il fatto che tu risponda come hai fatto al mio post fa di te una persona degna di stima e quindi vediamo di darti una mano

Il tono polemico di persona preparata sull'argomento linux lo capisco, ma tu dei anche guardare un pò + lontano a quello che è la migrazione o meno di tante persone su linux o meno. Dovunque senti consigliare di provare linux vs windows, io ho provato ma... cmq
1) il server non è più in produzione (ne ho 4 simili) , ma con windows va benissimo e non mi ha dato mai grattacapi, oltretutto pensavo che un sistema non recentissimo potesse beneficiare di driver oramai stabili e collaudati.
si e no.. per es. da sme 6 alla 7 alcune schede (scsi in particolare) non sono più supportate.. questo perchè tra redhat 7.3 (la base di sme 6) e redhat enterprise 4 (madre di sme 7) ci sono ere geologiche, informaticamente parlando..
che server è? che hw ha?
posta un lspci -v
considera che linux (e *X in genere) è molto "schizzinoso" per quanto riguarda l'hw, nel senso che se l'hw stesso non funziona bene, linux non lo accetta.. ma te lo dice.. per es. Windows va su anche su macchine con ram bacata, linux no (o meglio, ti sconsiglia subito di farlo

)
meno male tra l'altro che non è in produzione

2) Mi occupo io di gestirlo (sono 20 anni che gestisco hw e in azienda ho circa 30 pc tutti perfettamente funzionanti in rete con XP e windows server senza mai aver avuto grossi problemi)
mi fa piacere per te.. ciò conferma che se usi quello che conosci, sai cosa fai

3) No, non ho esperienza di linux
allora, visto che sei una persona con esperienza, concorderai con me di andare per step..
ergo: documentarsi sul supporto HW e, nel caso di problemi, evitare di introdurre nuove variabili di instabilità (vedi bios ctrl raid)
una cosa bella di linux è che _praticamente_ tutto è loggato.. e da line adi comando, con 2/3 comandi, puoi ricavare tutte le info che vuoi..
se non conosci i comandi di base, vedi il link al pdf che ho segnalato a vgsangiuliano nel 3ad "Cosa significa ./ in linux"
4) la ricerca è in corso...
trovato nulla?
5) No, ma pensavo con sme di poter passare a linux senza grossi problemi
Non conosco linux ma pensavo fosse + facile da gestire, con windows anche una persona non molto preparata ti riesce a gestire un pc server, a questo punto do ragione a microsoft sul costo totale di gestione di un sistema windows vs linux a favore chiaramente di windows. I problemi non sono tanto nella partenza/configurazione, ma nella gestione dei problemi che non linux diventano + complessi da risolvere.
Ciao e grazie cmq
ecco.. questo è un punto di vista errato.. sme è semplice da gestire se ti appoggi all'interfaccia web, ma se vai in shell hai a che fare con un sistema unix-like.. e se non lo conosci, non sai quello che fai e difficilmente te la cavi..
quanto alla maggiore dimestichezza, l'errore di fondo è pensare che windows=pc/server.. se metti un utente mac davanti a windows non ci capirà un emerita mazza.. ma se metti un utente che NON ha MAI usato un pc davanti a linux o mac o windows, il tempo di apprendimento/difficoltà saranno + o meno le stesse.
inoltre, considera che con l'approccio "tutti amministratori con il wizard" si sono creati casini a non finire (vedi macchine esposte su wan senza opportuni accorgimenti ecc.)..
linux è più difficile perchè più "tecnico", ma ha il vantaggio di darti il controllo totale su quanto fai e su quanto fa la macchina, sia in sede di setup che in sede di diagnostica.
quanto alle affermazioni di M$, eviterei
tornando a noi.. se stai usando il raid hw, gettalo ed usa il raid sw di sme.. funziona meglio e ti permette di recuperare i dati se il ctrl muore (il che non è male)
attendo input sulla macchina in questione e eventuali domande.
Ciao
Stefano