Koozali.org: home of the SME Server
Other Languages => Italiano => Topic started by: rav286k1 on March 28, 2014, 10:29:17 AM
-
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni scoperto questo fantastico software e ho iniziato a leggermi le varie Guide per capire come configurare in una rete aziendale composta da 4 PC lo SME Server per abilitare le funzioni di File Server e Mail Server.
Per quanto riguarda la funzione di File server sono riuscito a trovare una guida dettagliata e quindi direi no problem.
Per quanto riguarda la funzione di Mail Server invece, premesso che non ho mai installato un mail server (pur avendo buone cognizioni di informatica) mi si presentano alcuni dubbi e problemi che spero con il vostro aiuto riuscire a risolvere se possibile.
La ditta ha solo una casella di posta elettronica con GMAIL (non il massimo lo sò) e vorrebbe (al momento evitando di acquistare un dominio proprio in quanto l'email è ormai conosciuta da anni da tutti i propri clienti) condividere tra tutti i PC (4) la posta in arrivo e anche quella inviata.
Avevo quindi pensato (e ditemi se è possibile) di configurare un PC con SME SERVER in modo che funga da Mail Server IMAP e centralizzarvi tutta la posta, poi configurare i vari PC aziendali affinchè accedano con OUTLOOK 2010 oppure Thunderbird allo SME SERVER per leggere le mail in arrivo e condividere quelle inviate da ogni singolo PC fra tutti gli altri.
Spero di essermi spiegato e di non aver creato un post già trattato in precedenza (non ho trovato nulla a riguardo).
Chi riesce ad aiutarmi farebbe cosa veramente gradita.
Sarei anche disposto a pagare l'eventuale consulenza per la configurazione qualora fosse fattibile.
Per maggiori informazioni ho installato SME Server 8.
Installato anche Fetchmail.
L'azienda ha un IP Pubblico e Statico con TELECOM IMPRESA SEMPLICE.
Ringrazio tutti per il supporto.
Ciao Andrea.
-
Ciao e benvenuto
allora..
1) installi SME scegliendo la configurazione (server only o server and gateway) a seconda delle tue necessità (nel secondo caso servono 2 schede di rete)
2) configuri gli utenti che ti servono.. se hai utenti "generici" (il classico info@, ecc) crea utenti con username diverso e poi crea lo pseudonimo (questo ti facilita le cose..)
3) visto che hai una sola casella esterna gmail, crea un utente ad hoc
4) installa il contrib smeserver-fetchmail (trovi info dappertutto nei forum, nel wiki ecc)
5) configura fetchmail per l'utente ad hoc affinchè punti alla casella imapS di google (non so/ricordo se google offra anche la modalità pop3S)
6) configura tutti i client di posta (consiglio CALDAMENTE TB) in modo che puntino in imap a SME, con un account solo, che punta all'utente ad hoc di cui sopra
7) per la posta in uscita, configura SME per puntare al server ssmtp di google (trovi info nei forum e nel wiki)
fatto.. a questo punto tutti vedranno la stessa posta ricevuta, le stesse cartelle remote, la stessa posta inviata
intanto prova, poi se hai problemi/inconvenienti/errori, siamo qui
HTH
-
Perfetto Stefano per i preziosi consigli.
allora..
1) installi SME scegliendo la configurazione (server only o server and gateway) a seconda delle tue necessità (nel secondo caso servono 2 schede di rete)
Installato SERVER ONLY
2) configuri gli utenti che ti servono.. se hai utenti "generici" (il classico info@, ecc) crea utenti con username diverso e poi crea lo pseudonimo (questo ti facilita le cose..)
utenti sono INFO, AMMINISTRAZIONE, MAGAZZINO, VENDITE.
Se ho ben capito creo utenti con username a piacimento es. rav286k1, rav286k2, rav286k3, rav286k4 e relative password e poi associo ad ogni utente uno pseudonimo INFO, AMMINISTRAZIONE, MAGAZZINO, VENDITE?
3) visto che hai una sola casella esterna gmail, crea un utente ad hoc
Creo un utente per la casella di posta es. pippo.pluto@gmail.com chiamandolo es. rav286k5gmail con relativa password?
4) installa il contrib smeserver-fetchmail (trovi info dappertutto nei forum, nel wiki ecc)
Fatto
5) configura fetchmail per l'utente ad hoc affinchè punti alla casella imapS di google (non so/ricordo se google offra anche la modalità pop3S)
x iMAPS intendi IMAP con autenticazione SSL (immagino) su porta 993? . Se sì allora Google fornisce anche POP3 con autenticazione SSL su porta 995.
6) configura tutti i client di posta (consiglio CALDAMENTE TB) in modo che puntino in imap a SME, con un account solo, che punta all'utente ad hoc di cui sopra
Hanno Outlook (anche se gli ho consigliato anche io TB ma non vogliono smuoversi perché dicono che TB è + difficile da usare.... mah!!)
Per fare puntare in IMAP a SME qui mi sono un po' perso..... (a dire il vero non ho ancora letto/trovato la guida/post giusto).
7) per la posta in uscita, configura SME per puntare al server ssmtp di google (trovi info nei forum e nel wiki)
Immagino intendi SMTP con autenticazione SSL su porta 465 o 587?
-
Installato SERVER ONLY
ok.. allora ricordati il port forward sul router/firewall
utenti sono INFO, AMMINISTRAZIONE, MAGAZZINO, VENDITE.
Se ho ben capito creo utenti con username a piacimento es. rav286k1, rav286k2, rav286k3, rav286k4 e relative password e poi associo ad ogni utente uno pseudonimo INFO, AMMINISTRAZIONE, MAGAZZINO, VENDITE?
esatto
Creo un utente per la casella di posta es. pippo.pluto@gmail.com chiamandolo es. rav286k5gmail con relativa password?
esatto
x iMAPS intendi IMAP con autenticazione SSL (immagino) su porta 993? . Se sì allora Google fornisce anche POP3 con autenticazione SSL su porta 995.
esatto.. in tal caso sta a te scegliere la modalità di scaricamento della posta.. se scegli pop3 sai che svuoti la casella di gmail
Hanno Outlook (anche se gli ho consigliato anche io TB ma non vogliono smuoversi perché dicono che TB è + difficile da usare.... mah!!)
esistono dei plugin per far sembrare TB outlook.. qui nel forum in italiano se ne parla
Per fare puntare in IMAP a SME qui mi sono un po' perso..... (a dire il vero non ho ancora letto/trovato la guida/post giusto).
in TB crei un account imap che punta all'ip di SME sia per la posta in arrivo che quella in uscita.. :-)
Immagino intendi SMTP con autenticazione SSL su porta 465 o 587?
465.. per sapere come fare, cerca "peerport" nei forum
-
Grazie per i preziosi consigli.
Paradossalmente ho un problema sulle email in arrivo (non arrivano sul client con TB installato) mentre pensavo che ne avrei avuti di + su quelle inviate (partono regolarmente, vengono ricevute dai destinatari e me le trovo nella posta inviata se controllo la WEBMAIL di GMAIL)
Ecco la configurazione di SME:
Indirizzo IP di SME SERVER: 192.168.1.200
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
In CONFIGURAZIONE/GRUPPO DI LAVORO
Gruppo di Lavoro: WORKGROUP
Nome Server: SME8
Controller di Dominio: NO
Profili Roaming: NO
In COLLABORAZIONE/UTENTI creato 4 utenti:
utente: rav286k1 - nome utente: Andrea B.
utente: rav286k2 - nome utente: Pinco C.
utente: rav286k3 - nome utente: Pallino D.
utente: rav286k4 - nome utente: Gmail =====> la mail reale esterna con GMAIL
In COLLABORAZIONE/PSEUDONIMI aggiunto 4 pseudomini e associati ai 4 utenti:
Pseudonimo: andrea - utente: rav286k1
Pseudonimo: magazzino - utente: rav286k2
Pseudonimo: info - utente: rav286k3
Pseudonimo: gmail-posta - utente: rav286k4
In COLLABORAZIONE/PANNELLO RECUPERO MAIL
Fetchmail è abilitato
Le Postazioni della LAN interna possono accedere ai server POP e IMAP Esterni
Le Postazioni della LAN interna possono accedere ai server NNTP esterni
Le Postazioni della LAN interna possono accedere ai server SMTP esterni
Le Postazioni della LAN interna possono accedere direttamente ai server SMTP esterni
All'utente rav286k4 configurato c.s:
Account utente: rav286k4
Nome Utente: (quello dell'azienda)
E' un account fantasma: NO
Vuoi effettuare il debud di questo account: NO
Cosa vuoi fare con le email sui server esterni: RECUPERA TUTTE LE EMAIL
Gli indirizzi email cui inoltrare le email: (lasciato vuoto)
Nome o IP Address del server mail esterno: imap.gmail.com
Protocollo da usare per leggere le email: SSL IMAP (sperimentale)
Il nome utente dell'account sul server email: (quello reale)@gmail.com
La password dell'account sul server email: (quella reale di Gmail)
Account Convalidato
In Modem Router forwardato le porte TCP 143/993/25/465 verso l'indirizzo IP si SME SERVER 192.168.1.200
Nel PC CLIENT (IP 192.168.1.104), installato Thunderbird e configurato c.s.
Nome Account: (quello reale)@gmail.com
Nome: (quello dell'azienda)
Indirizzo Email: (quello reale)@gmail.com
Tipo di Server: Server di Posta IMAP
Nome Server: 192.168.1.200 (quello di SME SERVER) - Porta 993
Nome Utente: rav286k4 (l'utente creato nel pannello di controllo e associato nel
Sicurezza della Connessione: SSL/TLS
Metodo di autenticazione: Password Normale
Server in uscita SMTP:
Nome server: 192.168.1.200
Porta 25 (provvisoria - poi vedrò di configurare la 465 SSL)
Sicurezza della connessione: STARTTLS
Metodo di Autenticazione: possword normale
Nome Utente: rav286k4
Ho provato a spedire 4 email e nonostante ancora non abbia configurato SMTP su porta 465 SSL le email sono uscite correttamente e ricevute dai rispettivi destinatari.
Me le sono inoltre ritrovate anche nella casella posta inviata sulla webmail di GMAIL.
Non riesco però a ricevere nulla....
Cosa sbaglio?
-
Dimenticavo:
In COLLABORAZIONE/E-MAIL/IMPOSTAZIONI E-MAIL
Accesso server POP3: Accesso privato e pubblico (POP3S sicuro)
Accesso server IMAP: Accesso privato e pubblico (IMAPS sicuro)
Accesso Webmail: Abilitato HTTPS (accesso sicuro)
Scansione Virus: Abilitato
Filtro Antispam: Disabilitato
Blocca allegati eseguibili: Disabilitato
Modalità scaricamento e-mail: Standard (SMTP)
Autenticazione SMTP: Accesso SMTP e SSMTP
Porta ad utenti sconosciuti: Rifiuta
Indirizzo del mail server interno (vuoto)
Indirizzo del mail server del provider Internet: smtp.gmail.com
Autenticazione SMTP per provider Internet: Abilitato
Used id del server di posta: (quello reale)@gmail.com
Password del server di posta (quella reale)
-
Provo a darti una mano io...
Se ho ben capito vuoi sostanzialmente condividere una casella di posta aziendale (la gmail reale) con i 4 PC, sia come posta inviata che ricevuta.
Quello che ti serve è, in questo caso, UN utente su SME che raccolga la posta con fetchmail e la renda disponibile localmente; fatto ciò su tutti i pc si configura il medesimo accont esistente su SME e tutti vedranno tutto...
-
Provo a darti una mano io...
Se ho ben capito vuoi sostanzialmente condividere una casella di posta aziendale (la gmail reale) con i 4 PC, sia come posta inviata che ricevuta.
Quello che ti serve è, in questo caso, UN utente su SME che raccolga la posta con fetchmail e la renda disponibile localmente; fatto ciò su tutti i pc si configura il medesimo accont esistente su SME e tutti vedranno tutto...
Ciao Fumetto ti ringrazio per il tuo aiuto!
Effettivamente come postato nella configurazione di SME poco sopra (seguendo i consigli di Stefano) ho creato un utente SME (rav286k4) e impostato su fetchmail questo utente affinché punti alla casella reale di GMAIL per scaricare i msg.
Aggiorno la situazione.....
Improvvisamente senza nulla toccare in SME/TB mi sono ritrovato (dopo quasi 2 ore) i messaggi nella posta in arrivo di TB....
Ho quindi verificato le impostazioni nel pannello CONFIGURAZIONE/EMAIL/IMPOSTAZIONI ETRN o MULTIDROP e ho visto che come frequenza di controllo posta era erroneamente impostato 2 ORE per tutti i giorni della settimana...
Nonostante abbia selezionato STANDARD (SMTP) nella modalità di scaricamento delle email e questi campi sembrano riferirsi alla modalità ETRN o MULTIDROP (almeno così pensavo io)....
Se fosse così e quindi i campi dove impostare la frequenza interessano anche la modalità STANDARD come posso impostare una frequenza minore di 15 minuti?
L'Azienda avrebbe necessità di ricevere la posta quasi in tempo reale......
-
Aggiorno la situazione.....
Improvvisamente senza nulla toccare in SME/TB mi sono ritrovato (dopo quasi 2 ore) i messaggi nella posta in arrivo di TB....
Ho quindi verificato le impostazioni nel pannello CONFIGURAZIONE/EMAIL/IMPOSTAZIONI ETRN o MULTIDROP e ho visto che come frequenza di controllo posta era erroneamente impostato 2 ORE per tutti i giorni della settimana...
Nonostante abbia selezionato STANDARD (SMTP) nella modalità di scaricamento delle email e questi campi sembrano riferirsi alla modalità ETRN o MULTIDROP (almeno così pensavo io)....
Se fosse così e quindi i campi dove impostare la frequenza interessano anche la modalità STANDARD come posso impostare una frequenza minore di 15 minuti?
L'Azienda avrebbe necessità di ricevere la posta quasi in tempo reale......
Nuovo aggiornamento....
Ho ricevuto i msg in TB ma mi sono scomparsi dalla posta in arrivo della WEBMAIL di GMAIL.
Ho impostato IMAP come protocollo no POP3 quindi deve lasciarli sul server GMAIL invece quando scarica i messaggi in TB scompaiono dal server GMAIL....
-
Se fosse così e quindi i campi dove impostare la frequenza interessano anche la modalità STANDARD come posso impostare una frequenza minore di 15 minuti?
Sono quasi certo che nel wiki di Fetchmail c'è scritto come fare, e se fai una ricerca nel forum troverai anche il comando da dare da shell per impostare i tempi ma... meno di 15 minuti può essere fonte di problemi futuri.
Per quanto riguarda la modalità di scaricamento "penso" che fetchmail non sia impostato per lasciare una copia dei messaggi sul server e se non ricordo male è pure una modalità "sperimentale".
-
Ho ricevuto i msg in TB ma mi sono scomparsi dalla posta in arrivo della WEBMAIL di GMAIL.
da web, su gmail.... ''impostazioni'' > ''inoltro e pop / imap '' > regola 2 (Quando i messaggi vengono scaricati tramite POP ) seleziona ''conserva la copia gmail su posta in arrivo''
non l ho mai provato, ma sembra fare al caso tuo
bye
-
Sono quasi certo che nel wiki di Fetchmail c'è scritto come fare, e se fai una ricerca nel forum troverai anche il comando da dare da shell per impostare i tempi ma... meno di 15 minuti può essere fonte di problemi futuri.
Per quanto riguarda la modalità di scaricamento "penso" che fetchmail non sia impostato per lasciare una copia dei messaggi sul server e se non ricordo male è pure una modalità "sperimentale".
OK modificato impostazioni EMAIL di SME passando da IMAP a POP ed ora i messaggi arrivano nella posta in arrivo e rimangono anche sul server GMAIL. :D :D
Ecco le impostazioni:
In COLLABORAZIONE/PANNELLO RECUPERO MAIL
All'utente rav286k4 configurato c.s:
Account utente: rav286k4
Nome Utente: (quello dell'azienda)
E' un account fantasma: NO
Vuoi effettuare il debud di questo account: SI
Cosa vuoi fare con le email sui server esterni: LEGGI LE EMAIL E LASCIALE SUI SERVER
Gli indirizzi email cui inoltrare le email: (lasciato vuoto)
Nome o IP Address del server mail esterno: pop.gmail.com
Protocollo da usare per leggere le email: SSL POP (sperimentale)
Il nome utente dell'account sul server email: (quello reale)@gmail.com
La password dell'account sul server email: (quella reale di Gmail)
Account Convalidato
-
Ora (ho provato a cercare ma invano) come faccio a impostare una frequenza per il controllo della posta in SME inferiore a 15 minuti?
Ho trovato siti che spiegano in modo non molto chiaro come, agendo a livello di console su un file presente nella cartelle si possa impostare anche un tempo inferiore (5 minuti).
L'azienda addirittura vorrebbe se possibile ogni minuto....
E' Possibile?
-
è possibile tramite un custom template.. se trovo il link te lo posto..
ogni minuto non è il caso
se l'azienda vuole la posta "in diretta" si metta il server di posta in casa col dominio in casa..
o sui client il programma di posta interroga GMAIL ogni minuto? (il che è M A L E)
-
è possibile tramite un custom template.. se trovo il link te lo posto..
ogni minuto non è il caso
se l'azienda vuole la posta "in diretta" si metta il server di posta in casa col dominio in casa..
o sui client il programma di posta interroga GMAIL ogni minuto? (il che è M A L E)
Sui client è impostato 1 minuto!!
Penso che anche 5 minuti possano essere sufficienti comunque.
Se trovi il templare mi faresti veramente un grande favore!!
-
se si fa il polling ogni minuto sul mail server, rischi di entrare in qualche meccanismo tipo BL ... don' t hammer this ... ecc...
ti consiglio non meno di 10 minuti
-
...
Vuoi effettuare il debud di questo account: SI
...
Una volta che il sistema funziona potresti anche metterlo su "NO"... risparmi righe inutili nei log... ;)