
-
Grazie per tutte le risposte. Mi metto subito all'opera.
Antonio
-
Sono andato avanti e la mia situazione è questa...
1) Riesco ad inviare da webmail ma quando la mail arriva a destinazione ha come mittente l'indirizzo interno dell'utente sme (utente@domioniosme.it non ho un dominio registrato ma ho modificato il dominio .local in .it perchè diversamente non inviava) e non quello della mail tiscali che utilizzo. Vorrei invece che le mail fossero spedite indicando come mittente l'indirizzo di tiscali.
2) Ho configurato un account imap su oe e riesco a consultare l'archivio di posta ma non ad inviare. La configurazione è questa...
indirizzo di posta -> posta di tiscali
server in ingresso e in uscita -> nome host del server sme
userID e password -> dell'utente sme sul quale ho configurato fetchmail
l'errore è
Impossibile inviare il messaggio. Uno dei destinatari non è stato accettato dal server. L'indirizzo di posta elettronica non accettato è "XXXXX@tiscali.it" . Oggetto 'pippo', Account: 'n3', Server: 'n3', Protocollo: SMTP, Risposta del server: '550 relaying denied for 'XXXXX@tiscali.it', Porta: 25, Protezione (SSL): No, Errore del server: 550, Numero di errore: 0x800CCC79
3) Mi consigliate un buon sistema per effettuare il backup di posta e kronolith
Antonio
-
Sono andato avanti e la mia situazione è questa...
1) Riesco ad inviare da webmail ma quando la mail arriva a destinazione ha come mittente l'indirizzo interno dell'utente sme (utente@domioniosme.it non ho un dominio registrato ma ho modificato il dominio .local in .it perchè diversamente non inviava) e non quello della mail tiscali che utilizzo. Vorrei invece che le mail fossero spedite indicando come mittente l'indirizzo di tiscali.
devi creare una identità apposita nella webmail
2) Ho configurato un account imap su oe e riesco a consultare l'archivio di posta ma non ad inviare. La configurazione è questa...
indirizzo di posta -> posta di tiscali
server in ingresso e in uscita -> nome host del server sme
userID e password -> dell'utente sme sul quale ho configurato fetchmail
l'errore è
Impossibile inviare il messaggio. Uno dei destinatari non è stato accettato dal server. L'indirizzo di posta elettronica non accettato è "XXXXX@tiscali.it" . Oggetto 'pippo', Account: 'n3', Server: 'n3', Protocollo: SMTP, Risposta del server: '550 relaying denied XXXXX@tiscali.it', Porta: 25, Protezione (SSL): No, Errore del server: 550, Numero di errore: 0x800CCC79
devi autenticarti sul server di posta in uscita smtp con gli stessi dati del server imap
3) Mi consigliate un buon sistema per effettuare il backup di posta e kronolith
quello di SME non va bene? spiega il problema..
P.S. NON postare indirizzi reali qui sul forum (ho editato il tuo post)
-
3) Mi consigliate un buon sistema per effettuare il backup di posta e kronolith
quello di SME non va bene? spiega il problema..
Io direi "cos'ha quello di SME che tu reputi poco buono?"... :)
-
1)
devi creare una identità apposita nella webmail
Si ho provato e in effetti ora mi risulta il mittente corretto. Però volevo segnalare una cosa. Diverse volte ho creato l'identità nelle mie prove e ho la netta sensazione che dopo un pò questa venga come cancellata. Mi spiego meglio. Ieri dopo aver configurato sul webpanel i parametri per ricevere e inviare posta, mi loggavo sulla webmail e creavo immediatamente l'identità, ricevevo il msg di conferma sulla mia mail, clikkavo sul link e ricevevo da sme un msg che mi confermava che l'identità era stata aggiunta. In effetti non l'avevo impostata come identità di default, nè mi ero accorto di inviare msg con l'identità principale di sme e non con quella appena creata quindi i msg arrivavano con il mittente sbagliato. Oggi ho capito dove sbagliavo ma mi sono anche accorto che della mia identità non c'era più traccia. Ho il contrib dimp ma ricordo di aver avuto lo stesso problema anche prima di installarlo.Ti risulta che possa essere stata cancellata per qualche motivo o magari devo compiere altri passaggi per renderla definitiva?
2)
devi autenticarti sul server di posta in uscita smtp con gli stessi dati del server imap
Lascio invariata la configurazione del webpanel e della webmail di sme che mi consente con successo di inviare e ricevere dalla webmail e configuro solo l'account su oe. Comunque su SME come server in uscita ho configurato quello del gestore adsl, mentre per quello in entrata il server del gestore della mail, da webmail funziona tutto correttamente.
Quando OE mi chiede di specificare i server di ingresso e uscita, inserisco IMAP e come server inserisco il nome host del server sme sia come server di ingresso che come server di uscita. Non specifico nessuna autenticazione e non modifico le porte di default (25 e 143). Consulto correttamente ma NON MI INVIA! Mi ripete sempre l'errore che ho postato prima. Ho provato anche a spuntare l'autenticazione del server di uscita impostando sia l'account dell'utente SME che userid e pwd della mail ma NIENTE.
Ho notato cmq anche che provando ad inviare mi inserisce la mail in posta in uscita delle cartelle locali mentre non esiste una cartella simile tra le cartelle gestite in imap. Forse non centra niente...
3) Non ho assulutamente niente contro il backup integrato nello SME, ma ho sempre eseguito i backup con script in sh (che poi cronicizzo) per maggiore flessibilità. Sinceramente non conosco il backup dello SME ma ho notato che è accesibile da webpanel, non c'è un opzione per la programmazione temporale, anzi non ci sono opzioni alcune e non mi permette di decidere di COSA fare il backup, nel senso che copia tutto in un unico file tgz. Probabilmente non parliamo della stessa cosa.
P.S. : Ok per gli indirizzi reali, non succederà più.
Antonio
-
1)
Si ho provato e in effetti ora mi risulta il mittente corretto. Però volevo segnalare una cosa. Diverse volte ho creato l'identità nelle mie prove e ho la netta sensazione che dopo un pò questa venga come cancellata. Mi spiego meglio. Ieri dopo aver configurato sul webpanel i parametri per ricevere e inviare posta, mi loggavo sulla webmail e creavo immediatamente l'identità, ricevevo il msg di conferma sulla mia mail, clikkavo sul link e ricevevo da sme un msg che mi confermava che l'identità era stata aggiunta. In effetti non l'avevo impostata come identità di default, nè mi ero accorto di inviare msg con l'identità principale di sme e non con quella appena creata quindi i msg arrivavano con il mittente sbagliato. Oggi ho capito dove sbagliavo ma mi sono anche accorto che della mia identità non c'era più traccia. Ho il contrib dimp ma ricordo di aver avuto lo stesso problema anche prima di installarlo.Ti risulta che possa essere stata cancellata per qualche motivo o magari devo compiere altri passaggi per renderla definitiva?
bugzilla è di la (http://bugs.contribs.org)
se qualcosa non funziona come dovrebbe, è un possibile bug.. apri un bug e riporta qui il riferimento, grazie
2)
Ho provato anche a spuntare l'autenticazione del server di uscita impostando sia l'account dell'utente SME che userid e pwd della mail ma NIENTE.
metti l'autenticazione e riprova, e riporta qui il log dove hai l'errore (mascherando gli indirizzi email)
Ho notato cmq anche che provando ad inviare mi inserisce la mail in posta in uscita delle cartelle locali mentre non esiste una cartella simile tra le cartelle gestite in imap. Forse non centra niente...
la cartella "posta in uscita" è locale.. una volta inviata la mail va in "posta inviata" sul server.. è così "by design"
3) Non ho assulutamente niente contro il backup integrato nello SME, ma ho sempre eseguito i backup con script in sh (che poi cronicizzo) per maggiore flessibilità.
e di cosa fai il backup? prevede una chiamata all'evento pre-backup?
Sinceramente non conosco il backup dello SME
il manuale è li apposta
ma ho notato che è accesibile da webpanel,
certo
non c'è un opzione per la programmazione temporale,
biiiiiiiiip, risposta errata
anzi non ci sono opzioni alcune
biiiiiiip, risposta errata
e non mi permette di decidere di COSA fare il backup, nel senso che copia tutto in un unico file tgz. Probabilmente non parliamo della stessa cosa.
decisamente, tu stai parlando del backup su desktop.. espandi la tendina e vedrai che hai altre opzioni.. e poi esiste sempre la linea di comando
manuale ---> (http://wiki.contribs.org/SME_Server:Documentation) ;-)
-
1) ASPETTO PER SEGNALARE IL BUG PERCHE' VOGLIO ESSERE DAVVERO SICURO CHE IL PROBLEMA SIA DI HORDE CHE MI ELIMINA L'IDENTITA'. INVIERO' LA SEGNALAZIONE DEL BUG SE L'EPISODIO SI RIPETE.
2) SONO RIUSCITO AD INVIARE DA OE, HO :
- IMPOSTATO SU SERVER IN USCITA L'AUTENTICAZIONE CON LE STESSE IMPOSTAZIONI DEL SERVER IN INGRESSO
- IMPOSTATO NELLE OPZIONI AVANZATE LA PORTA 443 CON SSL ABILITATO
3) PER IL BACKUP HO VERIFICATO LA PRESENZA DELLE OPZIONI, IN EFFETTI E' ABBASTANZA COMPLETO MA PREFERISCO CMQ UTILIZZARE UNO SCRIPT PERCHE' PENSO CHE SIA PIU' FLESSIBILE.
PER LA POSTA E' SUFFICIENTE CHE MI COPI LA CARTELLA /home/e-smith/files/users/<utente>/maildir ?
PER KRONOLITH E MNEMO?
GRAZIE
ANTONIO
-
ahem.. maiuscolo incastrato? maiuscolo=gridare..
1) ASPETTO PER SEGNALARE IL BUG PERCHE' VOGLIO ESSERE DAVVERO SICURO CHE IL PROBLEMA SIA DI HORDE CHE MI ELIMINA L'IDENTITA'. INVIERO' LA SEGNALAZIONE DEL BUG SE L'EPISODIO SI RIPETE.
vedi tu..
PER IL BACKUP HO VERIFICATO LA PRESENZA DELLE OPZIONI, IN EFFETTI E' ABBASTANZA COMPLETO MA PREFERISCO CMQ UTILIZZARE UNO SCRIPT PERCHE' PENSO CHE SIA PIU' FLESSIBILE.
PER LA POSTA E' SUFFICIENTE CHE MI COPI LA CARTELLA /home/e-smith/files/users/<utente>/maildir ?
PER KRONOLITH E MNEMO?
se copi solo la posta perdi tutte le impostazioni del server, tutti gli utenti, tutte le impostazioni di horde/kronolith/mnemo ecc
fatti del bene, usa il backup di SME, su disco/nas o su nastro
-
ok lo configuro questa sera, in effetti hai ragione.
Grazie x tutto.
Antonio
-
E per finire l'argomento...la rubrica.
In ufficio usiamo oe e tb come client di posta. Su tb mi sembra di aver capito che dovrei usare ldap e che con qualche giro tb lo supporta. Mentre per oe? C'è qualche plugin? Ho dato un'occhiata tra le opzioni della rubrica ma non mi sembra ci sia nulla per connetterlo al server ldap.
Per utilizzare lpad su sme e interfacciarlo con un client sotto windows devo installere un contrib?
Antonio.
-
Ho trovato le opzioni ldap in oe (un pò nascoste...). Una volta inseriti i parametri, sembra che il collegamento con il server sia ok, dico sembra perchè il database della rubrica non è ancora popolato.
1) Malgrado sia vuoto, ho provato a fare una ricerca, non mi da errori e ovviamente non trova niente. E' un'impressione mia o è oltremodo scomodo? Non gestisce la rubrica ldap come una rubrica normale ma solo tramite ricerca...spero che sia perchè non è ancora popolato.
2) Ho provato a popolare il database della rubrica ldap inserendo un nuovo contatto ma mi dice
C'è stato un errore aggiungendo questo oggetto. Contatta il tuo amministratore di sistema per ulteriore aiuto.
3) Ho provato anche l'importazione di una mail per ora in formato vcard ... vabbè ...ke te lo dico a fare...
Faccio tutte queste domande soprattutto per capire se è il caso di usare un client esterno in IMAP o se è preferibile usare direttamente la webmail. Il problema è che non nè capisco i reali vantaggi mentre vedo tanti svantaggi. A volte non spaventa tanto dover imparare a configurare una particolare situazione quanto capire a priori se quella situazione sia adatta alle proprie esigenze e sia stabile.
A cosa mi serve saper configurare ldap su sme e sui client se poi scopro che è talmente scomodo da far passare la voglia di usarlo? Per esempio ...
Ho letto che i client possono accedere alla rubrica ldap ma in sola lettura, quindi si usa un sw esterno per modifiche/inserimenti. Non è troppo scomodo soprattutto per chi è abituato a usare oe in locale?
Usando IMAP i msg rimangono sul server quindi genero traffico sia con la webmail di horde sia con il client e poi horde non è male soprattutto se paragonata ad oe ed è quasi pronto per l'uso.
Ma io sono qui per imparare e prima di averlo fatto non posso trarre considerazioni, probabilmente sbagliate, preferisco invece chiedere pareri a chi ne sa più di me e imparare dai consigli che mi vengono dati.
Praticamente che vantaggi si hanno nell'uso di un client di posta in IMAP con rubrica gestita da LDAP o meglio usare la webmail?
Antonio.
-
Ho trovato le opzioni ldap in oe (un pò nascoste...). Una volta inseriti i parametri, sembra che il collegamento con il server sia ok, dico sembra perchè il database della rubrica non è ancora popolato.
1) Malgrado sia vuoto, ho provato a fare una ricerca, non mi da errori e ovviamente non trova niente. E' un'impressione mia o è oltremodo scomodo? Non gestisce la rubrica ldap come una rubrica normale ma solo tramite ricerca...spero che sia perchè non è ancora popolato.
2) Ho provato a popolare il database della rubrica ldap inserendo un nuovo contatto ma mi dice
ldap è in sola lettura.. se devi lavorarci devi usare una applicazione come http://wiki.contribs.org/Phpldapadmin
3) Ho provato anche l'importazione di una mail per ora in formato vcard ... vabbè ...ke te lo dico a fare...
non lo so perchè ce lo dici :-)
Faccio tutte queste domande soprattutto per capire se è il caso di usare un client esterno in IMAP o se è preferibile usare direttamente la webmail. Il problema è che non nè capisco i reali vantaggi mentre vedo tanti svantaggi. A volte non spaventa tanto dover imparare a configurare una particolare situazione quanto capire a priori se quella situazione sia adatta alle proprie esigenze e sia stabile.
A cosa mi serve saper configurare ldap su sme e sui client se poi scopro che è talmente scomodo da far passare la voglia di usarlo? Per esempio ...
Ho letto che i client possono accedere alla rubrica ldap ma in sola lettura, quindi si usa un sw esterno per modifiche/inserimenti. Non è troppo scomodo soprattutto per chi è abituato a usare oe in locale?
Usando IMAP i msg rimangono sul server quindi genero traffico sia con la webmail di horde sia con il client e poi horde non è male soprattutto se paragonata ad oe ed è quasi pronto per l'uso.
Ma io sono qui per imparare e prima di averlo fatto non posso trarre considerazioni, probabilmente sbagliate, preferisco invece chiedere pareri a chi ne sa più di me e imparare dai consigli che mi vengono dati.
Praticamente che vantaggi si hanno nell'uso di un client di posta in IMAP con rubrica gestita da LDAP o meglio usare la webmail?
allora.. prima di tutto, non abbatterti.. mi sembri scoraggiato
perchè imap su client invece che webmail?
1) perchè è un client e ognuno può usare quello che gli aggrada
2) perchè è un client e non ha i limiti di una applicazione web
3) imap perchè i messaggi sono sul server e quindi nel backup
4) imap perchè lo stesso account di posta (il classico info@) può essere visto in contemporanea da più persone
5) imap perchè tramite webmail, client su pc, client su mac, client su palmare, vedo sempre e solo la stessa email, aggiornata in tempo reale
questi sono i motivi per i quali io per me ed i miei clienti uso imap
per la rubrica è, hai scoperto, un bagno di sangue.. questo per vari motivi, troppo lunghi da spiegare qui
quello che ti consiglio è di abbassare il grado di "preoccupazione" di una tacca e di usare solo quello che ti senti di padroneggiare
-
Quello che personalmente consiglio è sempre questo:
1) dimenticare per un po' "mi hanno detto che è meglio", ecc.
2) una penna, un foglio di carta ed una mezz'ora buona per scrivere quello che ti serve e quello che vorresti (separati però!)
3) iniziare a cercare cosa può risolverti il problema del "ti serve", e poi quello che vorresti.
Un paio di esempi:
Ti serve il backup dei messaggi e lo stesso account su più dispositivi? ok, ti serve imap, cerca,leggi usa; Se non ti serve lascialo perdere.
Ti serve la rubrica condivisa? Usare LDAP è la soluzione più corretta ma anche un bagno di sangue, se si vuole fare c'è una soluzione "grezza" con thunderbird: è possibile utilizzare da tutti client gli stessi file della rubrica (pro e contro sta a te valutarli, conta che devi passare su ogni client a fare il lavoro)
e così via.
-
ottima sintesi :-)
-
Salve,
me l'ha rifatto. Ieri avevo creato l'identità sotto horde, oggi non c'è più.
Prima di aprire un bug, vorrei spiegare quello che è successo in modo da capire se sono io a sbagliare qualcosa.
- ha horde mi loggo con un utente ghost sul quale è configurata una mail di tiscali, mi loggo con la modalità 'tradizionale' perchè se uso la 'dinamica' non mi permette di creare l'identità, strano vero?
- creo l'identità, apro la mia posta da tiscali, ricevo l'email di conferma e confermo.
- l'identità viene creata e funziona perchè se invio con quell'identità da horde i msg giungono con il mittente corretto.
- Eseguo delle prove ma niente di invasivo...
- mi loggo alcune volte in modalità tradizionale, altre volte in modalità dinamica ma sempre senza toccare l'identità.
- configuro oe con imap con il quale consulto e invio.
- null'altro.
- oggi mi collego in tradizionale e vedo che l'identità è sparita...inoltre poco prima mi accorgo che gli impegni impostati in kronolith il giorno 12 con durata 'tutta la giornata' sono tutti spariti. Me ne creo degli altri, anche con pianificazione, verifico e sembra tutto ok... ma dei vecchi niente, neanche con la ricerca, domani vedrò per quelli creati oggi. Tra l'altro il server in questi giorni è rimasto acceso (SME 8R6).
Sbaglio qualcosa....
Inoltre
ldap è in sola lettura.. se devi lavorarci devi usare una applicazione come http://wiki.contribs.org/Phpldapadmin
So che da oe è in sola lettura, io provavo ad inserire un contatto da horde e quel messaggio è di horde, anche horde è in sola lettura?
perchè è un client e non ha i limiti di una applicazione web
Appunto, quali sono quelli di horde...
imap perchè i messaggi sono sul server e quindi nel backup
imap perchè lo stesso account di posta (il classico info@) può essere visto in contemporanea da più persone
Ma accade anche se uso horde o simili?
imap perchè tramite webmail, client su pc, client su mac, client su palmare, vedo sempre e solo la stessa email, aggiornata in tempo reale
Scusa ma non mi è chiaro questo concetto...
e si vuole fare c'è una soluzione "grezza" con thunderbird: è possibile utilizzare da tutti client gli stessi file della rubrica (pro e contro sta a te valutarli, conta che devi passare su ogni client a fare il lavoro)
Mi sai dare qualche link?
Spero di non abusare della pazienza altrui ma spaventa vedere impostazioni e dati sparire nel nulla... :(
Antonio
-
per il problema apri un bug, non è possibile darti una mano
per il resto ti rispondo dopo pranzo :-)
-
Salve,
me l'ha rifatto. Ieri avevo creato l'identità sotto horde, oggi non c'è più.
Prima di aprire un bug, vorrei spiegare quello che è successo in modo da capire se sono io a sbagliare qualcosa.
- ha horde mi loggo con un utente ghost sul quale è configurata una mail di tiscali, mi loggo con la modalità 'tradizionale' perchè se uso la 'dinamica' non mi permette di creare l'identità, strano vero?
- creo l'identità, apro la mia posta da tiscali, ricevo l'email di conferma e confermo.
- l'identità viene creata e funziona perchè se invio con quell'identità da horde i msg giungono con il mittente corretto.
- Eseguo delle prove ma niente di invasivo...
- mi loggo alcune volte in modalità tradizionale, altre volte in modalità dinamica ma sempre senza toccare l'identità.
- configuro oe con imap con il quale consulto e invio.
- null'altro.
- oggi mi collego in tradizionale e vedo che l'identità è sparita...inoltre poco prima mi accorgo che gli impegni impostati in kronolith il giorno 12 con durata 'tutta la giornata' sono tutti spariti. Me ne creo degli altri, anche con pianificazione, verifico e sembra tutto ok... ma dei vecchi niente, neanche con la ricerca, domani vedrò per quelli creati oggi. Tra l'altro il server in questi giorni è rimasto acceso (SME 8R6).
Sbaglio qualcosa....
come detto, apri bug, S U B I T O
SME8.b6 è ancora in beta e quindi tutto quello che è un possibile bug è da segnalare prima possibile
InoltreSo che da oe è in sola lettura, io provavo ad inserire un contatto da horde e quel messaggio è di horde, anche horde è in sola lettura?
non lo so, mai usato.. leggi la documentazione, o fai la domanda sul forum internazionale
Ma accade anche se uso horde o simili?
potenzialmente si, ma con un client puoi avere più account configurati contemporaneamente.. con horde no
Scusa ma non mi è chiaro questo concetto...
io ho più account di posta.. in particolare, uno di questi è configurato in imap su:
- il mio portatile linux con evolution
- una macchina mac che usiamo internamente per test
- il mio palmare
ovunque io sia e qualsiasi mezzo usi per accedere alla posta (webmail, portatile, mac o palmare) io vedo tutta la mia posta.. se elimino un messaggio dal palmare lo vedo eliminato anche dalle altre parti.. se rispondo da webmail la mia mail inviata è visibile anche sul pc, sul palmare ecc..
è più chiaro?
Mi sai dare qualche link?
questo te lo dirà incognito
intanto ti segnalo questo (http://www.montellug.it/wiki/index.php/Condivisione_rubrica_mozilla) link.. google è tuo amico
nota: non rispondere a più post di persone diverse in una unica volta, altrimenti diventa difficile risponderti..
Spero di non abusare della pazienza altrui ma spaventa vedere impostazioni e dati sparire nel nulla... :(
non abusi, ma se ti viene detto di fare una cosa per il bene tuo e di tutti, falla ---> bugzilla
-
Le indicazioni per thunderbird che ti ha indicato Stefano sono un po' più "invasive" rispetto all'idea "originale" e comporta re-inserire quello che già hai nella rubrica.
In sostanza, la versione grezza della cosa:
Thunderbird ha la rubrica (su Windows XP) in C:\Documents and Settings\nome_utente\Dati applicazioni\Thunderbird\Profiles\_caratterivari_.default e sono i 2 file .mab.
Condividi una cartella su sme a tutti gli utenti e copiaci i 2 file, aggiusta i permessi per lettura e scrittura.
Per ogni client thunderbird devi importare la rubrica dalla condivisione su sme, una volta che thunderbird ha ricreato i file nelle sue cartelle (serve perchè così aggiorna la sua configurazione) li cancelli e li sostituisci con dei link a quelli condivisi. Non credo che i "collegamenti" di windows funzionino, io avevo usato una utility free che crea hardlink come quelli di linux su partizioni ntfs su windows xp, da Vista in poi c'è il comando (dalla console) mklink
La stessa cosa si può fare anche con oe 8qua si edita una voce del registro), però puoi utilizzare per tutti solo uno dei due (thunderbird o oe).
Edit:
Eccola qua nel caso decidessi di provare con un client:
http://schinagl.priv.at/nt/hardlinkshellext/hardlinkshellext.html
-
Sono molto demoralizzato, la situazione non è cambiata...
Comunque ho aperto 2 bug (6597 per gli impegni persi su kronolith - 6598 per l'identità sparita in horde), spero di averlo fatto correttamente perchè sono i primi che apro e non ho un buon inglese, vedremo.
Il problema è che mi sembra impensabile che accadano due problemi così gravi su moduli di largo uso (anche se su sme 8r6), quindi mi viene più facile attribuire a me qualche errore, omissione.
Staremo a vedere, comunque nella domanda precedente, potete dirmi solo se i passaggi da me eseguiti sono corretti o se eventualemente manca qualcosa che potrebbe aver portato alla perdita dei dati?
Mi è sorto il dubbio di non aver lanciato il signal-event post-upgrade / signal-event reboot ma lo ritengo improbabile, mi sono ricordato di aver eseguito gli aggiornamenti proposti dal sistema durante queste prove ma non penso che possa influire. Francamente non so che altro pensare ma continuerò a documentarmi e avevo anche pensato di fare da zero gli stessi passaggi su un nuovo server ma con sme 7.5.1 e vedere se la situazione è la stessa.
Speriamo bene, è brutto non riuscire a dare una spiegazione a qualcosa, peggio se si ritiene di poter aver commesso degli errori di inesperienza.
Antonio.