Koozali.org: home of the SME Server

Porte seriali aggiuntive

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Porte seriali aggiuntive
« on: December 04, 2008, 05:11:32 PM »
Accidenti a me e alla virtualizzazione...  :P

Ho necessità su un server di avere più porte seriali...
Una è già installata e per un'altra ho preso una scheda PCI-E con chip MCS9835 della MOSCHIP che ha due serali e una parallela...
Code: [Select]
[root@server5 ~]# dmesg | grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
Devono evidentemente essere installate... sigh...
Code: [Select]
[root@server5 ~]# lspci -v
...
02:00.0 Communication controller: NetMos Technology PCI 9835 Multi-I/O Controller (rev 01)
        Subsystem: LSI Logic / Symbios Logic 1P2S
        Flags: medium devsel, IRQ 169
        I/O ports at 2030 [size=8]
        I/O ports at 2028 [size=8]
        I/O ports at 2020 [size=8]
        I/O ports at 2018 [size=8]
        I/O ports at 2010 [size=8]
        I/O ports at 2000 [size=16]
...
Quindi provo a configurarle...
Code: [Select]
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS1 port 2010 UART 16550A irq 169 Baud_base 115200
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS2 port 2030 UART 16550A irq 169 Baud_base 115200
[root@server5 ~]# dmesg | grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
ttyS1: LSR safety check engaged!
ttyS2: LSR safety check engaged!
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS1 -a
/dev/ttyS1, Line 1, UART: 16550A, Port: 0x07da, IRQ: 169
        Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
        closing_wait: 37856
        Flags: spd_normal skip_test auto_irq

[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS2 -a
/dev/ttyS2, Line 2, UART: 16550A, Port: 0x07ee, IRQ: 169
        Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
        closing_wait: 37856
        Flags: spd_normal skip_test auto_irq

[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS0 -a
/dev/ttyS0, Line 0, UART: 16550A, Port: 0x03f8, IRQ: 4
        Baud_base: 115200, close_delay: 500, divisor: 0
        closing_wait: 30000
        Flags: spd_normal skip_test auto_irq

[root@server5 ~]#
Perchè?!?!
... ho configurato prima e pen'ultima in quanto l'ultima pare essere la parallela e non sapevo se le 2 seriali venivano messe prima o dopo... qualche anima pia che ha già avuto a che fare con problemi di questo tipo mi potrebbe indicare dove sbaglio?
O se avete usato schede seriali riconosciute automaticamente da SME mi potreste indicare che schede/chipset avete utilizzato?
« Last Edit: December 04, 2008, 05:15:09 PM by Fumetto »

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #1 on: December 04, 2008, 06:26:54 PM »
Credo che faresti bene ad andare qua:
http://www.moschip.com/mcs9835_downloads.php
E recuperare almeno la documentazione se non vuoi scaricare i driver per linux.
Purtroppo anche per il semplice readme serve la registrazione, ma potrebbe risolverti il problema: una volta che hai i driver (suppongo si tratterà di compilare un paio di moduli da caricare) SME dovrebbe sistemarle in automatico.
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #2 on: December 04, 2008, 06:55:31 PM »
Credo che faresti bene ad andare qua:
http://www.moschip.com/mcs9835_downloads.php
E recuperare almeno la documentazione se non vuoi scaricare i driver per linux.
Purtroppo anche per il semplice readme serve la registrazione, ma potrebbe risolverti il problema: una volta che hai i driver (suppongo si tratterà di compilare un paio di moduli da caricare) SME dovrebbe sistemarle in automatico.

concordo..

una eventuale alternativa è verificare se il kernel ha già dei moduli che riescano a gestire tale chipset ed eventualmente forzarne il caricamento.

Se devi compilarti ogni volta il modulo diventa un problema, se hai bisogno della continuità del servizio..

@fumetto
memento: next time assicurati PRIMA che la scheda sia supportata direttamente dal kernel di SME (cfr CentOS hcl e RH hcl) ;-)

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #3 on: December 04, 2008, 06:59:50 PM »
Il contenuto del txt dice
Quote
Operating System Support:-
++++++++++++++++++++++++
Please refer Linux Installation Guide.
We are using Linux Standard Serial and Parallel Driver.
So it will work with all Linux Kernels.
Il file contiene la guida linux in PDF che allego...
...
Praticamente utili ma... non funzia...

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #4 on: December 04, 2008, 10:02:26 PM »
ciao

allora... tu stai installando e configurando una scheda aggiuntiva sul server fisico, giusto?

in questo caso mi dici perchè hai usato ttyS1 e ttyS2 quando nella guida si dice espressamente
Quote
Linux only supports 4 serial ports (ttyS0, ttyS1, ttyS2, ttyS3) under the default condition.
Most likely, ttyS0 & ttyS1 are supported by mother board's built-in serial controllers and
ttyS2 & ttyS3 are free for additional I/O card.
?

il dmesg ed gli estratti sono sempre e solo relativi alla macchina reale, vero?

Ciao
Stefano

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #5 on: December 05, 2008, 11:45:38 AM »
Si, sono su server fisico... la ttyS0 è quella onboard che viene già riconosciuta, io ho installato una scheda su slot PCI-E con 2 seriali e una parallela aggiuntivi e tramite lspci vedo che irq hanno...
... ...ma irg 169 è normale? Non è un po altino?!?!

Cmq si, tutto su macchina reale attualmente... se riesco a farli vedere allo SME poi posso installare 3 sistemi virtuali indirizzando le seriali alla bisogna...

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #6 on: December 05, 2008, 01:22:14 PM »
Puoi postare il contenuto di autoserial.conf?
Dovrebbe essere qua /var/lib/setserial/autoserial.conf

che versione di kernel hai
cat /proc/tty/driver/serial


#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #7 on: December 05, 2008, 02:44:58 PM »
Puoi postare il contenuto di autoserial.conf?
Dovrebbe essere qua /var/lib/setserial/autoserial.conf

ahem.. di che distro stai parlando? tale file non esiste su SME e nemmeno la dir :)

Quote
che versione di kernel hai

supponendo che abbia aggiornato alla 7.4, questi sono i kernel usati dalle utime versioni di SME:

kernel-2.6.9-55.0.12.EL
kernel-2.6.9-55.0.2.EL
kernel-2.6.9-67.0.1.EL
kernel-2.6.9-67.0.4.EL
kernel-2.6.9-67.0.7.EL
kernel-2.6.9-78.0.8.EL

ed analoghi smp

sono gli stessi, identici, che usano CentOS e RH

giusto per completezza, il pacchetto setserial su SME 7.3 è setserial-2.17-17

che contiene questi file:
Quote
[root@fileserver ~]# rpm -qal setserial
/bin/setserial
/usr/share/doc/setserial-2.17
/usr/share/doc/setserial-2.17/README
/usr/share/doc/setserial-2.17/rc.serial
/usr/share/man/man8/setserial.8.gz

ciao
Stefano

p.s. /var/lib/setserial/autoserial.conf è molto debian-style :)
« Last Edit: December 05, 2008, 02:47:28 PM by nenonano »

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #8 on: December 05, 2008, 02:51:05 PM »
Si, sono su server fisico... la ttyS0 è quella onboard che viene già riconosciuta, io ho installato una scheda su slot PCI-E con 2 seriali e una parallela aggiuntivi e tramite lspci vedo che irq hanno...
... ...ma irg 169 è normale? Non è un po altino?!?!

Cmq si, tutto su macchina reale attualmente... se riesco a farli vedere allo SME poi posso installare 3 sistemi virtuali indirizzando le seriali alla bisogna...

funziona alla grande la virtualizzazione anche delle porte seriali.. provato ed in produzione.. il problema non è la seriale (vera o virtuale) ma quello che ci è attaccato :(

leggendo il man di setserial trovo questo:
Quote
autoconfig
              When this parameter is given, setserial will ask the kernel to attempt to automatically configure the serial port.  The  I/O  port  must  be correctly set; the kernel will attempt to determine the UART type, and if the auto_irq parameter is set, Linux will attempt to automatically determine the IRQ.  The autoconfig parameter should be given after the port,auto_irq, and skip_test parameters have been specified.

auto_irq
              During autoconfiguration, try to determine the IRQ.  This feature is not guaranteed to always produce the correct result; some hardware configurations  will  fool  the  Linux kernel.  It is generally safer not to use the auto_irq feature, but rather to specify the IRQ to be used explicitly, using the irq parameter.

prova a darci un'occhiata.. ho visto che c'è anche un paragrafo riguardo le multiporte

ciao
Stefano
« Last Edit: December 05, 2008, 02:53:42 PM by nenonano »

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #9 on: December 05, 2008, 05:32:54 PM »
funziona alla grande la virtualizzazione anche delle porte seriali.. provato ed in produzione.. il problema non è la seriale (vera o virtuale) ma quello che ci è attaccato :(
None... dovrebbe darmele con "dmesg | grep ttyS" e invece o mi da la prima S= e basta o mi da un errore "LSR safety check engaged!" che pare provenire dall'hardware...

Provo a cambiare scheda e montarne una PCI...

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #10 on: December 05, 2008, 07:29:03 PM »
Nada... Anche su slot PCI non va... penso sia proprio la serie di chipset usati a questo punto... comunque... ricominciamo dallo slot PCI... :-)

Code: [Select]
lspci

11:00.0 Communication controller: NetMos Technology PCI 9835 Multi-I/O Controller (rev 01)
        Subsystem: LSI Logic / Symbios Logic 1P2S
        Flags: medium devsel, IRQ 193
        I/O ports at 3030 [size=8]
        I/O ports at 3028 [size=8]
        I/O ports at 3020 [size=8]
        I/O ports at 3018 [size=8]
        I/O ports at 3010 [size=8]
        I/O ports at 3000 [size=16]
Code: [Select]
/proc/pci

  Bus 17, device   0, function  0:
    Class 0780: PCI device 9710:9835 (rev 1).
      IRQ 193.
      Master Capable.  Latency=32. 
      I/O at 0x3030 [0x3037].
      I/O at 0x3028 [0x302f].
      I/O at 0x3020 [0x3027].
      I/O at 0x3018 [0x301f].
      I/O at 0x3010 [0x3017].
      I/O at 0x3000 [0x300f].
Questa è la situazione attuale...
Code: [Select]
[root@server5 ~]# dmesg |grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
Vedo sempre e solo quella onboard... ho pure provato a reinstallare da zero con scheda inserita... però ho notato una cosa... se uso
Quote
setserial /dev/ttyS2 port 0x3030 UART 16550A irq 193 Baud_base 115200
setserial /dev/ttyS1 port 3028 UART 16550A irq 193 Baud_base 115200
lìerrore me lo da solo sulla ttyS1
Code: [Select]
[root@server5 ~]# dmesg |grep ttyS
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
ttyS1: LSR safety check engaged!
e anche...
Code: [Select]
[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS1 -a
/dev/ttyS1, Line 1, UART: 16550A, Port: 0x0bd4, IRQ: 193
        Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
        closing_wait: 37856
        Flags: spd_normal skip_test auto_irq

[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS2 -a
/dev/ttyS2, Line 2, UART: 16550A, Port: 0x3030, IRQ: 193
        Baud_base: 115200, close_delay: 5000, divisor: 0
        closing_wait: 37856
        Flags: spd_normal skip_test auto_irq

[root@server5 ~]# setserial /dev/ttyS0 -a
/dev/ttyS0, Line 0, UART: 16550A, Port: 0x03f8, IRQ: 4
        Baud_base: 115200, close_delay: 500, divisor: 0
        closing_wait: 30000
        Flags: spd_normal skip_test auto_irq
e mentre per la ttyS2 la porta ceh risulta è quella che ho specificato io per la ttyS1 è un'altra... che potrà voler dire?!?!

...e scusate se scrivo qua ma poi leggo a casa con calma e vedo di venirci a capo...  :grin:

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #11 on: December 05, 2008, 09:40:56 PM »
ahem.. di che distro stai parlando? tale file non esiste su SME e nemmeno la dir :)

supponendo che abbia aggiornato alla 7.4, questi sono i kernel usati dalle utime versioni di SME:

kernel-2.6.9-55.0.12.EL
kernel-2.6.9-55.0.2.EL
kernel-2.6.9-67.0.1.EL
kernel-2.6.9-67.0.4.EL
kernel-2.6.9-67.0.7.EL
kernel-2.6.9-78.0.8.EL

ed analoghi smp

sono gli stessi, identici, che usano CentOS e RH

giusto per completezza, il pacchetto setserial su SME 7.3 è setserial-2.17-17

che contiene questi file:
ciao
Stefano

p.s. /var/lib/setserial/autoserial.conf è molto debian-style :)
autoserial.conf non c'è fino a quando non lo fai creare da setserial con apposito comando, sul percorso posso aver sbagliato, ma oggi ho lavorato tutto il giorno sotto debian :)

il kernel 2.6.9 non ha integrato il modulo che serve a Fumetto, c'è a partire dalla 2.6.17

Fumetto scaricarti il driver fornito dal produttore è troppo facile?
« Last Edit: December 05, 2008, 09:45:19 PM by Incognito »
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null

Offline Stefano

  • *
  • 10,894
  • +3/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #12 on: December 05, 2008, 10:08:43 PM »
autoserial.conf non c'è fino a quando non lo fai creare da setserial con apposito comando

ecco, questo sarebbe interessante, ma nella versione usata su SME pare non esserci assolutamente.. nel man infatti non si parla di alcun file di configurazione né della possibilità di crearlo..

per inciso, di che versione parli? se non altro per vedere se è possibile installarla (parlo per fumetto)

Quote
il kernel 2.6.9 non ha integrato il modulo che serve a Fumetto, c'è a partire dalla 2.6.17

occhio che la numerazione del kernel è quella di RH, che ha poco a che vedere con quella ufficiale.. RH patcha pesantemente i suoi kernel.. e comunque il kernel per Centos 4.x è questo :-)
su CentOS5.2 l'ultimo kernel disponibile è il kernel-2.6.18-92.1.18

Quote
Fumetto scaricarti il driver fornito dal produttore è troppo facile?

effettivamente mettere su una macchinetta con i dev rpm per la compilazione risolverebbe molte cose.. certo che ogni volta che si fa un update del kernel...

Ciao

Stefano

Offline Fumetto

  • *
  • 899
  • +1/-0
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #13 on: December 06, 2008, 12:07:12 AM »
...
Fumetto scaricarti il driver fornito dal produttore è troppo facile?
Si, infatti il driver del produttore E' il PDF di prima... ;)

Troppo facile per funzionare... :-P

Offline Incognito

  • *****
  • 195
  • +0/-0
  • Linux User
Re: Porte seriali aggiuntive
« Reply #14 on: December 06, 2008, 09:49:01 AM »
"spacciano" un pdf per driver? Questa non la sapevo!

kernel-2.6.18-92.1.18 questo andrebbe bene, ma finchè non passate a SME 8 allora non l'avrete a disposizione.

Martedì quando torno in ufficio se riesco posto le altre info.
#Linux User
:0:
* ^X-Spam: YES
/dev/null